Il 22 gennaio 2020, alle 17.00, in via Accademia delle Scienze 6 a Torino (sala Mappamondi), l’Accademia delle Scienze inaugura un nuovo ciclo dei “Mercoledì dell’Accademia”, dedicati anche quest’anno a temi di ampio respiro illustrati da Soci dell’Accademia. Il primo appuntamento sarà dedicato alla storia dell’egittologia. Alessandro Roccati parlerà di un avvenimento, accaduto esattamente 200 anni, fa che ha portato all’istituzione del Museo Egizio … Continua a leggere »
Cosa sono le fake news e quando sono nate? Sono un fenomeno moderno o venivano usate anche in passato? A questi e molti altri quesiti si risponderà durante l’incontro “Fake News tra passato e futuro” organizzato dall’Unitre Torino per i suoi soci e previsto per mercoledì 19 febbraio 2020 alle ore 15.30 presso l’Aula Magna del Liceo Classico Massimo d’Azeglio (Via Parini 8, Torino). Durante … Continua a leggere »
Il nuovo ciclo de «Martedì della bioetica» a cura dell’Associazione Medici Cattolici Italiani AMCI – sez. Torino in collaborazione con Bioetica & Persona e il patrocinio del Centro Cattolico di Bioetica, è dedicata a «I luoghi della salute e della malattia». Gli incontri si tengono presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale- sez. Parallela di Torino in via XX Settembre 83. Il ciclo di incontri è … Continua a leggere »
Il 22 gennaio 2020 ricorre il centenario della nascita di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, promotrice di dialogo tra religioni e culture, premio Unesco per l’educazione alla pace e premio Diritti Umani del Consiglio d’Europa, nonché cittadina onoraria di Torino dal 2002. «Celebrare per incontrare» è il titolo scelto per questo centenario durante il quale in tutto il mondo si organizzano numerosi eventi. … Continua a leggere »
Martedì 18 febbraio 2020 alle 18 presso «Area X» di Intesa San Paolo (via San Francesco d’Assisi 12, Torino) Bruno Gambarotta dialogherà sull’importanza del patrimonio archivistico della Confraternita di San Rocco con Giuseppe Banfo (Soprintendenza archivistica del Piemonte e Valle d’Aosta), Cristina Bertolotti (architetto), Vanna Bruno (architetto), Emanuela Gambetta (archivista Confraternita di San Rocco), don Fredo Olivero (rettore Confraternita di San Rocco)e Monica Regis (archivista … Continua a leggere »
«Gli affidamenti famigliari a parenti. Opportunità e criticità» è il titolo del seminario in programma lunedì 17 febbraio 2020 dalle 9.30 alle 13.30 presso la Fabbrica delle «E» del Gruppo Abele in corso Trapani 95 a Torino. Promosso dall’Anfaa, Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie in collaborazione con l’Ordine degli assistenti sociali e la Casa dell’Affidamento del Comune di Torino il seminario intende affrontare il … Continua a leggere »
Anche quest’anno Adonai – danza per evangelizzare, associazione fondata e diretta da Cristina Viotti, ha rinnovato la collaborazione per le serate di catechesi di «Catartico» (CATechesi in ARTe ICOnica), progetto catechetico a cura dei Frati Francescani Cappuccini e dell’Associazione Culturale Midrash. Si tratta di un format di “annuncio” giunto al suo quinto anno di vita, che si prefigge l’ambizioso obiettivo di portare il credente … Continua a leggere »
L’associazione «Museo Nazionale del Cinema» insieme a «Casa dell’Affidamento», con il sostegno della città di Torino, presenta domenica 9 e 16 febbraio 2020, sempre alle 15, una rassegna cinematografica dedicata alle tematiche dell’affidamento familiare. Domenica 9 presso il Centro studi Sereno Regis (via Garibaldi 13) «Solo cose belle» e domenica 16, presso il cineteatro Baretti (via Baretti 4 Torino), il film «Lion». Ingresso libero fino … Continua a leggere »
L’evento “Utopica 2020. La città delle persone”, che si è svolto il 31 gennaio 2019 alla Casa del teatro ragazzi e giovani a Torino, è stato per le ACLI – Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani che lo hanno organizzato un momento prezioso di riflessione e di dialogo sul tema della città, la nostra “casa comune”, luogo del nostro impegno sociale e civile, che vorremmo sempre di … Continua a leggere »
Eventi culturali in programma al Centro commensale Binaria – Gruppo Abele, in via Sestriere 34 a Torino, dal 16 al 22 febbraio 2020. Lunedì 17 febbraio ore 18.30: Gruppo di lettura di narrativa, per sognatori incalliti (incontro mensile) Mercoledì 19 febbraio ore 21: incontro con Eric Gobetti, autore di libri e documentari sulla storia della Jugoslavia e accompagnatore di viaggi di turismo responsabile con … Continua a leggere »
