Archivi della categoria: Associazioni e movimenti

mercoledì 22 Gennaio 17:00
Nuovo ciclo dei Mercoledì dell’Accademia delle Scienze
22/01/2020 17:00

Il 22 gennaio 2020, alle 17.00, in via Accademia delle Scienze 6 a Torino (sala Mappamondi), l’Accademia delle Scienze inaugura un nuovo ciclo dei “Mercoledì dell’Accademia”, dedicati anche quest’anno a temi di ampio respiro illustrati da Soci dell’Accademia.   Il primo appuntamento sarà dedicato alla storia dell’egittologia. Alessandro Roccati parlerà di un avvenimento, accaduto esattamente 200 anni, fa che ha portato all’istituzione del Museo Egizio … Continua a leggere »

condividi su

mercoledì 22 Gennaio 00:00
Gennaio di cultura con don Ermis Segatti
22/01/2020 00:00

Di seguito alcuni appuntamenti culturali con don Ermis Segatti, docente della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale – sez. parallela di Torino.   Lunedì 13 gennaio 2020, ore 15, c/o Unitre di Collegno (To), v. Gobetti 2: presentazione del libro di Alberto Guasco: «Martini: gli anni della formazione (1927-1953)». Intervengono con l’autore Mauro Forno e don Ermis Segatti Giovedì 16 gennaio 2020, ore 21, c/o Chiesa di … Continua a leggere »

condividi su

martedì 21 Gennaio 17:00
Corsi di lettura ad alta voce a cura dell’associazione culturale YOWRAS Young Writers & Storytellers
21/01/2020 17:00

L’associazione culturale YOWRAS Young Writers & Storytellers propone anche nel 2020 diversi Corsi di lettura ad alta voce.   A Roletto il venerdì sera dal 17 gennaio, con inizio alle 20.30, a maggio presso l’associazione 9nuvole (via Torino, 4 – Roletto – www.9nuvole.it); si inizia con l’incontro dal titolo «Leggere per crescere – La lettura ad alta voce: un viaggio da iniziare insieme in un … Continua a leggere »

condividi su

martedì 21 Gennaio 15:30
Unitre Torino, incontri alla scoperta della figura di Angelo Brofferio e dei luoghi del FAI
21/01/2020 15:30

L’Unitre Torino, l’Università delle Tre Età, inaugura il programma di incontri interdisciplinari per il 2020. Il primo appuntamento è martedì 21 gennaio 2020 alle ore 15.30, presso l’Aula Magna del Liceo Classico Massimo d’Azeglio in via Parini 8 a Torino, e avrà come tema “Angelo Brofferio, questo sconosciuto”. Durante il pomeriggio sarà possibile scoprire la figura di Brofferio, avvocato, scrittore e drammaturgo, deputato al Parlamento … Continua a leggere »

condividi su

martedì 21 Gennaio 00:00
Gennaio di cultura con don Ermis Segatti
21/01/2020 00:00

Di seguito alcuni appuntamenti culturali con don Ermis Segatti, docente della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale – sez. parallela di Torino.   Lunedì 13 gennaio 2020, ore 15, c/o Unitre di Collegno (To), v. Gobetti 2: presentazione del libro di Alberto Guasco: «Martini: gli anni della formazione (1927-1953)». Intervengono con l’autore Mauro Forno e don Ermis Segatti Giovedì 16 gennaio 2020, ore 21, c/o Chiesa di … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 20 Gennaio 17:00
«Ambasciatore e gentiluomo. Biografia di Manlio Brosio», presentazione libro di e con Ugo G. de Mohr
20/01/2020 17:00

Lunedì 20 gennaio 2020 ore 17, al Centro Studi Piemontesi in via Ottavio Revel 15 a Torino, si tiene la presentazione del libro di Ugo G. De Mohr «Ambasciatore e Gentiluomo. Biografia di Manlio Brosio», prefazione di Francesco Perfetti (Gangemi Editore, 2019). Con l’autore interviene Massimo De Leonardis dell’Università Cattolica di Milano.   MANLIO BROSIO (Torino, 10 luglio 1897 – 14 marzo 1980). Antifascista già … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 20 Gennaio 17:00
Volontariato alla Piccola Casa di Torino, parte il corso di formazione
20/01/2020 17:00

