Archivi della categoria: Vita della Diocesi

Chiusure estive della Curia metropolitana

Da lunedì 4 agosto a venerdì 29 agosto 2025 compresi. Eccezioni per la Pastorale Migranti e Ufficio Scuola che riaprono al pubblico il 25 agosto

Per la pausa estiva tutti gli uffici della Curia metropolitana, in via Val della Torre 3 a Torino, sono chiusi da lunedì 4 agosto a venerdì 29 agosto 2025 compresi. Poiché anche la Cancelleria, lo Sportello Matrimoni (per il nulla osta per la celebrazione dei matrimoni fuori Diocesi) e l’ufficio per la Disciplina dei Sacramenti (per le licenze e dispense matrimoniali) saranno chiusi negli stessi giorni, … Continua a leggere »

condividi su

Estate in città: i servizi disponibili per chi è più in difficoltà

Prospetto aggiornato delle mense e dei bagni pubblici attivi a Torino tra luglio e agosto

Nel periodo estivo molti servizi per le persone in difficoltà modificano orari o chiudono temporaneamente. La Caritas diocesana ha preparato una sintesi aggiornata delle mense e dei bagni pubblici attivi a Torino tra luglio e agosto 2025: uno strumento utile per le comunità e i volontari impegnati ad accompagnare e orientare chi cerca aiuto. Nel territorio della Città di Torino durante i mesi di luglio … Continua a leggere »

condividi su

Nella Cappella della Sindone «Oculus-Spei», installazione multimediale di Annalaura di Luggo

Fino al 26 agosto 2025 a cura di Musei Reali e Museo Diocesano di Torino. VIDEO dell'inaugurazione

Dal 6 giugno al 26 agosto 2025, la Cappella della Sindone dei Musei Reali di Torino ospita «Oculus-Spei», installazione multimediale di Annalaura di Luggo. La mostra, curata da Ivan D’Alberto, promossa dai Musei Reali e dal Museo Diocesano di Torino, ha ricevuto il patrocinio morale del Giubileo 2025, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero della Giustizia. La Cappella della … Continua a leggere »

condividi su

Issr, i corsi 2025-26 per gli insegnanti ma aperti a tutti

Da settembre 2025 sei proposte in presenza e in modalità mista on line

Tornano i corsi di formazione per l’aggiornamento degli insegnanti, ma aperti a tutti gli interessati: ecco la proposta dell’Istituto superiore di Scienze religiose per l’anno 2025-2026. Le tematiche sono assai diverse tra di loro, per soddisfare il più possibile i destinatari. Cinque corsi sono accreditati sulla piattaforma «Sofia» del Ministero dell’istruzione e forniscono crediti formativi per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado, … Continua a leggere »

condividi su

Pellegrinaggio a Roma per la canonizzazione di Pier Giorgio Frassati

Sabato 6 e domenica 7 settembre 2025. La proposta di viaggio a cura dell'Opera Diocesana Pellegrinaggi

In occasione della canonizzazione di Pier Giorgio Frassati, il Comitato per il centenario propone un pellegrinaggio a Roma il 6 e 7 settembre 2025. Di seguito i dettagli della proposta di viaggio a cura dell’Opera Diocesana Pellegrinaggi. PROGRAMMA DI VIAGGIO a cura dell’ODP Torino, solo in treno: 6 settembre: andata notturna con partenza alle 21.55 da Torino Porta Nuova e arrivo a Roma Ostiense alle … Continua a leggere »

condividi su

Festival dell’Accoglienza V edizione, Torino e il Piemonte riflettono sulle migrazioni

Quaranta giorni, dal 16 settembre al 31 ottobre 2025, e oltre cento eventi

Quaranta giorni, dal 16 settembre al 31 ottobre 2025, e oltre cento eventi tra incontri e dibattiti, spettacoli teatrali e musicali, laboratori, proiezioni cinematografiche, mostre fotografiche, presentazioni di libri, iniziative dedicate ai giovani, viaggi lungo percorsi di spiritualità. È il Festival dell’Accoglienza 2025, l’ormai tradizionale appuntamento d’autunno dedicato ai temi della migrazione e della multiculturalità, organizzato dalla Pastorale Migranti dell’Arcidiocesi di Torino e dall’associazione Generazioni … Continua a leggere »

condividi su

Causa di beatificazione e canonizzazione della Serva di Dio Medea Ghiglino Patellani: raccolta materiali

C’è tempo fino al 17 settembre 2025 per far pervenire eventuali comunicazioni alla Diocesi di Genova

