Quali strade intraprendere, quali processi attivare e quali valori sostenere per migliorare la nostra vita? Quali rimedi e cure? Come riprogettare saperi, tecnologie, culture, comunità e persone per fronteggiare le distorsioni del modello di sviluppo occidentale? Sono domande cui cerca di rispondere “Rimediare. Ri-mediare” il volume, fresco di stampa, a cura di Francesco De Biase, edito da Franco Angeli, che viene presentato per la prima volta martedì 30 giugno 2020 in streaming alle 17,30 in collegamento dal Polo del 900 di Torino: la diretta web può essere seguita sulla pagina Facebook e YouTube del Polo del 900 (www.polodel900.it).
Nel dibattito di presentazione introdotto da Alessandro Bollo, direttore del Polo, e Francesco De Biase, Dirigente Area Attività Culturali della Città di Torino, interverranno altri 8 dei 27 autori che hanno contribuito alla stesura del libro, un’opera complessa, costruita nell’arco di 3 anni.
Riduzione del welfare, del sostegno alla ricerca, all’educazione e alla formazione. Sviluppo delle tecnologie accanto al bisogno di socialità. Crisi degli esperti, delle competenze e dei saperi. Centralità dell’ambiente, della salute e dei sistemi di cura. Sono alcuni grandi temi affrontati con approccio analitico ma anche creativo.
Gli autori sono esperti in vari settori: economia, medicina, psicologia, filosofia, ma anche di cibo, cultura, tecnologia … I loro contributi sono molto diversi tra loro per lunghezza, forma e stile e per i punti di vista. Ma sono ricondotti a sezioni tematiche: saperi, tecnologia, culture, persone, comunità, quindi possono essere letti nella loro autonomia, come risposta più efficace alla complessità delle questioni sollevate, oppure come un sistema complesso di analisi interdisciplinare. Un sistema dove collettività diventa una parola chiave, in un’ottica di condivisione, come scelta strategica per affrontare il futuro.
Intervengono: