Archivi della categoria: Associazioni e movimenti

sabato 8 Febbraio 10:00
Centenario della nascita di Chiara Lubich, convegno e Messa in Duomo con l’Arcivescovo
08/02/2020 10:00

Il 22 gennaio 2020 ricorre il centenario della nascita di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, promotrice di dialogo tra religioni e culture, premio Unesco per l’educazione alla pace e premio Diritti Umani del Consiglio d’Europa, nonché cittadina onoraria di Torino dal 2002. «Celebrare per incontrare» è il titolo scelto per questo centenario durante il quale in tutto il mondo si organizzano numerosi eventi. … Continua a leggere »

condividi su

sabato 8 Febbraio 09:30
Associazione San Filippo: narrazione itinerante sulla storia del monachesimo femminile a Torino
08/02/2020 09:30

I volontari dell’Associazione San Filippo propongono sabato 8 febbraio 2020 la nuova narrazione itinerante dal titolo: «Per sempre…suscipe me Domine». Si tratta di un racconto in tre tappe, che narra la storia del monachesimo femminile a Torino: dalla clausura alla nascita delle suore di vita attiva. Chiese coinvolte: Santa Cristina, Visitazione, Santa Teresa. Ritrovo: ore 9.30 davanti alla chiesa di Santa Cristina in piazza San … Continua a leggere »

condividi su

sabato 8 Febbraio 08:45
Amici Missioni Consolata: domeniche di formazione su «Il deserto delle barbarie»
08/02/2020 08:45

Gli amici Missioni Consolata propongono ogni seconda domenica del mese gli incontri di formazione. Nel 2020 il tema che fa da filo conduttore è «Il deserto delle barbarie» prendendo spunto da una riflessione di Enzo Bianchi. Il programma di ogni domenica formativa prevede alle ore 8.45 ritrovo in via Cialdini 4 a Torino, alle ore 9 l’Eucaristia e a seguire l’intervento formativo. La giornata terminerà … Continua a leggere »

condividi su

sabato 8 Febbraio 00:00
Concerti dalla musica antica alla contemporanea a cura di Musicaviva
08/02/2020 00:00

Ricco e articolato anche per la stagione 2019-20 il cartellone dei concerti a cura dell’associazione Musicaviva in sette diverse sedi a Torino. In allegato un pieghevole che comprende tutti gli appuntamenti dei tre Festival organizzati da Musicaviva: Torino Chamber Music Festival; Piano in Primo Piano Festival; Le Nvove Mvsiche Festival; Info: Musicaviva 339 2739888, e-mail: musicaviva.to@gmail.com, sito: www.associazionemusicaviva.it.

condividi su

venerdì 7 Febbraio 15:30
«Manta e Masino. Ultimi restauri e scoperte», incontro Unitre Torino alla scoperta del FAI
07/02/2020 15:30

Proseguono gli appuntamenti dell’Unitre Torino per conoscere da vicino il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), i luoghi che tutela e il grande patrimonio italiano in termini di “meraviglie”. Venerdì 7 febbraio 2020 alle ore 15.30 nella sede FAI di Torino, Via Giolitti 19, si parlerà di “Manta e Masino. Ultimi restauri e scoperte”. I due castelli, accomunati dal piacere della vita di Corte – rispettivamente … Continua a leggere »

condividi su

venerdì 7 Febbraio 15:30
Unitre Torino alla scoperta dei luoghi del FAI – Fondo Ambiente Italiano
07/02/2020 15:30

Per conoscere più da vicino il FAI, l’Unitre Torino propone “Un paese meraviglioso. Alla scoperta del FAI”, un ciclo di conferenze per scoprire la genesi e l’evoluzione del Fondo Ambiente Italiano, e il patrimonio dei luoghi che vengono tutelati. Il primo appuntamento è per venerdì 24 gennaio 2020 alle ore 15.30, presso la sede FAI di Via Giolitti 19 a Torino, e sarà dedicato a … Continua a leggere »

condividi su

venerdì 7 Febbraio 00:00
«Passa la palla!», convegno per la Giornata nazionale contro il bullismo
07/02/2020 00:00

