Archivi della categoria: Associazioni e movimenti

martedì 23 Gennaio 17:00
Incontri culturali con interventi di don Ermis Segatti
23/01/2018 17:00

Nell’ultima decade di gennaio don Ermis Segatti, docente della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – sez. parallela di Torino, partecipa ai seguenti incontri culturali:   – Martedì 23 gennaio 2018, h. 17 – 19.30, a Cuneo, c.so Nizza 21, Sala della Provincia: l’Associazione ‘InformaCristo’ (cell 3333901053) propone l’incontro su «Pro e contro Papa Francesco. Il confronto odierno interno alla Chiesa». Interviene d. Ermis Segatti   – … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 22 Gennaio 18:00
«La gioia del Vangelo», incontro con don Ferretti a cura di Chicercatrova onlus
22/01/2018 18:00

L’Associazione Chicercatrova onlus organizza lunedì 22 gennaio 2018 alle 18 il terzo incontro su «La gioia del Vangelo», del professor don Giovanni Ferretti. A seguire il 24 gennaio alle 21 «Iconografia: un percorso per avvicinarsi alle immagini», con don Natale Maffioli, ed il 29 gennaio alle 18 «Emozioni dell’Africa», con la dottoressa Cristina Zanon. Tutte le iniziative si svolgeranno in corso Peschiera 192/A a Torino.

condividi su

sabato 20 Gennaio 21:00
Adorazioni notturne il sabato sera a cura di Avvento – Associazione Volontari Veglie Notturne Torinesi
20/01/2018 21:00

Avvento – Associazione Volontari Veglie Notturne Torinesi propone ogni settimana una veglia di adorazione e preghiera. Secondo il seguente calendario: il 1° sabato del mese nella chiesa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo in Via Saluzzo 25 a Torino, dalle 21.30 alle 24.00; il 2° venerdì del mese nella chiesa di S. Maria di Piazza, via S. Maria 4 a Torino, alle 21 Messa e … Continua a leggere »

condividi su

sabato 20 Gennaio 20:45
«Lion» e «Corri ragazzo» per il cineforum del Centro San Francesco
20/01/2018 20:45

Il centro culturale San Francesco del Carlo Alberto propone due cineforum presso la Sala Zaccaria, in via Real Collegio 28 a Moncalieri: la prima proiezione è di « Lion», il 20 gennaio 2018 alle 20.45, mentre la seconda, connessa al tema della Giornata della Memoria, sarà su «Corri ragazzo corri», il 26 gennaio alle 20.45. Presenta Graziella De Angelis, e seguirà un dibattito.

condividi su

sabato 20 Gennaio 17:30
«Spazio, materia e gravità nell’evoluzione dell’universo», incontro con i fisici dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
20/01/2018 17:30

Parole, immagini e musica per un viaggio nei più affascinanti misteri della fisica contemporanea. È il “Racconto cosmico”, protagonista dello Speciale GiovedìScienza in programma sabato 20 gennaio 2018 alle 17.30 al Teatro Colosseo (in Via Madama Cristina 71, Torino), con Neri Marcorè conduttore d’eccezione.   Un’occasione per ripercorrere l’intera evoluzione dell’universo – scoprendo la sua struttura di oggetti visibili e invisibili – insieme a tre … Continua a leggere »

condividi su

sabato 20 Gennaio 10:30
«Buona Scuola senza pluralismo: binomio possibile?», convegno Agesc
20/01/2018 10:30

«Buona Scuola senza pluralismo: binomio possibile?». È il tema del convegno che l’Agesc (associazione genitori scuole cattoliche) del Piemonte organizza sabato 20 gennaio 2018 dalle 10.30 alle 12.30 presso l’Istituto Fma Virginia Agnelli di Torino (via Paolo Sarpi 123) rivolto in particolare a genitori, dirigenti scolastici e docenti delle scuole cattoliche piemontesi. I lavori si aprono con una Tavola rotonda sul XIX rapporto del Consiglio … Continua a leggere »

condividi su

sabato 20 Gennaio 00:30
«Retinopatie e maculopatie. Aspetti oftalmologici, genetici e sociali», convegno al Mauriziano
20/01/2018 00:30

