Sabato 15 dicembre 2018 alle ore 15.00, via Pietro Giuria 15 a Torino, in occasione dell’imminente festività del Natale, il Museo della Frutta “Francesco Garnier Valletti” propone il laboratorio creativo «Frutti di Natale divertenti da creare, belli da guardare!» per famiglie, con bambini e bambine dai 5 ai 13 anni. Durante il laboratorio viene realizzato un frutto natalizio creativo e insolito. Partendo dalle tecniche di … Continua a leggere »
Nell’ambito de «I sabati nati per leggere», sabato 15 dicembre 2018 alle 10.30, presso la biblioteca civica di via Cavour 3 a Moncalieri, è in programma «Caro Natale quest’anno non ti sopporto», letture e teatro per grandi e piccini con Bombetta. Per ulteriori informazioni contattare 011.6401611 oppure biblioteca@comune.moncalieri.to.it.
Sabato 15 dicembre dalle ore 10 alle ore 17 il Regio apre le porte a tutti. Ingresso libero. Sarà dunque possibile visitare il teatro, partecipare alle prove della Filarmonica Teatro Regio Torino, curiosare nei laboratori-gioco per bambini a seguire concerti di artisti del Coro del Teatro Regio, visitare la sartoria e la sala ballo. Un’occasione da non perdere per trascorrere una giornata in Teatro insieme … Continua a leggere »
Di seguito gli appuntamenti prima di Natale a Belgravia Librerie Torino in Via Vicoforte 14/d. – Giovedì 13 dicembre ore 18,30: I quattro autori torinesi che rappresentano la casa Editrice 96, rue de-La-Fontaine Edizioni si presentano quattro opere che creano suggestioni, evocazioni e spunti differenti. Conduzione a cura di Morena Zuccalà Editore e Daniele Vaira. PRIMA SESSIONE h. 18.30 – Per dimenticarti vivo con … Continua a leggere »
Venerdì 14 dicembre 2018, alle ore 21, al Santuario di Oropa (Santuario di Oropa, via Santuario di Oropa 480 – Biella) si parla di educazione e del rapporto complesso tra genitori e figli, in continuità con le tematiche affrontate nel Sinodo dei Giovani. «Figlio, perché ci hai fatto questo?(Lc 2,48 ) Quando i giovani ci sorprendono» è il tema della serata: una conversazione con Franco … Continua a leggere »
Venerdì 14 dicembre 2018, ore 21, al Santuario di Oropa (Biella) – Basilica Antica, si parlerà di educazione e del rapporto complesso tra genitori e figli, in continuità con le tematiche affrontate nel Sinodo dei Giovani. Una conversazione con Franco Nembrini dedicata alla sfida di educare i giovani nella società contemporanea. L’incontro, dal titolo «Figlio, perché ci hai fatto questo? (Lc 2,48). Quando i … Continua a leggere »
Venerdì 14 dicembre 2018 ore 20.30 a la Buva di Mondovì (via Vasco 8) il Museo della Ceramica e l’Istituto Alberghiero “Giolitti Bellisario” propongono per la prima volta la «Cena al buio». Inizialmente l’oscurità potrà sembrare una condizione difficile con cui relazionarsi, ma in breve i commensali verranno avvolti da un ventaglio di sensazioni nuove, potranno giocare a riconoscere oggetti comuni senza l’ausilio della vista, … Continua a leggere »
È aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2019, nella Sala Atheneaum della Biblioteca storica “Arturo Graf” al Palazzo del Rettorato di via Po 17/via Verdi 8 a Torino, la mostra «Scienza e vergogna. L’Università di Torino e le leggi razziali», organizzata dall’Università di Torino attraverso il Sistema Museale di Ateneo e l’Archivio Storico nell’ambito del «Progetto 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali». La … Continua a leggere »
Venerdì 14 dicembre 2018, alle ore 9.30, presso l’Aula Magna del Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino (Lungo Dora Siena 100, Torino) si terrà l’iniziativa ‘Ripensare il Parlamento’, titolo della III edizione della giornata di studi sull’ordinamento costituzionale promossa dal CEST (Centro per l’Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari). L’evento, patrocinato dal Senato della Repubblica, dalla Camera dei Deputati, dall’Università di Torino e dall’Associazione Italiana Costituzionalisti, … Continua a leggere »
Di seguito gli appuntamenti prima di Natale a Belgravia Librerie Torino in Via Vicoforte 14/d. – Giovedì 13 dicembre ore 18,30: I quattro autori torinesi che rappresentano la casa Editrice 96, rue de-La-Fontaine Edizioni si presentano quattro opere che creano suggestioni, evocazioni e spunti differenti. Conduzione a cura di Morena Zuccalà Editore e Daniele Vaira. PRIMA SESSIONE h. 18.30 – Per dimenticarti vivo con … Continua a leggere »
