Archivi

Nomine e ingressi parrocchiali (18 settembre 2025)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

NOMINE – di vicario parrocchiale Con decorrenza 1° ottobre 2025 don Samuele MORO è nominato vicario parrocchiale nella parrocchia S. Maria Goretti in Torino, mantenendo gli altri incarichi a lui già affidati. – di collaboratori parrocchiali Con decorrenza 1° ottobre 2025 sono nominati collaboratori parrocchiali i seguenti sacerdoti: don Alessandro BASSO S.D.B nelle parrocchie S. Maria della Scala e S. Egidio, Beato Bernardo di Baden, … Continua a leggere »

condividi su

Sostentamento Clero, la 37-ma Giornata nazionale

Domenica 21 settembre 2025. Offerte deducibili

Un gesto di riconoscenza verso i sacerdoti che ogni giorno si prendono cura delle nostre comunità. È questo l’invito che la Chiesa italiana rivolge ai fedeli in occasione della XXXVII Giornata nazionale di sensibilizzazione per il sostentamento del clero, in programma domenica 21 settembre 2025. «La Giornata Nazionale», spiega il responsabile del Servizio Promozione per il Sostegno Economico alla Chiesa cattolica, Massimo Monzio Compagnoni, «richiama … Continua a leggere »

condividi su

Festival dell’Accoglienza V edizione, Torino e il Piemonte riflettono sulle migrazioni

Nella quinta edizione quaranta giorni, dal 16 settembre al 31 ottobre 2025, e oltre cento eventi. Concerto inaugurale il 18 settembre

Quaranta giorni, 𝗱𝗮𝗹 𝟭𝟲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝟯𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 2025, e oltre cento eventi tra incontri e dibattiti, spettacoli teatrali e musicali, laboratori, proiezioni cinematografiche, mostre fotografiche, presentazioni di libri, iniziative dedicate ai giovani, viaggi lungo percorsi di spiritualità. È il Festival dell’Accoglienza 2025, l’ormai tradizionale appuntamento d’autunno dedicato ai temi della migrazione e della multiculturalità, organizzato dalla Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Torino e dall’associazione Generazioni … Continua a leggere »

condividi su

«Il volto prossimo», tutti gli appuntamenti del Festival della Missione

Terza edizione in programma dal 9 al 12 ottobre 2025 a Torino. Pre-festival dal 19 settembre con il card. Zuppi anche in STREAMING

𝗗𝗮𝗹 𝟵 𝗮𝗹 𝟭𝟮 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 2025 Torino ospiterà la terza edizione del Festival della Missione, evento itinerante di rilevanza nazionale, che avrà come tema “il Volto prossimo”: un richiamo al volto della Sindone e uno sguardo ai volti delle persone che incontriamo nel nostro servizio e nel quotidiano. Il Festival sarà prima di tutto un’occasione di incontro tra le persone, ma anche una sorgente di … Continua a leggere »

condividi su

Nuovo anno pastorale: tutte le date dei Consigli

Fissate le sedute 2025-26 dei Consigli Presbiterale diocesano, Pastorale interdiocesano e dei Moderatori

Di seguito le date delle riunioni dei Consigli per l’anno pastorale 2025-2026; la sede, per tutti è Villa Lascaris di Pianezza. CONSIGLIO PRESBITERALE: mercoledì 29 ottobre 2025 ore 9.30-12.30 mercoledì 21 gennaio 2026 ore 9.30-12.30 mercoledì 22 aprile 2026 ore 9.30-12.30 CONSIGLIO DEI MODERATORI mercoledì 5 novembre 2025 ore 9.30-16 mercoledì 28 gennaio 2026 ore 9.30-16 mercoledì 29 aprile 2026 ore 9.30-16 CONSIGLIO PASTORALE INTERDIOCESANO … Continua a leggere »

condividi su

Azione Cattolica di Torino: calendario delle proposte 2025-2026

Tutti gli appuntamenti dal 7 settembre 2025 al 22 maggio 2026

Prosegue, nell’anno pastorale 2025-26, il percorso triennale dell’Azione cattolica diocesana sulle direttrici indicate dalla XVIII Assemblea diocesana di AC: persone e comunità; comunione e responsabilità; spiritualità e sinodalità; formazione e cultura Il programma dell’anno pastorale 2025-26 sarà all’insegna del brano del Vangelo di Matteo (Mt 17,1-9) in cui Pietro, Giacomo e Giovanni assistono alla trasfigurazione del Signore; «È bello per noi essere qui». Di seguito … Continua a leggere »

