Archivi della categoria: Vita della Diocesi

Estate Ragazzi a Torino, prorogato il termine per presentare i rendiconti

Documentazione da inviare entro il 29 settembre 2024. Indicazioni per la compilazione

I parroci e i referenti degli Oratori estivi che hanno aderito al progetto «Cogli l’Estate 2024», promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e dal Comune di Torino, la penultima settimana di luglio hanno ricevuto via mail le indicazioni per la rendicontazione. I documenti inviati in allegato sono gli stessi dell’anno scorso, inoltre per velocizzare le pratiche interne e l’erogazione più puntuale dei contributi lo … Continua a leggere »

condividi su

«Fedeli e ribelli: il difficile rapporto tra le donne e la Chiesa», nuovo numero di «Donne Chiesa Mondo»

Disponibile l’edizione di settembre 2024 del mensile dell’Osservatore Romano

«Fedeli e ribelli» è il titolo di copertina del numero di settembre 2024 di «Donne Chiesa Mondo», il mensile femminile dell’Osservatore Romano curato da Rita Pinci (DISPONIBILE IN ALLEGATO A FONDO PAGINA). Il numero si apre con una inchiesta di Lucia Capuzzi sul rapporto tra donne e Chiesa, che si presenta complicato e difficile: molte se ne vanno, tante restano ma chiedono cambiamenti incisivi, altre … Continua a leggere »

condividi su

«Alternative o complementari? Un viaggio scientifico nel mondo delle Medicine non convenzionali», nuovo ciclo dei martedì dell’AMCI

Primo appuntamento on line il 24 settembre 2024 ON LINE alle 20.30

Tornano tra settembre e dicembre 2024 gli incontri on line a cura dell’AMCI – Associazione Medici Cattolici Italiani con il patrocinio del Centro Cattolico di Bioetica della Diocesi di Torino e del Forum Sociosanitario. Il nuovo ciclo dei “martedì dell’AMCI”, giunto all’undicesima edizione, ha per tema conduttore «Alternative o complementari? Un viaggio scientifico nel mondo delle Medicine non convenzionali». I sei incontri si svolgono sempre … Continua a leggere »

condividi su

Concorso per le «Parrocchie ecologiche» a cura di Azione Cattolica e Mlac

Candidature da inviare entro il 21 settembre 2024; la gara on line il 28 settembre

«Parrocchie ecologiche». È il titolo del contest che l’Azione Cattolica italiana con il Movimento Lavoratori di Ac (Mlac), nell’ambito del bando «Idee in Movimento», lancia a tutte le comunità parrocchiali d’Italia «con l’obiettivo di stimolare nei territori attività di animazione di comunità e di progettazione sociale, associate a buone prassi ecologiche». «Il concorso», spiegano gli organizzatori, «intende coinvolgere le parrocchie nell’ideazione e nella realizzazione di … Continua a leggere »

condividi su

LUTTO

Il Signore ha chiamato a sé don Gio Battista (Gianni) Oderda

S. Rosario domenica 22 settembre 2024 alle 16 e alle 18.30. Esequie lunedì 23 settembre alle 9 a La Pentecoste - Torino

La Chiesa torinese affida alla misericordia del Padre don Gio Battista (detto Gianni) Oderda, di anni 78, deceduto nella tarda sera di giovedì 19 settembre 2024 all’ospedale Mauriziano di Torino, dove era ricoverato da diversi giorni. Don Gianni era nato a Sommariva del Bosco il 22 settembre 1945 ed era stato ordinato il 23 giugno 1972. Per tent’anni prestò servizio come collaboratore parrocchiale in tre … Continua a leggere »

condividi su

Termine d’ufficio, nomine e ingresso parrocchiale (19 settembre 2024)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

Termine d’ufficio In data 23 settembre 2024 don Valeriano GIACOMELLI F.D.P. termina l’ufficio di parroco nella parrocchia Santa Famiglia di Nazaret in Torino. Nomine – di moderatore Unità Pastorale Con decorrenza 17 settembre 2024, per il quinquennio in corso, 2023 – 30 settembre 2028, don Stefano TURI è stato nominato moderatore dell’Unità Pastorale n. 5 – S. Paolo, Distretto Torino Città. – di parroco Con … Continua a leggere »

condividi su

Sinodo dei vescovi, mons. Repole nei Gruppi di studio per la sessione di ottobre

Martedì 9 luglio 2024 su «L’Osservatore Romano» pubblicati i nomi di tutti i membri

