Torna mercoledì 11 ottobre 2017 la rassegna «La scienza incontra il quotidiano», serie di incontri organizzati da I.I.S. Gobetti Marchesini Casale Arduino di Torino in collaborazione con Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e l’Ufficio scolastico regionale per il Piemonte Ufficio II. Sede degli incontri è la Biblioteca Calvino di Torino in Lungo Dora Agrigento 94 a Torino, sempre dalle 17.00 alle 18.30. Programma: – … Continua a leggere »
In occasione dello spettacolo «Amleto (gravi incomprensioni all’Hotel du Nord)» di Giancarlo Sepe, in scena al Teatro Astra dal 23 al 25 marzo 2018, lunedì 19 marzo 2018 ore 18, alla Mediateca Rai via Verdi 31 a Torino, viene riproposta l’edizione televisiva di «Amleto (da Shakespeare a Laforgue)» di Carmelo Bene registrato nel 1974 e in onda su Rai Due solo nel 1978. Ingresso … Continua a leggere »
Di seguito alcuni appuntamenti al centro congressi dell’Unione industriale in via Fanti 17 a Torino. – Martedì 6 marzo 2018 ore 21: «Il metodo Aranzulla» Martedì 6 marzo, ore 21, Salvatore Aranzulla, il divulgatore informatico italiano più famoso del Web, spiegherà il proprio metodo adottato. Chi non ha mai sentito nominare Salvatore Aranzulla? Chi di fronte ad un dubbio informatico, non ha digitato su … Continua a leggere »
Anche quest’anno in occasione della “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera” sabato 17 e domenica 18 marzo 2018 dalle ore 10 alle ore 19 il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano a Torino (via Accademia delle Scienze 5) riaprirà alla visita del pubblico la Camera dei deputati del Parlamento Subalpino. Un evento eccezionale per permettere ai visitatori di vivere l’emozione unica di … Continua a leggere »
Il Forte di Bard rende omaggio a tutte le donne in occasione della Festa dell’8 marzo e ai papà nella ricorrenza di San Giuseppe. Il pubblico femminile potrà visitare gratuitamente nella giornata di giovedì 8 marzo 2018 le grandi mostre «Wildlife Photographer of the Year» e «Luci del Nord, Impressionismo in Normandia». Inoltre, le signore che acquisteranno una Membership Card del Forte di Bard – … Continua a leggere »
Proposte di marzo a cura del Museo A come Ambiente in corso Umbria 90 a Torino. – Giornata Mondiale dell’Acqua, gli appuntamenti al MAcA Il Museo A come Ambiente di Torino si prepara a festeggiare in grande stile la Giornata Mondiale dell’Acqua, in programma il 22 marzo 2018. Domenica 11 e domenica 25 marzo 2018, ore 16:00, spettacolo “Acqua, azoto liquido e fluidi non … Continua a leggere »
Sabato 17 marzo 2018, ore 18, presso il Circolo dei Lettori, in via Bogino 9 a Torino, si tiene la presentazione del libro «Per un vegetarianesimo cristiano». Intervengono: Paolo Trianni, l’autore, Claudio Torrero, filosofo, e don Ermis Segatti, teologo.
Di seguito gli incontri settimanali a cura della Libreria Belgravia in via Vicoforte 14/D a Torino. – Giovedì 15 marzo 2018 ore 21: «Il Mediterraneo di De Andre’» Reading teatrale di Andrea Martina. Voce e chitarra Giuseppe Fiorante. Tratto dal libro «D’ä mê riva – Il linguaggio mediterraneo di De André scritto da Andrea Martina stesso». Nel 1984 Fabrizio De Andre sorprese critici e … Continua a leggere »
Anche quest’anno in occasione della “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera” sabato 17 e domenica 18 marzo 2018 dalle ore 10 alle ore 19 il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano a Torino (via Accademia delle Scienze 5) riaprirà alla visita del pubblico la Camera dei deputati del Parlamento Subalpino. Un evento eccezionale per permettere ai visitatori di vivere l’emozione unica di … Continua a leggere »
Le figure femminili di Casa Savoia, icone di stile e di eleganza, sono le protagoniste della mostra “Sovrane eleganze. Le Residenze Sabaude tra arte e moda”, che si terrà dal 17 marzo al 10 giugno 2018 al Castello di Racconigi (Cuneo). Un’esposizione che da un lato consente una rilettura attenta di alcune personalità chiave della dinastia sabauda in un arco temporale di mille anni, dal … Continua a leggere »