La cura delle relazioni e delle reti sociali sarà al centro del convegno “Passa la palla!” promosso dalla Città metropolitana di Torino e dall’Associazione Social for Inclusion, con la collaborazione di ANCI Piemonte, in occasione della giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo.   Il convegno si svolgerà il 7 febbraio 2020 dalle ore 14 alle 17 nell’Auditorium della Città Metropolitana di Torino, in … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 6 Febbraio 18:15
«Vivere con lode», incontro per studenti dai 18 ai 30 anni a Savigliano
06/02/2020 18:15

Giovedì 6 febbraio 2020, nell’ambito del percorso «Vivere con lode» promosso da Articolo19 e Pastorale universitaria, si svolgerà l’incontro per studenti dai 18 ai 30 anni dalle 18.15 alle 20 nell’aula 141 del polo universitario all’interno dell’ex convento Santa Monica in via Garibaldi 6 a Savigliano. La serata sarà l’occasione per ascoltare testimonianze e racconti di uomini e donne che hanno coniugato lo studio, la … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 6 Febbraio 17:45
«L’Italia dell’informatica. Storie di macchine, uomini e buone idee» ai GiovedìScienza
06/02/2020 17:45

Nell’ambito della 34-ma edizione dei GiovedìScienza il 6 febbraio 2020, ore 17.45, al Teatro Colosseo, in via Madama Cristina 71 a Torino, si tiene l’incontro «L’Italia dell’informatica. Storie di macchine, uomini e buone idee». Tavola rotonda con: Filippo Demonte, progettista Olivetti Gastone Garziera, progettista Olivetti Angelo Raffaele Meo, già docente al Politecnico di Torino   Nel 1840 a Torino si svolge quello che può essere … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 6 Febbraio 16:00
«Tra Guarini e la scuola antonelliana. Il fondo Franco Rosso all’Archivio di Stato di Torino», lezione a cura della Fondazione Firpo
06/02/2020 16:00

Giovedì 6 febbraio 2020, ore 16-18, in piazza Carlo Alberto 3 a Torino, la Fondazione Firpo propone l’incontro «Tra Guarini e la scuola antonelliana. Il fondo Franco Rosso all’Archivio di Stato di Torino». Ingresso libero. Per ulteriori info: www.fondazionefirpo.it, 011.8129020, https://www.facebook.com/fondazioneluigifirpo

condividi su

mercoledì 5 Febbraio 21:30
«Il potere e la ribelle», presentazione del libro e intervista infingarda al co-autore Livio Pepino
05/02/2020 21:30

Mercoledì 5 febbraio 2020, ore 21.30, al circolo ARCI Molo di Lilith in Torino (Via Cigliano 7), si tiene la presentazione del libro e intervista infingarda al co-autore Livio Pepino «Il potere e la ribelle» (ed. Gruppo Abele).   Livio Pepino, autore di «Il potere e la ribelle» insieme a Nello Rossi, subirà una intervista infingarda al Molo di Lilith, il circolo ARCI autodefinitosi presidio … Continua a leggere »

condividi su

mercoledì 5 Febbraio 17:00
Nuovo ciclo dei Mercoledì dell’Accademia delle Scienze
05/02/2020 17:00

Il 22 gennaio 2020, alle 17.00, in via Accademia delle Scienze 6 a Torino (sala Mappamondi), l’Accademia delle Scienze inaugura un nuovo ciclo dei “Mercoledì dell’Accademia”, dedicati anche quest’anno a temi di ampio respiro illustrati da Soci dell’Accademia.   Il primo appuntamento sarà dedicato alla storia dell’egittologia. Alessandro Roccati parlerà di un avvenimento, accaduto esattamente 200 anni, fa che ha portato all’istituzione del Museo Egizio … Continua a leggere »

condividi su

mercoledì 5 Febbraio 17:00
«Il “noi” assente. Di quanta comunità hanno bisogno le società complesse?», conferenza per i Mercoledì dell’Accademia
05/02/2020 17:00

