Archivi

«Che cosa cercate?», secondo ciclo di catechesi del card. Repole per gli adulti

Quattro appuntamenti dal 21 novembre 2025 al 24 aprile 2026. La chiusura con la Veglia di Pentecoste

Sono riprese venerdì 𝟮𝟭 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 2025 le catechesi «Che cosa cercate?», guidate dal card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, e rivolte agli adulti delle due diocesi. Le catechesi sono aperte ai cristiani, «ma anche a quanti si considerano in ricerca e magari dubitano, ma si interrogano sui grandi temi della vita e della fede». Il ciclo è alla sua seconda edizione. … Continua a leggere »

condividi su

«Escatologia e speranza» al centro della settimana di formazione a Spotorno

Dal 17 al 21 novembre 2025 la proposta per il presbiterio di Torino e Susa

Si è svolta 𝗱𝗮 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟳 𝗮 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟭 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 2025 a Spotorno la tradizionale settimana di formazione permanente per i presbiteri di Torino e Susa. Il tema di quest’anno, «Escatologia e speranza», è stato affrontato con la collaborazione di esperti e attraverso momenti di dialogo e confronto. Valori aggiunti della proposta formativa, a cui hanno aderito 60 presbiteri, sono stati il consueto clima di … Continua a leggere »

condividi su

Nomine di collaboratori (20 novembre 2025)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

NOMINA – di collaboratore parrocchiale Con decorrenza 17 novembre 2025 don Lucio CASTO è nominato collaboratore parrocchiale della parrocchia S. Maria Goretti in Torino, mantenendo gli altri incarichi a lui affidati. – di collaboratore pastorale Con decorrenza 17 novembre 2025 sono nominati collaboratori pastorali i seguenti diaconi: Valter CASSE delle parrocchie Madonna della Divina Provvidenza e S. Giovanna d’Arco in Torino, mantenendo gli altri incarichi … Continua a leggere »

condividi su

Cammino Sinodale: Commissione di vescovi al lavoro sul documento finale

Il nuovo gruppo coordinato dal card. Roberto Repole. L'annuncio all’Assemblea CEI di Assisi del 17-20 novembre 2025

Al termine della 81-ma Assemblea generale della CEI ad Assisi, il 19 novembre 2025 i vescovi hanno sottoscritto una mozione che recepisce il Documento di sintesi «Lievito di pace e di speranza» con gli orientamenti e le proposte approvati dalla terza Assemblea sinodale, «considerandoli alla luce delle priorità pastorali» emerse nell’Assemblea CEI. Giunta a compimento la fase che ha animato gli anni 2021-2025, sono stati … Continua a leggere »

condividi su

Da Assisi nuovo appello dei vescovi italiani per la pace

Il richiamo alla 81-ma Assemblea generale CEI del 17-20 novembre 2025

Pubblichiamo di seguito (e in allegato) l’appello per la pace sottoscritto dai vescovi italiani riuniti ad Assisi 𝗱𝗮𝗹 𝟭𝟳 𝗮𝗹 𝟮𝟬 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 2025 per l’81-ma Assemblea generale della CEI. Tra i firmatari presenti all’Assemblea CEI anche il card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, e mons. Alessandro Giraudo, vescovo ausiliare di Torino. ———————– Noi, Pastori della Chiesa italiana, riuniti nella città di … Continua a leggere »

condividi su

Nuovo automezzo per disabili in onore di Pio Perazzo

La consegna sabato 22 novembre 2025 a Porta Nuova alla presenza del vescovo ausiliare mons. Giraudo

Sabato 22 novembre 2025, nella stazione di Torino Porta Nuova, l’Arciconfraternita dell’Adorazione Quotidiana Universale Perpetua, fondata dal ferroviere e terziario francescano il venerabile Paolo Pio Perazzo regala un automezzo per trasporto delle persone disabili alla Croce Verde di Torino. La donazione in onore del Venerabile avviene nell’ambito di una mattinata di preghiera e riflessione. Si inizia con la Messa celebrata da padre Antonio Menegon alle … Continua a leggere »

condividi su

Tre nuovi incontri di «Teologia Oggi» in Facoltà Teologica e on line

Appuntamento il 21 e 27 novembre e il 5 dicembre 2025 in via XX Settembre a Torino e in streaming

Tre incontri per altrettante presentazioni di libri: torna “Teologia Oggi”, nell’edizione autunnale dell’anno 2025. L’appuntamento è sempre alle ore 18 in Sala Artistica del palazzo della Facoltà Teologica, in via XX Settembre 83 a Torino, con ingresso libero. Si comincia venerdì 21 novembre 2025, sul tema “All’incontro con Dio”: Elisa Cagnazzo, Ferruccio Ceragioli e Alberto Piola presentano, insieme all’autrice, il volume di Monica Quirico, “Un … Continua a leggere »

condividi su

Nuovamente disponibili le copie stampate della Lettera pastorale «La Parola sul cuore»

