Archivi della categoria: In Primo Piano

Pier Giorgio Frassati è santo!

Domenica 7 settembre 2025 in Vaticano la canonizzazione assieme a Carlo Acutis. FOTOGALLERY. Messa di ringraziamento in Diocesi il 28 settembre

Domenica 𝟳 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟬, sul sagrato della Basilica di San Pietro in Vaticano, il Santo Padre Leone XIV ha presieduto la Celebrazione eucaristica e il Rito della Canonizzazione dei beati Pier Giorgio Frassati (1901-1925) e Carlo Acutis (1991-2006). Primo concelebrante il card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, assieme a mons. Mario Delpini, arcivescovo di Milano. Nei link qui di … Continua a leggere »

condividi su

A Dio l’arcivescovo emerito mons. Cesare Nosiglia

Funerali venerdì 29 agosto 2025 alle 15.30 in Cattedrale; S. Rosario giovedì 28 alle 21 alla Consolata. TESTI e VIDEO

Le diocesi di Torino e di Susa sono in lutto per la morte di mons. Cesare Nosiglia, che fu arcivescovo di Torino dal 2010 al 2022 e amministratore apostolico di Susa dal 2019 al 2022. Il decesso è avvenuto alle 2.15 di mercoledì 𝟮𝟳 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 2025 presso l’Hospice Cottolengo di Chieri, dove mons. Nosiglia, 80 anni, era stato trasferito pochi giorni fa dall’Ospedale Gradenigo di … Continua a leggere »

condividi su

Digiuno e preghiera per la pace: la Chiesa italiana aderisce all’invito del Papa

L’appello per venerdì 22 agosto 2025. Indicazioni liturgiche per Messe e Liturgia delle Ore

Al termine dell’udienza generale di mercoledì 20 agosto 2025, Papa Leone XIV ha invitato «tutti i fedeli a vivere la giornata del 22 agosto in digiuno e preghiera, supplicando il Signore che ci conceda pace e giustizia e che asciughi le lacrime di coloro che soffrono a causa dei conflitti in corso». La Chiesa in Italia ha aderito a questo invito, chiedendo alle comunità ecclesiali … Continua a leggere »

condividi su

Preghiera per la pace: appello della CEI a tutte le comunità ecclesiali

Lettera del card. Matteo Zuppi del 6 agosto 2025. Indicazioni per Messe e Liturgia delle Ore

Rilanciamo di seguito l’appello che il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della CEI, ha inviato mercoledì 6 agosto 2025 ai vescovi e alle comunità ecclesiali invitando a intensificare la preghiera per una «pace disarmata e disarmante» (LETTERA IN ALLEGATO). —————– «Il drammatico momento di violenza, odio e morte a cui stiamo assistendo ci impegna a intensificare la preghiera per una “pace disarmata … Continua a leggere »

condividi su

Giubileo dei giovani: in 1.200 da Torino e Susa

Dal 28 luglio al 3 agosto 2025 a Roma. Tre appuntamenti con il card. Repole. L'accoglienza dei pellegrini a Torino

Sono 1.200 i ragazzi delle diocesi di Torino e Susa che hanno partecipato al Giubileo dei Giovani, in programma 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟴 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮𝗹 𝟯 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 2025 a Roma. I primi gruppi sono partiti in pullman nella serata di lunedì 28 luglio in diversi punti delle due diocesi. FOTOGALLERY IL PROGRAMMA I gruppi di Torino e Susa erano ospitati presso l’Istituto Sant’Anna, in viale Marconi a … Continua a leggere »

condividi su

Nuove nomine, prosegue il percorso di riforma della curia

Dal 1° settembre 2025 cambiati referenti e coordinatori di alcuni ambiti pastorali

Pubblichiamo di seguito il testo con cui mons. Alessandro Giraudo, vescovo ausiliare e moderatore della curia metropolitana, il 7 luglio 2025 ha reso noti gli avvicendamenti che dal 𝟭° 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 2025 interessano alcuni ambiti pastorali (IN ALLEGATO A FONDO PAGINA IL TESTO DEL DECRETO ARCIVESCOVILE DEL’1 SETTEMBRE 2025). ———– Mentre proseguono i lavori di ristrutturazione che renderanno possibile nel prossimo autunno il trasferimento della curia … Continua a leggere »

condividi su

«Frassati day», giornate di riflessione e preghiera e inaugurazione del nuovo museo

Venerdì 4 luglio 2025 il “Frassatour” per i giovani e la Messa in Cattedrale con il card. Repole. Il 5 luglio l'apertura dello spazio espositivo