Sabato 20 gennaio 2018, ore 9.30-12, presso l’ospedale Mauriziano di Torino, nell’aula magna di Largo Turati 62, l’Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti (A.P.R.I. onlus) propone il convegno «Retinopatie e maculopatie. Aspetti oftalmologici, genetici e sociali». L’incontro intende coniugare l’aggiornamento scientifico di alto livello con il necessario dialogo fra medici e pazienti, un aspetto spesso trascurato nella prassi sanitaria contemporanea.   «I protagonisti della scena sanitaria … Continua a leggere »

condividi su

venerdì 19 Gennaio 21:00
«Ius soli e ius culturae: integrazione o invasione?», dibattito con Tarquinio e Blangiardo
19/01/2018 21:00

Venerdì 19 gennaio 2018, alle ore 21, presso il Pacific Hotel Fortino di strada del Fortino 36 a Torino, Marco Tarquinio, direttore di «Avvenire», e Gian Carlo Blangiardo, professore di Demografia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, saranno ospiti dell’Associazione Nuova Generazione per il Bene Comune, per un dibattito incentrato sul tema «Ius soli e ius culturae: integrazione o invasione?». Modererà l’incontro Giulio Calabrese, … Continua a leggere »

condividi su

venerdì 19 Gennaio
Mostra «Blow Up» a sostegno di Fondazione Paideia e ADISCO – Sezione Piemonte
19/01/2018 (tutto il giorno)

Ad ingresso libero nello Spazio Ersel di piazza Solferino 11 a Torino fino al 16 febbraio 2018, la mostra “Blow Up” nasce con l’obiettivo di sostenere il progetto di Fondazione Paideia e ADISCO – Sezione Piemonte, giunto al quinto anno consecutivo, iniziativa di raccolta fondi per offrire ai bambini assistiti e alle loro famiglie un viaggio a Disneyland Paris. Il ricavato della vendita delle opere … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 18 Gennaio 17:45
«Sacchetti, elettricità e gas: il prezzo è giusto?», conferenza ai GiovedìScienza
18/01/2018 17:45

Da inizio anno hanno scatenato innumerevoli polemiche e non poca confusione tra i consumatori. I sacchetti di plastica biodegradabili – obbligatori e a pagamento dal 1° gennaio – sono il tema del momento. Ma interrogarsi su quanto sia giusto pagare i sacchetti per frutta e verdura rischia di spostare l’attenzione da aumenti ben più vistosi, come quelli che riguardano il prezzo dell’energia, e in particolare … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 18 Gennaio 16:30
Cittadini sovrani, la scuola di don Milani: incontro promosso dalla Pro cultura femminile
18/01/2018 16:30

«Crescere cittadini sovrani – La scuola di don Lorenzo Milani» è il titolo dell’incontro condotta da Andrea Schiavon e promosso dall’associazione Pro cultura femminile. L’appuntamento è per giovedì 18 gennaio 2018 alle 16.30 presso la Sala conferenze dell’Archivio di stato in Piazzetta Mollino 1 a Torino.

condividi su

mercoledì 17 Gennaio 21:00
«A tavola coi faraoni», conferenza di Marta Berogno – Museo Egizio di Torino
17/01/2018 21:00

Mercoledì 17 gennaio 2018, ore 21.00, Sala Valfrè, via Accademia delle Scienze 11 a Torino, il Centro Studi Petrie organizza la conferenza «A tavola coi faraoni» a cura di Marta Berogno (Museo Egizio di Torino). La dottoressa Marta Berogno, laureata in Conservazione dei Beni Culturali – indirizzo archeologico orientale – presso l’Università di Bologna, archeologa ed egittologa del Centro Studi Petrie, proporrà un viaggio culinario … Continua a leggere »

condividi su

mercoledì 17 Gennaio 18:00
«Giustizia come virtù», incontro del gruppo Docenti universitari cattolici con don Sacco
17/01/2018 18:00