Si possono ritirare in via Val della Torre dal lunedì al venerdì ore 9-13

Esaurita la prima stampa, sono nuovamente disponibili le copie cartacee della Lettera pastorale «La Parola sul cuore» dell’arcivescovo card. Roberto Repole. È possibile ritirarle presso la reception della Curia in via Val della Torre 3, dalle 9 alle 13 dal lunedì al venerdì. Per motivi organizzativi, è gradita la prenotazione ai seguenti recapiti: tel. 011 51 56 300, email centralino@diocesi.to.it. La Lettera è sempre scaricabile … Continua a leggere »

condividi su

Domeniche di Avvento: S. Messe in Cattedrale con l’Arcivescovo

Il 30 novembre e 7, 14, 21 dicembre 2025 in Duomo a Torino sempre alle 10.30

Anche quest’anno chi lo desidera può percorrere il cammino di Avvento, oltre che nella propria comunità parrocchiale, anche in Cattedrale a Torino per preparare il cuore a ricevere il mistero del Natale attraverso la preghiera e la riflessione guidate dall’arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, card. Roberto Repole. Di seguito il calendario delle Messe delle domeniche di Avvento presiedute dall’Arcivescovo nella cattedrale di piazza … Continua a leggere »

condividi su

«Vedere la Parola», terzo ciclo di catechesi dell’Arcivescovo per i giovani

Secondo incontro venerdì 5 dicembre 2025 nella chiesa del Santo Volto a Torino e in streaming

E’ in programma venerdì 𝟱 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 2025 il secondo incontro delle catechesi per i giovani «Vedere la Parola» guidate dal card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, e rivolte ai giovani delle due diocesi. Dopo un primo anno (2023-24) dedicato agli incontri di Gesù e un secondo anno (2024-2025) centrato sulla speranza cristiana, il tema dell’anno pastorale 2025-26 è quello dei sacramenti: … Continua a leggere »

condividi su

Mattinate di spiritualità per i preti di Torino e Susa nell’anno 2025-26

Martedì 20 gennaio 2026 il secondo di quattro appuntamenti sulla vita di Abramo, guidati dal biblista don Pagani. REGISTRAZIONI AUDIO

Martedì 𝟮𝟬 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 2026 a Villa Lascaris di Pianezza, dalle 9.30 alle 12.30, si tiene la seconda delle quattro mattinate di spiritualità e fraternità per i presbiteri di Torino e di Susa per l’anno pastorale 2025-26. Le mattinate sono occasioni di ascolto della Parola di Dio, di confronto e di scambio fraterno, condivisa anche con i preti dei primi anni di ordinazione. Per il secondo anno … Continua a leggere »

condividi su

«Uniti nel dono», calendario e campagna di Avvento a cura del Servizio sostentamento clero

Dal 30 novembre 2025 è possibile seguire giorno per giorno il cammino di attesa. Due nuovi "testimonial" diocesani

Il Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica, nell’ambito di «Uniti nel dono», propone quest’anno un modo nuovo di vivere l’Avvento. Attraverso due strumenti complementari, uno cartaceo e uno digitale, l’iniziativa invita a riscoprire l’attesa come cammino concreto e attivo verso il Natale. Il calendario cartaceo, proposto quest’anno in una modalità del tutto inedita, riprende la tradizione del calendario dell’Avvento per trasformarla … Continua a leggere »

condividi su

PASTORALE CATECHISTICA Settore Apostolato Biblico – «L’attesa e la speranza», schede bibliche per l’Avvento

Sussidio per la preghiera comunitaria e individuale

In continuità con il cammino avviato negli ultimi anni in molte parrocchie della Diocesi, il Settore Apostolato Biblico della Pastorale Catechistica ha realizzato un sussidio Biblico per l’Avvento (DISPONIBILE A QUESTO LINK), con lo scopo di accompagnare ed incoraggiare le comunità parrocchiali a crescere nello stile missionario di evangelizzazione, attraverso l’esperienza e lo strumento dei centri di ascolto della Parola. Ulteriori informazioni sul sito della … Continua a leggere »

condividi su

«Figlie di Madre Terra», a novembre su «Donne Chiesa Mondo»

Disponibile da 31 ottobre 2025 il nuovo numero della rivista femminile de «L’Osservatore Romano»