Per il terzo appuntamento del ciclo di conferenze «I Mercoledì dell’Accademia», il 5 febbraio 2020 ore 17, l’Accademia delle Scienze di Torino ospita in Sala Mappamondi (ingresso da Via Accademia delle Scienze 6 a Torino) la conferenza «Il “noi” assente. Di quanta comunità hanno bisogno le società complesse?», relatrice la prof. Loredana Sciolla Università di Torino.   INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI   Programma … Continua a leggere »

condividi su

mercoledì 5 Febbraio 16:00
«Aiutami ad aiutarmi, una vita migliore per le persone con autismo», incontro a Collegno
05/02/2020 16:00

Il gruppo Collegno Autism Friends, presso la sala Consiliare Parco Gen. Dalla Chiesa, organizza con il patrocinio della città di Collegno, mercoledì 5 febbraio 2020 dalle 16 alle 19.30, l’incontro «Aiutami ad aiutarmi, una vita migliore per le persone con autismo». Tra gli interventi don Claudio Campa della parrocchia San Massimo. Segue apericena. L’incontro è gratuito ed è richiesta l’iscrizione tramite mail entro il 31 … Continua a leggere »

condividi su

martedì 4 Febbraio 00:00
Raccolta del farmaco 2020: alla colletta di solidarietà anche mons. Nosiglia
04/02/2020 00:00

Nel 2020, in occasione dei 20 anni di Banco Farmaceutico, la Giornata di raccolta del farmaco durerà un’intera settimana, dal 4 al 10 febbraio (il giorno principale sarà sabato 8 febbraio). Come ogni anno anche l’arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia, nella tarda mattinata di sabato 8 febbraio aderirà alla raccolta indetta dal Banco farmaceutico in una farmacia del centro città.   In questi giorni … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 3 Febbraio 18:30
«L’impatto ambientale e sociale della moda: la strada verso soluzioni sostenibili», convegno e inaugurazione alla Casa dell’Ambiente
03/02/2020 18:30

Lunedì 3 febbraio 2020, ore 18.30 – 20, alla Casa dell’Ambiente, in c.so Moncalieri 18 a Torino, Atelier Riforma organizza un evento informativo sulla moda sostenibile, in collaborazione con la Casa dell’Ambiente e il patrocinio della Città metropolitana di Torino. Nell’occasione verrà inaugurata anche l’attività dell’Atelier. Il modo in cui ci vestiamo ogni giorno ha un impatto sull’ambiente e sulla società, del quale è importante … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 3 Febbraio 18:00
Pietro nei Vangeli, nuovo incontro del ciclo di lectio a cura di Chicercatrova
03/02/2020 18:00

Lunedì 3 febbraio 2020 alle 18, presso l’Associazione di volontariato Chicercatrova di via Pragelato 24/D (Torino), si tiene l’incontro del ciclo di lectio sulla figura di Pietro nei Vangeli «Tu sei Pietro…» dal titolo «Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa» (Mt 17-20). Alle 21 continua il Gruppo di lettura su «Il fenomeno spirituale» di T. de Chardin.

condividi su

domenica 2 Febbraio 20:45
«Focus Burkina», due nuovi incontri a Chieri
02/02/2020 20:45

Il 30 gennaio 2020 alle 18 in Sala Conceria in via della Conceria 2 a Chieri e il 2 febbraio 2020 alle 20.45 al Centro Giovanile Arka in piazza Caselli 19 sempre a Chieri, si tengono due appuntamenti nell’ambito del ciclo «Focus Burkina». Il primo incontro intitolato: «Chieri e Nanoro», con Fratel Julien Zoungrana superiore provinciale dei Fratelli  della Sacra Famiglia e coordinatore dei progetti … Continua a leggere »

condividi su