«Uniti nel dono», calendario e campagna di Avvento a cura del Servizio sostentamento clero

Dal 30 novembre 2025 è possibile seguire giorno per giorno il cammino di attesa. Due nuovi "testimonial" diocesani

Il Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica, nell’ambito di «Uniti nel dono», propone quest’anno un modo nuovo di vivere l’Avvento.

Attraverso due strumenti complementari, uno cartaceo e uno digitale, l’iniziativa invita a riscoprire l’attesa come cammino concreto e attivo verso il Natale.

Il calendario cartaceo, proposto quest’anno in una modalità del tutto inedita, riprende la tradizione del calendario dell’Avvento per trasformarla in un racconto contemporaneo: un villaggio illustrato che prende vita giorno dopo giorno, popolato da persone e storie di oggi. Ogni personaggio rivela un volto, un gesto, una parola, collegandosi attraverso QR code alle testimonianze reali di sacerdoti e comunità, segni vivi della Chiesa che cammina nel mondo.

Accanto alla versione cartacea, il calendario digitale propone ogni giorno una nuova pagina da scoprire: un personaggio del presepe contemporaneo, la storia di un sacerdote, il Vangelo del giorno e, ogni domenica, un dono speciale per rilanciare il cammino di attesa condividendo un particolare momento di riflessione.

Un appuntamento quotidiano che accompagna il credente nel ritmo dell’Avvento, ricordando che “attendere è andare verso”.

È possibile iscriversi alla piattaforma dedicata www.unitineldono.it/calendarioavvento per accedere al calendario e ricevere, a partire dal 30 novembre 2025, una newsletter che guiderà giorno dopo giorno nel cammino di attesa.

Sulla pagina sarà inoltre possibile seguire il percorso, scaricare i materiali (mappa e personaggi da stampare) e condividere l’esperienza con l’hashtag #andareverso.

Il progetto, concepito e realizzato con Bea – Be a Media Company, agenzia specializzata in progetti di comunicazione strategica e narrazione d’impresa, nasce all’interno di Uniti nel dono, che promuove la vicinanza e il sostegno ai sacerdoti. Sostenere il calendario significa contribuire alla missione di coloro che ogni giorno animano la vita delle comunità: l’attesa del Natale diventa un cammino di corresponsabilità, fatto di piccoli gesti, preghiera e attenzione agli altri.

STORIE DI SACERDOTI DIOCESANI

Qui di seguito i link per leggere le storie di due progetti diocesani finanziati anche con l’8xmille alla Chiesa cattolica:

  • Progetto «Materiali di scARTo» nato dall’intuizione di don Gian Paolo Pauletto; il laboratorio, situato accanto alla Chiesa della Natività di Maria Vergine a Torino, unisce arte, artigianato e accoglienza, offrendo a persone in difficoltà la possibilità di ritrovare dignità, relazioni e speranza
  • «Progetto Territorio» e «Generazione Medie», due iniziative ideate da don Giuseppe Bagna, nella parrocchia dei Santi Pietro a Paolo Apostoli a Pianezza, grazie alle quali ogni pomeriggio bambini e ragazzi, dopo il pranzo tutti insieme, hanno un tempo per giocare e poi spazio per i compiti e le attività di catechesi.
condividi su