condividi su

Issr, i corsi 2025-26 per gli insegnanti ma aperti a tutti

Da settembre 2025 sei proposte in presenza e in modalità mista on line

Tornano i corsi di formazione per l’aggiornamento degli insegnanti, ma aperti a tutti gli interessati: ecco la proposta dell’Istituto superiore di Scienze religiose per l’anno 2025-2026. Le tematiche sono assai diverse tra di loro, per soddisfare il più possibile i destinatari. Cinque corsi sono accreditati sulla piattaforma «Sofia» del Ministero dell’istruzione e forniscono crediti formativi per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado, … Continua a leggere »

condividi su

Giubileo 2025: programma del pellegrinaggio interdiocesano a Roma

Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025 in oltre 600 da Torino e Susa guidati dal card. Repole

In occasione del Giubileo 2025 le diocesi di Torino e Susa saranno in pellegrinaggio a Roma 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟬 𝗮𝗹 𝟮𝟭 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, guidate dal vescovo card. Roberto Repole. Tra le persone che hanno aderito alla proposta di viaggio dell’Opera diocesana Pellegrinaggi, circa 450 raggiungeranno Roma con i bus, mentre 150 viaggeranno in treno. Numerosi altri si uniranno al gruppo interdiocesano recandosi a Roma con mezzi propri. … Continua a leggere »

condividi su

Due giorni del clero 2025: Chiesa sul territorio e forme del ministero

Giovedì 25 e sabato 27 settembre 2025 appuntamento per presbiteri e diaconi di Torino e Susa

Giovedì 𝟮𝟱 𝗲 sabato 𝟮𝟳 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 2025 presbiteri e diaconi delle diocesi di Torino e Susa si ritroveranno presso il Centro Congressi del Santo Volto (via Borgaro 1) a Torino per il tradizionale momento di confronto annuale. Al centro delle riflessioni ci sarà il ripensamento delle forme di presenza della Chiesa sul territorio e di quelle di esercizio del ministero. PROGRAMMA: Giovedì 25 settembre ore … Continua a leggere »

condividi su

Messe dell’ultima domenica del mese in Cattedrale con l’Arcivescovo

Si riprende domenica 28 settembre 2025 alle 10.30 con la celebrazione di ringraziamento per la canonizzazione del Frassati

Come ogni estate, a luglio e agosto è stato sospeso l’appuntamento con la Messa dell’ultima domenica del mese nella Cattedrale di San Giovanni Battista presieduta dal card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa. Si riprenderà domenica 𝟮𝟴 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 2025 sempre alle 10.30 con la celebrazione eucaristica di ringraziamento per la canonizzazione del beato Frassati. Ulteriori informazioni verranno date a seguire. La proposta … Continua a leggere »

condividi su

«Transizione ecologica. Realtà o utopia?», convegno del Centro Cattolico di Bioetica

Sabato 20 settembre 2025, dalle 9 alle 13, in Facoltà Teologica a Torino

Sabato 20 settembre 2025, dalle 9 alle 13, presso la Facoltà Teologica in via XX Settembre 83 a Torino, il Centro Cattolico di Bioetica della Diocesi, organizza il convegno «Transizione ecologica. Realtà o utopia?», accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie. Accesso libero e gratuito. PROGRAMMA Ore 9: Saluto delle Autorità INTRODUZIONE: Giuseppe Zeppegno – Presidente Centro Cattolico di Bioetica Moderatore: Enrico Larghero, responsabile del … Continua a leggere »

condividi su

Ministeri istituiti, nuovo ciclo di «Percorsi» per il biennio 2025-27

Prorogate al 30 settembre 2025 le iscrizioni per la formazione dei candidati

Raddoppiano i «Percorsi» interdiocesani per la formazione dei ministri istituiti nelle diocesi di Torino e di Susa. Sono state proprogate 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟯𝟬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 2025 le iscrizioni per il nuovo anno pastorale 2025-2026, che vedrà l’inizio di un nuovo ciclo biennale per i quattro ministeri istituiti dell’accolito, lettore, catechista, della carità e dell’azione sociale, mentre proseguono al 2° anno gli 80 che avevano intrapreso il … Continua a leggere »

condividi su

«La speranza che cura, percorsi di vita alla ricerca del senso», XIII ciclo di Martedì dell’AMCI

