In ricordo del giornalista Gian Franco Bianco, venerdì 6 ottobre 2017 dalle ore 10 presso il Museo della Radio della Rai (via Verdi 16) a Torino sarà presentato il volume «Gian Franco Bianco. Un cronista sopra le nuvole» curato da Carlo Morra e Michele Ruggiero. Testimonianze ed esperienze dagli esordi fino alla carriera in Rai. Alla presentazione seguiranno testimonianze di amici e colleghi.
Venerdì 6 ottobre 2017 mons. Nosiglia trascorre la giornata in visita pastorale all’Unità pastorale 52 (Racconigi).
«Crocetta per il creato». È il tema di due incontri sullo sviluppo sostenibile organizzati dall’Azione Cattolica adulti che si terranno presso il teatro della parrocchia Crocetta di Torino (via Marco Polo 6) lunedì 25 settembre 2017 alle 21 sul tema «Il cambiamento climatico in Piemonte» (relatore Daniele Cane, meteorologo) e giovedì 5 ottobre alle 21 sul tema «Mettiamoci in gioco», laboratorio per un futuro sostenibile.
Nell’ambito delle attività culturali del Polo del ‘900, Ismel (Istituto per la memoria e la cultura del lavoro, dell’impresa e dei diritti sociali) insieme al dipartimento Educazione del Castello di Rivoli e Zonarte propongono dal 13 settembre 2017 «Lavorare… ad arte» conversazioni sul tema del lavoro nel contesto artistico-culturale con protagonisti dell’arte e della cultura contemporanea. Il 3 ottobre alle 17 interverranno Catterina Seia e … Continua a leggere »
L’Istituto per la memoria e la cura del lavoro propone «Lavorare ad arte», una riflessione di nove incontri dal 13 settembre al 5 ottobre 2017 alle 17 in via del Carmine 14 a Torino sul tema del lavoro condivisa con artisti ed alcuni tra i più importanti operatori di musei presenti in Torino. È possibile trovare il calendario completo su http://www.ismel.it/news/74-lavorare-ad-arte.html.
“Conflitti e speranze di pace nel mondo” è il titolo dell’incontro organizzato dall’Unitre Torino per i suoi soci. Martedì 3 ottobre 2017 alle ore 16 all’Auditorium EDP in corso Govone 16/a a Torino, il generale Carlo Cabigiosu parlerà delle numerose situazioni conflittuali che affliggono la scena mondiale: quelle in pieno svolgimento, quelle che sembrano avviarsi ad una soluzione ed ancora quelle minacciano di evolvere in … Continua a leggere »
Promosso dagli Uffici diocesani di Pastorale Giovanile e degli Universitari, dalla Pastorale Giovanile Salesiana e dalle Figlie di Maria Ausiliatrice di Piemonte e della Valle d’Aosta, riprende il sesto anno del percorso di preghiera e catechesi per giovani (dalla 4ª superiore in poi). Il primo incontro sarà giovedì 5 ottobre 2017 alle ore 21 presso la Basilica di Maria Ausiliatrice. Il tema di quest'anno è … Continua a leggere »
Giovedì 5 ottobre 2017 mons. Nosiglia trascorre la giornata in visita pastorale all’Unità pastorale 52 (Racconigi).
Da lunedì 4 ottobre 2017 ricominciano i corsi di canto bizantino a cura dell’Irini Pasi Ensemble. Le lezioni si svolgono presso la chiesa greco-ortodossa di Torino, in via delle Orfane 11 dalle 20.30 alle 22.00. Sono riconfermate le classi del lunedì – martedì – mercoledì. Per le nuove iscrizioni sono aperti i colloqui e le lezioni di prova nei giorni martedì e mercoledì, su appuntamento: … Continua a leggere »
Mercoledì 4 ottobre 2017 in mattinata e nel pomeriggio, in Arcivescovado, mons. Nosiglia riceve in udienza su appuntamento. Alle 18, presso la chiesa S. Antonio di Padova in Torino, celebra la Messa in occasione della festa liturgica di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia.