𝗗𝗮 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶’ 𝟯 𝗮 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟱 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 2025 si è svolto il “Frassati Day”: una “tre giorni” di celebrazioni religiose e iniziative culturali per ricordare la figura del Beato Pier Giorgio (del quale è prossima la canonizzazione, prevista nella giornata di domenica 7 settembre), l’opera e il suo impegno umano, sociale e, naturalmente, spirituale ad un secolo esatto dalla sua morte, avvenuta il 4 luglio … Continua a leggere »

condividi su

«Look UP», al Palavela la festa per tutti gli Oratori estivi: LE FOTO

Venerdì 27 giugno 2025 a Torino 4.500 ragazzi di Torino e Susa con il vescovo ausiliare mons. Giraudo

Venerdì 𝟮𝟳 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 2025, al Palavela di Torino, si è svolta “Look UP”, la grande festa unitaria degli Oratori estivi: una mattinata di incontro, gioco, musica e intrattenimento. Oltre 4.500 bambini e ragazzi degli Oratori estivi di Torino e Susa hanno dato vita al più grande Oratorio estivo d’Italia. Nel corso della manifestazione, un rappresentante per ogni Oratorio intervenuto è stato insignito della fascia e … Continua a leggere »

condividi su

«Il cammino della Chiesa torinese», lettera alla Diocesi del card. Repole

Bilancio di un anno, in occasione della festa della Consolata il 20 giugno 2025

Pubblichiamo di seguito (e in allegato a fondo pagina) la lettera del cardinale arcivescovo Roberto Repole alla Chiesa torinese, diffusa il 𝟭𝟵 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 alla vigilia della festa della Consolata. «Cari fratelli e sorelle, in occasione della festa della Consolata, patrona della Chiesa torinese, desidero condividere con voi alcuni pensieri a conclusione di un anno che mi ha fortemente impegnato, insieme ai miei collaboratori, nell’accompagnamento dei … Continua a leggere »

condividi su

Festa di San Giovanni Battista, patrono di Torino: la Città in Cattedrale con l’Arcivescovo

Martedì 24 giugno 2025 alle 10.30 in Duomo (disponibile TESTO DELL'OMELIA). Rassegna di concerti campanari e iniziative a cura del Comune

Martedì 𝟮𝟰 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 2025 alle 10.30, nella basilica Cattedrale di Torino, il card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa,  ha presieduto la S. Messa in occasione della festa di San Giovanni Battista, patrono della Città (TESTO DELL’OMELIA). La festa di San Giovanni è un evento di Chiesa e di Città. L’Arcivescovo ha invitato dunque alla celebrazione i fedeli di tutte le parrocchie … Continua a leggere »

condividi su

Festa della Consolata, patrona della diocesi: il programma

Fino al 19 giugno 2025 la novena con le Messe delle ore 18 presiedute dal card. Repole e dai Vicari. Tutte le celebrazioni del 20. TESTI delle omelie

Di seguito il programma delle celebrazioni nella novena e per la festa della Consolata, patrona della diocesi, presso il Santuario della Beata Vergine Consolata in via Maria Adelaide 2 a Torino. NOVENA E VIGILIA A partire 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝟭𝟭 fino 𝗮𝗹 𝟭𝟴 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 2025 ogni giorno il programma prevedeva alle 17.15 la recita del Rosario e, nei giorni feriali, alle 10.30 la Messa. Le Messe delle ore … Continua a leggere »

condividi su

Per la diocesi il dono di un nuovo prete

Sabato 14 giugno 2025 alle 10.30 in Cattedrale l’ordinazione di Guglielmo Besselva per le mani del card. Repole

Sabato 𝟭𝟰 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 2025 alle 10.30, presso la Cattedrale di Torino, il card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, ha presieduto la S. Messa per l’ordinazione presbiterale del diacono transeunte Guglielmo Besselva (TESTO DELL’OMELIA). FOTOGALLERY Guglielmo ha ricevuto l’ordinazione diaconale il 17 novembre 2024 sempre per le mani dell’Arcivescovo. La comunità diocesana si unisce nella gioia e nella preghiera fraterna per il … Continua a leggere »

condividi su

«Che cosa cercate?», catechesi per adulti e Veglia di Pentecoste con l’Arcivescovo

Ultimo appuntamento sabato 7 giugno 2025 alle 21.30 al Santo Volto. TESTI e VIDEO di tutti gli incontri

Si è tenuto sabato 𝟳 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 2025, Veglia di Pentecoste, alle 21.30 l’ultimo appuntamento del ciclo di catechesi pubbliche «Che cosa cercate?», guidate dal card. Repole e rivolte agli adulti delle due diocesi. La Veglia di Pentecoste è stata anche occasione per invocare il dono della pace, come proposto dalla Conferenza Episcopale Italiana (a questo link il sussidio di preghiera predisposto dall’Ufficio Liturgico nazionale). Le catechesi … Continua a leggere »

condividi su

Mattinate di spiritualità per i preti di Torino e Susa: AUDIO degli incontri

Martedì 27 maggio 2025 il quarto e ultimo appuntamento, guidato dal biblista don Isacco Pagani

