È aperta al pubblico da venerdì 28 settembre 2018 al 21 gennaio 2019 a Palazzo Madama – Corte Medievale (in piazza Castello – Torino) la mostra «La Sindone e la sua immagine». La mostra, inaugurata in occasione della riapertura della restaurata Cappella della Sindone, opera di Guarino Guarini, è curata da Clelia Arnaldi di Balme con la consulenza scientifica di Gian Maria Zaccone, direttore del … Continua a leggere »
Dai primi di settembre 2018 le attività sportive universitarie targate CUS Torino riprendono più in forma che mai con il “mese dello sport”: oltre 30 giorni di attività gratuita negli impianti CUS Torino. L’occasione è irripetibile per quanti, universitari e non, vogliono avvicinarsi a una nuova disciplina sportiva e testare le proprie capacità. Dall’arrampicata all’atletica passando per la canoa e il rugby gli sport che … Continua a leggere »
Nel fine settimana di sabato 15 e domenica 16 settembre 2018 l’Orto botanico di Torino (viale Virgilio, parco del Valentino) propone alle ore 11.30 e 17 visite guidate su “Le 100 piante utili all’uomo”. Il fine settimana successivo Torino ospiterà il Salone del Gusto e Terra Madre, e per l’occasione l’Orto sarà aperto sabato 22 e domenica 23 con orario continuato dalle ore 10 alle … Continua a leggere »
Di seguito alcune proposte “alla scoperta di Oropa” con il FAI , con Biellese Misterioso e con i Mucrone Days – Sabato 22 settembre 2018 ore 15: «Oropa 1620-2020. Verso la V Centenaria Incoronazione. Oropa Inedita». In collaborazione con il FAI Biella Durante la visita saranno illustrati i particolari curiosi legati alle Incoronazioni centenarie della Madonna di Oropa, attraverso i documenti, i luoghi, gli … Continua a leggere »
Dal 1° settembre 2018 riprendono le attività del Museo A come Ambiente – MAcA di Torino in corso Umbria 90. Il MAcA, primo museo europeo interamente dedicato all’ambiente, è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:00 su prenotazione per i gruppi e le scuole. Sabato e domenica con orario 14:00 – 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00). Di seguito il programma … Continua a leggere »
Nell’ambito di «Torino Spiritualità», sabato 29 settembre 2018 ore 11.30, nella Sala dei Rettori del Santuario della Consolata – Torino, si tiene la presentazione in prima assoluta del nuovo libro della collana «Scrittori di Scrittura» dal titolo: «Il cristiano errante. I discepoli di Emmaus» di Alessandro Zaccuri. Intervengono Alessandro Zaccuri, don Gian Luca Carrega, Stefano Gobbi. All’interno di Scrittori di Scrittura, progetto che presenta al … Continua a leggere »
È aperta al pubblico da venerdì 28 settembre 2018 al 21 gennaio 2019 a Palazzo Madama – Corte Medievale (in piazza Castello – Torino) la mostra «La Sindone e la sua immagine». La mostra, inaugurata in occasione della riapertura della restaurata Cappella della Sindone, opera di Guarino Guarini, è curata da Clelia Arnaldi di Balme con la consulenza scientifica di Gian Maria Zaccone, direttore del … Continua a leggere »
Dai primi di settembre 2018 le attività sportive universitarie targate CUS Torino riprendono più in forma che mai con il “mese dello sport”: oltre 30 giorni di attività gratuita negli impianti CUS Torino. L’occasione è irripetibile per quanti, universitari e non, vogliono avvicinarsi a una nuova disciplina sportiva e testare le proprie capacità. Dall’arrampicata all’atletica passando per la canoa e il rugby gli sport che … Continua a leggere »
Nel fine settimana di sabato 15 e domenica 16 settembre 2018 l’Orto botanico di Torino (viale Virgilio, parco del Valentino) propone alle ore 11.30 e 17 visite guidate su “Le 100 piante utili all’uomo”. Il fine settimana successivo Torino ospiterà il Salone del Gusto e Terra Madre, e per l’occasione l’Orto sarà aperto sabato 22 e domenica 23 con orario continuato dalle ore 10 alle … Continua a leggere »
Venerdì 14 settembre 2018, ore 18 – via XX settembre 83, Torino: la Facoltà Teologica di Torino e il Sermig organizzano un incontro su «Cina e Vaticano. Dialogo possibile?». Interviene Francesco Sisci, prof. all’Università del Popolo di Pechino. Saluto iniziale: prof. Roberto Repole, direttore della Facoltà; introduce e modera don Ermis Segatti, prof. di Storia del Cristianesimo. Venerdì 28 settembre 2018, ore 17.30 – … Continua a leggere »