Al via il 23 settembre 2025 sei incontri serali on line

È in programma dal 23 settembre al 16 dicembre 2025 la XIII edizione dei Martedì dell’AMCI. Il ciclo di sei incontri on line avrà per tema «La speranza che cura, percorsi di vita alla ricerca del senso». L’iniziativa è a cura dell’AMCI (Associazione Medici Cattolici Italiani), del Centro Cattolico diocesano di Bioetica e del Forum Sociosanitario. Previsti crediti ECM per tutte le professioni sanitarie. PROGRAMMA: … Continua a leggere »

condividi su

Diploma di alta formazione in bioetica: programma delle lezioni dell’anno accademico 2025-26

Al via il 3 ottobre 2025 presso la Facoltà Teologica di Torino

Iniziano il 3 ottobre 2023 in via XX Settembre 83 a Torino le lezioni del II anno del Diploma biennale di alta formazione in bioetica (ex Master in Bioetica) a cura della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione parallela di Torino, Ciclo di specializzazione in Teologia Morale con indirizzo sociale. Nella lezione di apertura gli interventi di Matteo Bergamaschi, professore di Filosofia – Facoltà Teologica … Continua a leggere »

condividi su

«Il mondo che verrà. L’uomo, la Terra, il futuro», programma del Corso in Bioetica avanzata

Dal 4 ottobre 2025, lezioni articolate su tre moduli fino al 13 giugno 2026

Prendono il via sabato 4 ottobre 2025, presso la Facoltà Teologica di Torino (via XX Settembre 83), le lezioni del Corso specialistico di Bioetica avanzata a. a. 2025 – 2026, accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie. Tema di questa XVII edizione è «Il mondo che verrà. L’uomo, la Terra, il futuro». Il corso è articolato in tre moduli sulle seguenti tematiche: Primo modulo: LE … Continua a leggere »

condividi su

Centro Culturale San Lorenzo: calendario dei ritiri spirituali 2025-2026

Sei incontri domenicali sulla «fede vissuta con sapienza» e la lettera di Giacomo. Si parte il 5 ottobre

Il Centro Culturale S. Lorenzo organizza un nuovo ciclo di ritiri spirituali per l’anno 2025-2026 su «La fede vissuta con sapienza. La lettera di Giacomo». Gli incontri si tengono alla domenica tra la chiesa di San Lorenzo, in via Palazzo di Città 4, e l’adiacente Facoltà Teologica, in via XX Settembre 83 a Torino. Ciascun ritiro si svolge secondo questo SCHEMA: 9.00: Lodi (in chiesa) … Continua a leggere »

condividi su

Azione Cattolica Torino e GIOC: incontro di inizio anno con i preti

Mercoledì 8 ottobre 2025 dalle 10 a Villa Lascaris di Pianezza. Richiesta iscrizione

È in programma mercoledì 8 ottobre 2025 dalle ore 10, a Villa Lascaris di Pianezza, l’incontro annuale per i preti diocesani in cui l’Azione Cattolica e la Gi.O.C. di Torino illustrano proposte e iniziative per l’anno pastorale 2025-26 e ascoltano richieste e considerazioni. Nell’appuntamento, organizzato dal 2017, ci sarà modo di riflettere sul ruolo che i laici, ed in particolare le due associazioni, possono avere … Continua a leggere »

condividi su

Calendario pastorale 2025-26: le date delle proposte principali

Elenco degli appuntamenti solo in versione digitale e aggiornamenti “in fieri” sul sito diocesano

Da inizio agosto 2025 è disponibile (in allegato al fondo di questa pagina) il Calendario pastorale 2025-2026 con le principali proposte diocesane 𝗱𝗮𝗹 𝟭° 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗮𝗹 𝟯𝟭 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟲. Fissare con largo anticipo date e luoghi è sempre impresa difficile e destinata a restare in parte disattesa. Peraltro il riordino della Curia è ancora in corso e, tra settembre e novembre, è in programma … Continua a leggere »

condividi su

Censimento permanente delle istituzioni no profit 2025: come compilare il questionario

Sono tenuti a consegnarlo entro il 24 ottobre 2025 solo quanti fanno parte del campione statistico

Il 14 marzo 2025 l’Istat ha avviato la Rilevazione campionaria del Censimento permanente delle istituzioni no profit, che si concluderà il 24 ottobre 2025. Sono coinvolti, a campione, solo alcuni enti del settore, che nei mesi scorsi hanno ricevuto apposita notifica dall’Istat. Considerata la peculiarità degli enti ecclesiastici, l’Istat nel 2022 ha predisposto una Nota (in allegato), al fine di favorire la compilazione del questionario … Continua a leggere »

condividi su