L’Associazione Volontariato Cottolenghino (AVC) organizza al Cottolengo di Torino un corso di formazione gratuito in preparazione al servizio di volontariato. Si terrà dal 20 al 31 gennaio 2020 il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 17 alle 18.30 presso il salone Madre Nasi della Piccola Casa della Divina Provvidenza (via San Pietro in Vincoli 12).   Tra i temi affrontati «La Piccola Casa a … Continua a leggere »

condividi su

sabato 18 Gennaio 00:00
«Ci trattarono con gentilezza», Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani 2020
18/01/2020 00:00

La Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani, in programma dal 18 al 25 gennaio 2020, ha come tema «Ci trattarono con gentilezza» (Atti 28,2). In allegato la locandina e il depliant con le iniziative e celebrazioni a livello diocesano, organizzate insieme da cattolici, evangelici e ortodossi, che vedranno la partecipazione di cristiani di tutte le confessioni. I fedeli sono invitati a partecipare alle celebrazioni … Continua a leggere »

condividi su

sabato 18 Gennaio 00:00
Concerti dalla musica antica alla contemporanea a cura di Musicaviva
18/01/2020 00:00

Ricco e articolato anche per la stagione 2019-20 il cartellone dei concerti a cura dell’associazione Musicaviva in sette diverse sedi a Torino. In allegato un pieghevole che comprende tutti gli appuntamenti dei tre Festival organizzati da Musicaviva: Torino Chamber Music Festival; Piano in Primo Piano Festival; Le Nvove Mvsiche Festival; Info: Musicaviva 339 2739888, e-mail: musicaviva.to@gmail.com, sito: www.associazionemusicaviva.it.

condividi su

venerdì 17 Gennaio 20:30
Corsi di lettura ad alta voce a cura dell’associazione culturale YOWRAS Young Writers & Storytellers
17/01/2020 20:30

L’associazione culturale YOWRAS Young Writers & Storytellers propone anche nel 2020 diversi Corsi di lettura ad alta voce.   A Roletto il venerdì sera dal 17 gennaio, con inizio alle 20.30, a maggio presso l’associazione 9nuvole (via Torino, 4 – Roletto – www.9nuvole.it); si inizia con l’incontro dal titolo «Leggere per crescere – La lettura ad alta voce: un viaggio da iniziare insieme in un … Continua a leggere »

condividi su

venerdì 17 Gennaio 17:00
«La crisi del discorso educativo: come ripartire?», il prof. Recalcati al convegno della FISM Torino
17/01/2020 17:00

La Federazione italiana scuole materne (FISM) Torino organizza venerdì 17 gennaio 2020, dalle 17 alle 20, presso il centro congressi «S. Volto» in via Borgaro 1, il convegno “La crisi del discorso educativo: come ripartire?”. Relatore lo psicoanalista Massimo Recalcati.   Il convegno è rivolto: – agli insegnanti della Scuola dell’Infanzia Federate FISM; – agli insegnanti della scuola dell’infanzia statali e comunali; – agli insegnati … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 16 Gennaio 21:00
Missionari Scalabriniani, quattro spettacoli di Teatro Migrante
16/01/2020 21:00

«Via Scalabrini 3» l’Animazione Giovanile Interculturale dei Missionari Scalabriniani in Europa, propone «TeatroMigrante»: quattro spettacoli dal vivo (alle 21) per parlare tramite il linguaggio teatrale di migrazioni. Il programma prevede: «La Spremuta» il 16 gennaio 2020 a Chieri presso l’Auditorium Livatino del liceo Monti; «Era meglio nascere topi» il 31 gennaio  a Pino Torinese presso il «Cinema Teatro Le Glicini»; «Bricks, oltre i muri del … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 16 Gennaio 17:45
«La chimica della verdura, della bistecca e del bignè» ai GiovedìScienza
16/01/2020 17:45