Di seguito alcune proposte “alla scoperta di Oropa” con il FAI , con Biellese Misterioso e con i Mucrone Days – Sabato 22 settembre 2018 ore 15: «Oropa 1620-2020. Verso la V Centenaria Incoronazione. Oropa Inedita». In collaborazione con il FAI Biella Durante la visita saranno illustrati i particolari curiosi legati alle Incoronazioni centenarie della Madonna di Oropa, attraverso i documenti, i luoghi, gli … Continua a leggere »
Tre punti di vista diversi, quello della teologa Stella Morra, del pittore e monaco buddista di trazione zen Lucio Maria Morra e del vescovo di Pinerolo Derio Olivero, convergono sull’enigmatico racconto della lotta di Giacobbe. L’occasione è l’incontro di venerdì 28 settembre 2018 alle 21, nella chiesa di Gesù Nazareno (Via Palmieri 39) a Torino nell’ambito di Torino Spiritualità. Logorato dal combattimento notturno con … Continua a leggere »
Venerdì 28 settembre 2018, dalle ore 17.00 alle ore 22.00, presso l’Ecocentro Amiat di Via Arbe 12 a Torino, Amiat Gruppo Iren, CentroScienza Onlus, Cooperativa Sociale Triciclo e Museo Regionale di Scienze Naturali MRSN organizzano una serata di laboratori, visite guidate, attività, giochi, esperimenti e musica alla scoperta di uno dei principali centri di raccolta del territorio. Un luogo dove ogni rifiuto prende nuova vita. … Continua a leggere »
Venerdì 28 settembre 2018 al Circolo dei lettori di Torino (via Bogino 9), ore 12, Regione Piemonte ed Ente di Gestione Sacri Monti presentano «Il devoto cammino dei Sacri Monti». Intervengono: Antonella Parigi, Assessore alla Cultura e Turismo Regione Piemonte Renata Lodari, Presidente Ente Sacri Monti del Piemonte Franco Grosso, Curatore della ricerca storica Un progetto per rendere percorribile integralmente quello che si presenta come … Continua a leggere »
È aperta al pubblico da venerdì 28 settembre 2018 al 21 gennaio 2019 a Palazzo Madama – Corte Medievale (in piazza Castello – Torino) la mostra «La Sindone e la sua immagine». La mostra, inaugurata in occasione della riapertura della restaurata Cappella della Sindone, opera di Guarino Guarini, è curata da Clelia Arnaldi di Balme con la consulenza scientifica di Gian Maria Zaccone, direttore del … Continua a leggere »
Dai primi di settembre 2018 le attività sportive universitarie targate CUS Torino riprendono più in forma che mai con il “mese dello sport”: oltre 30 giorni di attività gratuita negli impianti CUS Torino. L’occasione è irripetibile per quanti, universitari e non, vogliono avvicinarsi a una nuova disciplina sportiva e testare le proprie capacità. Dall’arrampicata all’atletica passando per la canoa e il rugby gli sport che … Continua a leggere »
Nei due weekend che precedono Torino Spiritualità (26-30 settembre 2018), otto percorsi tra valli, monti, boschi e sentieri per ricongiungere atto e pensiero e riscoprire storie di umana rivolta e di resistenza al male. Sono i Sentieri contromano, le “camminate spirituali” che come di consueto anticipano il festival, sabato 15 e 22 settembre e domenica 16 e 23 settembre. Il tema della XIV edizione … Continua a leggere »
Venerdì 14 settembre 2018, ore 18 – via XX settembre 83, Torino: la Facoltà Teologica di Torino e il Sermig organizzano un incontro su «Cina e Vaticano. Dialogo possibile?». Interviene Francesco Sisci, prof. all’Università del Popolo di Pechino. Saluto iniziale: prof. Roberto Repole, direttore della Facoltà; introduce e modera don Ermis Segatti, prof. di Storia del Cristianesimo. Venerdì 28 settembre 2018, ore 17.30 – … Continua a leggere »
Dal 27 settembre 2018 riprendono gli «Incontri con la Bibbia», rivolti a credenti e non credenti. Tema del percorso «Il libro dell’Esodo. L’esperienza di Dio liberatore». Per tutto l’anno appuntamento il giovedì alle 10 con Carlo Miglietta presso il Centro polifunzionale della Circoscrizione 1, in via Dego 6. Per ulteriori informazioni: 348.7668096.
Dai primi di settembre 2018 le attività sportive universitarie targate CUS Torino riprendono più in forma che mai con il “mese dello sport”: oltre 30 giorni di attività gratuita negli impianti CUS Torino. L’occasione è irripetibile per quanti, universitari e non, vogliono avvicinarsi a una nuova disciplina sportiva e testare le proprie capacità. Dall’arrampicata all’atletica passando per la canoa e il rugby gli sport che … Continua a leggere »