Archivi della categoria: Altro

mercoledì 13 Giugno 17:30
«A tavola col Sovrano», conferenza di Gustavo Mola di Nomaglio
13/06/2018 17:30

Mercoledì 13 giugno 2018 ore 17.30, presso la Fondazione Luigi Einaudi onlus, in via Principe Amedeo 34 a Torino, Gustavo Mola di Nomaglio tiene una conferenza dal titolo «A tavola col Sovrano». Approfondirà gli antichi usi tra alimentazione, cerimoniale e politica. Intervengono: Albina Malerba, Direttore del Centro Studi Piemontesi, organizzatore dell’iniziativa che si svolge nel quadro del Bocuse d’Or off; e Gabriella Morabito, per il … Continua a leggere »

condividi su

mercoledì 13 Giugno 17:00
«Scambi artistici tra Torino e Milano 1580-1714», presentazione volumi a Palazzo Madama
13/06/2018 17:00

Palazzo Madama ospita mercoledì 13 giugno 2018 alle ore 17.00 la presentazione dei volumi «Scambi artistici tra Torino e Milano 1580-1714», a cura di Alessandro Morandotti e Gelsomina Spione, editi da Scalpendi Editore nel 2016 e nel 2018 con il contributo di Intesa Sanpaolo.   Le due pubblicazioni raccolgono i testi degli atti di un convegno del 2015 e un quaderno di studi, curato dai … Continua a leggere »

condividi su

mercoledì 13 Giugno 10:00
Centro congressi dell’Unione Industriale, ultimi appuntamenti culturali pre-estivi
13/06/2018 10:00

Di seguito gli ultimi appuntamenti culturali pre-estivi in programma al centro congressi dell’Unione Industriale, in via Fanti 17 a Torino. – Martedì 12 giugno 2018, ore 21.00: l’ultimo incontro del ciclo, Da “La Smorfia” a Torino con Enzo Decaro, attore, sceneggiatore e cabarettista italiano. Insieme ad Elena Masuelli, giornalista La Stampa, ripercorrerà i momenti più interessanti della sua carriera dagli esordi fino agli ultimi successi. … Continua a leggere »

condividi su

martedì 12 Giugno 21:00
Centro congressi dell’Unione Industriale, ultimi appuntamenti culturali pre-estivi
12/06/2018 21:00

Di seguito gli ultimi appuntamenti culturali pre-estivi in programma al centro congressi dell’Unione Industriale, in via Fanti 17 a Torino. – Martedì 12 giugno 2018, ore 21.00: l’ultimo incontro del ciclo, Da “La Smorfia” a Torino con Enzo Decaro, attore, sceneggiatore e cabarettista italiano. Insieme ad Elena Masuelli, giornalista La Stampa, ripercorrerà i momenti più interessanti della sua carriera dagli esordi fino agli ultimi successi. … Continua a leggere »

condividi su

martedì 12 Giugno
Museo A come Ambiente: appuntamenti di giugno
12/06/2018 (tutto il giorno)

Di seguito le proposte di giugno 2018 al MAcA, in corso Umbria 90 a Torino.   – Giornata Mondiale dell’Ambiente 2018: il Museo A come Ambiente – MAcA di Torino partecipa alle celebrazioni per la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2018. Per l’occasione, nella giornata del 5 giugno 2018, al Museo andrà in scena “Sconfiggi l’inquinamento da plastica” (#BeatPlasticPollution). Una giornata davvero speciale in cui il MAcA … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 11 Giugno 17:00
«Tra le braccia dell’amore», conferenza di don Luca Peyron a Palazzo Madama
11/06/2018 17:00

In occasione della mostra «Una ritrovata Madonna della Fabbrica di San Pietro» Palazzo Madama (Gran Salone dei Ricevimenti in piazza Castello – Torino), propone lunedì 11 giugno 2018 alle ore 17.00 una conferenza di don Luca Peyron – docente di Teologia e direttore della Pastorale Universitaria dell’Arcidiocesi di Torino -, che ripercorre le ragioni antropologiche e spirituali dell’uso delle immagini devozionali, in particolare l’iconografia della … Continua a leggere »

condividi su

domenica 10 Giugno 15:00
«L’inutile strage 1915-1918», mostra per il centenario della conclusione della Grande Guerra
10/06/2018 15:00

