Archivi della categoria: Altro

venerdì 8 Febbraio 18:00
«Sguardi diversi sulla realtà», incontro alla scuola Madre Mazzarello
08/02/2019 18:00

La scuola Madre Mazzarello propone, presso i suoi locali in via Cumiana 2 a Torino, per venerdì 8 febbraio 2019 alle 18, un incontro formativo per la famiglia a tema «Sguardi diversi sulla realtà». Partecipano Alberto Riccadonna, giornalista, con l’introduzione; Paola Damiani, dell’Ufficio scolastico regionale con «Progetti di sviluppo e crescita nella diversità: ognuno è unico e irripetibile» e suor Maria Grazia Periale, direttrice dell’istituto. … Continua a leggere »

condividi su

venerdì 8 Febbraio 10:00
«Scienza e vergogna. L’Università di Torino e le leggi razziali», mostra in Rettorato
08/02/2019 10:00

È aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2019, nella Sala Atheneaum della Biblioteca storica “Arturo Graf” al Palazzo del Rettorato di via Po 17/via Verdi 8 a Torino, la mostra «Scienza e vergogna. L’Università di Torino e le leggi razziali», organizzata dall’Università di Torino attraverso il Sistema Museale di Ateneo e l’Archivio Storico nell’ambito del «Progetto 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali». La … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 7 Febbraio 19:30
«Padre nostro che sei in galera»: cena con l’autore a Chieri
07/02/2019 19:30

Giovedì 7 febbraio 2019 per le «Cene con l’autore» presso l’ex Mattatoio Ristorante sociale in via Giovanni XXIII 8 a Chieri, a partire dalle 19.30, incontro con fra Beppe Giunti, l’autore del libro «Padre nostro che sei in galera» (ed. Messaggero). L’appuntamento sarà un’occasione di riflessione sulla preghiera del Padre nostro a partire dalla condivisione con i carcerati della Casa di reclusione «San Michele» di … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 7 Febbraio 18:00
«Il trionfo della morte», 2° ciclo di conferenze al Museo Diocesano di Torino
07/02/2019 18:00

Il Museo Diocesano di Torino, in piazza San Giovanni, ospita un secondo ciclo di conferenze in relazione al dipinto «Il trionfo della morte». Di seguito il calendario dettagliato:   Giovedì 7 febbraio 2019 – ore 18: «Torino silenziosa. Il Cimitero Monumentale di Torino si racconta» con Manuela Vetrano Giovedì 14 febbraio 2019 – ore 18: «La morte vista dall’alto. Una Passione di Bach» con Carlo … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 7 Febbraio 17:30
Ciclo di conferenze dedicate alla mostra «Madame Reali: cultura e potere da Parigi a Torino»
07/02/2019 17:30

In occasione della mostra «Madame Reali: cultura e potere da Parigi a Torino», ospitata a Palazzo Madama (piazza Castello) a Torino, nel Gran Salone dei Ricevimenti si tiene un ciclo di conferenze tematiche secondo il seguente programma: – giovedì 7 febbraio 2019 ore 17.30: «Il secolo “alla moda”: pizzi, parrucche e perle sparse» a cura della casa editrice Il Mulino. Relatore: Maria Giuseppina Muzzarelli. Con … Continua a leggere »

condividi su

mercoledì 6 Febbraio 20:30
«Il demonio ha paura della gente allegra», presentazione libro a Valdocco
06/02/2019 20:30

Mercoledì 6 febbraio ore 20.30, nell’Aula Magna del Cfp Cnos-Fap Valdocco, in via Maria Ausiliatrice 36 a Torino, si tiene la presentazione del libro «Il demonio ha paura della gente allegra. Di don Bosco, di me e dell’educare» (Ed. Solferino 2019) di Fabio Geda. Dialoghi in libertà ed allegria con l’autore. Interventi di: Don Guido Errico, Direttore della Comunità Maria Ausiliatrice – Casa Madre dei … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 4 Febbraio 18:00
«Se la cultura entra in carcere», al Circolo dei Lettori con Maria Teresa Pichetto
04/02/2019 18:00

Il Garante comunale delle persone private della libertà personale propone, presso il Circolo dei lettori di via Bogino 9 a Torino, per lunedì 4 febbraio 2019 alle 18, la presentazione del libro «Se la cultura entra in carcere» di Maria Teresa Pichetto. Dialogheranno con l’autrice Monica Gallo, garante comunale delle persone private della libertà personale; Bruno Mellano, garante regionale ed Adriano Moraglio, giornalista e scrittore.

