Nell’ambito del ciclo di conferenze «Torino, minoranze, forestieri, diversi» organizzato dall’Associazione San Filippo, martedì 3 marzo 2020 alle 15.30, presso l’Oratorio san Filippo in via Maria Vittoria 5 a Torino, si tiene un incontro a cura della Comunità Ebraica dal titolo: «Presentazione della Comunità Ebraica»; relatori: Manfredo Montagnana, Bruna Laudi, Franco Segre. Ingresso libero. Info: associazionesanfilippo@gmail.com
Torna nel 2019-2020 “Prepararsi al futuro”, progetto curato da Piero Angela e Piero Bianucci che punta a trasformare i giovani più promettenti nella classe dirigente di domani. Il modello “Prepararsi al futuro”, realizzato a Torino per il terzo anno consecutivo dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Politecnico di Torino e Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, è stato replicato dall’Università di … Continua a leggere »
Lunedì 2 marzo 2020 ore 14.30 – 18.30, alla Casa dell’Ambiente, in c.so Moncalieri 18 a Torino l’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro onlus propone «Urban Nature, diamo spazio alla Natura in Città», seminario gratuito per docenti di ogni ordine e grado. Si tratta di un’iniziativa riconosciuta come corso di formazione docenti, organizzata dal WWF Italia. In particolare, il seminario verterà sul tema … Continua a leggere »
Il Centro Volontari della Sofferenza si incontrerà domenica 1° marzo 2020 nella sede di via Saint Bon 68 a Torino, per trascorrere insieme una giornata di formazione; l’accoglienza è alle 9.45. La catechesi dal tema: «Dio ci dona forza, carità e prudenza. La cura di sé, del discepolo Missionario», sarà tenuta da sorella Angela Petitti. Dopo il pranzo condiviso, don Eugenio Cavallo sacerdote cottolenghino celebrerà … Continua a leggere »
Sabato 29 febbraio 2020 alle 20.45 presso la Sala Zaccaria in via Real Collegio 28 a Moncalieri verrà proiettato il film «Il verdetto» per il cineforum organizzato dall’associazione San Francesco del Carlo Alberto.
Sabato 29 febbraio 2020 alle 20.45 presso la chiesa S. Francesco d’Assisi (via San Francesco d’Assisi 11) a Torino l’associazione Piccoli cantori di Torino presenta la undicesima edizione di «Voci in movimento» dal titolo con «Junge Stimmen Zurich». L’ingresso è libero.
(INCONTRO RINVIATO IN DATA DA DEFINIRE) Sabato 29 febbraio 2020, ore 10 – 13 al Polo del ‘900, in via del Carmine 14 a Torino (Sala 900) la Fondazione Donat-Cattin propone la presentazione del volume «Democrazia Cristiana. Il racconto di un partito» di Marco Follini, Sellerio editore. Ingresso libero. Programma dell’incontro: Ore 10 – Saluti Claudio Donat-Cattin – Presidente Fondazione Donat-Cattin Michele Ruggiero … Continua a leggere »
Ricco e articolato anche per la stagione 2019-20 il cartellone dei concerti a cura dell’associazione Musicaviva in sette diverse sedi a Torino. In allegato un pieghevole che comprende tutti gli appuntamenti dei tre Festival organizzati da Musicaviva: Torino Chamber Music Festival; Piano in Primo Piano Festival; Le Nvove Mvsiche Festival; Info: Musicaviva 339 2739888, e-mail: musicaviva.to@gmail.com, sito: www.associazionemusicaviva.it.
Il Teatro dell’Ora presenta lo spettacolo «Funny Money» presso il teatro Agnelli in via Sarpi 111 a Torino venerdì 28 febbraio, giovedì 5, venerdì 6 e sabato 7 marzo 2020 alle ore 20.45. L’incasso dell’ultima serata sarà devoluto alla missione salesiana Kami in Bolivia. Prenotazioni dal 10 febbraio ai numeri 349. 1822102 o 333.3263890.
Venerdì 28 febbraio 2020 il Polo del ‘900 alle 17.45 presenta in via del Carmine 14 a Torino il libro «Porte Aperte. Viaggio nell’Italia che non ha paura» (Piemme, 2019) di Mario Marazziti. Ne discuteranno con l’autore l’Arcivescovo di Torino mons. Cesare Nosiglia, Mario Giro (ex viceministro degli esteri), Silvia Donnantuono (Operazione Colomba). Modererà l’incontro Tommaso Panero (Fondazione Nocentini).