Dopo 14 anni di rappresentazioni, arriva in Piemonte il musical «Chiara di Dio», lo spettacolo dedicato alla santa di Assisi. Scritto e diretto da Carlo Tedeschi, andrà in scena venerdì 16 marzo 2018 alle 21 presso il Teatro Nuovo di Torino in corso Massimo D’Azeglio 17 a Torino. Il prezzo del biglietto è di 35 euro per il primo settore, 25 euro per il secondo … Continua a leggere »
Di seguito gli incontri settimanali a cura della Libreria Belgravia in via Vicoforte 14/D a Torino. – Giovedì 15 marzo 2018 ore 21: «Il Mediterraneo di De Andre’» Reading teatrale di Andrea Martina. Voce e chitarra Giuseppe Fiorante. Tratto dal libro «D’ä mê riva – Il linguaggio mediterraneo di De André scritto da Andrea Martina stesso». Nel 1984 Fabrizio De Andre sorprese critici e … Continua a leggere »
Di seguito alcune presentazioni di libri e incontri con gli autori a cura di Effatà Editrice: – martedì 27 febbraio 2018 ore 21.00 – Torino Circolo dei Lettori, via Bogino 9: «Ma che occhi grandi che hai», fiabe e Vangelo di don Paolo Scquizzato – venerdì 16 marzo ore 20.45 – Villanova d’Asti (AT) via Tommaso Villa: «Le mie orme verso la vita» … Continua a leggere »
Nell’ambito della prima edizione della Pietro Debenedetti Lecture, venerdì 16 marzo 2018 alle 17.30, in via Magenta 31 a Torino, la GAM ospita la conferenza «The Ship of Fools: From Metaphor to World Picture» di W.J.T. Mitchell (University of Chicago). Mitchell, figura di riferimento mondiale per le nuove teorie dell’immagine, insegna Storia dell’arte all’Università di Chicago. Le sue opere, da The Language of Images (1980) … Continua a leggere »
Palazzo Madama ospita, venerdì 16 marzo 2018 alle ore 17.00, nel Gran Salone dei Ricevimenti, la presentazione del volume Storia degli Stati sabaudi. 1416-1848 di Paola Bianchi e di Andrea Merlotti (Brescia, Morcelliana, 2017). Insieme agli autori interverrà Alessandro Barbero, Professore ordinario di Storia medievale all’Università del Piemonte Orientale e noto autore di opere specialistiche e di romanzi di successo. L’incontro, che si … Continua a leggere »
Di seguito gli incontri settimanali a cura della Libreria Belgravia in via Vicoforte 14/D a Torino. – Giovedì 15 marzo 2018 ore 21: «Il Mediterraneo di De Andre’» Reading teatrale di Andrea Martina. Voce e chitarra Giuseppe Fiorante. Tratto dal libro «D’ä mê riva – Il linguaggio mediterraneo di De André scritto da Andrea Martina stesso». Nel 1984 Fabrizio De Andre sorprese critici e … Continua a leggere »
Giovedì 15 marzo 2018, alle ore 15.00, al Liceo Cavour di Torino (corso Tassoni 15), in occasione della conferenza del professor Corrado Martone (Università Torino) su «Ebraismo e origini cristiane tra tensione e continuità», organizzata dall’UCIIM e introdotta dal professor David Sorani, sarà presentata l’opera «Uniti in Dio (sul sacro)» dell’artista visivo Andrea Paolini. L’artista, laureato in ingegneria e attivo sul versante dell’arte contemporanea con … Continua a leggere »
Proposte di marzo a cura del Museo A come Ambiente in corso Umbria 90 a Torino. – Giornata Mondiale dell’Acqua, gli appuntamenti al MAcA Il Museo A come Ambiente di Torino si prepara a festeggiare in grande stile la Giornata Mondiale dell’Acqua, in programma il 22 marzo 2018. Domenica 11 e domenica 25 marzo 2018, ore 16:00, spettacolo “Acqua, azoto liquido e fluidi non … Continua a leggere »
Incontri a cura del Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino, in via Fanti 17. – Lunedì 12 marzo 2018, alle 15: «Pane sporco. Combattere la corruzione e le mafie con la cultura» Lunedì 12 marzo, alle ore 15.00, insieme alla giornalista Ottavia Giustetti, Vittorio V. Alberti, filosofo e storico, presenterà il saggio “Pane sporco. Combattere la corruzione e le mafie con la cultura” edito … Continua a leggere »
È in cartellone dall’8 al 14 marzo 2018, nella Multisala Reposi di via XX Settembre a Torino, «La terra buona», film ispirato a tre storie vere, fra cui quella di Padre Sergio De Piccoli, monaco benedettino dalla Val Maira, che a Marmora a 1548 metri d’altezza ha fondato una delle Biblioteche più alte d’Europa. Il film è stato girato in gran parte in Val Grande … Continua a leggere »