Archivi della categoria: Vita della Diocesi

Sinodo, anche mons. Repole al lavoro sull’«Instrumentum laboris 2»

A Roma dal 4 al 13 giugno 2024 una ventina di teologi e teologhe di tutto il mondo tra cui l'Arcivescovo di Torino

Con il documento Verso ottobre 2024 inviato nel dicembre scorso a tutti i vescovi del mondo, la Segreteria Generale del Sinodo chiedeva alle Chiese locali e ai raggruppamenti di Chiese di approfondire alcuni aspetti della Relazione di Sintesi fondamentali per il tema del Sinodo, a partire da una domanda guida dell’intero processo sinodale: «COME essere Chiesa sinodale in missione?». In questi mesi, le singole Chiese locali hanno svolto il … Continua a leggere »

condividi su

Nomine, rinuncia e trasferimento (6 giugno 2024)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

Delegato Arcivescovile L’Arcivescovo ha nominato Delegato Arcivescovile per le Cause dei Santi il can. Francesco Saverio VENUTO per il quinquennio in corso 2023 – 31 agosto 2028. Rinuncia di parroco L’Arcivescovo ha accolto, con decorrenza 1 settembre 2024, la rinuncia all’ufficio di parroco presentata da don Giacomo GARBERO per le parrocchie S. Francesco d’Assisi e Santi Apostoli in Piossasco. Trasferimento di parroco Con decorrenza 1° settembre 2024 don Corrado FASSIO è trasferito dalle parrocchie Beati Federico … Continua a leggere »

condividi su

Settimana alla scoperta dei cimiteri storici: iniziative al Monumentale

Tre appuntamenti gratuiti sabato 1, venerdì 7 e sabato 8 giugno 2024

Anche quest’anno l’Associazione cimiteri storici europei, di cui Torino fa parte, dedica una settimana alla scoperta dei tesori nascosti nelle nostre città. Al cimitero Monumentale sino a sabato 8 giugno 2024 numerose le iniziative in programma organizzate da AFC Torino Spa (Società partecipata con socio unico il Comune che gestisce i cimiteri) in rete con altre realtà culturali come Open House e Archivissima. Tre gli … Continua a leggere »

condividi su

Il Signore ha chiamato a sé il diac. Oreste Longhi

S. Rosario lunedì 3 giugno 2024 alla Casa del Clero e martedì 4 alla parrocchia N.S. Salute in Torino; funerali mercoledì 5 alle 10 nella stessa parrocchia

La Chiesa torinese affida alla misericordia del Padre il diacono Oreste Longhi, deceduto all’età di 94 anni domenica 2 giugno 2024 presso la Casa del Clero S. Pio X in Torino. Il diacono Oreste era nato a Torino il 27 aprile 1930 ed era stato ordinato il 23 dicembre 1984 dal card. Anastasio Ballestrero. Laureato in Giurisprudenza, si sposò ed esercitò la professione di avvocato. … Continua a leggere »

condividi su

Rinunce, termine di ufficio e nomine (30 maggio 2024)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

Rinunce di parroci L’Arcivescovo ha accolto, con decorrenza 5 agosto 2024, la rinuncia all’ufficio di parroco presentata da don Ezio STERMIERI per la parrocchia SS. Annunziata in Torino. L’Arcivescovo ha accolto, con decorrenza 1 settembre 2024, la rinuncia all’ufficio di parroco presentata da don Silvano BOSA per la parrocchia S. Giulio d’Orta in Torino. Termine d’ufficio di assistente religioso Con decorrenza 24 maggio 2024 Suor … Continua a leggere »

condividi su

Pier Giorgio Frassati «presto Santo», l’anticipazione del card. Semeraro

L’annuncio sabato 27 aprile 2024, all’Assemblea nazionale dell’Azione Cattolica: La canonizzazione nel 2025