(RINVIATO A DATA DA DEFINIRE per emergenza coronavirus) Per conoscere più da vicino il FAI, l’Unitre Torino propone “Un paese meraviglioso. Alla scoperta del FAI”, un ciclo di conferenze per scoprire la genesi e l’evoluzione del Fondo Ambiente Italiano, e il patrimonio dei luoghi che vengono tutelati. Il primo appuntamento è per venerdì 24 gennaio 2020 alle ore 15.30, presso la sede FAI di Via … Continua a leggere »
Dedicato a ricercatrici e ricercatori under 35 di tutta Italia, il Premio Nazionale GiovedìScienza, fin dalla prima edizione, si è confermato vetrina dell’eccellenza scientifico-tecnologica del nostro territorio con l’obiettivo di incoraggiare impegno e attenzione dei protagonisti della ricerca per la comunicazione della scienza. Per i partecipanti una preziosa occasione per divulgare i risultati della propria ricerca: il merito scientifico è la base di valutazione … Continua a leggere »
(RINVIATO IN DATA DA DEFINIRE per emergenza coronavirus) Gli archivi editoriali hanno trasformato, negli ultimi trent’anni, la storia della cultura italiana del Novecento. Dalle carte dei centri che conservano tali archivi (Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Centro APICE, Fondazione Mondadori, Centro Maria Corti, ecc.) sono affiorate non solo figure di grandi editori e autori, ma anche di tanti redattori, traduttori, illustratori, il cui ruolo, senza … Continua a leggere »
“Capiamo i cambiamenti climatici” è il ciclo di lezioni/incontri organizzati dal green office dell’Università di Torino UniToGo in collaborazione con Agorà Scienza e il movimento Fridays For Future Torino, destinati a insegnanti e studenti della scuola e aperti al pubblico. Il ciclo è il risultato del dialogo tra i ragazzi che animano il movimento torinese del Fridays For Future Torino, il Green Office UniToGo … Continua a leggere »
Il 22 gennaio 2020, alle 17.00, in via Accademia delle Scienze 6 a Torino (sala Mappamondi), l’Accademia delle Scienze inaugura un nuovo ciclo dei “Mercoledì dell’Accademia”, dedicati anche quest’anno a temi di ampio respiro illustrati da Soci dell’Accademia. Il primo appuntamento sarà dedicato alla storia dell’egittologia. Alessandro Roccati parlerà di un avvenimento, accaduto esattamente 200 anni, fa che ha portato all’istituzione del Museo Egizio … Continua a leggere »
(EVENTO RINVIATO IN DATA DA DESTINARSI) Martedì 25 febbraio 2020 alle 17 a Torino, presso la sala Multifunzione 1 della Cavallerizza Reale (via Verdi 7) a Torino, il centro studi Luigi Pareyson propone una conferenza a due voci sul tema dell’amore nel romanticismo tedesco, con particolare riferimento a Hölderlin e a Novalis; relatori saranno due dei maggiori esperti italiani del pensiero del romanticismo tedesco come … Continua a leggere »
Ricco e articolato anche per la stagione 2019-20 il cartellone dei concerti a cura dell’associazione Musicaviva in sette diverse sedi a Torino. In allegato un pieghevole che comprende tutti gli appuntamenti dei tre Festival organizzati da Musicaviva: Torino Chamber Music Festival; Piano in Primo Piano Festival; Le Nvove Mvsiche Festival; Info: Musicaviva 339 2739888, e-mail: musicaviva.to@gmail.com, sito: www.associazionemusicaviva.it.
Lunedì 24 febbraio 2020 alle 21 presso l’associazione Chicercatrova di via Pragelato 24 D a Torino prosegue un ciclo di approfondimento su Teilhard de Chardin». Tema della serata «Di necessità, virtù: la moralizzazione». Appuntamenti successivi il 16 marzo, 6 aprile.
L’Associazione YOWRAS in collaborazione con Officina della Scrittura (Strada da Bertolla all’Abbadia di Stura, 200 – Torino – prenotazioni 011 034 30 90) propone per il 2020 un Laboratorio permanente a cadenza mensile in cui la parte pratica sarà predominante. Si tratta di nove appuntamenti a cadenza mensile in cui viene trattato uno specifico argomento riguardante la lettura ad alta voce. Le tecniche illustrate sono … Continua a leggere »
Nel decennale della sua morte, l’anno scorso il Centro Volontari della Sofferenza (Cvs) ha avuto l’opportunità di approfondire la figura di Sorella Myriam Elvira Psorulla. Vista l’importanza che la collaborazione tra sorella Elvira e mons. Novarese ha avuto (e ha tuttora) nella vita dell’Associazione viene messa a disposizione un’ulteriore opportunità per riscoprirne il cammino. L’appuntamento quindi sarà domenica 23 febbraio 2020 alla «Cascina Serniola» (strada … Continua a leggere »