«Memoria e accoglienza», a Villa Lascaris di Pianezza mostra fotografica e iniziative per riflettere sul tema delle migrazioni

venerdì 10 Ottobre

Dal 4 al 26 ottobre 2025, Villa Lascaris (in via Lascaris 4) a Pianezza (TO) ospita «Memoria e Accoglienza – Storie di mondi in cammino», una mostra fotografica e un percorso esperienziale che trasformano lo sguardo in incontro. Installazioni, performance, attività per le scuole e dialoghi pubblici inviteranno a ripensare insieme il significato più autentico dell’accoglienza.

L’iniziativa è inserita all’interno del programma del Festival dell’Accoglienza promosso dalla Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Torino e dall’Associazione Generazioni Migranti che si svolge dal 16 settembre al 31 ottobre 2025.

La mostra, esposta nell’estate a Usseglio e Lemie in Val di Viù, è stata curata dal Museo Civico Alpino Arnaldo Tazzetti di Usseglio in collaborazione con il giornalista e fotografo Mauro Vallinotto e suo figlio Lorenzo (MelaEditing).

DIALOGHI E INCONTRI

Tre domeniche pomeriggio saranno dedicate alle storie:

  • 5 ottobre – STORIE DI DONNE
  • 19 ottobre – STORIE DI GIOVANI
  • 26 ottobre – STORIE DI ESPERIENZE E RACCONTI

Mercoledì 15 ottobre alle 20.45, nella Sala Convegni di Villa Lascaris si terrà l’incontro “STRANIERI A CHI E FINO A QUANDO?”, in collaborazione con Pastorale Migranti e InMenteItaca.

A partire dai volti e dalle voci di chi ha partecipato al referendum sulla cittadinanza a Torino: attivisti, giuristi, giovani discutono su cosa ci ha lasciato quel “v(u)oto”, chi è stato escluso e chi continua a lottare. È davvero troppo presto per parlare di cittadinanza? O è già troppo tardi?

Con Alberto Riccadonna, direttore de La Voce e il tempo; Ayoub Moussaid, Presidente di InMenteItaca; Hasti Naddafi, Attivista e Formatrice; Fairus Ahmed Jama, Avvocata.

migratorie delle proprie famiglie, trasformandole in testi, sceneggiature

PROGETTO SCUOLE

Agli studenti delle scuole della Città metropolitana di Torino è dedicato «Ogni famiglia ha un viaggio», progetto che invita a indagare le storie migratorie delle proprie famiglie, trasformandole in testi, sceneggiature fotografie, musiche e opere artistiche. I lavori diventeranno contributi video proiettati per tutta la durata della mostra nella Citroniera.

RETE DI COLLABORAZIONI

Il progetto “Memoria e Accoglienza – Storie di mondi in cammino” nasce dalla sinergia tra Villa Lascaris e le associazioni pianezzesi Gli Amici dell’Arte e Pianezza Protagonista con una rete di associazioni, enti culturali e realtà del territorio impegnate nella promozione della solidarietà, del dialogo interculturale e della cittadinanza attiva: Associazione Nazionale Alpini – Gruppo di Pianezza, Club Alpino Italiano – Sezione di Pianezza, Firmato Donna, Progetto Zoran, UNECON – Università per l’Educazione Continua, UNITRE Alpignano – Caselette – Pianezza e il progetto sociale Materiali di scARTo.

Il Museo Civico Alpino “Arnaldo Tazzetti” di Usseglio e Mela Editing, che detiene i diritti dell’archivio fotografico di Mauro Vallinotto – oltre 300.000 immagini bianco/nero e colore raccolte in trent’anni di lavoro in Italia e nel mondo – hanno gentilmente messo a disposizione le immagini fotografiche.

INFORMAZIONI UTILI

L’accesso alla mostra e agli incontri è libero. Sarà gradito un contributo volontario a sostegno dell’iniziativa.

Orari di apertura:

  • Venerdì: 17.00 – 19.00
  • Sabato: 17.00 – 19.00
  • Domenica: 15.00 – 19.00

Gruppi e scuole: dal lunedì al venerdì, 9.00 – 13.00 (su prenotazione: eventi@villalascaris.itmemoriaeaccoglienza@gmail.com)

10/10/2025
Associazioni e movimenti
Via Lascaris 4, 10044 Pianezza, Piemonte Italia
Torino
Piemonte
Italia
Via Lascaris 4, 10044 Pianezza, Piemonte Italia
condividi su