Da alcuni anni, la Chiesa valdese e la Comunità ebraica di Torino ricordano la stagione dello Statuto albertino (le lettere patenti del 17 febbraio 1848 per i valdesi) e il regio decreto del 29 marzo stesso anno per gli ebrei, che concesse ai sudditi e alle suddite di religione valdese ed ebraica i diritti civili, pur senza prevedere nulla in ordine alla libertà religiosa. Questa … Continua a leggere »
Sabato 15 febbraio 2020 ore 20.30 in via Baltea 3 a Torino l’associazione International Help onlus e gli amici del Cric organizzano una cena di solidarietà con i Rojava, popolo del Kurdistan irakeno. Quota partecipazione: 25 euro. Prenotazioni entro il 12 febbraio al n. 339 6784150. I primi interventi di International Help in Kurdistan irakeno risalgono al 2003 dopo la caduta di Saddam Hussein e … Continua a leggere »
Sabato 15 febbraio 2020 ore 16, nella chiesa di Santa Pelagia, via S. Massimo 21 a Torino, si tiene il secondo dei cinque incontri per scoprire gli angoli meno noti della Chiesa di Santa Pelagia e della sua storia, inseriti nel programma 2019-2020 dell’Opera Munifica Istruzione (OMI) dedicato agli Itinerari di Santa Pelagia. Il secondo appuntamento è dedicato alla storia delle monache agostiniane che vivevano … Continua a leggere »
Il Centro culturale «Vita e pace» di Avigliana propone un incontro con Maria Paola Azzario del centro Unesco di Torino. Il Centro culturale di Avigliana infatti ha partecipato alla X edizione del concorso internazionale “La fabbrica del paesaggio” (ed. 2019), indetto dalla Federazione Italiana dei Club e Centri per l’Unesco – promotore il Club per l’Unesco di Foligno e Valle del Clitunno, in applicazione … Continua a leggere »
Sabato 15 febbraio 2020 dalle 10 alle 13 all’istituto Troglia – Centro per la Famiglia di Ciriè in via Cibrario 16 si terrà un incontro del ciclo mensile «Il girotondo delle mamme». Titolo «Eco Mom’s. Buone pratiche per l’ambiente». Ingresso libero.
Ricco e articolato anche per la stagione 2019-20 il cartellone dei concerti a cura dell’associazione Musicaviva in sette diverse sedi a Torino. In allegato un pieghevole che comprende tutti gli appuntamenti dei tre Festival organizzati da Musicaviva: Torino Chamber Music Festival; Piano in Primo Piano Festival; Le Nvove Mvsiche Festival; Info: Musicaviva 339 2739888, e-mail: musicaviva.to@gmail.com, sito: www.associazionemusicaviva.it.
Riprende venerdì 11 ottobre 2019 alle ore 21 presso la Cripta del Santuario della Madonna dei Fiori a Bra, l’appuntamento annuale della Preghiera sullo stile di Taizé. Otto appuntamenti il secondo venerdì del mese (eccetto il mese di aprile) che si concluderanno venerdì 8 maggio 2020. Questo momento di preghiera praticato dalla comunità monastica del piccolo paese francese, che raccoglie ogni anno migliaia di giovani, … Continua a leggere »
«Via Scalabrini 3», l’Animazione Giovanile Interculturale dei Missionari Scalabriniani in Europa, propone «TeatroMigrante»: spettacoli dal vivo (alle 21) per parlare tramite il linguaggio teatrale di migrazioni. Il programma prevede «Bricks, oltre i muri del web» il 13 febbraio 2020 a Santena presso il Teatro Elios; «L’immaginifica storia di Esperer» il 20 febbraio a Cambiano presso il Teatro comunale.
«Via Scalabrini 3» l’Animazione Giovanile Interculturale dei Missionari Scalabriniani in Europa, propone «TeatroMigrante»: quattro spettacoli dal vivo (alle 21) per parlare tramite il linguaggio teatrale di migrazioni. Il programma prevede: «La Spremuta» il 16 gennaio 2020 a Chieri presso l’Auditorium Livatino del liceo Monti; «Era meglio nascere topi» il 31 gennaio a Pino Torinese presso il «Cinema Teatro Le Glicini»; «Bricks, oltre i muri del … Continua a leggere »
Il 13 febbraio 2020 al DIST-Politecnico di Torino (Castello del Valentino) e il 14 febbraio alla Fondazione Luigi Firpo (Biblioteca Nazionale Universitaria) si tiene il convegno internazionale di studi «I cistercensi Foglianti in Piemonte, tra chiostro e corte (XVI-XIX sec.). Il giovedì si parlerà di: geografia degli insediamenti (9.30-11), strutture-patrimoni- giurisdizioni (11.30-13), religione-politica (15-17). Il venerdì: cultura-tradizione e memoria (9.15-10.30) e esperienze cistercensi in Europa … Continua a leggere »