Martedì 9 luglio 2024 «L’Osservatore Romano» ha pubblicato i nomi dei componenti dei cinque Gruppi di studio costituiti il 14 marzo 2024 in attuazione del Documento della Segreteria Generale del Sinodo su «Come essere Chiesa sinodale in missione? Cinque prospettive da approfondire teologicamente in vista della seconda sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi». Del Gruppo 1, dedicato a «Il volto sinodale … Continua a leggere »

condividi su

Nomine, rinuncia e trasferimento (12 settembre 2024)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

Commissione interdiocesana per la formazione al diaconato permanente L’Arcivescovo di Torino e Vescovo di Susa, per il quinquennio 2024 – 1 settembre 2029, ha nominato membri della Commissione interdiocesana per la formazione al diaconato permanente: don Claudio BAIMA-RUGHET, delegato arcivescovile; don Michele OLIVERO, direttore spirituale; diac. Michele BENNARDO, diac. Paolo DE MARTINO, diac. Andrea VARIARA, Giuliana LOPRESTI, Valeria BOLFO e Gina BOTTARI, formatori. Termini d’ufficio … Continua a leggere »

condividi su

XXXVI Giornata nazionale di sensibilizzazione per il sostentamento del clero

Domenica 15 settembre 2024. Le offerte sono espressamente destinate al sostentamento dei preti

Annunciatori del Vangelo in parole ed opere nell’Italia di oggi, uomini del dono e del perdono, costruttori di relazioni, attivi al fianco delle famiglie in difficoltà, degli anziani e dei giovani in cerca di occupazione. I sacerdoti offrono il loro tempo, sostengono le persone sole, accolgono i nuovi poveri, progettano reti solidali offrendo riposte concrete. Si affidano alla generosità delle comunità per essere liberi di … Continua a leggere »

condividi su

Termini di ufficio e nomine (5 settembre 2024)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

Termini d’ufficio – di referenti per la Pastorale della Famiglia Con decorrenza 31 luglio 2024 i coniugi Luca CARANDO e Ileana GALLO hanno terminato l’ufficio di referenti della Pastorale della Famiglia nella Curia Metropolitana di Torino. – di assistenti religiosi Con decorrenza 1° agosto 2024 suor Victoria BUSLON ha terminato l’ufficio di assistente religioso presso la R.S.A. Casa Serena in Torino. Con decorrenza 1° settembre … Continua a leggere »

condividi su

Società di San Francesco di Sales: don Stefano Martoglio guida ad interim fino al 2025

Dal 16 agosto 2024 in seguito alla conclusione del mandato del card. Ángel Fernández Artime

«Essendo compiuto il tempo prestabilito dal suddetto decreto, a partire dalla data odierna cesso l’ufficio di Rettor Maggiore della Società di San Francesco di Sales». In un breve comunicato, il cardinale Ángel Fernández Artime dichiara che a partire da venerdì 16 agosto 2024 si conclude il suo mandato come Rettor Maggiore. Il suo vicario, don Stefano Martoglio, assume contestualmente ad interim il governo della Società, … Continua a leggere »

condividi su

Cottolengo, avviato il cammino triennale in preparazione al bicentenario

Iniziative già a partire dal 2 settembre 2024 per la ricorrenza del 2027

Per tutta la Famiglia Cottolenghina presente nel mondo lunedì 2 settembre 2024 si è aperto un cammino triennale di preparazione al bicentenario dell’ispirazione carismatica ricevuta da san Giuseppe Cottolengo a fondare la Piccola Casa della Divina Provvidenza. Il 2 settembre 2027 la Piccola Casa celebrerà, infatti, duecento anni della propria storia iniziata a Torino quando il canonico Cottolengo, profondamente colpito dalla morte di Maria Gonnet, … Continua a leggere »

condividi su

Sinodo, pubblicato l’«Instrumentum Laboris» per la sessione di ottobre 2024

Rilasciato il 9 luglio 2024, farà da guida ai lavori della seconda sessione della XVI Assemblea generale ordinaria del 2-27 ottobre prossimi