In occasione del centenario della conclusione della Grande Guerra 1915-1918, dal 9 al 24 giugno 2018 nella Cappella di Santa Elisabetta (via San Vito) a Piossasco è aperta al pubblico la mostra «L’inutile strage 1915-1918»; una seconda parte sarà esposta a novembre con il titolo “Sui sentieri della Grande Guerra”. La mostra è realizzata in collaborazione con il Coro La Baita e con il patrocinio … Continua a leggere »

condividi su

domenica 10 Giugno
“Sovrane eleganze”: al castello di Racconigi protagoniste le donne di Casa Savoia
10/06/2018 (tutto il giorno)

Le figure femminili di Casa Savoia, icone di stile e di eleganza, sono le protagoniste della mostra “Sovrane eleganze. Le Residenze Sabaude tra arte e moda”, che si terrà dal 17 marzo al 10 giugno 2018 al Castello di Racconigi (Cuneo). Un’esposizione che da un lato consente una rilettura attenta di alcune personalità chiave della dinastia sabauda in un arco temporale di mille anni, dal … Continua a leggere »

condividi su

sabato 9 Giugno 22:30
«L’inutile strage 1915-1918», mostra per il centenario della conclusione della Grande Guerra
09/06/2018 22:30

In occasione del centenario della conclusione della Grande Guerra 1915-1918, dal 9 al 24 giugno 2018 nella Cappella di Santa Elisabetta (via San Vito) a Piossasco è aperta al pubblico la mostra «L’inutile strage 1915-1918»; una seconda parte sarà esposta a novembre con il titolo “Sui sentieri della Grande Guerra”. La mostra è realizzata in collaborazione con il Coro La Baita e con il patrocinio … Continua a leggere »

condividi su

venerdì 8 Giugno 21:00
«Un’ora d’aria per l’Archivio Lombroso. Racconti musicati di voci carcerarie»
08/06/2018 21:00

In occasione della Notte degli Archivi, venerdì 8 giugno 2018, alle 21, nell’Aula magna, corso Massimo d’Azeglio 52 a Torino, va in scena «Un’ora d’aria per l’Archivio Lombroso. Racconti musicati di voci carcerarie» con Marco Bianchini e musiche dal vivo di Andrea Gattico, supervisione di Francesco Giorda. Ingresso libero fino a esaurimento posti (max 99). Non è necessaria la prenotazione.   Uno spettacolo che coniuga … Continua a leggere »

condividi su

venerdì 8 Giugno 19:30
Festival «Archivissima»: le proposte di Rai Teche – Mediateca Torino
08/06/2018 19:30

Nell’ambito di «Archivissima», primo festival dedicato al mondo degli Archivi, la Mediateca Rai propone alcuni appuntamenti per far conoscere maggiormente il patrimonio dell’Archivio della Rai e per promuoverne le possibilità di accesso e consultazione.   – Mercoledì 6 giugno 2018 ore 16 via Verdi 31: Rai Teche – Mediateca Torino ospita il workshop LA PROFESSIONE DEL CONSERVATION SCIENTIST, organizzato dall’Archivio Ricordi e dal Laboratorio Informatico … Continua a leggere »

condividi su

venerdì 8 Giugno
Festival «Archivissima»: le proposte del Museo Nazionale del Cinema
08/06/2018 (tutto il giorno)

Nell’ambito di “Archivissima”, il primo Festival dedicato al mondo degli archivi, il Museo Nazionale del Cinema propone alcuni appuntamenti per avvicinare il pubblico al grande patrimonio del suo Archivio Storico e per promuoverne le nuove e diverse possibilità di accesso e consultazione.   Incontri presso Bibliomediateca Mario Gromo in via Matilde Serao 8/A Torino: – Mercoledì 6 giugno, ore 15.00 (ingresso libero): Tavola rotonda in … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 7 Giugno 20:45
«Amore e Psiche», spettacolo di danza al Teatro Murialdo
07/06/2018 20:45

