Nell’ambito di “Archivissima”, il primo Festival dedicato al mondo degli archivi, il Museo Nazionale del Cinema propone alcuni appuntamenti per avvicinare il pubblico al grande patrimonio del suo Archivio Storico e per promuoverne le nuove e diverse possibilità di accesso e consultazione. Incontri presso Bibliomediateca Mario Gromo in via Matilde Serao 8/A Torino: – Mercoledì 6 giugno, ore 15.00 (ingresso libero): Tavola rotonda in … Continua a leggere »
Mercoledì 6 giugno 2018 ore 17.30, presso la Biblioteca civica “A. Arduino” in Via Cavour 31 a Moncalieri, si tiene l’incontro «Regole ferree, vita dura, futuro grande. Il Real Collegio Carlo Alberto, i Barnabiti e la formazione dei ceti dirigenti tra antico regime ed età contemporanea». Interviene l’Assessore alla Cultura della Città di Moncalieri. L’incontro fa parte delle conferenze «Sguardi su Moncalieri. Incontri per una … Continua a leggere »
Ultima conferenza del ciclo dedicato alla mostra «Carlo Magno va alla guerra»: mercoledì 6 giugno 2018 ore 17.00 a Palazzo Madama – Gran Salone dei Ricevimenti in piazza Castello a Torino, Giovanni Donato interviene su «Soffitti dipinti gotici nel Piemonte meridionale». È oggi possibile ricostruire la cultura cavalleresca e profana dei ceti dirigenti piemontesi del 1300 proprio grazie al recupero di questi soffitti, che raffigurano … Continua a leggere »
Nell’ambito di «Archivissima», primo festival dedicato al mondo degli Archivi, la Mediateca Rai propone alcuni appuntamenti per far conoscere maggiormente il patrimonio dell’Archivio della Rai e per promuoverne le possibilità di accesso e consultazione. – Mercoledì 6 giugno 2018 ore 16 via Verdi 31: Rai Teche – Mediateca Torino ospita il workshop LA PROFESSIONE DEL CONSERVATION SCIENTIST, organizzato dall’Archivio Ricordi e dal Laboratorio Informatico … Continua a leggere »
Contrastare le fake news, informare e informarsi durante un’emergenza, come l’ondata di incendi che nell’ottobre dello scorso anno mise in stato d’allerta per settimane diverse zone del Piemonte. Favorire il dialogo, la trasparenza e l’orientamento ai servizi di piccoli e grandi Comuni, Asl e ospedali, Camere di commercio, scuole, case popolari. Educare i più giovani a un uso consapevole del web e delle nuove tecnologie. … Continua a leggere »
Da mercoledì 6 giugno 2018 sarà possibile iscriversi al nuovo anno accademico dell’Unitre Torino e scegliere tra i tanti corsi che ogni anno vengono offerti ai soci e che spaziano tra i tanti argomenti dei “Collegi”: Artistico, Creativo-Espressivo, Letterario, Linguistico, Medico-Psicologico, Scientifico, Storico-Umanistico. Per il nuovo anno accademico sono previsti 180 corsi e tante novità. Per rimanere aggiornati su tutte le attività dell’Unitre Torino si … Continua a leggere »
Nell’ambito di “Archivissima”, il primo Festival dedicato al mondo degli archivi, il Museo Nazionale del Cinema propone alcuni appuntamenti per avvicinare il pubblico al grande patrimonio del suo Archivio Storico e per promuoverne le nuove e diverse possibilità di accesso e consultazione. Incontri presso Bibliomediateca Mario Gromo in via Matilde Serao 8/A Torino: – Mercoledì 6 giugno, ore 15.00 (ingresso libero): Tavola rotonda in … Continua a leggere »
Di seguito le proposte di inizio giugno 2018 al centro congressi dell’Unione Industriale, in via Fanti 17 a Torino. – Lunedì 4 giugno, ore 15.00: TU, PAESAGGIO DELL’INFANZIA Alba Donati presenterà “Tu, paesaggio dell’infanzia. Tutte le poesie 1997-2018” (La Nave di Teseo). L’autrice dialogherà con Chiara Fenoglio. “Tutto comincia, dunque: la tragica contraddizione non è che il pegno sanguinoso della continuità del ‘bene’. Ma Alba … Continua a leggere »
Martedì 5 giugno 2018, ore 18.30, a Binaria Centro Commensale – via Sestriere 34 a Torino, Paolo Giordano presenta «Divorare il cielo». L’autore de «La solitudine dei numeri primi» torna a incantare i suoi lettori con il nuovo e attesissimo romanzo: «Divorare il cielo». Un libro potente e generoso, che restituisce al lettore l’antica meraviglia di una grande storia in cui perdersi. L’amicizia fra maschi, … Continua a leggere »
Di seguito le proposte di inizio giugno 2018 al centro congressi dell’Unione Industriale, in via Fanti 17 a Torino. – Lunedì 4 giugno, ore 15.00: TU, PAESAGGIO DELL’INFANZIA Alba Donati presenterà “Tu, paesaggio dell’infanzia. Tutte le poesie 1997-2018” (La Nave di Teseo). L’autrice dialogherà con Chiara Fenoglio. “Tutto comincia, dunque: la tragica contraddizione non è che il pegno sanguinoso della continuità del ‘bene’. Ma Alba … Continua a leggere »
