“Ri-genero di più” è la nuova iniziativa di Astelav, azienda di Vinovo antesignana della riparazione e del riutilizzo di elettrodomestici destinati a finire in discarica. A partire dal primo marzo, in concomitanza di “M’ illumino di meno”, la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili ideata dalla Rai, Astelav darà a ogni persona che le donerà una lavatrice, una lavastoviglie o un … Continua a leggere »
Di seguito gli incontri di fine febbraio alla Libreria Belgravia in via Vicoforte 14/d a Torino. – Mercoledì 27 febbraio 2019 ore 18.30: «Riflessioni sparse sulla pedagogia che non c’è». Luisa Piarulli, docente universitaria, in pedagogia e insegnante di scuola media superiore racconta il suo libro «PedagogicaMente» colloquiando con Roberto Imperiale, presidente nazionale del GRIMED Gruppo di RIcerca Matematica E Difficoltà. Il saggio evidenzia la … Continua a leggere »
Il Museo Diocesano di Torino, in piazza San Giovanni, ospita un secondo ciclo di conferenze in relazione al dipinto «Il trionfo della morte». Di seguito il calendario dettagliato: Giovedì 7 febbraio 2019 – ore 18: «Torino silenziosa. Il Cimitero Monumentale di Torino si racconta» con Manuela Vetrano Giovedì 14 febbraio 2019 – ore 18: «La morte vista dall’alto. Una Passione di Bach» con Carlo … Continua a leggere »
È aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2019, nella Sala Atheneaum della Biblioteca storica “Arturo Graf” al Palazzo del Rettorato di via Po 17/via Verdi 8 a Torino, la mostra «Scienza e vergogna. L’Università di Torino e le leggi razziali», organizzata dall’Università di Torino attraverso il Sistema Museale di Ateneo e l’Archivio Storico nell’ambito del «Progetto 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali». La … Continua a leggere »
Giovedì 28 febbraio 2019, dalle 9, al Campus Luigi Einaudi – Aula 3 in Lungo Dora Siena 100/A a Torino, si tiene un incontro su «Il ruolo della comunicazione pubblica nel contrasto alle false notizie». Intervengono: Franca Roncarolo, Direttrice Dipartimento di Culture, Politiche e Società Monica Cerutti, Assessora alle Politiche giovanili, Diritto allo studio universitario, Cooperazione decentrata internazionale, Pari opportunità, Diritti civili, Immigrazione della Regione … Continua a leggere »
Di seguito gli incontri di fine febbraio alla Libreria Belgravia in via Vicoforte 14/d a Torino. – Mercoledì 27 febbraio 2019 ore 18.30: «Riflessioni sparse sulla pedagogia che non c’è». Luisa Piarulli, docente universitaria, in pedagogia e insegnante di scuola media superiore racconta il suo libro «PedagogicaMente» colloquiando con Roberto Imperiale, presidente nazionale del GRIMED Gruppo di RIcerca Matematica E Difficoltà. Il saggio evidenzia la … Continua a leggere »
Nell’ambito degli appuntamenti del mercoledì mattina, il 27 febbraio 2019 alle ore 10.00, al Centro Congressi dell’Unione Industriale (via Vela 17) a Torino, il racconto di «Un 2018 in salita»: la mancata candidatura di Torino alle Olimpiadi, le diatribe su Tav e Salone del Libro, il turismo che non cresce, la crisi economica “che continua a graffiare la regione con i suoi artigli”. Si inizia … Continua a leggere »
Una giornata dedicata all’Europa in un confronto generazionale che collega tutt’Italia. «Memo4Europe» è l’evento nazionale che mercoledì 27 febbraio 2019 metterà in rete l’Università degli Studi di Torino, la Sapienza Università di Roma, l’Università Federico II di Napoli, insieme a migliaia di altri studenti delle scuole superiori di II grado. Tre incontri che si terranno in contemporanea dalle 9.30 alle 12.30, creando un unico … Continua a leggere »
Per la valorizzazione dei filmati tratti da opere di autori piemontesi curata dal FAI di Torino, la Mediateca Rai “Dino Villani” propone il film di Nereo Rapetti «Dentro/Fuori» (1972 – durata 54’), tratto dal racconto di Beppe Fenoglio «Nella valle di San Benedetto», una storia, in parte autobiografica, sulla Resistenza. Appuntamento lunedì 25 febbraio 2019 ore 18 a in via Verdi 14 a Torino. Introduce … Continua a leggere »
È aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2019, nella Sala Atheneaum della Biblioteca storica “Arturo Graf” al Palazzo del Rettorato di via Po 17/via Verdi 8 a Torino, la mostra «Scienza e vergogna. L’Università di Torino e le leggi razziali», organizzata dall’Università di Torino attraverso il Sistema Museale di Ateneo e l’Archivio Storico nell’ambito del «Progetto 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali». La … Continua a leggere »