Si intitola Figlie di Madre Terra ed è disponibile dal 31 ottobre 2025 il nuovo numero di Donne Chiesa Mondo, la rivista femminile de L’Osservatore Romano diretta da Rita Pinci. Il tema del mese esplora il legame profondo tra ecologia integrale e donne e nasce dall’intreccio di due importanti appuntamenti di novembre: la conferenza sul clima COP30 di Belem e la Giornata internazionale per l’eliminazione … Continua a leggere »

condividi su

Torino e Susa in festa per quattro nuovi diaconi

Domenica 16 novembre 2025 alle 15.30 in Cattedrale a Torino l’ordinazione per le mani del card. Repole. TESTO dell'omelia

Domenica 𝟭𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 2025 alle 15.30, nella Cattedrale di San Giovanni Battista a Torino, quattro nuovi diaconi (transeunti e permanenti) sono stati ordinati per le mani del card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa (TESTO DELL’OMELIA). I quattro diaconi ordinati sono: Alessandro Malek Houari (permanente) Davide Midellino (permanente) Irvin Ottino (transeunte) Stefano Sola (transeunte) FOTOGALLERY Dopo la funzione c’è stato un momento … Continua a leggere »

condividi su

Tempo di Avvento con l’Azione Cattolica diocesana

Calendario delle proposte dal 22 novembre al 13 dicembre 2025 e sussidio di accompagnamento personale

Di seguito il calendario delle iniziative proposte dall’AC di Torino in vista e durante il Tempo di Avvento. per gli adulti (dai 30 anni): weekend di spiritualità il 22 e 23 novembre 2025 a Villa San Pietro Susa “La Speranza. La piccola bambina insignificante che vede e ama citò che sarà”.  Inizio del ritiro sabato 22 novembre alle 15.30, conclusione domenica 23 alle 16.30 Info: https://azionecattolicatorino.it/2025/11/ritiro-di-avvento-adulti-3/ per i ragazzi delle elementari e … Continua a leggere »

condividi su

«La Consolata in dialogo con Torino», due incontri per il nuovo ciclo autunnale

Lunedì 3 novembre 2025 alle 21 sul carcere e l’1 dicembre sui cristiani in Europa

Due gli incontri in programma per il ciclo autunnale de dibattiti pubblici sui grandi temi di attualità, organizzati da «La Voce e Il Tempo» con il Santuario della Consolata. Le serate si tengono in Santuario (piazza della Consolata a Torino) sempre alle 21: Lunedì 3 novembre 2025: Elena Lombardi Vallauri, direttore del carcere Lorusso e Cutugno di Torino, interviene su «C’è speranza anche in carcere?». … Continua a leggere »

condividi su

Iniziato il trasloco degli uffici della Curia metropolitana

Da lunedì 20 ottobre 2025 si consiglia di telefonare al centralino per verificare la sede presso cui recarsi. Si sposta anche il giornale diocesano

Come annunciato nei mesi scorsi, 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟬 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 2025 è iniziato il trasloco degli uffici della Curia metropolitana di Torino dall’attuale sede in via Val della Torre 3 a quella “storica” di via dell’Arcivescovado 12. Il trasferimento sarà graduale e avverrà per settori, a cominciare dalle Aree pastorali (Annuncio e celebrazione, Carità e azione sociale) insieme all’ufficio Scuola. FOTOGALLERY PRIMA PARTE Solo tra alcune settimane ci … Continua a leggere »

condividi su

Centro Culturale San Lorenzo: calendario dei ritiri spirituali 2025-2026

Sei incontri domenicali sulla «fede vissuta con sapienza» e la lettera di Giacomo. Terzo appuntameto il 7 dicembre

Il Centro Culturale S. Lorenzo organizza un nuovo ciclo di ritiri spirituali per l’anno 2025-2026 su «La fede vissuta con sapienza. La lettera di Giacomo». Gli incontri si tengono alla domenica tra la chiesa di San Lorenzo, in via Palazzo di Città 4, e l’adiacente Facoltà Teologica, in via XX Settembre 83 a Torino. Ciascun ritiro si svolge secondo questo SCHEMA: 9.00: Lodi (in chiesa) … Continua a leggere »

condividi su

Ciclo di incontri per le ONLUS che devono ancora diventare ETS

Sei appuntamenti tra ottobre e dicembre 2025. Dal 2026 chi non fa il passaggio perderà benefici e patrimonio

Il 2026 segnerà un passaggio decisivo per il mondo del non profit. Con l’entrata in vigore delle disposizioni definitive della Riforma del Terzo Settore, la qualifica di Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (Onlus), istituita dal D.Lgs. 460/1997, sarà definitivamente abrogata. Entro il 31 marzo 2026, tutte le organizzazioni ancora iscritte all’anagrafe delle Onlus dovranno decidere come proseguire la propria attività. Le uniche eccezioni riguardano … Continua a leggere »

condividi su