In occasione del Chunjie, la Festa di Primavera, meglio nota in Occidente come Capodanno cinese, le Associazioni cinesi di Torino e del Piemonte, l’Istituto Confucio dell’Università di Torino e il MAO Museo d’Arte Orientale, con il sostegno del Consolato Generale della Repubblica Popolare di Cina in Milano e con il coordinamento della Città di Torino, organizzano una serie di eventi dedicati sia alle tradizioni cinesi, … Continua a leggere »
Dal 14 al 16 febbraio 2018, come ogni anno a febbraio, torna la settimana dedicata alle “Cardiologie aperte” dell’ANMCO – Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri. Le Cardiologie degli Ospedali della Asl Città di Torino partecipano alla campagna di prevenzione e sensibilizzazione sulle malattie cardiovascolari, offrendo alla popolazione 3 giornate dedicate al cuore, con iniziative ad ingresso libero, senza prenotazione e senza impegnativa medica, secondo il … Continua a leggere »
Mercoledì 14 febbraio 2018 ore 20.45, nell’Aula Magna Cavallerizza Reale (via Verdi 9 a Torino) l’Università di Torino ospita il professor Brian Cox per una speciale tappa del suo tour di conferenze-spettacolo (unica data italiana). Stella internazionale della comunicazione scientifica, Cox arriva per la prima volta in Italia e condurrà il pubblico in un viaggio spettacolare alla scoperta del cosmo e dei suoi misteri. Brian … Continua a leggere »
Mercoledì 14 febbraio 2018, ore 20.30, l’Osteria Rabezzana, in via San Francesco d’Assisi 23/c a Torino, propone «Le voci della lirica a San Valentino». «L’amore: tormento e diletto»: a San Valentino, uno dei grandi temi della lirica esce dal teatro ed entra in Osteria interpretato da un duo di voci dell’opera del Teatro Regio di Torino: Alejandro Escobar, tenore, Rossana Gariboldi, mezzosoprano. Alejandro Escobar è … Continua a leggere »
Doppio appuntamento con gli autori alla Libreria Belgravia in via Vicoforte 14/d a Torino. – Sabato 10 febbraio 2018 ore 17.30: passato e presente, l’enigma della percezione in due romanzi perturbanti «Chiaroscuro» di Tosca Brizio (Patrizia Valpiani & Gianfranco Brini) e «Le vite anteriori» di Massimo Tallone. Letture a cura di Bruno Penasso. In collaborazione con Golem Edizioni. – Mercoledì 14 febbraio ore … Continua a leggere »
In occasione del Chunjie, la Festa di Primavera, meglio nota in Occidente come Capodanno cinese, le Associazioni cinesi di Torino e del Piemonte, l’Istituto Confucio dell’Università di Torino e il MAO Museo d’Arte Orientale, con il sostegno del Consolato Generale della Repubblica Popolare di Cina in Milano e con il coordinamento della Città di Torino, organizzano una serie di eventi dedicati sia alle tradizioni cinesi, … Continua a leggere »
Anche quest’anno la Fondazione Torino Musei festeggia San Valentino con l’arte. Un biglietto per due per visitare mostre e collezioni permanenti alla GAM, a Palazzo Madama e al MAO. Mercoledì 14 febbraio 2018 tutte le persone che si presenteranno in coppia (coniugi, fidanzati, amici o parenti) alla GAM, a Palazzo Madama e al MAO potranno entrare in museo pagando un solo biglietto anziché due. … Continua a leggere »
Mercoledì 14 febbraio 2018, Festa di San Valentino, tutte le coppie che visiteranno il Museo Nazionale del Risorgimento in via Accademia delle Scienze 5 a Torino (fidanzati, compagni, marito e moglie, nonno/a e nipote, mamma e figlio/a….) entreranno pagando un solo biglietto per due. Inoltre, nell’ambito della rassegna cinematografica «L’Italia che verrà», alle 11 e alle 14.30 in sala cinema sarà proiettato il film … Continua a leggere »
Celebrare il giorno più romantico dell’anno scoprendo le rappresentazioni dell’amore mitologico raffigurate al Castello di Racconigi: mercoledì 14, venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 febbraio alle ore 15 e alle ore 16 visite tematiche alla scoperta di vizi, amori e avventure degli antichi dei attraverso le decorazioni scultoree e parietali degli ambienti settecenteschi e ottocenteschi della residenza. Da Zeus a Diana, da Apollo alla … Continua a leggere »
Dal 14 al 16 febbraio 2018, come ogni anno a febbraio, torna la settimana dedicata alle “Cardiologie aperte” dell’ANMCO – Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri. Le Cardiologie degli Ospedali della Asl Città di Torino partecipano alla campagna di prevenzione e sensibilizzazione sulle malattie cardiovascolari, offrendo alla popolazione 3 giornate dedicate al cuore, con iniziative ad ingresso libero, senza prenotazione e senza impegnativa medica, secondo il … Continua a leggere »