Nell’Arcidiocesi di Genova è stata introdotta la causa di beatificazione e canonizzazione della Serva di Dio Medea Ghiglino Patellani (1559 – 1624), di cui è disponibile IN ALLEGATO L’EDITTO per la raccolta di materiale e testimonianze utili al processo. Il riferimento alla Diocesi di Torino è stato segnalato a motivo di un qualche legame, passato o presente, con la Serva di Dio o con gli … Continua a leggere »

condividi su

Giubileo 2025: programma del pellegrinaggio interdiocesano a Roma

Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025 le due comunità saranno guidate da mons. Repole

In occasione del Giubileo 2025 la diocesi di Torino e quella di Susa organizzano un pellegrinaggio a Roma dal 19 al 21 settembre. È possibile viaggiare in tre modalità: in treno, in pullman e in pullman notturno. Per l’itinerario in treno la partenza è prevista da Torino Porta Nuova e l’arrivo a Roma Termini, a seguire trasferimento con pullman privato alla struttura riservata; il secondo … Continua a leggere »

condividi su

«Transizione ecologica. Realtà o utopia?», convegno del Centro Cattolico di Bioetica

Sabato 20 settembre 2025, dalle 9 alle 13, in Facoltà Teologica a Torino

Sabato 20 settembre 2025, dalle 9 alle 13, presso la Facoltà Teologica in via XX Settembre 83 a Torino, il Centro Cattolico di Bioetica della Diocesi, organizza il convegno «Transizione ecologica. Realtà o utopia?», accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie. Accesso libero e gratuito. PROGRAMMA Ore 9: Saluto delle Autorità INTRODUZIONE: Giuseppe Zeppegno – Presidente Centro Cattolico di Bioetica Moderatore: Enrico Larghero, responsabile del … Continua a leggere »

condividi su

«La speranza che cura, percorsi di vita alla ricerca del senso», XIII ciclo di Martedì dell’AMCI

Al via il 23 settembre 2025 sei incontri serali on line

È in programma dal 23 settembre al 16 dicembre 2025 la XIII edizione dei Martedì dell’AMCI. Il ciclo di sei incontri on line avrà per tema «La speranza che cura, percorsi di vita alla ricerca del senso». L’iniziativa è a cura dell’AMCI (Associazione Medici Cattolici Italiani), del Centro Cattolico diocesano di Bioetica e del Forum Sociosanitario. Previsti crediti ECM per tutte le professioni sanitarie. PROGRAMMA: … Continua a leggere »

condividi su

Anziani, allarme caldo: servizi del Comune di Torino e ricerca di volontari per il SEA

Fino al 30 settembre 2025 vigilanza e assistenza domiciliare. Centri di incontro climatizzati e call center

Nell’estate 2025 la Città di Torino rinnova il proprio impegno a favore delle persone anziane e fragili con il progetto “Piano Estate 2025”, che nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento Servizi sociali, l’ASL Città di Torino, la Protezione Civile e la Polizia Municipale. L’iniziativa mira a prevenire e contrastare gli effetti negativi degli eventi climatici estremi, in particolare le ondate di calore, sulla popolazione anziana … Continua a leggere »

condividi su

Censimento permanente delle istituzioni no profit 2025: come compilare il questionario

Sono tenuti a consegnarlo entro il 24 ottobre 2025 solo quanti fanno parte del campione statistico

Il 14 marzo 2025 l’Istat ha avviato la Rilevazione campionaria del Censimento permanente delle istituzioni no profit, che si concluderà il 24 ottobre 2025. Sono coinvolti, a campione, solo alcuni enti del settore, che nei mesi scorsi hanno ricevuto apposita notifica dall’Istat. Considerata la peculiarità degli enti ecclesiastici, l’Istat nel 2022 ha predisposto una Nota (in allegato), al fine di favorire la compilazione del questionario … Continua a leggere »

condividi su

59° Convegno nazionale dei rettori e operatori dei santuari d’Italia

In programma a Torino dal 3 al 7 novembre 2025. Relatori il card. Repole e don Torcivia. Messe con arcivescovo e vescovo ausiliare