È in programma giovedì 7 giugno 2018 ore 20.45 al Teatro Murialdo di Torino (iazza Chiesa della Salute 17/d), nell’ambito della rassegna Dissimilis, a cura di Musa produzioni e Fondazione Piemonte dal Vivo, lo spettacolo di danza «Amore e Psiche» con la compagnia NuoveForme. Info e prenotazioni 329-4159802 – biglietteria@nuoveforme.com – Biglietto unico € 10,00.

condividi su

giovedì 7 Giugno 18:00
Università di Torino: in mostra la collezione di Marco Albera, noto collezionista torinese
07/06/2018 18:00

Giovedì 7 giugno 2018, alle ore 18, nell’Aula Magna del Rettorato (via G. Verdi 8 – I piano), viene inaugurata la mostra della collezione Marco Albera, noto collezionista torinese, affidata all’Archivio storico dell’Ateneo. La prestigiosa collezione comprende 4.200 tra documenti manoscritti, tesi di laurea, volumi di pregio, stampe, manifesti, dipinti e cimeli, tutti riguardanti la vita e la storia dell’Università, dei suoi studenti e dei … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 7 Giugno 18:00
Festival «Archivissima»: le proposte di Rai Teche – Mediateca Torino
07/06/2018 18:00

Nell’ambito di «Archivissima», primo festival dedicato al mondo degli Archivi, la Mediateca Rai propone alcuni appuntamenti per far conoscere maggiormente il patrimonio dell’Archivio della Rai e per promuoverne le possibilità di accesso e consultazione.   – Mercoledì 6 giugno 2018 ore 16 via Verdi 31: Rai Teche – Mediateca Torino ospita il workshop LA PROFESSIONE DEL CONSERVATION SCIENTIST, organizzato dall’Archivio Ricordi e dal Laboratorio Informatico … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 7 Giugno
Museo della ceramica di Mondovì: work-shop con l’artista De Molfetta per ipovedenti e non vedenti
07/06/2018 (tutto il giorno)

Nell’ambito della «Mostra old but gold», giovedì 7 giugno 2018 al Museo della Ceramica di Mondovì è in programma un work-shop con l’artista De Molfetta per ipovedenti e non vedenti .   Il work shop, organizzato con opere di Francesco De Molfetta, in arte Demo, nasce dal desiderio dell’artista che, conoscendo la collaborazione del Museo con l’Unione italiana ciechi e ipovedenti, ha voluto sviluppare un … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 7 Giugno
Festival «Archivissima»: le proposte del Museo Nazionale del Cinema
07/06/2018 (tutto il giorno)

Nell’ambito di “Archivissima”, il primo Festival dedicato al mondo degli archivi, il Museo Nazionale del Cinema propone alcuni appuntamenti per avvicinare il pubblico al grande patrimonio del suo Archivio Storico e per promuoverne le nuove e diverse possibilità di accesso e consultazione.   Incontri presso Bibliomediateca Mario Gromo in via Matilde Serao 8/A Torino: – Mercoledì 6 giugno, ore 15.00 (ingresso libero): Tavola rotonda in … Continua a leggere »

condividi su

mercoledì 6 Giugno 17:30
«Regole ferree, vita dura, futuro grande», conferenza sul Real Collegio a Moncalieri
06/06/2018 17:30

Mercoledì 6 giugno 2018 ore 17.30, presso la Biblioteca civica “A. Arduino” in Via Cavour 31 a Moncalieri, si tiene l’incontro «Regole ferree, vita dura, futuro grande. Il Real Collegio Carlo Alberto, i Barnabiti e la formazione dei ceti dirigenti tra antico regime ed età contemporanea». Interviene l’Assessore alla Cultura della Città di Moncalieri. L’incontro fa parte delle conferenze «Sguardi su Moncalieri. Incontri per una … Continua a leggere »

condividi su