È disponibile on line la prima parte del Sussidio di Quaresima-Pasqua 2018 a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale. Nell’anno in cui sarà celebrato il Sinodo dei Vescovi sui giovani, il sussidio, ispirandosi all’immagine biblica della colonna di fuoco – ripresa dal canto dell’Exsultet – ci ricorda come, anche oggi i giovani si presentino in qualche modo con alcune caratteristiche del popolo d’Israele che grida a Dio, … Continua a leggere »
Il 13 febbraio 2018, dalle 14 in poi, nell’auditorium della Città metropolitana (corso Inghilterra 7 Torino), si tiene il convegno «Edilizia scolastica verso il nuovo piano triennale 2018-2020. obiettivi e possibilità». In attesa della pubblicazione del Decreto interministeriale concernente l’attuazione della programmazione nazionale in materia di edilizia scolastica per il triennio 2018/2020, si intende offrire un panorama delle misure di finanziamento disponibili e delle risorse … Continua a leggere »
In occasione del Chunjie, la Festa di Primavera, meglio nota in Occidente come Capodanno cinese, le Associazioni cinesi di Torino e del Piemonte, l’Istituto Confucio dell’Università di Torino e il MAO Museo d’Arte Orientale, con il sostegno del Consolato Generale della Repubblica Popolare di Cina in Milano e con il coordinamento della Città di Torino, organizzano una serie di eventi dedicati sia alle tradizioni cinesi, … Continua a leggere »
Lunedì 12 febbraio 2018 alle 21, nella sala conferenze della biblioteca «Nicolò e Paola Francone» di Chieri (via Vittorio Emanuele II, 1), si svolge il secondo appuntamento della rassegna «Musica e letteratura»: il musicologo Sandro Cappelletto presenta il suo ultimo libro «Le voci del violoncello» (Edizioni Ets). L’accompagnamento musicale è affidato al violoncello di Alessandro Peiretti. Partecipa all’incontro l’attore Piero Nuti con la lettura di … Continua a leggere »
Proseguono gli incontri di approfondimento organizzati in occasione della mostra «Odissee. Diaspore, invasioni, migrazioni, viaggi e pellegrinaggi», in corso nella Corte Medievale di Palazzo Madama (piazza Castello) a Torino fino al 19 febbraio 2018. Prendendo spunto dagli oggetti esposti nella sezione dedicata alla diaspora ebraica, l’incontro con Cristina Mossetti e Baruch Lampronti di lunedì 12 febbraio 2018 alle 17.30 è l’occasione per approfondire il … Continua a leggere »
Di seguito le proposte del Museo A come Ambiente – MAcA, in corso Umbria 90 a Torino, per il mese di febbraio 2018. – Apertura straordinaria per il Carnevale Il Carnevale è alle porte e il Museo A come Ambiente – MAcA non vede l’ora di organizzarlo e festeggiarlo, sempre con un occhio di riguardo per l’ambiente. Tra maschere, colori e il laboratorio a … Continua a leggere »
Di seguito due nuovi concerti a cura dell’associazione Musicaviva. – Domenica 11 febbraio 2018 ore 11.00, a Villa della Regina in strada Comunale Santa Margherita 79 a Torino: «Le nuove musiche. Haendel V/S Vivaldi». Si esibiscono Luca Parolin, controtenore, e Luca Ronzitti, clavicembalo. Musiche di: G.F. Haendel, A. Vivaldi, D. Scarlatti. Entrata in Villa della Regina € 5,00. Per il concerto è gradita una … Continua a leggere »
L’Arteficio e Soluzioni artistiche propongono «Passeggiata del mattino», la mostra fotografica di Anna Balbiano che offre un particolare sguardo su Torino. L’esposizione è aperta fino a domenica 11 febbraio 2018 in via Bligny 18/L a Torino. per ulteriori informazioni contattare 011.5360971.
Di seguito le proposte del Museo A come Ambiente – MAcA, in corso Umbria 90 a Torino, per il mese di febbraio 2018. – Apertura straordinaria per il Carnevale Il Carnevale è alle porte e il Museo A come Ambiente – MAcA non vede l’ora di organizzarlo e festeggiarlo, sempre con un occhio di riguardo per l’ambiente. Tra maschere, colori e il laboratorio a … Continua a leggere »
Sarà visitabile fino all’11 febbraio 2018 la mostra «Beata Maria degli Angeli, politica e sanità nella Torino barocca», presso il Museo diocesano (piazza San Giovanni 4). Orari il mercoledì dalle 15 alle 18 e dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 18.