Il 2 dicembre 2017 alle 9, presso il Collegio S. Giuseppe (via S. Francesco da Paola 23) a Torino, si terrà il primo workshop regionale promosso dalla Consulta del volontariato associato del Piemonte sul tema «Il ruolo sociale ed educativo delle organizzazioni di volontariato. L’alternanza e la sfida della gratuità». Per informazioni: cvapiemonte@gmail.com.
Si svolge dall’1 al 3 dicembre 2017, in via Cottolengo a Torino, la “Festa delle emozioni” a cura del Cottolengo, kermesse di incontri, workshop con artisti e personaggi illustri del panorama nazionale ed internazionale a tema. Musica, arte, letteratura, innovazione e molto altro ancora. Per info: numero verde 800121952 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.00, email donazioni@cottolengo.org
Venerdì 1 dicembre 2017 alle 21 nella chiesa di San Domenico, in via San Domenico 0 a Torino, si tiene l’incontro mensile di preghiera sul modello di Taizé. Intervengono Patrizia e Antonio genitori-affidatari di sette ragazzi. Nella serata si raccolgono le ultime iscrizioni per l’incontro europeo di Basile dal 28 dicembre 2017 al 1 gennaio 2018.
Venerdì 1 dicembre 2017 alle 21, in via Alpignano 123 a Val della Torre (TO), la Fondazione Un passo insieme onlus, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana – Comitato di Druento e di Val della Torre, organizza una serata informativa per la disostruzione delle vie aeree. Per partecipare è necessario prenotarsi telefonando in segreteria al tel. 011 9689212 oppure mandando una email a … Continua a leggere »
Venerdì 1 dicembre 2017 ore 18.30, all’Arsenale della Pace in piazza Borgo Dora 61 a Torino, si tiene un incontro con Paul Bhatti, autore del libro «Shahbaz. La voce della giustizia» (ed. San Paolo). Il 2 marzo 2011 veniva ucciso Shahbaz Bhatti, ministro pakistano per le minoranze religiose, figura fondamentale per il dialogo interreligioso mondiale. Il fratello Paul, che da anni aveva abbandonato il Pakistan … Continua a leggere »
Il Panathlon Club di Torino organizza il 1° dicembre alle 17, presso il salone anfiteatro Manica degli Obici della Scuola Holden (piazza Borgo Dora 49) a Torino, la presentazione del libro «Ritratti inattesi» in occasione dei 60 anni del Club.
In ricordo del Beato Charles de Foucauld, nell’anniversario della morte, la famiglia spirituale invita a un incontro di preghiera venerdì 1 dicembre 2017 alle 15.30 presso la chiesa Ss. Pietro e Paolo Apostoli (largo Saluzzo) a Torino a cui seguirà alle 18.30 la celebrazione eucaristica e un momento di convivialità.
In occasione dell’11° anniversario di morte di padre Ruggero Cipolla, fondatore del Museo del carcere Le Nuove, la onlus Nessun uomo è un’isola organizza, venerdì 1° dicembre 2017 alle 10.30, presso la cappella del cimitero monumentale (corso Novara 135) a Torino, una Messa commemorativa. Alle 20.30 si potrà assistere a un concerto in suo onore. Domenica 3 dicembre alle 10.30 sarà celebrata una Messa nella … Continua a leggere »
Le trasformazioni sociali in atto e l’aumento della psicopatologia adolescenziale pongono nuove sfide per la comprensione della richiesta d’aiuto e la programmazione degli interventi. Il progetto “Un ponte tra ospedale e territorio” si avvale di équipe multidisciplinare e utilizza una struttura diurna, CasaOz, come anello di congiunzione e modello di cura integrato tra Servizi dell’età evolutiva. Se ne parla in un seminario di due giorni … Continua a leggere »
Si svolge dall’1 al 3 dicembre 2017, in via Cottolengo a Torino, la “Festa delle emozioni” a cura del Cottolengo, kermesse di incontri, workshop con artisti e personaggi illustri del panorama nazionale ed internazionale a tema. Musica, arte, letteratura, innovazione e molto altro ancora. Per info: numero verde 800121952 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.00, email donazioni@cottolengo.org
