«Aspettando il Natale. Spunti di riflessione di mons. Roberto Repole»
AUDIO degli interventi settimanali a cura dell'Arcivescovo

Benvenuti nel sito della Chiesa Cattolica di Torino
In continuità con il cammino avviato in questi anni in molte parrocchie della diocesi, il Settore Apostolato Biblico (Sab) dell’Ufficio Catechistico diocesano ha realizzato anche quest’anno un sussidio con lo scopo di accompagnare ed incoraggiare le nostre comunità parrocchiali a crescere nello stile missionario di evangelizzazione, attraverso l’esperienza e lo strumento dei centri di Ascolto della Parola utilizzando anche le piattaforme digitali. Natale non è … Continua a leggere
Quest’anno chi lo desiderava ha potuto percorrere il cammino di Avvento, oltre che nella propria comunità parrocchiale, anche con l’Arcivescovo: mons. Roberto Repole hapresieduto le Messe delle quattro domeniche di Avvento (27 novembre, 4-11 e 18 dicembre 2022) in Cattedrale a Torino alle 10.30. Il culmine è stata la celebrazione solenne nel giorno di Natale sempre in Cattedrale e alla stessa ora*. Un percorso in … Continua a leggere
La Commissione nazionale valutazione film (Cnvf) della CEI ha pubblicato un Sussidio pastorale per l’Avvento e il Natale, dal titolo «Il cammino della speranza» (DISPONIBILE A QUESTO LINK). Si tratta di un percorso dal buio alla luce, tracciato da cinque titoli – quattro in streaming/home video e una novità al cinema – che presentano una risposta o un riscatto davanti a situazioni di frattura e … Continua a leggere
È in distribuzione il messaggio natalizio dell’Arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, mons. Cesare Nosiglia, agli operatori sanitari, ai malati degli ospedali e ai ricoverati nelle RSA. Viene distribuito con il settimanale diocesano «la Voce E il Tempo» e arriverà negli ospedali e nelle RSA attraverso i cappellani diocesani. In allegato il file pdf del messaggio.
È stata data alle stampe la tradizionale Lettera di Natale dell’arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, mons. Cesare Nosiglia, indirizzata a famiglie e comunità. Si intitola: «Venne tra quelli della sua casa. La festa dell’incontro con Dio e tra gli uomini». Copie cartacee della Lettera saranno in distribuzione a partire da lunedì 30 novembre 2020 presso la Curia metropolitana in via Val della torre … Continua a leggere
Quest’anno, a causa delle norme anti covid, l’Arcivescovo di Torino con rammarico non può celebrare, come da tradizione, la Messa di Natale con i detenuti del carcere «Lorusso e Cutugno» e dell’Istituto minorile Ferrante Aporti. Per questo, attraverso la rubrica dedicata ai temi della detenzione «La Voce dentro» pubblicata del settimanale diocesano «La Voce e il Tempo» di domenica 20 dicembre 2020, mons. Cesare Nosiglia … Continua a leggere
Tra le proposte e le iniziative dell’Avvento in preparazione al Natale che quest’anno risultano incerte, anche la novena di Natale serale rischia di essere difficoltosa, circa la partecipazione in presenza. Così, in attesa di conoscere le nuove disposizioni normative per le feste natalizie in tempo di pandemia, viene proposta una forma inedita della novena di Natale, guidata dall’Arcivescovo di Torino e Amministratore Apostolico di Susa, … Continua a leggere
Il Comunicato finale della sessione straordinaria del Consiglio Episcopale Permanente, svoltasi in videoconferenza il 1° dicembre 2020, contiene due comunicazioni di interesse per tutte le comunità cristiane. Le riportiamo qui di seguito. Celebrazioni natalizie. Il Consiglio Permanente si è confrontato circa le prossime celebrazioni natalizie, in modo particolare sull’orario della Messa nella notte di Natale. I Vescovi ricordano quanto scritto nel recente «Messaggio alle comunità … Continua a leggere
Doveva svolgersi quest’anno a Torino ma, a causa della pandemia di Covid-19, l’incontro europeo dei giovani di Taizé è stato rinviato di un anno e si svolgerà da martedì 28 dicembre 2021 a sabato 1° gennaio 2022. Ma Taizé – fa sapere la comunità – non rinuncerà quest’anno all’incontro e propone di vivere ugualmente “questa esperienza di comunione e condivisione” nel “contesto attuale della pandemia” … Continua a leggere
A causa dell’emergenza sanitaria, la tradizionale Messa di Natale con l’Arcivescovo riservata agli operatori e volontari delle quattro aree del sociale (Caritas, Lavoro, Migranti e Salute) delle diocesi di Torino e di Susa, quest’anno si è svolta ad accesso limitato in presenza e per tutti in diretta streaming. L’appuntamento era per giovedì 10 dicembre 2020, alle ore 18, presso la Chiesa Cattedrale di San Giovanni … Continua a leggere
SUGGERIMENTI LITURGICO-MUSICALI https://www.diocesi.torino.it/liturgico/speciale-avvento-natale/ CONCERTI DI NATALE NELLE CHIESE https://www.diocesi.torino.it/liturgico/concerti-di-natale-nelle-chiese-di-torino/ SUSSIDIO «ANNUNCIARE LA VITA NELL’ORA DELLA MORTE» https://www.diocesi.torino.it/liturgico/annunciare-la-vita-nellora-della-morte-5/
Rispondere all’odio con la vita, con l’impegno, con opere di giustizia: il metodo della riconversione di un ex Arsenale di guerra in Arsenale della Pace, ma anche il cuore della proposta del Sermig di Torino per i giorni delle feste. “L’odio non ci fermerà. Ripartiamo dall’amore” sarà il tema guida di tante iniziative, in preparazione al V Appuntamento Mondiale dei Giovani della Pace in programma a … Continua a leggere
Link alla Liturgia del giorno. Una delle ultime «provocazioni» di Gesù verso i Farisei riguarda il Tempio: «distruggete questo Tempio, e lo ricostruirò in tre giorni» (Giovanni 2, 19). Scandalo e indignazione. L’evangelista ha l’occasione di precisare: «parlava del tempio del suo corpo», destinato alla risurrezione. Perché il vero «tempio» non è più quello di Gerusalemme distrutto dai Romani nel 70 d.C., ma è … Continua a leggere
Salire al Santuario di Crea per la Messa di Mezzanotte offrirà quest’anno una emozione in più. Per la Notte l’Ente di gestione Sacri Monti ha deciso di attivare l’illuminazione delle Cappelle e dei Romitori che lungo il percorso di salita al Santuario siano già dotati del nuovo impianto illuminotecnico. Il percorso e le Cappelle resteranno illuminati dalle 22 alle 23.30, per lasciare poi spazio, nel … Continua a leggere
Link alla Liturgia del giorno. Nel «giorno grande e terribile del Signore» il profeta Malachia (I lettura) testimonia il timore che invaderà i cuori per questo trovarsi alla presenza dell’Eterno; ma dice anche che, nei giorni della sua venuta, il Signore si presenterà come amico, purificherà i figli di Levi, gradirà l’offerta di Giuda e di Gerusalemme. La stessa immagine, di questa presenza del … Continua a leggere