condividi su

lunedì 4 Febbraio 18:00
«La Bibbia dei non credenti» al Circolo dei lettori
04/02/2019 18:00

Il Circolo dei lettori propone, per lunedì 4 febbraio 2019 alle 18, presso la propria sede di via Bogino 9 a Torino, la presentazione del libro «La Bibbia dei non credenti» di Francesco Antonioli. L’autore dialogherà con Marco Boglione, presidente di BasicNet; Armando Buonaiuto, curatore di Torino Spiritualità; Guido Dotti, monaco di Bose ed Elsa Fornero, economista.

condividi su

lunedì 4 Febbraio 18:00
«Pasolini il corpo e la voce», proiezione del ritratto inedito alla Mediateca Rai
04/02/2019 18:00

In occasione dello spettacolo teatrale «Ragazzi di vita» diretto da Massimo Popolizio, in scena al Teatro Gobetti di Torino dal 29 gennaio al 10 febbraio 2019, la Meduateca Rai «Dino Villani» ha selezionato dall’Archivio della Rai e propone un ritratto inedito di Pier Paolo Pasolini, realizzato interamente con materiali di archivio della Rai, prodotto in occasione del quarantennale della sua morte. Franco Prono dell’Università degli … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 4 Febbraio 10:00
«Scienza e vergogna. L’Università di Torino e le leggi razziali», mostra in Rettorato
04/02/2019 10:00

È aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2019, nella Sala Atheneaum della Biblioteca storica “Arturo Graf” al Palazzo del Rettorato di via Po 17/via Verdi 8 a Torino, la mostra «Scienza e vergogna. L’Università di Torino e le leggi razziali», organizzata dall’Università di Torino attraverso il Sistema Museale di Ateneo e l’Archivio Storico nell’ambito del «Progetto 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali». La … Continua a leggere »

condividi su

domenica 3 Febbraio 16:00
«Ricami di carta. Un’antica arte cinese patrimonio immateriale dell’umanità», conferenza e inaugurazione mostra
03/02/2019 16:00

Mercoledì 30 gennaio 2019, ore 18, al MAO Museo d’Arte Orientale in via San Domenico 11 – Torino, inaugurazione aperta al pubblico della mostra «Ricami di carta. Un’antica arte cinese patrimonio immateriale dell’umanità» con conferenza del prof. Tian Zhaoyuan, East China Normal University, su «La simbologia del Capodanno Cinese nelle opere di carta intagliata». Ingresso libero fino esaurimento posti disponibili   In occasione del Chunjie, … Continua a leggere »

condividi su

domenica 3 Febbraio 16:00
«Carmina Burana e altri balletti» in scena al Teatro Marchesa
03/02/2019 16:00

Prosegue l’ottava stagione di “BarrieraDanza” organizzata dalla Compagnia di Danza L’Araba Fenice in collaborazione con la sesta Circoscrizione. E sabato 2 febbraio 2019 ore 21 e domenica 3 febbraio ore 16 ritornano sul palco del Teatro Marchesa, in Corso Vercelli 141 a Torino, la Modern Dance Academy diretta da Katia e Loris Tromboni con “Carmina Burana e altri balletti”. CARMINA BURANA è una cantata scenica … Continua a leggere »

condividi su

sabato 2 Febbraio 21:00
«Carmina Burana e altri balletti» in scena al Teatro Marchesa
02/02/2019 21:00

Prosegue l’ottava stagione di “BarrieraDanza” organizzata dalla Compagnia di Danza L’Araba Fenice in collaborazione con la sesta Circoscrizione. E sabato 2 febbraio 2019 ore 21 e domenica 3 febbraio ore 16 ritornano sul palco del Teatro Marchesa, in Corso Vercelli 141 a Torino, la Modern Dance Academy diretta da Katia e Loris Tromboni con “Carmina Burana e altri balletti”. CARMINA BURANA è una cantata scenica … Continua a leggere »

condividi su

sabato 2 Febbraio 11:00
«Ricami di carta. Un’antica arte cinese patrimonio immateriale dell’umanità», conferenza e inaugurazione mostra
02/02/2019 11:00