Pier Giorgio Frassati sarà presto proclamato Santo. Manca l’annuncio ufficiale, ma pesano le parole del card. Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero vaticano delle Cause dei Santi, che il 27 aprile 2024, parlando all’Assemblea nazionale dell’Azione Cattolica, ha dato per certa la canonizzazione: essa «si profila per il prossimo anno giubilare», ovvero per il 2025. Le parole di Semeraro sono rimbalzate a Torino suscitando grande emozione. … Continua a leggere »

condividi su

«Spes non confundit», la Bolla d’indizione dell’Anno Santo 2025

La speranza al centro del documento consegnato dal Papa giovedì 9 maggio 2024. Le date di apertura delle Porte Sante in Vaticano e nelle Diocesi

È la speranza ciò che il Papa invoca come dono nel Giubileo 2025 per un mondo segnato dal frastuono delle armi, dalla morte, dalla distruzione, dall’odio verso il prossimo, dalla fame, dal “debito ecologico”, dalla scarsa natalità. È la speranza il balsamo che Francesco vuole stendere sulle ferite di un’umanità che, “immemore dei drammi del passato”, è sottoposta a “una nuova e difficile prova” che … Continua a leggere »

condividi su

«La Consolata in dialogo con Torino», ciclo di incontri 2024

Terzo e ultimo apuntamento lunedì 3 giugno 2024

Tornano gli incontri e i dibattiti serali nella basilica della Consolata (piazza della Consolata) a Torino. Tutte le serate sono a ingresso libero. Di seguito il programma in dettaglio: Lunedì 8 aprile 2024, ore 21: DOVE STA ANDANDO L’EUROPA Incontro con Edoardo Greppi – Università di Torino Sabato 4 maggio, ore 21: IL GRIDO DELLA TERRA SANTA Incontro con il Card. Pierbattista Pizzaballa – Patriarca … Continua a leggere »

condividi su

Mons. Repole all’incontro di fine anno pastorale per i diaconi di Torino e Susa

Sabato 1° giugno 2024 a Villa Lascaris di Pianezza. Partecipazione estesa a mogli e aspiranti

Sabato 1° giugno 2024 a Villa Lascaris di Pianezza mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, ha incontrato i diaconi delle diocesi di Torino e di Susa, con le loro spose, e gli aspiranti. Un importante momento di preghiera e di scambio a conclusione dell’anno pastorale. Questo il programma: ore 9 accoglienza ore 9.30 lodi mattutine, presiedute dall’Arcivescovo ore 10 breve presentazione … Continua a leggere »

condividi su

Oratori estivi di Torino, scadenza presentazione domande per accedere ai contributi

I documenti sono da inviare entro il 30 maggio 2024. Presentazione delle proposte della Compagnia di S. Paolo il 27 maggio

Le parrocchie e gli oratori di Torino che hanno aderito al progetto «2024. Un’estate insieme», promosso dalla Compagnia di San Paolo e dal Comune di Torino, hanno ricevuto via mail dall’associazione Oratori NOI Torino i file per il completamento della pratica di attivazione del contributo. I documenti sono da inviare entro il 30 maggio 2024 a oratorioestivo@noitorino.it. Anche quest’anno la Fondazione Compagnia di San Paolo … Continua a leggere »

condividi su

Mons. Giraudo a Chieri per la processione nella solennità di Maria Ausiliatrice

Domenica 26 maggio 2024 con partenza alle 20.45 dal Duomo di Chieri

Su invito dei Salesiani dell’Oratorio San Luigi Gonzaga, domenica 26 maggio 2024 alle 20.45 mons. Alessandro Giraudo, vescovo ausiliare di Torino, ha guidato la processione per la solennità di Maria Ausiliatrice con partenza dal Duomo di Chieri. QUI la trascrizione della sua riflessione al termine della processione.

condividi su

Festa liturgica di Santa Rita da Cascia: le celebrazioni e le iniziative nel Santuario torinese

Novena dal 13 maggio 2024. Le Messe del 22 maggio e la processione serale guidata da mons. Galantino. FOTOGALLERY

