Benvenuti nel sito della Chiesa Cattolica di Torino
Seguici su
«Alluvione Moncalieri, tre anni dopo», convegno a cura dell’associazione Triciclo
sabato23Novembre
«Alluvione Moncalieri, tre anni dopo. Capire cosa è successo, progettare un futuro resiliente» è il titolo del convegno e della mostra fotografica organizzato dall’associazione Triciclo sabato 23 novembre 2019, ore dalle ore 9.20 -13.30, nel Salone della Famija Moncalereisa, in via Alfieri 40 a Moncalieri, con ingresso libero fino a esaurimento posti.
Relatori:
Franco Correggia – Naturalista, saggista ed esperto di dinamiche dei sistemi complessi, collabora attualmente a progetti di ricerca internazionali nei campi della biologia molecolare, dell’ecologia teorica e della conservazione della biodiversità. È referente dell’agenzia internazionale Ager, collaboratore della Scuola di Biodiversità del Polo Universitario Astigiano, presidente dell’Associazione Terra, Boschi, Gente e Memorie.
Luca Mercalli – Climatologo, presidente della Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico per RAI e La Stampa. Consigliere Ispra e docente di sostenibilità ambientale. Autore di oltre 2100 conferenze e libri tra i quali Non c’è più tempo (Einaudi), Il clima che cambia (Rizzoli), Prepariamoci (Chiarelettere), Uffa che caldo (ElectaKids).
Guglielmo Filippini e Gianna Betta – Rispettivamente Dirigente e funzionario, lavorano presso la Direzione Risorse Idriche della Città metropolitana di Torino, struttura con competenza nella gestione e tutela delle risorse idriche, e da anni si occupano della gestione e del coordinamento dei Contratti di Fiume e di Lago sul territorio provinciale.
Elena Cristofori – Co-fondatore e direttore scientifico di TriM-Translate into Meaning, una start-up che si dedica allo sviluppo di strumenti di supporto alle decisioni per la gestione dei rischi ambientali. Dottore di ricerca in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, esperta di meteorologia e di sistemi di allerta precoce, lavora sull’integrazione di conoscenza tradizionale, scienza e tecnologie innovative per la riduzione dei rischi derivanti dagli eventi estremi.