“Torino tra storia sabauda e multiculturalità” è il titolo a cui si ispira il nuovo ciclo di incontri organizzato dall'Associazione San Filippo in collaborazione con l'associazione Amici del Duomo di Torino e con il patrocinio del Comune di Torino e della Circoscrizione 1. Sono 30 incontri (primo appuntamento martedì 17 ottobre 2017), in cui si affrontano temi legati alla storia, in particolare alla storia dell'arte, … Continua a leggere »
La Fondazione Vera Nocentini, ente partner del Polo del ‘900, propone dal 5 al 17 ottobre 2017 nell’area espositiva del Polo del ‘900, in via del Carmine 14 a Torino, la mostra “Nome in codice: Caesar. Detenuti siriani vittime di tortura”: una selezione di 30 immagini fra le oltre 50 mila foto digitali trafugate e portate in Occidente da “Caesar”, pseudonimo di un ex-ufficiale della … Continua a leggere »
Dal 6 ottobre al 12 novembre 2017 a Palazzo Barolo (via Corte d'Appello 20) e in altre sedi di Torino torna la Rassegna Singolare e Plurale 2017, organizzata in collaborazione con la Città di Torino, l'Opera Barolo, PARI – Polo delle Arti Relazionali e Irregolari e il Lao di Verona. La rassegna presenta: 3 mostre, 20 laboratori, 4 residenze d’artista, workshop ed eventi. Si tratta … Continua a leggere »
Riprendono le attività di Binaria Bimbi, realtà del Gruppo Abele che si occupa dei piccoli tra gli 0 e i 6 anni. Con il contributo del progetto «Orizzonti 0 – 6» della Compagnia di San Paolo e in collaborazione con i servizi dell’area materno infantile dell’Asl Città di Torino, della Circoscrizione 3, della Città Metropolitana, del Museo del Cinema, dell’Associazione Fratellanza Italia/Marocco, della Scuola dell’infanzia … Continua a leggere »
Venerdì 13 ottobre ore 21, presso la sala Zaccaria, via Real Collegio 28 (Moncalieri), si terrà l’incontro «Come morire o perché vivere?» con don Salvatore Vitiello; organizza il centro culturale San Francesco del Carlo Alberto e dai Chierici regolari di San Paolo.
Nell’ambito delle serate d’autore alla Casa delle associazioni “Teologo Michelangelo Chiaretta” in via Torino 127 a Nole Canavese (TO), venerdì 13 ottobre 2017 alle 21 la scrittrice Ida Viviani presenterà il libro «IMI – I soldati che dissero no», sulle vicende di Antonio Viviani, internato militare italiano. Parteciperanno Davide Boggia, giornalista, conduttore della serata, l’autrice, gli attori della Compagnia teatrale «Le solite facce» che condurranno … Continua a leggere »
Il Gruppo Abele venerdì 13 ottobre 2017 alle 20.30 per il ciclo di incontri «Siamo aperti il venerdì.» del progetto «Genitori &figli» organizza la serata «Mio figlio vuole il nuovo Iphone… ma non glielo posso comprare» presso Binaria, in via Sestriere 34. L’incontro è tenuto da da Antonio Cajelli, guidato formatore e consulente finanziario per riflettere con i genitori sul consumo consapevole dei figli.
Da vent’anni la onlus «Luce per la vita» è accanto ai pazienti in fase avanzata di malattia e alle loro famiglie, a domicilio e in hospice, per fornire gratuitamente cure e supporto psicologico. Per celebrare questo importante traguardo ha organizzato due eventi. – venerdì 13 ottobre 2017 ore 20.30, presso Conservatorio “Giuseppe Verdi” in via Mazzini 11 – Torino: concerto dell’orchestra dell’Accademia Orstain. Il concerto … Continua a leggere »
La Fondazione Vera Nocentini, ente partner del Polo del ‘900, propone dal 5 al 17 ottobre 2017 nell’area espositiva del Polo del ‘900, in via del Carmine 14 a Torino, la mostra “Nome in codice: Caesar. Detenuti siriani vittime di tortura”: una selezione di 30 immagini fra le oltre 50 mila foto digitali trafugate e portate in Occidente da “Caesar”, pseudonimo di un ex-ufficiale della … Continua a leggere »
Il Centro Volontari della Sofferenza della diocesi di Torino, continua la Staffetta della Speranza, portando la teca con le stampelle usate dal Beato Luigi Novarese. Lunedì 9 ottobre 2017 la teca sarà portata nella parrocchia di Santa Giulia- Torino, dove il parroco don Gianluca Attanasio e don Stefano Lavelli la collocheranno prima della Messa delle ore 19 vicino al Crocifisso. L'esposizione durerà sino a venerdì … Continua a leggere »
