L’Associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali propone la mostra «MigrEye», in cui sarà possibile ammirare una raccolta di fotografie di Mauro Raffini sulle migrazioni del passato e del presente. La mostra, situata in via Cottolengo 22 a Torino, presso l’Ufficio pastorale migranti, terminerà il venerdì 7 dicembre. È possibile visitarla dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.30. L’ingresso è gratuito.
In occasione del 60° anno di fondazione del Fogolar Furlan di Torino, esposizione di mosaici della Scuola mosaicisti del Friuli e di Mosaicisti friulani in Torino, presso la Sede del Fogolar (corso Francia, 275/b – Torino), dal 24 novembre al 2 dicembre 2018. Orario: 10-13 e 15-18. Ingresso libero. Info: tel. 011 7723021 – e-mail: info@fogolartorino.it web: www.fogolartorino.it Info specifiche sull’esposizione: http://www.fogolartorino.it/scuola-mosaicisti-del-friuli-e-mnosaicisti-friulani-in-torino/
Di seguito le proposte di novembre 2018 a Binaria Centro Commensale del Gruppo Abele in corso Trapani 91/B a Torino. Dal 29 ottobre al 4 novembre: Paratissima@Binaria. Dalle 10 alle 22 «Sottovuoto», un’esposizione di Gerardo Rosato. Fate una passeggiata in un giorno qualunque. Guardatevi attorno. Guardate quella vecchina in fila alla ricevitoria del tabacchi sotto casa, a spendere gli ultimi risparmi della pensione. Non molto … Continua a leggere »
È aperta sino al 3 dicembre 2018 la mostra «100 anni di pace: la sua costruzione, dal Novecento a oggi» presso la sede del Centro Studi Sereno Regis in via Garibaldi 13 a Torino. Si tratta di un percorso fotografico ed esperienziale che il Sereno Regis ha dedicato alla memoria di Nanni Salio. La mostra è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 … Continua a leggere »
La Comunità del Santo Volto di Gesù (Associazione Rinnovamento nello Spirito) organizza alcuni incontri di formazione sul tema «Il cristianesimo in Europa», presso la sede di via Sanfront 10 a Torino. Mercoledì 28 novembre 2018 alle 20.30 interverrà don Andrea Pacini. Per informazioni: luigi.sagliano@icloud.com – 348.2503132.
«Free Iran? A quarant’anni dalla rivoluzione» è il tema dell’incontro organizzato dal Caffè dei Giornalisti nell’ambito della rassegna «Voci Scomode». L’appuntamento (valevole anche per la formazione, 4 crediti) è per mercoledì 28 novembre 2018, alle 18.30, al Circolo della Stampa, in corso Stati Uniti 27, a Torino. Qui il programma e i relatori: http://vociscomode.caffedeigiornalisti.it/2018/10/23/voci-scomode-2018-free-iran/
G.I.C. Forum Circolo Prefettura Torino -Intercral dpa organizza mercoledì 28 novembre 2018 ore 18, presso la Biblioteca Italo Calvino (Torino, Lungo Dora Agrigento 94), l’incontro «Batti una zampa: il benessere degli animali domestici». Ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni (non obbligatoria, ma gradita), o per dare un cenno di interesse sugli argomenti e ricevere futuri inviti, scrivere a gicforum@alice.it.
Nell’ambito del ciclo di incontri «Passaggi a Nord ovest», la Fondazione Luigi Firpo Onlus propone mercoledì 28 novembre 2018 ore 16-18, presso la sede della Fondazione in piazza Carlo Alberto 3, al I piano della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, la conferenza a margine del libro «Saperi per la Nazione. Storia e geografia nella costruzione dell’Italia unita» a cura di Paola Pressenda e Paola Sereno … Continua a leggere »
Una performance teatrale in biblioteca per rendere omaggio alle donne vittime di violenza. Mercoledì 28 novembre 2018 alle 15.30, presso la Biblioteca civica don Lorenzo Milani (Via dei Pioppi 43, Torino) va in scena «Ora basta!», recital di forte impatto emotivo ideato e realizzato dal laboratorio teatrale «Argento Vivo». Lo spettacolo, a ingresso libero, è promosso da Unitre Torino, Città di Torino e Biblioteche Civiche … Continua a leggere »
Mercoledì 28 novembre 2018, alle ore 14.30, presso il Consiglio Regionale del Piemonte (sala “Aldo Viglione in via Alfieri 15) a Torino, l’Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti (A.P.R.I.-onlus) organizza il convegno «Vedendo, toccando, sentendo…: la scultura accessibile ai disabili visivi». Ospite d’onore il noto scultore non vedente Felice Tagliaferri di Bologna, autore del “Cristo Velato” liberamente tratto dall’omonima opera conservata a Napoli. Accanto a … Continua a leggere »
I gruppi Uciim Piemonte e Cif volontariato, in collaborazione con il liceo Valsalice, il centro studi R. Livatino ed il centro culturale P.G. Frassati, propongono «70 anni dalla Costituzione. Vita e realtà sul territorio». Mercoledì 28 novembre 2018 dalle 14.30 alle 18 presso l’istituto Valsalice in viale Thovez 37 a Torino interverrà Carlo Introvigne, Pubblico ministero, e un ufficiale del Comando provinciale dell’Arma dei carabinieri. … Continua a leggere »
L’Associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali propone la mostra «MigrEye», in cui sarà possibile ammirare una raccolta di fotografie di Mauro Raffini sulle migrazioni del passato e del presente. La mostra, situata in via Cottolengo 22 a Torino, presso l’Ufficio pastorale migranti, terminerà il venerdì 7 dicembre. È possibile visitarla dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.30. L’ingresso è gratuito.