Di seguito le iniziative di febbraio 2019 al Museo A come Ambiente (MaCA), in corso Umbria 90 a Torino. – Domenica 10, sabato 16 e sabato 23 febbraio 2019, alle ore 16il Museo propone tre repliche del laboratorio «Demosofc, l’energia che non ti aspetti». Che cos’è l’idrogeno e come funziona una cella a combustibile; che differenza c’è tra la produzione di energia da fonti … Continua a leggere »
Prosegue l’ottava stagione di “BarrieraDanza” organizzata dalla Compagnia di Danza L’Araba Fenice in collaborazione con la sesta Circoscrizione di Torino. Sabato 23 febbraio 2019 alle 21 sul palco del teatro Marchesa, in Corso Vercelli 141 a Torino, gli allievi dell’Alta Formazione di Susanna Egri (sotto il nome di AFED-Alta Formazione Egri Danza) si esibiscono in “Ventaglio di balletti”. Per ulteriori info e prenotazioni vedere locandina … Continua a leggere »
Sabato 23 febbraio 2019 alle ore 10.30 il Museo Archeologico di Torino, in Piazzetta Reale 1, ospita una visita guidata “in giallo”. Le avventure di Annia e Lucius, due antichi Romani, descritte nel libro «Un complotto in Julia Augusta Taurinorum» (ed. PiemontArte) fanno da trama per la visita guidata. Per risolvere il mistero i visitatori dovranno osservare monete, fibule, vasi con il sigillo e… una … Continua a leggere »
Dal 9 al 23 febbraio 2019 all’IISS Des Ambrois di Oulx (Torino) è possibile visitare la mostra fotografica, promossa da Missioni don Bosco e dalla Animazione Missionaria Salesiana del Piemonte «Ragazzi (in)visibili, il diritto di sognare», che intende affrontare il tema dell’impatto della povertà sulla società internazionale e sul singolo individuo, indipendentemente dalla collocazione e dall’appartenenza religiosa e socioculturale. Questa seconda mostra promossa da Animazione … Continua a leggere »
Di seguito le iniziative di febbraio 2019 al Museo A come Ambiente (MaCA), in corso Umbria 90 a Torino. – Domenica 10, sabato 16 e sabato 23 febbraio 2019, alle ore 16il Museo propone tre repliche del laboratorio «Demosofc, l’energia che non ti aspetti». Che cos’è l’idrogeno e come funziona una cella a combustibile; che differenza c’è tra la produzione di energia da fonti … Continua a leggere »
Di seguito gli appuntamenti di fine febbraio alla Libreria Belgravia in via Vicoforte 14/D a Torino. Martedì 19 febbraio 2019 ore 18,30: «Il paesaggio lucano nel cinema». Beniamino Lecce, giornalista, presenta il suo libro sui luoghi dei film girati a Matera e in Basilicata che cataloga in modo esaustivo, fornendo uno sguardo rapido ed efficace sui film e sui luoghi Venerdì 22 febbraio: … Continua a leggere »
È aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2019, nella Sala Atheneaum della Biblioteca storica “Arturo Graf” al Palazzo del Rettorato di via Po 17/via Verdi 8 a Torino, la mostra «Scienza e vergogna. L’Università di Torino e le leggi razziali», organizzata dall’Università di Torino attraverso il Sistema Museale di Ateneo e l’Archivio Storico nell’ambito del «Progetto 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali». La … Continua a leggere »
Di seguito gli appuntamenti di fine febbraio alla Libreria Belgravia in via Vicoforte 14/D a Torino. Martedì 19 febbraio 2019 ore 18,30: «Il paesaggio lucano nel cinema». Beniamino Lecce, giornalista, presenta il suo libro sui luoghi dei film girati a Matera e in Basilicata che cataloga in modo esaustivo, fornendo uno sguardo rapido ed efficace sui film e sui luoghi Venerdì 22 febbraio: … Continua a leggere »
Il Museo Diocesano di Torino, in piazza San Giovanni, ospita un secondo ciclo di conferenze in relazione al dipinto «Il trionfo della morte». Di seguito il calendario dettagliato: Giovedì 7 febbraio 2019 – ore 18: «Torino silenziosa. Il Cimitero Monumentale di Torino si racconta» con Manuela Vetrano Giovedì 14 febbraio 2019 – ore 18: «La morte vista dall’alto. Una Passione di Bach» con Carlo … Continua a leggere »
Giovedì 21 febbraio 2019 ore 17, al Circolo dei lettori, in via Bogino 9 a Torino, si tiene un incontro su «Le politiche di impatto e l’amore per i poveri» con Fabrizio Floris (autore di «Periferie esistenziali», ed. Robin&Son), Ernesto Olivero – Sermig e Francesco Profumo – Compagnia di San Paolo Attraverso baracche, centri di accoglienza, dormitori, povertà e disillusioni, si viaggia nei dolori della … Continua a leggere »