Prosegue la 34ªedizione di GiovedìScienza il 16 gennaio 2020 alle 17.45 al Teatro Colosseo, in via Madama Cristina 71 a Torino. Dario Bressanini, chimico e divulgatore, interviene su «Scienza in cucina. La chimica della verdura, della bistecca e del bignè».   Prendete uno scienziato con la passione per la cucina e mettetelo di fronte ai suoi piatti preferiti. Studierà ingredienti e modalità di preparazione e … Continua a leggere »

condividi su

mercoledì 15 Gennaio 21:00
«Acqua profonda, fonte di vita», concerto per raccolta fondi al Tempio Valdese
15/01/2020 21:00

Mercoledì 15 gennaio 2020 alle 21, presso il Tempio Valdese in c.so Vittorio Emanuele II 23 a Torino, si terrà, con il contributo dell’Unione induista italiana e de La corale di Po, il concerto di solidarietà «Acqua profonda, fonte di vita», a sostegno del progetto di scavo di un pozzo presso una scuola rurale in Tamilnadu promosso dall’Ong Assefa India. È richiesta prenotazione al 346. … Continua a leggere »

condividi su

mercoledì 15 Gennaio 17:30
Capiamo i cambiamenti climatici: ciclo di incontri a cura di UniTO e movimento Fridays for future
15/01/2020 17:30

“Capiamo i cambiamenti climatici” è il ciclo di lezioni/incontri organizzati dal green office dell’Università di Torino UniToGo in collaborazione con Agorà Scienza e il movimento Fridays For Future Torino, destinati a insegnanti e studenti della scuola e aperti al pubblico.   Il ciclo è il risultato del dialogo tra i ragazzi che animano il movimento torinese del Fridays For Future Torino, il Green Office UniToGo … Continua a leggere »

condividi su

martedì 14 Gennaio 21:00
«Era meglio quando…?», prosegue il ciclo di incontri a Villa Lascaris
14/01/2020 21:00

Prosegue il nuovo ciclo del percorso sul rapporto tra passato e futuro «Era meglio quando…?. Si tratta di una iniziativa della Casa di spiritualità Villa Lascaris con il patrocinio del Comune di Pianezza e in collaborazione con «La Voce e il Tempo» e la Pastorale della Cultura. Il 14 gennaio 2020 alle 21 interviene su «Era meglio… quando gli oratori erano pieni?» don Domenico Cravero. … Continua a leggere »

condividi su

martedì 14 Gennaio 09:30
A Torino sei nuove «pietre di inciampo» dedicate ad altrettante vittime della deportazione nazista e fascista
14/01/2020 09:30

Per il sesto anno Torino accoglie le pietre d’inciampo (Stolpersteine) di Gunter Demnig, il primo monumento dal basso a livello europeo ideato e realizzato dall’artista tedesco per ricordare le singole vittime della deportazione nazista e fascista. Martedì 14 gennaio 2020 dalle ore 9.30 alle ore 12 verranno posate 6 pietre dedicate ad altrettante vittime della deportazione nazista e fascista, arrivando così a 114 installazioni sul … Continua a leggere »

condividi su

martedì 14 Gennaio 00:00
“Prepararsi al futuro”, nuovo ciclo di incontri curato da Piero Angela e Piero Bianucci
14/01/2020 00:00

Torna nel 2019-2020 “Prepararsi al futuro”, progetto curato da Piero Angela e Piero Bianucci che punta a trasformare i giovani più promettenti nella classe dirigente di domani. Il modello “Prepararsi al futuro”, realizzato a Torino per il terzo anno consecutivo dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Politecnico di Torino e Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, è stato replicato dall’Università di … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 13 Gennaio 21:00
Chicercatrova, ciclo di incontri su Teilhard de Chardin
13/01/2020 21:00

Lunedì 13 gennaio 2020 alle 21 presso l’associazione Chicercatrova di via Pragelato 24 D a Torino si svolgerà un incontro su Theilhard de Chardin dal titolo «L’originalità di un’idea, l’attualità di un pensiero: leggere con Theihard il senso della nostra contemporaneità». Si tratta di un primo incontro di un ciclo di 5 appuntamenti (sempre il lunedì: 20 gennaio, 3 febbraio, 24 febbraio, 16 marzo, 6 … Continua a leggere »

condividi su