Il MAO Museo d’Arte Orientale, in via San Domenico 11 a Torino, ospita un nuovo ciclo di incontri curati da Sherif El Sebaie dedicati alle meraviglie delle corti islamiche, dal caffè, prodigiosa bevanda dagli effetti discussi – tanto da essere vietata per un certo periodo dai religiosi – alla giada, proveniente dalla lontana Cina ed esclusivamente destinata alla realizzazione di preziosi recipienti da cui i … Continua a leggere »
Di seguito le date dei ritiri di Avvento e Quaresima del Clero diocesano con l’Arcivescovo a Villa Lascaris di Pianezza: mercoledì 18 dicembre 2019 ore 9.30-12 mercoledì 11 marzo 2020 ore 9.30-12
Inizia sabato 1 febbraio 2020, dalle ore 8.45 alle 12.30, a Villa Lascaris di Pianezza il ciclo di quattro ritiri sul tema: «Accende lumen sensibus. Per una mistica del presente, leggere e lasciarsi leggere dalla Bibbia». Propone le riflessioni d. Michele Roselli. Possibilità di condividere il pranzo, da prenotare sempre entro il giovedì precedente. Orario e giorno settimanale sono sempre gli stessi per i tre … Continua a leggere »
La mostra “Guerriere dal Sol Levante”, curata dall’associazione Yoshin Ryu in collaborazione con il MAO Museo d’Arte Orientale a Torino, valica i suoi naturali confini e arriva in sala con la rassegna “Invincibili”, ospitata al cinema Centrale Arthouse (Via Carlo Alberto 27 a Torino) tutti i giovedì dal 9 gennaio al 23 aprile 2020. La rassegna cinematografica, nata da una collaborazione con Cinema Centrale … Continua a leggere »
Di seguito il calendario degli incontri con gli autori in programma per il 50° ciclo dei «Lunedì della Peterson» a cura del Centro Scienze Religiose – Biblioteca Erik Peterson e del Dipartimento Studi Storici dell’Università di Torino. Gli incontri si svolgono presso la Biblioteca “Erik Peterson”, Sala Michele Pellegrino, in via Giulia di Barolo 3/a, Torino (salvo diversa indicazione nell’elenco qui sotto): 2 … Continua a leggere »
Di seguito gli appuntamenti con gli autori nel fine settimana a cura della Libreria Belgravia in via Vicoforte 14/D a Torino. Venerdì 21 febbraio ore 18,30 Luca Pasquadibisceglie racconta il suo secondo romanzo «Brucia la notte» a Barbara Masoni, specialista di letteratura inglese e anglo-americana e animatrice del progetto «Note a margine», che si propone di presentare testi letterari affiancando l’ascolto di brani musicali ispirati … Continua a leggere »
(MUSEO CHIUSO fino al 1° marzo per mergenza sanitaria) Domenica 9 febbraio 2020, alle ore 16:00, appuntamento speciale al Museo A come Ambiente – MAcA in corso Umbria 90 a Torino. Festa per il Darwin Day, che come ogni anno cade il 12 febbraio in occasione dell’anniversario della nascita di Charles Darwin. Tra gioco e divertimento, si estrarrà il DNA, alla base di ogni adattamento … Continua a leggere »
(PRESENTAZIONE RINVIATA A DATA DA DEFINIRE per emergenza coronavirus) Venerdì 28 febbraio 2020 alle 18 alla Libreria Claudiana (via Principe Tommaso 1) a Torino, don Roberto Repole presenta il libro «La Chiesa e il suo dono. La missione fra teologia ed ecclesiologia» edito da Queriniana. Con l’autore dialogheranno Emilio Corriero, Giovanni Ferretti, Federico Vercellone.
Ancora aperte le iscrizioni alla scuola dell’infanzia paritaria «Brachet» di Grosso. Per conoscere meglio la scuola le famiglie hanno ancora un’opportunità con la giornata a porte aperte di venerdì 28 febbraio 2020, dalle 17 alle 19. Fra le attività caratterizzanti laboratori di musica, inglese, acquaticità e giocomotricità, oltre che cucina e lettura, senza dimenticare i laboratori di pregrafismo e l’orto didattico.
(MUSEO CHIUSO fino al 1° marzo per mergenza sanitaria) Domenica 9 febbraio 2020, alle ore 16:00, appuntamento speciale al Museo A come Ambiente – MAcA in corso Umbria 90 a Torino. Festa per il Darwin Day, che come ogni anno cade il 12 febbraio in occasione dell’anniversario della nascita di Charles Darwin. Tra gioco e divertimento, si estrarrà il DNA, alla base di ogni adattamento … Continua a leggere »
(RINVIATO IN DATA DA DEFINIRE per emergenza coronavirus) Venerdì 28 febbraio 2020, ore 21, presso parrocchia San Vincenzo de’ Paoli, Via Sospello 124 a Torino, incontro su «Percorsi attuali di schiavitù. Voci di migranti». Intervengono Felix – Camerun e Peter – Sud Sudan; introducono Paolo Ostorero e don Ermis Segatti, docente della Fac. Teologica di Torino.