È in programma a Torino dal 3 al 7 novembre 2025 il 59° convegno nazionale dei rettori e operatori dei santuari d’Italia. Tema dell’edizione 2025: «Il santuario: casa di consolazione e di speranza». Un’occasione di incontro, di riflessione, di condivisione, di laboratori (lavori di gruppo) per riscoprire il santuario come casa di accoglienza, consolazione, ascolto, speranza e rinascita. Voci autorevoli e testimonianze si intrecceranno per … Continua a leggere »

condividi su

Al monastero di Moncalieri la festa di S. Chiara con il vescovo ausiliare

Domenica 10 e lunedì 11 agosto 2025 le celebrazioni al monastero Sacro Cuore

Il 10 e 11 agosto il monastero Sacro Cuore di Moncalieri ha celebrato Santa Chiara d’Assisi. Il programma era il seguente: domenica 10 agosto 2025 alle 9 Messa e adorazione eucaristica, alle 17 primi Vespri della solennità, alle 17.30 Rosario alle 18 celebrazione del Transito di Santa Chiara. lunedì 11 agosto: alle 8 lodi e adorazione eucaristica, alle 17 Rosario, alle 17.30 concelebrazione eucaristica presieduta … Continua a leggere »

condividi su

Sindone: dichiarazione del Custode pontificio card. Roberto Repole

Testo diramato lunedì 4 agosto 2025 in riferimento a presunte nuove "rivelazioni"

Pubblichiamo di seguito il testo della dichiarazione del Custode pontificio della Sindone, card. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, diramato lunedì 4 agosto 2025: «Ancora una volta assistiamo al lancio di nuove “rivelazioni” sulla Sindone e i suoi misteri. Oggi si tratta dell’ipotesi che il Telo sindonico sia stato steso non sul cadavere di un uomo ma su un “modello” artefatto, che … Continua a leggere »

condividi su

Nomina di assistente religioso e ingresso di parroco (31 luglio 2025)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

Nomina di assistente religioso Con decorrenza 24 luglio 2025 don Ihor HOLYNSKYY è stato nominato assistente religioso presso l’Ospedale SS. Annunziata in Savigliano. Ingresso parrocchiale Domenica 31 agosto 2025 alle ore 16 fa il suo ingresso come amministratore parrocchiale don Bernardo PETRINI nella parrocchia Maria Madre della Chiesa in Cavallermaggiore, Fr. Madonna del Pilone, ed in pari data inizia il suo ministero come amministratore parrocchiale … Continua a leggere »

condividi su

Mons. Giraudo a Cantoira per la festa patronale del santuario di Santa Cristina

Sabato 26 luglio 2025 alle 10.30

Sabato 26 luglio 2025 alle 10.30, nel santuario di Santa Cristina a Cantoria, mons. Alessandro Giraudo, vescovo ausiliare e vicario generale di Torino, ha presieduto la S. Messa per la festa patronale. (TESTO DELL’OMELIA). FOTOGALLERY

condividi su

LUTTO

Il Signore ha chiamato a sé don Michele Pellegrino

Rosario venerdì 25 luglio 2025; funerali sabato 26 luglio alle 9 ai Santi Angeli Custodi in Torino

La Chiesa torinese affida alla misericordia del Padre don Michele Pellegrino, deceduto alla Casa del Clero San Pio X di Torino mercoledì 23 luglio 2025 all’età di 83 anni. Don Michele era nato a Chiusa Pesio (CN) il 16 gennaio 1942 ed era stato ordinato il 29 giugno 1968 a Mondovì. Subito dopo l’ordinazione, per un paio di anni fu vice parroco a Garessio e … Continua a leggere »

condividi su

Termini di ufficio e nomine (24 luglio 2025)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

TERMINI DI UFFICIO – di parroco Con decorrenza 1° settembre 2025 terminano l’ufficio di parroco: don Gianluca Mario ATTANASIO F.S.C.B. nelle parrocchie S. Giulia Vergine e Martire e SS. Annunziata in Torino; don Giovanni DI MAGGIO S.D.B. nella parrocchia S. Francesco d’Assisi in Venaria Reale; don Claudio DURANDO S.D.B. nella parrocchia Santi Pietro e Paolo Apostoli in Torino; don Corrado Mattia RIBERO S.D.B. nella parrocchia … Continua a leggere »

condividi su

Maria Ausiliatrice, inaugurazione del percorso giubilare con il card. Artime

Domenica 27 luglio 2025 alle 9.30. Esperienza in 7 tappe per «ottenere e rendere effettiva la pratica dell’indulgenza»

Domenica 27 luglio 2025 alle 9.30, presso il Santuario di Maria Ausiliatrice, designata come chiesa giubilare dal Cardinale Roberto Repole, il cardinale Angel Fernàndez Artime, Rettore Maggiore emerito e decimo successore di Don Bosco, inaugurerà il «Percorso giubilare dei pellegrini di speranza, per ottenere e rendere effettiva la pratica dell’indulgenza». Il percorso è illustrato da 7 pannelli, ognuno riguardante uno specifico momento. Il primo è … Continua a leggere »

condividi su