Cinquantamila rose attendevano i devoti di Santa Rita: persone di ogni età che a partire da lunedì 13 maggio 2024, con l’inizio della novena, sono confluite nel santuario-parrocchia intitolato alla «Santa degli impossibili» nel quartiere torinese a lei dedicato, per ringraziare, invocare, affidare… Rose preparate, come da tradizione, da un affezionato ed efficiente gruppo di volontari. Gruppo che fa parte di una macchina organizzativa che … Continua a leggere »

condividi su

«Teologia oggi», tre nuovi incontri in Facoltà Teologica

Appuntamento il 3, il 16 e il 23 maggio 2024 alle 18. Anche in diretta streaming

La Facoltà Teologica di Torino organizza un nuovo ciclo «Teologia oggi», serie di appuntamenti su temi attuali e approfondimenti. I tre nuovi incontri si terranno presso la sede della Facoltà Teologica in via XX Settembre 83 e in streaming sul canale YouTube della Facoltà Teologica a partire dalle 18. Il primo incontro si è tenuto venerdì 3 maggio 2024 in Aula 3; titolo: «Un piemontese … Continua a leggere »

condividi su

31° Pellegrinaggio di Superga alla Madonna delle Grazie

Domenica 19 maggio 2024. Ritrovo a Maria Ausiliatrice alle 8 e arrivo previsto alle 12.30. Messa in chiusura

Domenica 19 maggio 2024 è in programma il 31° Pellegrinaggio di Superga alla Madonna delle Grazie. Il ritrovo è alle 8 in via Maria Ausiliatrice 32 a Torino (nel cortile della Basilica di Maria Ausiliatrice con registrazione dei partecipanti); partenza alle 8.30; arrivo previsto ore 12.30. Seguirà la Santa Messa. Al termine si potrà sostare alcuni istanti nella cappella della “Madonna delle Grazie” e lasciare … Continua a leggere »

condividi su

LUTTO

Il Signore ha chiamato a sé don Daniele Bortolussi

Preghiere del Rosario venerdì 10 maggio 2024 a Torino e Borgaro, esequie sabato 11 ore 15 a S. Bernardino in Torino

La Chiesa torinese affida alla misericordia del Padre don Daniele Bortolussi, di anni 61, deceduto nella tarda sera di mercoledì 8 maggio 2024 all’ospedale Mauriziano di Torino dove era stato ricoverato pochi giorni prima per un malore improvviso. Don Daniele era nato il 3 gennaio 1963 a Torino ed era stato ordinato il 10 giugno 1995. Era attualmente parroco a S. Francesco di Sales in … Continua a leggere »

condividi su

Nomine di parroco e assistente religioso (2 maggio 2024)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

Nomine – di parroco Con decorrenza 1° maggio 2024 don Romeo ANTICA è stato nominato parroco delle parrocchie Beata Vergine Consolata e S. Massimo Vescovo di Torino in Collegno. – di assistente religioso Con decorrenza 1° maggio 2024 mons. Mauro RIVELLA è stato nominato assistente religioso presso la R.S.A. “Il Gelsomino” – Cooperativa Bios in Torino.

condividi su

Patto di Comunità tra la scuola Fermi e il territorio: iniziative per l’avvio del progetto

Martedì 7 maggio 2024 in piazza Giacomini a Torino l’inaugurazione a cui partecipa anche il vescovo ausiliare mons. Giraudo

Martedì 7 maggio 2024 alle 16, presso la scuola Fermi, in piazza Giacomini 24 a Torino, si tiene l’inaugurazione ufficiale del Patto di Comunità che rende la scuola un “civic center” aperto al territorio. Saranno presenti e porgeranno un saluto: autorità cittadine, rappresentanti delle associazioni firmatarie del Patto e mons. Alessandro Giraudo, vescovo ausiliare e vicario generale di Torino. Di seguito (e in allegato) il … Continua a leggere »

condividi su