Martedì 3 ottobre 2017 in mattinata e nel pomeriggio, in Arcivescovado, mons. Nosiglia riceve in udienza su appuntamento.
Lunedì 2 ottobre 2017 dalle ore 17.00 nell’Aula consiliare di Palazzo Lascaris in via Alfieri 15 a Torino, il Consiglio regionale del Piemonte e la fondazione Giorgio Amendola organizzano il convegno “Processi migratori e immigratori nella storia dell'ultimo secolo tra accoglienza, pregiudizio, intolleranza e razzismo. Novantesimo anniversario della morte di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti”. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti. In contemporanea è … Continua a leggere »
Lunedì 2 ottobre 2017 la residenza Anni Azzurri Volpiano organizza un incontro aperto a tutti gli operatori socio-sanitari dedicato al tema della gestione delle emozioni nell’assistenza quotidiana alla persona anziana e alla relazione con i familiari. L’incontro dal titolo «Prendersi cura di chi cura: aspetti psicologici del lavoro con l’ospite ricoverato e i suoi familiari» si terrà lunedì 2 ottobre dalle ore 9.00 alle ore … Continua a leggere »
Lunedì 2 ottobre 2017 in mattinata, in Arcivescovado, mons. Nosiglia riceve in udienza su appuntamento.
Per festeggiare il primo anniversario di «Officina della scrittura», Museo dedicato al segno, ideato e voluto da Cesare Verona patron di Aurora Penne, domenica 1 ottobre 2017 alle 18.30 si inaugura la mostra a cura di Ermanno Tedeschi «Street Art Volant!» dedicata all’arte dei writers. Il Museo della scrittura è un luogo particolare che celebra la cultura moderna ed antica dello scrivere con tutti gli … Continua a leggere »
Nell’ambito della manifestazione “Avigliana … insieme” – Stagione di concerti 2017 e in occasione della III settimana della Cultura indetta da Uni.Vo.C.a. (Unione Volontari Culturali Associati), il Centro Culturale Vita e Pace di Avigliana organizza nella chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgo Vecchio di Avigliana domenica 1 ottobre 2017, ore 16, il concerto “Tra il sacro e il profano”. Intervengono i gruppi corali “Sfumature” … Continua a leggere »
Domenica 1 ottobre 2017 (ore 14.30), presso la Fraternità monastica di Montecroce (a San Valeriano di Cumiana) riprende il cammino di Lectio divina sul Profeta Isaia. Introdurrà don Germano Galvagno, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà Teologica di Torino. Per informazioni: 011. 9070441
Domenica 1 ottobre 2017, all'interno della festa del Balôn di Torino, alle ore 12, presso il negozio Rigeneration in via Mameli 14 a Torino, si tiene un’asta benefica di elettrodomestici rigenerati. Inaugurato a maggio di quest’anno, Rigeneration è un’iniziativa ideata per dare lavoro alle persone in difficoltà e nuova vita a elettrodomestici destinati allo smaltimento. Il progetto è nato grazie alla collaborazione fra il … Continua a leggere »
Gli ex allievi salesiani dell’Istituto Giusto Morgando di Cuorgnè, con i cooperatori e tutti gli amici di don Bosco dell’Alto Canavese, si radunano domenica 1 ottobre 2017 per il loro convegno annuale presso il collegio. Dopo un primo momento di accoglienza intorno alle 10 la relazione del presidente Ferdinando Terrando e l’approvazione del rendiconto finanziario. Alle 11.30 nella chiesa dell’Immacolata solenne celebrazione eucaristica presieduta da … Continua a leggere »
Sabato 30 settembre 2017 il castello di Racconigi, nel cui parco nidificano cicogne e numerosi anatidi, apre al pubblico la mostra «Gocce di colore e natura» dedicata agli acquerelli naturalistici dell’artista Dario Cornero, visitabile fino a domenica 22 ottobre. Questa mostra vuole essere una passeggiata nella natura che va a cercare ed osservare delle forme di vita che non sono così evidenti. Rappresentarle avvalendosi di … Continua a leggere »