Mercoledì 30 gennaio 2019, ore 18, al MAO Museo d’Arte Orientale in via San Domenico 11 – Torino, inaugurazione aperta al pubblico della mostra «Ricami di carta. Un’antica arte cinese patrimonio immateriale dell’umanità» con conferenza del prof. Tian Zhaoyuan, East China Normal University, su «La simbologia del Capodanno Cinese nelle opere di carta intagliata». Ingresso libero fino esaurimento posti disponibili   In occasione del Chunjie, … Continua a leggere »

condividi su

sabato 2 Febbraio
Scacchi e graphic novel alla Libreria Belgravia
02/02/2019 (tutto il giorno)

Di seguito nuovi appuntamenti a cura di Belgravia Libreria in via Vicoforte 14/d a Torino. – sabato 2 febbraio 2019 ore 18: Andrea Cavaletto racconta la sua ultima graphic novel «Madre» in compagnia del suo editore Gianluca Soletti, del suo editor, Luca Canale Brucculeri. Modera Simone Fenoil della Scuola Holden. Il libro inaugura la collana Underground di Soletti Editore, curata da Luca Canale Brucculeri. Andrea … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 31 Gennaio 17:30
«Il mito di Diana nella cultura delle corti», presentazione libro a Palazzo Madama
31/01/2019 17:30

Giovedì 31 gennaio 2019 ore 17.30 a Palazzo Madama – Gran Salone dei Ricevimenti (piazza Castello – Torino), si tiene la presentazione del libro «Il mito di Diana nella cultura delle corti» a cura di Giovanni Barberi Squarotti, Annarita Colturato, Clara Goria (Firenze, Olschki, 2018). Intervengono: Michela di Macco, già professore ordinario di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università La Sapienza di Roma, socio dell’Accademia delle … Continua a leggere »

condividi su

mercoledì 30 Gennaio 18:00
«Ricami di carta. Un’antica arte cinese patrimonio immateriale dell’umanità», conferenza e inaugurazione mostra
30/01/2019 18:00

Mercoledì 30 gennaio 2019, ore 18, al MAO Museo d’Arte Orientale in via San Domenico 11 – Torino, inaugurazione aperta al pubblico della mostra «Ricami di carta. Un’antica arte cinese patrimonio immateriale dell’umanità» con conferenza del prof. Tian Zhaoyuan, East China Normal University, su «La simbologia del Capodanno Cinese nelle opere di carta intagliata». Ingresso libero fino esaurimento posti disponibili   In occasione del Chunjie, … Continua a leggere »

condividi su

mercoledì 30 Gennaio 00:00
Incontri culturali con don Ermis Segatti su Pannikkar, Islam e San Romero
30/01/2019 00:00

Di seguito gli incontri culturali di gennaio con la partecipazione di don Ermis Segatti, docente della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale – sez. parallela di Torino.   Lunedì 14 gennaio 2019, ore 18, presso il Centro Sereno Regis in v. Garibaldi 13 a Torino, l’associazione Servas organizza un incontro con Ermis Segatti intorno al libro di di R. Panikkar «Pellegrinaggio alle sorgenti. Il viaggio interiore».   … Continua a leggere »

condividi su

martedì 29 Gennaio 17:00
Giornata della memoria in biblioteca a Moncalieri: disegni e racconti
29/01/2019 17:00

La cooperativa Solidarietà e lavoro propone, per martedì 29 gennaio 2019 alle 17 presso la biblioteca civica Arduino in via Cavour 8 a Moncalieri, un incontro per i bambini dai tre anni sulla Giornata della Memoria. Verrà mostrata l’importanza dei diritti fondamentali attraverso il disegno e il racconto. Per informazioni contattare il numero 011.6401611 o la mail biblioteca@comune.moncalieri.to.it.

condividi su

martedì 29 Gennaio 10:00
«Scienza e vergogna. L’Università di Torino e le leggi razziali», mostra in Rettorato
29/01/2019 10:00

È aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2019, nella Sala Atheneaum della Biblioteca storica “Arturo Graf” al Palazzo del Rettorato di via Po 17/via Verdi 8 a Torino, la mostra «Scienza e vergogna. L’Università di Torino e le leggi razziali», organizzata dall’Università di Torino attraverso il Sistema Museale di Ateneo e l’Archivio Storico nell’ambito del «Progetto 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali». La … Continua a leggere »

condividi su