Proseguono le iniziative del progetto “Commons. La contrada si racconta” promosso dall’Associazione Passages per valorizzare i patrimoni conservati negli archivi e nelle biblioteche, mettendoli in dialogo con le memorie e le esperienze di ogni giorno attraverso nuove dimensioni narrative. Dopo il successo dello spettacolo itinerante promosso a Torino lo scorso maggio per raccontare personaggi e curiosità della contrada dei Guardinfanti, ora l’attenzione si sposta sui … Continua a leggere »
Venerdì 13 ottobre 2017, presso le farmacie di Torino aderenti al progetto, si tiene un Banco di beneficienza sanitaria. L’iniziativa, attraverso una donazione utile alla tutela ed alla salvaguardia della salute coinvolge, in un impegno condiviso, soggetti diversi: cittadini / farmacie / Federfarma Torino / aziende. Ognuno, secondo propria disponibilità e attraverso una partecipazione diretta e responsabile, contribuisce a portare aiuto a persone in situazione … Continua a leggere »
Riprende il ciclo annuale di conferenze di Pro Cultura Femminile all’Archivio di Stato (piazzetta Mollino 1) a Torino tutti i giovedì alle 16.30 con ingresso libero. Si inizia il 5 ottobre con «La reputazione dell’Università» con Gianmaria Ajani, il 12 con «I principi del processo penale nel Codice del 1930 e nel Codice vigente» con Gilberto Lozzi e il 19 con Enrica Pagella su «Un … Continua a leggere »
La Fondazione Vera Nocentini, ente partner del Polo del ‘900, propone dal 5 al 17 ottobre 2017 nell’area espositiva del Polo del ‘900, in via del Carmine 14 a Torino, la mostra “Nome in codice: Caesar. Detenuti siriani vittime di tortura”: una selezione di 30 immagini fra le oltre 50 mila foto digitali trafugate e portate in Occidente da “Caesar”, pseudonimo di un ex-ufficiale della … Continua a leggere »
Riprendono le attività di Binaria Bimbi, realtà del Gruppo Abele che si occupa dei piccoli tra gli 0 e i 6 anni. Con il contributo del progetto «Orizzonti 0 – 6» della Compagnia di San Paolo e in collaborazione con i servizi dell’area materno infantile dell’Asl Città di Torino, della Circoscrizione 3, della Città Metropolitana, del Museo del Cinema, dell’Associazione Fratellanza Italia/Marocco, della Scuola dell’infanzia … Continua a leggere »
Giovedì 12 ottobre 2017 ore 18.00, presso il Coro di S. Pelagia in via S. Massimo 21 a Torino, l’Opera munifica istruzione presenta le attività educative, formative e culturali del 2017-18 Partecipazione libera con prenotazione entro il 24 settembre tramite mail informa.omi@gmail.com o telefonicamente al numero 011 817 89 68 Tra le proposte: – Corso di Vocalità e Pratica Corale per bambini da 7 a … Continua a leggere »
Il Centro Volontari della Sofferenza della diocesi di Torino, continua la Staffetta della Speranza, portando la teca con le stampelle usate dal Beato Luigi Novarese. Lunedì 9 ottobre 2017 la teca sarà portata nella parrocchia di Santa Giulia- Torino, dove il parroco don Gianluca Attanasio e don Stefano Lavelli la collocheranno prima della Messa delle ore 19 vicino al Crocifisso. L'esposizione durerà sino a venerdì … Continua a leggere »
Giovedì 12 ottobre 2017 ore 18.00, presso il Coro di S. Pelagia in via S. Massimo 21 a Torino, l’Opera munifica istruzione presenta le attività educative, formative e culturali del 2017-18 Partecipazione libera con prenotazione entro il 24 settembre tramite mail informa.omi@gmail.com o telefonicamente al numero 011 817 89 68 Tra le proposte: – Corso di Vocalità e Pratica Corale per bambini da 7 a … Continua a leggere »
La Fondazione Vera Nocentini, ente partner del Polo del ‘900, propone dal 5 al 17 ottobre 2017 nell’area espositiva del Polo del ‘900, in via del Carmine 14 a Torino, la mostra “Nome in codice: Caesar. Detenuti siriani vittime di tortura”: una selezione di 30 immagini fra le oltre 50 mila foto digitali trafugate e portate in Occidente da “Caesar”, pseudonimo di un ex-ufficiale della … Continua a leggere »
Dal 6 ottobre al 12 novembre 2017 a Palazzo Barolo (via Corte d'Appello 20) e in altre sedi di Torino torna la Rassegna Singolare e Plurale 2017, organizzata in collaborazione con la Città di Torino, l'Opera Barolo, PARI – Polo delle Arti Relazionali e Irregolari e il Lao di Verona. La rassegna presenta: 3 mostre, 20 laboratori, 4 residenze d’artista, workshop ed eventi. Si tratta … Continua a leggere »