La mostra “Guerriere dal Sol Levante”, curata dall’associazione Yoshin Ryu in collaborazione con il MAO Museo d’Arte Orientale a Torino, valica i suoi naturali confini e arriva in sala con la rassegna “Invincibili”, ospitata al cinema Centrale Arthouse (Via Carlo Alberto 27 a Torino) tutti i giovedì dal 9 gennaio al 23 aprile 2020. La rassegna cinematografica, nata da una collaborazione con Cinema Centrale … Continua a leggere »
(MUSEO CHIUSO fino al 1° marzo per mergenza sanitaria) Domenica 9 febbraio 2020, alle ore 16:00, appuntamento speciale al Museo A come Ambiente – MAcA in corso Umbria 90 a Torino. Festa per il Darwin Day, che come ogni anno cade il 12 febbraio in occasione dell’anniversario della nascita di Charles Darwin. Tra gioco e divertimento, si estrarrà il DNA, alla base di ogni adattamento … Continua a leggere »
Mercoledì 26 febbraio 2020, dalle ore 21, presso il Palazzo delle Feste in piazza Valle Stretta 1 a Bardonecchia, è in programma un convegno sulle «Nuove frontiere per una montagna che cambia: fruibilità e rischi agli occhi di un soccorritore». L’incontro servirà a stimolare una serie di riflessioni sulla fruibilità da parte degli escursionisti-turisti, partendo dall’osservazione dei dati statistici relativi agli incidenti che coinvolgono, … Continua a leggere »
(MUSEO CHIUSO fino al 1° marzo per mergenza sanitaria) Domenica 9 febbraio 2020, alle ore 16:00, appuntamento speciale al Museo A come Ambiente – MAcA in corso Umbria 90 a Torino. Festa per il Darwin Day, che come ogni anno cade il 12 febbraio in occasione dell’anniversario della nascita di Charles Darwin. Tra gioco e divertimento, si estrarrà il DNA, alla base di ogni adattamento … Continua a leggere »
(EVENTO RINVIATO A DATA DA DEFINIRSI) Martedì 25 febbraio alle 18.30, presso la libreria Bardotto in via Giolitti 18 a Torino, si tiene l’incontro su «Neurone sportivo». L’appuntamento rientra nel ciclo divulgatico ideato da Luca Bonfanti, ricercatore del NICO – Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi, Università di Torino. Perché la morte dei neuroni purtroppo non è un libro giallo, ma una triste verità. Un destino … Continua a leggere »
(EVENTO ANNULLATO) «A Carnevale (quasi) ogni scherzo vale!» è il titolo della lettura animata con laboratorio che la biblioteca civica di Moncalieri (via Cavour 31) propone martedì 25 febbraio 2020 alle 17 alla Sala Conferenze. Dopo aver ascoltato la storia di Billy che ha deciso di organizzare una festa in maschera «tra montagne di golose noccioline, creativi travestimenti e -imprevisti» si procederà alla creazione di … Continua a leggere »
(EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI) Il Dottorato di ricerca in “Diritti e Istituzioni” dell’Università degli Studi di Torino, in collaborazione con il Dottorato in “Scienze Archeologiche, Storiche e Storico-artistiche” della medesima Università e con il Dottorato in “Beni Architettonici e Paesaggistici” del Politecnico di Torino, propone due lezioni sul: “Patrimonio culturale di interesse religioso e riuso degli edifici di culto: una prospettiva multidisciplinare”, presso … Continua a leggere »
(MUSEO CHIUSO fino al 1° marzo per mergenza sanitaria) Domenica 9 febbraio 2020, alle ore 16:00, appuntamento speciale al Museo A come Ambiente – MAcA in corso Umbria 90 a Torino. Festa per il Darwin Day, che come ogni anno cade il 12 febbraio in occasione dell’anniversario della nascita di Charles Darwin. Tra gioco e divertimento, si estrarrà il DNA, alla base di ogni adattamento … Continua a leggere »
(RINVIATO IN DATA DA DEFINIRE per emergenza sanitaria) A cento anni dagli avvenimenti che sfociarono nella presa del potere da parte di Benito Mussolini, l’avvocato e storico Riccardo Rossotto ricostruisce e analizza le ragioni, le responsabilità e gli errori di quel travagliato periodo della storia d’Italia attraverso tre “lezioni” in programma al Circolo dei Lettori (via Bogino 9 a Torino) il 10, 17 e 24 … Continua a leggere »