Come essere Chiesa sinodale missionaria? È questo l’interrogativo di fondo da cui parte l’Instrumentum laboris (IL) della prossima sessione del Sinodo dei vescovi, in programma dal 2 al 27 ottobre 2024 sul tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”, la seconda della XVI Assemblea generale ordinaria, dopo quella del 2023. Il documento (disponibile anche in allegato a fondo pagina) raccoglie i frutti dello scorso … Continua a leggere »

condividi su

Il Signore ha chiamato a sé don Francesco Cochis

S. Rosario il 27 agosto 2024 alle 17.30, funerali il 28 agosto alle 11.30 a S. G. Maria Vianney in Torino

La Chiesa torinese affida alla misericordia del Padre don Francesco Cochis, deceduto all’età di 91 anni all’alba di lunedì 26 agosto 2024 presso la Casa del Clero San Pio X a Torino. Era malato da tempo. Don Francesco era nato a Chieri il 19 giugno 1933 e risiedeva presso la Casa del Clero dal 2010. Dopo l’ordinazione sacerdotale del 29 giugno 1957, prestò servizio presso … Continua a leggere »

condividi su

On line il nuovo sito della Diocesi di Susa

Dal 24 luglio 2024 completamente rinnovato nella grafica, nei contenuti e nei servizi offerti

Dal 24 luglio 2024 è on line il nuovo sito della Diocesi di Susa www.diocesidisusa.it, completamente rinnovato nella grafica, nei contenuti e nei servizi offerti, in sintonia, anche sul piano della comunicazione, con quanto auspicato dal vescovo mons. Roberto Repole nella Lettera pastorale «Quello che conta davvero» (2023): «Noi non attendiamo delle scelte o dei cambiamenti; noi facciamo delle scelte e dei cambiamenti, per rimanere … Continua a leggere »

condividi su

“I mille volti dell’8xmille” al centro della nuova campagna di comunicazione

Dal 14 aprile 2024 tornano gli spot che raccontano una Chiesa al fianco dei più fragili. Il caso della Caritas a Torino e della chiesa di Piobesi

La nuova campagna promozionale dell’8xmille, on air dal 14 aprile 2024, racconta una Chiesa in uscita costantemente al fianco dei più fragili. Condomini solidali, doposcuola, poliambulatori, case di accoglienza, dormitori, mense, restauri di beni culturali e artistici, stanziamenti per calamità naturali o emergenze umanitarie nel mondo: sono solo alcuni esempi dell’articolata rete di aiuto messa in campo ogni anno dalla Chiesa cattolica per rispondere alle … Continua a leggere »

condividi su

LUTTO

Il Signore ha chiamato a sé don Benito Luparia

Preghiera del S. Rosario sabato 24 e lunedì 26 agosto 2024; funerali martedì 27 agosto ore 15.30 a San Carlo Canavese

La Chiesa torinese affida alla misericordia del Padre don Benito Luparia, deceduto all’età di 87 anni nella notte tra giovedì 22 e venerdì 23 agosto 2024 presso l’ospedale Mauriziano, dove era ricoverato da alcuni giorni. Don Benito era nato a Ciriè il 12 maggio 1937 e risiedeva presso la Casa del Clero dal 2014. Ordinato il 29 giugno 1961, svolse il servizio di vicario parrocchiale … Continua a leggere »

condividi su

Nomina di collaboratore parrocchiale (1 agosto 2024)

Comunicazione della Cancelleria arcivescovile

Nomina – di collaboratore parrocchiale Con decorrenza 1° settembre 2024 il can. Giovanni MONDINO è nominato collaboratore parrocchiale nelle parrocchie S. Pietro Apostolo e Santi Giovanni Battista e Martino in Ciriè, S. Carlo Borromeo in San Carlo Canavese, S.  Francesco d’Assisi in San Francesco al Campo e Santi Bernardo e Nicola in Vauda Canavese. Il can. Mondino mantiene gli altri incarichi a lui affidati.

condividi su

(R)Estate con noi: il Comune e il Servizio Emergenza Anziani accanto a chi è più solo

A luglio e agosto servizi di compagnia e supporto. Si cercano volontari

PIANO OPERATIVO DEL COMUNE Anche quest’anno, con l’arrivo del caldo, si è messa in moto la macchina del Comune di Torino  per realizzare il Piano Operativo di Emergenza Caldo, un piano di aiuto e supporto per gli anziani nel periodo in cui il caldo li rende più vulnerabili, sia per gli effetti che alte temperature ed afa hanno sulla salute, sia per l’indebolirsi delle reti … Continua a leggere »

condividi su