Martedì 𝟮𝟳 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 2025 a Villa Lascaris di Pianezza, dalle 9.30 alle 12.30, si è tenuta l’ultima delle quattro mattinate di spiritualità e fraternità per i presbiteri di Torino e di Susa per l’anno pastorale 2024-25. Come negli anni scorsi, le mattinate sono state un’occasione di ascolto della Parola di Dio, di confronto e di scambio fraterno, condivisa anche con i preti dei primi anni … Continua a leggere »

condividi su

«Sperare è ancora possibile», presentato libro del card. Repole in Facoltà Teologica

Mercoledì 21 maggio 2025 l'Arcivescovo in dialogo con Domenico Agasso e Alberto Chiara. DIRETTA STREAMING

Mercoledì 𝟮𝟭 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 2025 alle ore 18, nell’Aula Magna della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – sez. parallela di Torino, in via XX Settembre 83, il card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, è intervenuto a un incontro sul libro «Sperare è ancora possibile. Il messaggio di san Francesco, una luce oltre il buio del nostro tempo» (ed. PIEMME, 2024) a firma sua … Continua a leggere »

condividi su

Card. Repole: «Leone XIV è un grande segno di speranza»

Venerdì 9 maggio 2025 le prime parole dell’arcivescovo di Torino e vescovo di Susa sull'elezione del nuovo Pontefice

Pubblichiamo di seguito la dichiarazione del card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, diffusa venerdì 9 maggio 2025 all’indomani dell’elezione di papa Robert Francis Prevost – Leone XIV: «Tante parole del nuovo Papa riecheggiano quelle che avevamo ascoltato da Francesco. Innanzi tutto la parola Pace, che Leone XIV ha ripetuto addirittura 10 volte nel suo primo messaggio al mondo. Le ho ascoltate … Continua a leggere »

condividi su

Leone XIV: i passi dall’elezione ai riti di insediamento

Le date delle celebrazioni di inizio pontificato e presa di possesso della Cattedra di Roma. La scelta del nome pontificale. FOTO

In riferimento all’elezione del card. Robert Francis Prevost al soglio pontificio giovedì 8 maggio 2025, proponiamo qui di seguito alcune informazioni  sui riti di insediamento e la scelta del nome pontificale. MESSE DI INIZIO PONTIFICATO E DI PRESA DI POSSESSO DELLA CATTEDRA DI ROMA Di seguito le date dei riti di insediamento per Papa Leone XIV, rese note dalla Prefettura della Casa Pontificia : 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 … Continua a leggere »

condividi su

Indicazioni liturgiche dopo l’elezione del nuovo Papa

Dall'8 maggio 2025 per la preghiera universale della Messa e nelle preci della Liturgia delle Ore

Di seguito (E IN ALLEGATO) le indicazioni liturgiche predisposte dall’Ufficio Liturgico Nazionale per la preghiera universale della Messa e nelle preci della Liturgia delle Ore dopo l’elezione del nuovo Papa. PREGHIERA PER PAPA LEONE XIV E INDICAZIONI LITURGICHE «Dopo l’accettazione, l’eletto che abbia già ricevuto l’ordinazione episcopale, è immediatamente Vescovo della Chiesa Romana, vero Papa e Capo del Collegio Episcopale; lo stesso acquista di fatto … Continua a leggere »

condividi su

È Robert Francis Prevost e si chiamerà Leone XIV

Eletto giovedì 8 maggio 2025 alle 18.08. Il messaggio di auguri dei vicari generali di Torino e Susa. Le prime parole del Papa alle 19.23

Pubblichiamo di seguito la dichiarazione dei vicari generali di Torino e Susa alla notizia dell’elezione del nuovo Pontefice giovedì 8 maggio 2025. «Le Diocesi di Torino e di Susa si uniscono alla gioia della Chiesa e del mondo per l’elezione di Papa Leone XIV, lo statunitense e peruviano Robert Francis Prevost. Al nuovo Vescovo di Roma e pastore della Chiesa universale, successore di Pietro e … Continua a leggere »

condividi su

Fumata bianca, eletto il Papa nel secondo giorno di Conclave

Giovedì 8 maggio 2025 alle 18.08 raggiunta la maggioranza tra i cardinali elettori. L'annuncio alle 19.12 del protodiacono Mamberti

Dopo i due scrutini senza maggioranza del mattino, alle 18.08 di giovedì 8 maggio 2025, festa della Madonna di Pompei, è giunta la notizia dell’elezione del successore di Francesco, il 267° Papa della Chiesa cattolica. I 133 cardinali elettori, riuniti da mercoledì pomeriggio nella Cappella Sistina, hanno raggiunto la necessaria maggioranza dei due terzi, dunque il sostegno a uno di loro da parte di almeno … Continua a leggere »

condividi su