Giovedì 30 novembre 2017 alle 17.30 a Torino, presso la Cavallerizza Reale (via Verdi 9) a Torino, Il Centro studi filosofico-religiosi «Luigi Pareyson» organizza conferenza dal titolo «Amore e desiderio nell’ebraismo postbiblico». Relatore sarà uno dei maggiori esperti europei del pensiero ebraico, il prof. Giuseppe Veltri dell’Università di Amburgo (breve biografia in calce). La conferenza fa parte del seminario pluriennale «La filosofia e l’amore. L’amore … Continua a leggere »
Nell’ambito di «Piano in primo piano festival», l’associazione Musicaviva propone tre concerti: – Sabato 25 novembre 2017 ore 17.00 c/o Cappella dei Mercanti, in via Giuseppe Garibaldi 25 a Torino: Anna Maria Grazia CALABRETTA – Recital Musiche di:L. van Beethoven, C. Debussy, A. Skrjabin, F. Chopin Ingresso libero. A sostegno del concerto è gradita una offerta a partire da € 5,00 Info: Musicaviva 3392739888. … Continua a leggere »
Giovedì 30 novembre 2017 ore 17, presso la Biblioteca Civica Musicale A. Della Corte – Villa Tesoriera in corso Francia 186 a Torino, è in programma il secondo appuntamento di Torino Chamber Music Festival organizzato in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Nella scaletta musica di Chopin, Liszt e Debussy eseguita al pianoforte da Simone Ivaldi, una delle eccellenze segnalate dal Conservatorio torinese. … Continua a leggere »
L’associazione Pro cultura femminile invita, giovedì 23 novembre 2017 alle 16.30 presso la Sala conferenza dell’archivio di Stato (piazzetta Mollino 1) a Torino, l’incontro-dibattito con il dottor Alberto Riccadonna su «Divulgare la storia». «Fibre, particolati e nanoparticelle dispersi nell’aria: come, quando e perché fanno male» sarà il tema del 30 novembre con la professoressa Bice Fubini.
Si terrà presso Villa Speranza di via Consolata 24 a Settimo Torinese il 66° Cursillo di Cristianità Donne. Si tratta di un cammino di tre giorni dal 30 novembre al 3 dicembre 2017 per ritrovare se stessi e per rivivere il Battesimo in un clima di amicizia. Per iscrizioni e informazioni 339.1100908.
Mercoledì 29 novembre 2017, ore 21, presso il centro culturale San Sebastiano di Druento, l’Assessorato alla Cultura del Comune organizza un incontro su «Un druentino in Cina. Padre Sigismondo da San Nicola». Intervengono: Fabrizio Gadoni, «Le missioni degli europei in Cina» Carlo Marocco, «Druento dalle origini al 1700» don Ermis Segatti, «Il Cristianesimo extraeuropeo del XVIII secolo» padre Eugenio Cavallari, «L’epistolario di p. Sigismondo»
L’Associazione Chicercatrova (corso Peschiera 192 a Torino) invita, mercoledì 29 novembre 2017 alle 21, a «La comunicazione positiva. Le difficoltà nella comunicazione e come migliorare», con il dottor Alfredo De Marinis. Per informazioni: 333.9988827.
Martedì 28 novembre 2017 alle ore 21, il Circolo dei lettori in via Bogino 9 a Torino, ospita Luca Mercalli. Il meteorologo, climatologo e divulgatore scientifico tiene una lezione su «Cambiamenti climatici e vita quotidiana» per fare luce su quali prospettive di vita attendono nel quotidiano noi e le generazioni future. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. Prenotazione obbligatoria mandando un messaggio alla pagina … Continua a leggere »
Martedì 28 novembre 2017 ore 18,30 ai MagazziniOz (via Giolitti 19/A – Torino) Danilo Ragona e Luca Paiardi raccontano la storia della loro avventura alla scoperta dell’Italia e del resto del mondo a bordo di carrozzine hi-tech. Obiettivo è portare a tutti un messaggio forte e chiaro: la disabilità non è un ostacolo ad una vita vissuta pienamente. Durante l’incontro verrà lanciata la loro nuova … Continua a leggere »
Prosegue l’ormai più che decennale esperienza degli incontri interreligiosi di Ecumenica. Il tema scelto quest’anno è particolarmente impegnativo: «Dire Dio alle nuove generazioni». Ci si interroga spesso sulla fede dei giovani, i quali crescono in una società, come quella europea, in cui le Chiese tradizionali hanno perso da tempo la capacità di penetrare nella vita quotidiana delle persone, tanto che si può parlare di un’ … Continua a leggere »