Domenica 1 ottobre 2017, in occasione della visita pastorale all’Unità pastorale 52 (Racconigi), alle 10 nella parrocchia di Caramagna e alle 11.30 nella parrocchia di Cavallermaggiore – Fr. Forseto, mons. Nosiglia presiede la S. Messa. Alle 15.30, in Cattedrale, presiede la S. Messa e consegna il mandato a coloro che terminano il percorso formativo allo Sfop (Scuola formazione operatori pastorali).
Dieci anni fa, il 30 settembre 2007, moriva don Benigno Braida. Sarà ricordato domenica 24 settembre 2017 alle 10.30 nella parrocchia di S. Teresina a Torino, sabato 30 settembre alle 18 nella Parrocchia di S. Bartolomeo, succursale di S. Giuseppe a Rivoli e domenica 1 ottobre alle 10 nella parrocchia S. Andrea Apostolo a Prascorsano. La sorella ha preparato un libro memoria sulla sua vita … Continua a leggere »
È aperta al pubblico dal 28 luglio al 1 ottobre 2017, presso il MAO Museo d’Arte Orientale in via San Domenico 11 a Torino, la mostra “Per un filo di seta” a cura di Teresa Ciapparoni La Rocca. Presentazione della mostra a cura della prof.ssa Teresa Ciapparoni La Rocca giovedì 27 luglio 2017 ore 18 Una mostra dedicata all’apertura dei rapporti fra Italia … Continua a leggere »
Da 85 anni l’Azione Cattolica è una risorsa per la Comunità di San Carlo Canavese. L’associazione, voluta dal parroco don Giacomo Marchisio, ha legato intorno a sé negli anni molti adulti e giovani, alcuni oggi coi capelli bianchi. Leggiamo sul bollettino in una ricerca firmata dal sancarlese Gianfranco Ballesio che il 1932 e la benedizione della nuova realtà associativa coincisero con la soppressione dalle leggi … Continua a leggere »
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2017 ritorna “Utopica”, l'appuntamento biennale delle ACLI – Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani di Torino. L'edizione 2017, alla Lavanderia a Vapore di Collegno (corso Pastrengo 51), è dedicata al tema delle migrazioni: convegni, incontri, laboratori, spettacoli teatrali, il concerto di Saba e un film di Ken Loach. Tra gli ospiti Maurizio Ambrosini, Roberto Rossini, Germano Garatto, Mohamed Ba, Saba. … Continua a leggere »
La terza edizione della Settimana della Cultura di Uni.Vo.C.A. (Unione Volontari della Cultura Associati)* è in programma da venerdì 22 settembre a domenica 1 ottobre 2017. In allegato il dettaglio delle iniziative in calendario. La Settimana è organizzata da Uni.Vo.C.A. con il patrocinio di: Consiglio Regionale del Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino. * Uni.Vo.C.A. è un’Associazione di Associazioni il cui … Continua a leggere »
Sabato 30 settembre 2017 alle 21 il coro For Every Age – composto da bambini, giovani e adulti – che anima la messa delle 10 nella chiesa parrocchiale di Lanzo, in collaborazione con il coro Waves di Ceretta, con il patrocinio del Comune di Lanzo e la collaborazione del Gruppo Missionario e delle Suore Albertine, propone presso la struttura LanzoIncontra di piazza Rolle a Lanzo … Continua a leggere »
La parrocchia Ss. Pietro e Paolo Apostoli (largo Saluzzo 25 bis) a Torino organizza sabato 30 settembre 2017 alle 20.45 il Concerto degli alunni del cielo, in memoria di Roberto Pelleriti. Durante il concerto si raccoglieranno le offerte per la trasformazione della casa parrocchiale in una residenza per giovani. Informazioni: 011.6505176.
Sabato 30 settembre 2017 ore 17.00, nella Cappella dei Mercanti di via G. Garibaldi 25 a Torino, l’associazione Musicaviva propone un recital pianistico nell’ambito della rassegna «Piano in Primo Piano Festival». Si esibisce Federico Iunco. Musiche di J.S.Bach, F. Liszt, J. Brahms, S. Prokoviev. Entrata Libera. Gradita un’offerta. Info: Musicaviva 3392739888, e-mail: musicaviva.to@gmail.com, sito: www.associazionemusicaviva.it.
In occasione del 150° dalla fondazione della loro sede a Grugliasco, le Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli invitano a una giornata di intrattenimento sul carisma vincenziano in cui verrà presentato un opuscolo dedicato agli Ospiti di Casa San Giuseppe. Appuntamento il 30 settembre 2017 alle 15.30 in piazza Marconi 1 a Grugliasco.