Di seguito gli appuntamenti prima di Natale a Belgravia Librerie Torino in Via Vicoforte 14/d. – Giovedì 13 dicembre ore 18,30: I quattro autori torinesi che rappresentano la casa Editrice 96, rue de-La-Fontaine Edizioni si presentano quattro opere che creano suggestioni, evocazioni e spunti differenti. Conduzione a cura di Morena Zuccalà Editore e Daniele Vaira. PRIMA SESSIONE h. 18.30 – Per dimenticarti vivo con … Continua a leggere »
Dopo un restauro durato 4 mesi, realizzato con il contributo della Fondazione CRT, è stata rimontata la grande pala d’altare presso la chiesa di san Filippo Neri (via Maria Vittoria) a Torino. Il lavoro di recupero viene presentato mercoledì 12 dicembre 2018 alle ore 15.30 in Oratorio. Intervengono: Padre Giovanni Gallo – Congregazione dell’Oratorio di san Filippo Neri Giovanni Quaglia – Presidente Fondazione CRT … Continua a leggere »
Mercoledì 12 dicembre 2018, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, nell’aula 3D233 (Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100, Torino), è in programma un seminario di discussione del volume «Cattolicesimi nell’Europa post-secolare» di Roberto Scalon e Simone Martino. Introdurrà Stefania Palmisano (Università di Torino). Discuteranno con gli autori Roberta Ricucci (Università di Torino) e Pierluigi Zoccatelli (Vicedirettore del CESNUR). Iniziativa a cura del … Continua a leggere »
roposte di dicembre al Museo A come Ambiente in Corso Umbria 90 a Torino. Domenica 2 e domenica 16 dicembre 2018, alle ore 16:00: laboratorio “Addobbi per la festa usando cuore e testa”. Le festività natalizie sono alle porte ed è tempo di pensare ad addobbi e decorazioni, sempre con un occhio di riguardo per l’ambiente. Dal 5 al 7 dicembre 2018, presso … Continua a leggere »
Per il ciclo di approfondimento sulla preghiera cristiana martedì 11 dicembre 2018, ore 17 – 18.30, presso il Cottolengo – Sala Madre Nasi, in via san Pietro in Vincoli 12 a Torino, si tiene un incontro su «La preghiera del non credente»; la riflessione è guidata da don Ermis Segatti, docente della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – sez. Parallela di Torino.
Sabato 8 dicembre 2018, ore 10-18, in via del Carmine 14 a Torino, ingresso gratuito al Museo diffuso della Resistenza in occasione dell’anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Il 10 dicembre 1948 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adotta la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Per onorare questa data fondamentale del calendario civile, sabato 8 dicembre l’ingresso al museo è gratuito. Si segnala inoltre … Continua a leggere »
In occasione del progetto “1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali”, promosso da Polo del ’900, Università degli studi di Torino, Comunità Ebraica e coordinato dal Museo Diffuso della Resistenza, per l’anniversario dell’emanazione delle leggi razziali in Italia, la Mediateca della Rai ha selezionato dall’Archivio della Rai e propone nella sede di via Verdi 31 a Torino, le sei puntate dello sceneggiato “Storia d’amore e … Continua a leggere »
Lunedì 10 e martedì 11 dicembre 2018 sarà a Torino Pierre Sourisseau, autore della nuova e completissima biografia di Charles de Foucauld pubblicata (e premiata) in Francia nel 2016 e ora edita in Italia da Effatà, in libreria dal 15 novembre (cfr. https://editrice.effata.it/libro/9788869293122/charles-de-foucauld/). Il libro viene presentato lunedì 10 alle 17:30 presso la Facoltà Teologica in via XX Settembre 83. Pierre Sourisseau è da … Continua a leggere »
È aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2019, nella Sala Atheneaum della Biblioteca storica “Arturo Graf” al Palazzo del Rettorato di via Po 17/via Verdi 8 a Torino, la mostra «Scienza e vergogna. L’Università di Torino e le leggi razziali», organizzata dall’Università di Torino attraverso il Sistema Museale di Ateneo e l’Archivio Storico nell’ambito del «Progetto 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali». La … Continua a leggere »
Inaugura martedì 10 dicembre 2018 alle 10 (Messa a seguire) e resta allestita fino al 6 gennaio 2019 nella chiesa di San Francesco a Moncalieri la mostra «Angeli», giunta alla IV edizione e realizzata dagli allievi dell’Istituto Sant’Anna Opera Barolo. Curatori della mostra: Amalia Passaro e Riccardo Duchemino. Perché una mostra natalizia dedicata agli Angeli? Nel sesto mese, l’arcangelo Gabriele fu mandato da Dio in … Continua a leggere »