Di seguito le proposte di maggio al Museo A come Ambiente in corso Umbria 90 a Torino. Laboratorio “Una bici per pensare”. Domenica 6 e domenica 20 maggio 2018, alle ore 16:00, appuntamento al MAcA con il laboratorio “Una bici per pensare”, realizzato in collaborazione con la cooperativa sociale Triciclo e con l’associazione FIAB Torino Bici & Dintorni. Per imparare a prenderci cura della … Continua a leggere »
Di seguito le proposte di giugno 2018 al MAcA, in corso Umbria 90 a Torino. – Giornata Mondiale dell’Ambiente 2018: il Museo A come Ambiente – MAcA di Torino partecipa alle celebrazioni per la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2018. Per l’occasione, nella giornata del 5 giugno 2018, al Museo andrà in scena “Sconfiggi l’inquinamento da plastica” (#BeatPlasticPollution). Una giornata davvero speciale in cui il MAcA … Continua a leggere »
Di seguito le proposte di inizio giugno 2018 al centro congressi dell’Unione Industriale, in via Fanti 17 a Torino. – Lunedì 4 giugno, ore 15.00: TU, PAESAGGIO DELL’INFANZIA Alba Donati presenterà “Tu, paesaggio dell’infanzia. Tutte le poesie 1997-2018” (La Nave di Teseo). L’autrice dialogherà con Chiara Fenoglio. “Tutto comincia, dunque: la tragica contraddizione non è che il pegno sanguinoso della continuità del ‘bene’. Ma Alba … Continua a leggere »
Migliaia di passi per affermare i valori della non violenza e della giustizia: lunedì 4 giugno 2018 a Bra si svolge una grande marcia per la pace, organizzata dalla locale Scuola di Pace, dagli Istituti Comprensivi 1 e 2 e dal Comune di Bra. 19 sezioni della scuola dell’infanzia, 68 classi delle scuole primarie e 11 classi delle scuole secondarie di primo grado – per … Continua a leggere »
Il “Giardino dei Sensi” del Múses Accademia Europea delle Essenze di Savigliano e il “Giardino delle Essenze”, all’interno della cinta muraria dei Castelli a Lagnasco, hanno aderito all’iniziativa «Incontriamoci in giardino», in programma il 2 e 3 giugno 2018. I due luoghi sono così entrati a far parte della Garden Route italiana realizzata dall’APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia che mira ad invitare il grande pubblico … Continua a leggere »
«La capitale delle steppe. Immagini e dagli savi di Karakorum in Mongolia» è la mostra visitabile fino al 3 giugno 2018 presso il Museo d’arte orientale (via San Domenico 11) a Torino. L’iniziativa, con la collaborazione dei Missionari della Consolata, si inserisce nell’ambito del patto di collaborazione tra la Città di Torino e la Città di Kharkhorin.
È in programma domenica 3 giugno 2018 la terza edizione di «Tutti per uno, uno per tutti», evento organizzato dalla Fondazione Faro valli di Lanzo con l’Asl To4, nel Parco della Mandria in Cascina Oslera a Robassomero. Un’iniziativa a sostegno del «Progetto Protezione Famiglie Fragili» della Faro, nato nel 2002 all’interno della Fondazione in alcuni ospedali torinesi e divenuto un progetto della Rete Oncologica Piemonte … Continua a leggere »
Il “Giardino dei Sensi” del Múses Accademia Europea delle Essenze di Savigliano e il “Giardino delle Essenze”, all’interno della cinta muraria dei Castelli a Lagnasco, hanno aderito all’iniziativa «Incontriamoci in giardino», in programma il 2 e 3 giugno 2018. I due luoghi sono così entrati a far parte della Garden Route italiana realizzata dall’APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia che mira ad invitare il grande pubblico … Continua a leggere »
Si inaugura il 31 maggio 2018, alle ore 17.30, presso la sala mostre della Regione Piemonte, in piazza Castello 165 a Torino, la mostra «R-women. Essere donne in un mondo complesso». La mostra resterà aperta fino al 14 giugno 2018 con orario 10.00 – 18.00.
Giovedì 31 maggio 2018, ore 17, a Palazzo Lascaris – Sala Viglione in via Alfieri 15 a Torino, viene presentata la mostra «La Costituzione a colori. I primi 47 articoli illustrati e la sua storia attraverso il disegno satirico». Intervengono: Mario Dogliani, professore emerito di Diritto costituzionale nell’Università di Torino Dino Aloi, presidente Centro Studi Vivere dal Ridere Claudio Mellana, vicepresidente Centro Studi Vivere dal … Continua a leggere »