È aperta al pubblico da venerdì 28 settembre 2018 al 21 gennaio 2019 a Palazzo Madama – Corte Medievale (in piazza Castello – Torino) la mostra «La Sindone e la sua immagine». La mostra, inaugurata in occasione della riapertura della restaurata Cappella della Sindone, opera di Guarino Guarini, è curata da Clelia Arnaldi di Balme con la consulenza scientifica di Gian Maria Zaccone, direttore del … Continua a leggere »
È in programma a Torino dal 12 al 16 novembre 2018, presso il Politecnico e l’Università degli Studi la seconda edizione della manifestazione «Science and the future». Cinque anni dopo la conferenza internazionale «Science and the future. Impossible, likely, desirable. Economic growth and physical contraints» che si tenne al Politecnico di Torino, Science and the Future 2018 si propone di analizzare quanto è accaduto … Continua a leggere »
In occasione dell’evento gastronomico Tuttomele a Cavour, Effatà Tour è presente negli spazi espositivi di Cogno Arredamento & Design. Domenica 11 novembre 2018 nello showroom di Cogno Arredamento & Design in via Pinerolo 188 a Cavour (TO), dalle 15 alle 19 sarà possibile incontrare gli incaricati e chiedere informazioni sulle vacanze studio e i soggiorni per alternanza scuola-lavoro organizzati da Effatà Tour. Alle ore 17:00 … Continua a leggere »
Di seguito le proposte di novembre al Museo A come Ambiente – MAcA, in corso Umbria 90 a Torino. – Dal 29 novembre al 2 dicembre 2018 si svolgerà a Torino la terza edizione del Festival dell’Educazione, dal titolo Per un pensiero Creativo, Critico e Civico. Ci sarà anche il Museo A come Ambiente – MAcA. Venerdì 30 novembre 2018, alle ore 9:00, il … Continua a leggere »
Sabato 10 novembre 2018, alle 16, presso il Polo del 900, C.so Valdocco 4 a Torino, si tiene la cerimonia di consegna ufficiale del Premio Pannunzio 2018 al card. Gianfranco Ravasi.
È aperta al pubblico da venerdì 28 settembre 2018 al 21 gennaio 2019 a Palazzo Madama – Corte Medievale (in piazza Castello – Torino) la mostra «La Sindone e la sua immagine». La mostra, inaugurata in occasione della riapertura della restaurata Cappella della Sindone, opera di Guarino Guarini, è curata da Clelia Arnaldi di Balme con la consulenza scientifica di Gian Maria Zaccone, direttore del … Continua a leggere »
Giovedì 8 novembre 2018, alle 21, presso il Circolo dei lettori di Via Bogino 9 a Torino, si tiene la presentazione di due libri intriganti: «Tra l’universo e Dio», autore l’ing. Valerio Raganelli, e «Donne di diritto», autrice l’avv. Virginia Lalli, entrambi residenti a Roma.
Giovedì 8 novembre 2018 alle ore 9,00 nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale (Via Giuseppe Verdi, 9) si apre il World usability day 2018, dal titolo «Design for good or evil? good ux causes delight, bad ux causes problems», l’evento organizzato dal Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, il laboratorio ICxTe la SIE … Continua a leggere »
Il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, membro dell’Associazione delle Residenze Reali Europee (ARRE), in occasione dell’anno europeo del patrimonio, propone una rassegna di Conversazioni a Corte dal titolo «Viaggio nelle Regge d’Europa», organizzata dal Centro Studi del consorzio in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte. I due appuntamenti in programma, dedicati alla Reggia di Caserta (martedì 6 novembre 2018) e ai Musei del Cremlino … Continua a leggere »
Di seguito i principali appuntamenti in agenda fino al 6 novembre 2018 al Centro congressi Unione Industriale in via Fanti 17 a Torino. Lunedì 29 ottobre 2018, alle ore 15, Carmine Abate, già vincitore del Premio Campiello nel 2012, dialogando con Alberto Sinigaglia, presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, presenta in anteprima “Le rughe del sorriso”, edito da Mondadori. Sahra si muove nel mondo … Continua a leggere »
