Nel cammino di rilancio degli Oratori dell’Arcidiocesi di Torino, nasce uno strumento nuovo al servizio degli educatori: il progetto Orateatro, declinazione operativa sul teatro in Oratorio della Nota sul valore educativo degli Oratori “Il Laboratorio dei talenti”.
Attraverso la costituzione di un’Equipe, promossa e sostenuta dall’Ufficio di Pastorale Giovanile e Noitorino e coordinata da Riccardo Gili, attore, regista e animatore teatrale, inizia un percorso di conoscenza delle realtà teatrali degli Oratori, per valorizzare le buone pratiche, integrarne lo sviluppo con le proposte di Pastorale Giovanile e sostenerne il valore educativo e spirituale.
Il Progetto: teatro e spiritualità
Il teatro nasce imbevuto di sacralità. Nell’antichità non si poteva pensare a uno spettacolo slegato da un contesto di festa religiosa. La Chiesa è stata promotrice della lenta rinascita del teatro nel Medio Evo. E a ben vedere la liturgia stessa è ricca di momenti in cui il gesto e la parola, momenti essenziali del fatto teatrale, sono protagonisti.
Oggi, a causa di una certa deriva professionistica, si rischia di smarrire la dimensione spirituale del teatro, tipico della tradizione cattolica, mentre in una possibile deriva ecclesiale vive una totale frammentarietà nella produzione di spettacoli e l’assenza di un pubblico disposto a vedere spettacoli che non siano realizzati all’interno del proprio contesto.
È possibile sostenere oggi una proposta che possa coniugare il teatro con i giovani e l’Oratorio?
Prerequisiti
Età tra i 20 e i 35 anni. Avere avuto esperienze teatrali pregresse o in corso.
È previsto un colloquio di selezione da parte dei responsabili del progetto per selezionare i candidati.
Formazione
Date
Per iscriversi inviare una mail a orateatro@turinforyoung.it allegando il proprio c.v.