Il gruppo Docenti universitari cattolici propone per mercoledì 17 gennaio 2018 alle 18 presso il Seminario maggiore in via Lanfranchi 10 a Torino un incontro di riflessione e di studio al quale interverrà don Antonio Sacco, docente di Teologia morale fondamentale sul tema «Giustizia come virtù». Successivo appuntamento il 21 febbraio con Alberto Riccadonna su «Raccontare la storia».

condividi su

mercoledì 17 Gennaio
«Senzatomica – Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari», mostra alla Cittadella
17/01/2018 (tutto il giorno)

Apre al pubblico mercoledì 17 gennaio 2018 alla Cittadella di Torino la mostra “Senzatomica – Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari”, un’iniziativa ideata e promossa dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai con il patrocinio della Città di Torino, del Consiglio Regionale del Piemonte, del Comitato Regionale dei Diritti Umani e dell’Università degli Studi di Torino.   Un grande progetto di respiro … Continua a leggere »

condividi su

martedì 16 Gennaio 20:45
«Scenari di futuro. Come attivarsi per transitare attraverso la crisi», quattro incontri con esperti di clima, risorse naturali, economia e finanza
16/01/2018 20:45

L’Associazione Convivium Decrescita Torino – in collaborazione con Associazione per la Decrescita, Associazione Culturale EquaMente, Associazione Comunità Famiglia, Cattedra UNESCO in Sviluppo Sostenibile, Centro Studi Sereno Regis, Cooperativa Isola, Cooperativa MondoErre, GAS Gruppi Acquisto Solidale Torino, Gruppo Abele, Il Circolo dei lettori, Movimento per la Decrescita Felice, Piemonte che cambia, R.E.S. Rete Italiana di Economia Solidale, Unione Culturale – propone il ciclo di incontri «Scenari … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 15 Gennaio 18:30
Lettura ad alta voce e racconti brevi: doppio appuntamento a Saluzzo
15/01/2018 18:30

La Libreria Mondadori di via Torino 22 a Saluzzo propone lunedì 15 gennaio 2018 alle 18.30 un incontro che anticipa l’inizio del Corso di lettura ad alta voce, fruibile anche tramite la Carta del docente, che prenderà il via il 30 gennaio. Il corso è ideato e realizzato dall’Associazione culturale YOWRAS di Pinerolo che propone ogni anno uno o più corsi per padroneggiare la “lettura … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 15 Gennaio 15:30
«Un corretto stile di vita come farmaco», incontro Unitre Torino
15/01/2018 15:30

Lunedì 15 gennaio 2018, ore 15.30, nell’Aula Magna del Liceo Classico Massimo d’Azeglio – Via Parini 8 a Torino, Unitre Torino organizza l’incontro “Un corretto stile di vita come farmaco”.   L’incontro approfondirà il tema dell’alimentazione sana e dell’attività fisica, portatrici di evidenti benefici sull’umore e sulla salute, stimolando il pubblico a scegliere e intraprendere attività fisica e un regime alimentare appropriato in relazione all’età … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 15 Gennaio 00:00
Premio nazionale di poesia “Graffiti METROpolitani”
15/01/2018 00:00

Che effetto fa vedere versi poetici accanto alle notizie di cronaca, di attualità, di cultura, di sport? A questa domanda potranno rispondere i vincitori del premio nazionale di poesia “Graffiti METROpolitani” che vedranno le loro opere pubblicate sulle pagine di Metro, il quotidiano free più diffuso nel mondo, che è presente con 800.000 copie, ogni giorno, a Torino, Milano e Roma.   Il premio nazionale … Continua a leggere »

condividi su

domenica 14 Gennaio 17:00
Forme del barocco, sonate e partite di Bach a San Rocco
14/01/2018 17:00

L’associazione culturale musicale SalotToMusica propone «Forme del barocco», sonate e partite di J. S. Bach per violino solo eseguite da Fation Hoxholli. Gli appuntamenti per questo incontro sono previsti per le domeniche 14 e 28 gennaio 2018 alle 17 presso la chiesa di San Rocco in via San Francesco d’Assisi 1 a Torino. Ingresso libero. Per ulteriori informazioni contattare salottomusicatorino@gmail.com oppure il numero 333.4072641.

condividi su