Nell’ambito dell’iniziativa «Archive Alive!» la Mediateca Rai propone tre incontri dedicati al Sessantotto, in collegamento con il Polo del ‘900, il Centro Studi Piero Gobetti e Unito/Dams. – lunedì 15/10: PERCHÉ PAGARE PER ESSERE FELICI!! (1976 – durata 46’) regia di Marco Ferreri, introduce Sergio Toffetti Presidente Museo Nazionale del Cinema – lunedì 29/10: LUIGI TENCO UN GIORNO DOPO L’ALTRO (2001 – durata 56’) un … Continua a leggere »
Seconda conferenza del ciclo dedicato alla mostra «La Sindone e la sua immagine. Storia, arte e devozione» lunedì 5 novembre 2018 ore 17.00 a Palazzo Madama – Gran Salone dei Ricevimenti (piazza Castello, Torino): il prof. Gian Maria Zaccone, direttore del CIS – Centro Internazionale di Sindonologia, interviene su «L’immagine della Sindone: dal Medioevo alla fotografia». Rimando immediato e diretto alla Passione di Gesù, la … Continua a leggere »
Iniziano a novembre i corsi di danza «Zumba per bambini» a cura della scuola di danza e palestra “L’Araba Fenice Evergreen” in via Desana 18 a Torino. Per info: segreteria@compagnialarabafenice.com, 338.8706798
Sant’Uberto è il patrono dei cacciatori, a lui sono legate tradizioni e antichi rituali propri della Venaria: la nascita stessa della città, oltreché il suo toponimo, si deve alla pratica venatoria che si svolgeva in questo territorio fin dal XVII secolo. I festeggiamenti della Venaria per Sant’Uberto che oggi legano la Reggia alla città, culminano con la Messa dedicata al Santo che si celebra domenica … Continua a leggere »
È aperta al pubblico da venerdì 28 settembre 2018 al 21 gennaio 2019 a Palazzo Madama – Corte Medievale (in piazza Castello – Torino) la mostra «La Sindone e la sua immagine». La mostra, inaugurata in occasione della riapertura della restaurata Cappella della Sindone, opera di Guarino Guarini, è curata da Clelia Arnaldi di Balme con la consulenza scientifica di Gian Maria Zaccone, direttore del … Continua a leggere »
L’arte contemporanea torna al Museo nazionale del Risorgimento italiano di Torino, piazza Carlo Alberto 8 (Sala Plebisciti), che in occasione di Artissima presenta la personale dell’artista americana Nathlie Provosty, che per la prima volta in Europa espone in un museo. L’evento è realizzato in collaborazione con Apalazzogallery di Brescia. La mostra è allestita dal 31 ottobre 2018 al 6 gennaio 2019, dal martedì alla domenica … Continua a leggere »
Sant’Uberto è il patrono dei cacciatori, a lui sono legate tradizioni e antichi rituali propri della Venaria: la nascita stessa della città, oltreché il suo toponimo, si deve alla pratica venatoria che si svolgeva in questo territorio fin dal XVII secolo. I festeggiamenti della Venaria per Sant’Uberto che oggi legano la Reggia alla città, culminano con la Messa dedicata al Santo che si celebra domenica … Continua a leggere »
Su R.N.C. (frequenze 107.4 per Torino e provincia e 107.3 per Cuneo e provincia) è possibile ascoltare la registrazione dell’esecuzione (per MiTo Settembre Musica 2018) della composizione di G. F. Händel «Esther», Oratorio-Masque per Soli, Coro e Orchesta HWB 50a. Su libretto di Alexander Pope e John Arburthnot da Esther di Jean Racine. La composizione è dedicata alla figura biblica di Ester che salva il … Continua a leggere »
Su R.N.C. (frequenze 107.4 per Torino e provincia e 107.3 per Cuneo e provincia) è possibile ascoltare la registrazione dell’esecuzione (per MiTo Settembre Musica 2018) della composizione di G. F. Händel «Esther», Oratorio-Masque per Soli, Coro e Orchesta HWB 50a. Su libretto di Alexander Pope e John Arburthnot da Esther di Jean Racine. La composizione è dedicata alla figura biblica di Ester che salva il … Continua a leggere »
L’arte contemporanea torna al Museo nazionale del Risorgimento italiano di Torino, piazza Carlo Alberto 8 (Sala Plebisciti), che in occasione di Artissima presenta la personale dell’artista americana Nathlie Provosty, che per la prima volta in Europa espone in un museo. L’evento è realizzato in collaborazione con Apalazzogallery di Brescia. La mostra è allestita dal 31 ottobre 2018 al 6 gennaio 2019, dal martedì alla domenica … Continua a leggere »