In occasione del 60° anno di fondazione del Fogolar Furlan di Torino, esposizione di mosaici della Scuola mosaicisti del Friuli e di Mosaicisti friulani in Torino, presso la Sede del Fogolar (corso Francia, 275/b – Torino), dal 24 novembre al 2 dicembre 2018. Orario: 10-13 e 15-18. Ingresso libero. Info: tel. 011 7723021 – e-mail: info@fogolartorino.it web: www.fogolartorino.it Info specifiche sull’esposizione: http://www.fogolartorino.it/scuola-mosaicisti-del-friuli-e-mnosaicisti-friulani-in-torino/
È aperta sino al 3 dicembre 2018 la mostra «100 anni di pace: la sua costruzione, dal Novecento a oggi» presso la sede del Centro Studi Sereno Regis in via Garibaldi 13 a Torino. Si tratta di un percorso fotografico ed esperienziale che il Sereno Regis ha dedicato alla memoria di Nanni Salio. La mostra è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 … Continua a leggere »
La Fraternità di San Massimo, il settimanale «La Voce e Il Tempo» e l’Ufficio cultura della Diocesi di Torino propongono (nell’ambito del ciclo di incontri «Era meglio quando…») per martedì 27 novembre 2018 alle 21 presso Villa Lascaris in via Lascaris 4 a Pianezza, il seminario «Era meglio quando…morivamo prima» con don Giuseppe Zeppegno.
Il gruppo Acquaviva propone, presso la Casa dei diaconi in via XX Settembre 87 a Torino, un appuntamento facente parte del ciclo «Lectio d’Avvento». L’incontro è per martedì 27 novembre 2018 alle 20.45 e sarà intitolato «Farò germogliare». Sarà relatrice Morena Baldacci.
Il progetto Policoro Torino, in collaborazione con Ac, Acli, Agesci e Gioc, chiude il ciclo di incontri sul tema dell’alternanza scuola-lavoro «Si può fare!? La parola ai protagonisti», martedì 27 novembre 2018 alle 17.15 presso la «Fabbrica delle E» in corso Trapani 91/b a Torino con un seminario sul tema «Scuola-lavoro. Distanza (in)colmabile?». L’obiettivo è di riflettere sull’opportunità formativa e orientativa che l’Alternanza scuola-lavoro (Asl) … Continua a leggere »
Martedì 27 novembre 2018 dalle ore 10,30 alle 13 si svolgerà presso il Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino, in via Fanti 17, l’incontro “Tutto ciò che sto per dirvi è falso” promosso dal Gruppo Tecnico di Confindustria “Made in” e dall’associazione industriale torinese, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale Interverranno fra gli altri Fabrizio Manca, Direttore USR Piemonte Mariangela Ravasenga, Coordinatrice Comitato Lotta alla … Continua a leggere »
Martedì 27 novembre 2018 il Polo del ‘900 in via del Carmine 14 a Torino organizza due incontri sul tema della Resistenza e delle leggi razziali. Nel primo, alle ore 10.30, si terrà un confronto tra il prof. Davide Schiffer e l’Avv. Bruno Segre, sulla base del libro «Non c’è ritorno a casa, Shoah, Resistenza, Dopoguerra». Alle 16 avrà invece luogo una conferenza intitolata «Torino: … Continua a leggere »
È in programma martedì 27 novembre 2018 a partire dalle 9.30 a Bene Vagienna (Palazzo dei Nobili) il convegno dedicato all’araldica civica e famigliare, un linguaggio di identità e di valori che può essere studiato “al passato” ma anche declinato “al presente” e “al futuro”. In allegato la locandina con il programma dettagliato.