Sabato 30 settembre 2017 alle 15,30 in. c. De Gasperi 20 a Torino si tiene l’assemblea del CO.RO. onlus (Comitato Roraima di solidarietà con i Popoli Indigeni del Brasile): si parlerà della drammatica situazione di tutto il Brasile e soprattutto del mondo indigeno, dei tantissimi Progetti per cui viene richiesto il finanziamento, delle iniziative da proporre a sostegno degli Indios. Per info: tel. 011-595657; 338-5215228; … Continua a leggere »
Sabato 30 settembre 2017, a partire dalle 9, presso il Cinema Teatro Elios in piazza Verdi a Carmagnola, l’Associazione Ammalati di Alzheimer (Ama) onlus – sez. Chieri-Carmagnola, organizza il convegno «Questioni di memoria. Nuovi metodi per affrontare i disturbi della memoria con l’invecchiamento». Ingresso libero. Nella mattinata saranno presentate anche le proposte dell’associazione Ama: camminate rivolte a soggetti ultra 65enni, quale attività di prevenzione; gruppo … Continua a leggere »
Di seguito gli appuntamenti della settimana presso Belgravia Librerie in via Vicoforte 14/D a Torino. – Giovedì 28 settembre 2017 ore 18,30: «Avere vent’anni negli anni ’70 a torino: scritture e immagini». Gianni Ubaldo Canale racconta «Il giovane Steve», suo libro/intervista a Steve Della Casa, assieme allo stesso intervistato. In loro compagnia, raccontano e intrecciano storie e ricordi: Mauro Boglione presidente di Hiroshima Mon … Continua a leggere »
Nell’ambito del Master universitario in bioetica, sabato 30 settembre 2017 dalle 9 alle 18.30, presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale – sezione parallela di Torino, in via XX Settembre 83 a Torino, è in programma la giornata di studi «Un viaggio alla scoperta di sé e degli altri», relatore padre Arnaldo Pangrazzi. L’evento è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie Obiettivi del … Continua a leggere »
La biblioteca Arduino di piazza Vittorio Emanuele II 2 a Moncalieri propone, sabato 30 settembre 2017 dalle 9 alle 23, a una giornata di letture e laboratori in occasione della festa delle biblioteche del Sistema bibliotecario area metropolitana torinese. Per informazioni: 011.6401611
Di seguito il calendario degli appuntamenti in programma per la Settimana della cultura di Uni.vo.c.a. 2017: – venerdì 22 settembre 2017, h. 17,30, presso Educatorio della Provvidenza, presso Sala Ambrosia, Corso Trento 13 – Torino: “L’ opera umana più bella è essere utile al prossimo (Sofocle), “vocazione” volontariato. Riflessioni su solidarietà dialogo partecipazione”. Relatore:Giovanni Tommaso. – sabato 23 settembre 2017, ore 10,00, presso Basilica … Continua a leggere »
L’Ufficio Catechistico diocesano organizza la Giornata diocesana dei catechisti sabato 30 settembre 2017 al Santo Volto (via Borgaro 1, Torino) dalle 9 alle 17. «Siate creativi» è il titolo della giornata che, dopo l’introduzione del direttore don Michele Roselli, prevede alle 10 un intervento di Alessandra Augelli dell’Università del Sacro Cuore su «Fare catechesi con bambini e preadolescenti», al pomeriggio la proiezione di un film … Continua a leggere »
Il 3 novembre 1987 “Il Gambero Rosso”, supplemento settimanale del quotidiano “il Manifesto”, pubblicava il Manifesto Slow-Food. Sono passati trent’anni e il movimento nato nel 1986 come Arcigola ha fatto davvero tanta strada. Milioni di persone, contadini, artigiani, pescatori, militanti ma anche imprenditori sono stati conquistati dal leader carismatico che ebbe quell’intuizione, Carlo Petrini. Lavorando con lui per un anno, intervistando cinquanta protagonisti, tra dirigenti, … Continua a leggere »
Sabato 30 settembre 2017 nel pomeriggio, mons. Nosiglia partecipa all’inaugurazione del giardino presso l’Istituto sant’Anna in Moncalieri. Alle 16.30, presso la chiesa del Santo Volto, presiede la liturgia della parola e consegna il mandato ai catechisti.
Di seguito le proposte di settembre al Museo diffuso della Resistenza, nel Palazzo dei Quartieri Militari di corso Valdocco 4/A a Torino. – 17 settembre 2017 ore 16,30: visita con guida al rifugio antiaereo di piazza Risorgimento nell'ambito della trentesima edizione della Festa dell'Uva. Ingresso dalla torretta di Piazza Risorgimento lato via Rosta. Costo Euro 4,00. Prenotazioni Numero Verde 800 329 329 – … Continua a leggere »