Quarto centenario della nascita di Guarino Guarini: apertura con un seminario internazionale

domenica 19 Maggio

Aprire una finestra sulla storia dell’architettura per prendere visione dell’intera opera architettonica e grafica di Guarino Guarini, dal momento in cui il padre teatino puntava il compasso sul foglio, fino alla scelta dei materiali impiegati e delle tecniche usate per tradurre il progetto in edificio realizzato.

Questo è quanto si propone il 35° seminario internazionale di storia dell’architettura intitolato “Guarini e Juvarra a Torino”, appuntamento che si articola in cinque giornate, dal 19 al 23 maggio 2024 (la prima aperta al pubblico, le altre quattro riservate a workshop tematici) e apre all’Archivio di Stato di Torino in piazzetta Mollino 1 (domenica 19 maggio alle ore 15) il programma di iniziative organizzate per celebrare i quattrocento anni dalla nascita del religioso che nella Torino del XVII secolo, a quel tempo capitale del Ducato di Savoia, progettò gioielli architettonici come la Cappella della Sindone, la Chiesa di San Lorenzo e Palazzo Carignano.

Alla cinque giorni in forma seminariale seguiranno altri appuntamenti pensati per approfondire e contribuire a diffondere la conoscenza “di una figura che  – come evidenzia Stefano Benedetto – con la sua opera e il suo pensiero ha gettato un ponte tra i saperi scientifici e quelli umanistici nella cultura del Seicento europeo”.

Nella primavera del 2025 è infatti prevista l’organizzazione di un convegno internazionale sul tema “Guarini e il suo tempo”, con la partecipazione di studiosi provenienti da diversi Paesi europei e dagli Stati Uniti e di varie discipline.

Per quanto riguarda altri eventi, sono già in cantiere due mostre. Una sarà allestita nella primavera del 2025 a Vicenza, città che deve a Guarino Guarini la progettazione della chiesa Santa Maria in Aracoeli, un’esposizione dedicata al modo in cui Guarini concepiva i propri progetti e li comunicava a committenti, maestranze e lettori attraverso il disegno, con sofisticate elaborazioni geometriche, disegni di strutture a più livelli di proiezione, sequenze finalizzate proprio alla presentazione dei progetti. Poi, nell’autunno del 2025 la seconda mostra sarà ospitata a Torino e avrà come tema guida i rapporti dell’architettura guariniana con le scienze e le arti europee del periodo.

Tra le altre iniziative è prevista anche la realizzazione e la pubblicazione di un catalogo generale con i disegni del Corpus grafico di Guarini: circa duecento, conservati in larga parte a Torino, all’Archivio di Stato, con un piccolo gruppo a Modena e altre singole presenze a Vicenza, Roma, Parigi.

Il programma della prima giornata, domenica 19 maggio, del seminario “Guarini e Juvarra a Torino” curato da Giuseppe Dardanello, docente di Storia dell’arte moderna all’Università di Torino, Joseph Connors della Notre Dame University e Susan Klaiber, entrambi storici dell’arte e profondi conoscitori dell’architettura barocca italiana, prevede in apertura dei lavori, alle ore 15,  gli interventi di: Stefano Benedetto (direttore dell’Archivio di Stato di Torino), Guido Beltramini (CISA Andrea Palladio), Mario Turetta (direttore dei Musei Reali di Torino), Gianluca Cuniberti (direttore del Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino), Corrado Azzollini (soprintendente ABAP per la città metropolitana di Torino), Fabrizio Magani (soprintendente ABAP per le province di Verona, Rovigo e Vicenza).

A seguire le relazioni di Susanna Klaiber su Guarini: il punto sugli studi, Giuseppe Dardanello su Juvarra: il punto sugli studi, Joseph Connors sul tema Borromini, per Guarini e per Juvarra, Augusto Roca de Amicis su Guarini e l’Europa, Susan Klaiber e Gaia Nuccio sul tema Guarini prima di Torino: Messina, Modena, Parigi e, infine, Fulvio Lenzo e Giuseppe Dardanello su Juvarra prima di Torino: Messina, Roma, Napoli.

Per maggiori informazioni: 011.5624431, https://archiviodistatotorino.beniculturali.it/gli-eventi/seminario-guarini-juvarra-2024/

19/05/2024 15:00
19/05/2024 18:00
Altro, Associazioni e movimenti
Piazzetta Carlo Mollino 1, 10124 Torino, Piemonte Italia
Torino
Piemonte
Italia
Piazzetta Carlo Mollino 1, 10124 Torino, Piemonte Italia
condividi su