Gli amici Missioni Consolata propongono ogni seconda domenica del mese gli incontri di formazione. Nel 2020 il tema che fa da filo conduttore è «Il deserto delle barbarie» prendendo spunto da una riflessione di Enzo Bianchi. Il programma di ogni domenica formativa prevede alle ore 8.45 ritrovo in via Cialdini 4 a Torino, alle ore 9 l’Eucaristia e a seguire l’intervento formativo. La giornata terminerà … Continua a leggere »
In allegato il programma di giovedì 19 marzo 2020, sesto giorno del Sciencewebfestival, il festival scientifico ideato da Alessio Perniola che arriva direttamente nelle nostre case su Facebook, Instagram e YouTube. Come ogni giorno si inizia alle 8.30 con la rassegna stampa di Marco Ferrari e si va avanti fino alla sera. Tra una diretta e l’altra, qualche consiglio di lettura scientifica per questo … Continua a leggere »
Il 22 gennaio 2020, alle 17.00, in via Accademia delle Scienze 6 a Torino (sala Mappamondi), l’Accademia delle Scienze inaugura un nuovo ciclo dei “Mercoledì dell’Accademia”, dedicati anche quest’anno a temi di ampio respiro illustrati da Soci dell’Accademia. Il primo appuntamento sarà dedicato alla storia dell’egittologia. Alessandro Roccati parlerà di un avvenimento, accaduto esattamente 200 anni, fa che ha portato all’istituzione del Museo Egizio … Continua a leggere »
Lunedì 24 febbraio 2020 alle 21 presso l’associazione Chicercatrova di via Pragelato 24 D a Torino prosegue un ciclo di approfondimento su Teilhard de Chardin». Tema della serata «Di necessità, virtù: la moralizzazione». Appuntamenti successivi il 16 marzo, 6 aprile.
(EVENTO RINVIATO A DATA DA DEFINIRE PER EMERGENZA CORONAVIRUS) In occasione del bicentenario della nascita di Vittorio Emanuele II, il Comitato nazionale per le celebrazioni organizza domenica 15 marzo 2020 alle 11 la deposizione di una corona di alloro al monumento al re sabaudo in corso Vittorio angolo corso Galileo Ferraris a Torino. Alle 12.30, nella chiesa di Santa Cristina, in piazza San Carlo, … Continua a leggere »
Ricco e articolato anche per la stagione 2019-20 il cartellone dei concerti a cura dell’associazione Musicaviva in sette diverse sedi a Torino. In allegato un pieghevole che comprende tutti gli appuntamenti dei tre Festival organizzati da Musicaviva: Torino Chamber Music Festival; Piano in Primo Piano Festival; Le Nvove Mvsiche Festival; Info: Musicaviva 339 2739888, e-mail: musicaviva.to@gmail.com, sito: www.associazionemusicaviva.it.
Riprende venerdì 11 ottobre 2019 alle ore 21 presso la Cripta del Santuario della Madonna dei Fiori a Bra, l’appuntamento annuale della Preghiera sullo stile di Taizé. Otto appuntamenti il secondo venerdì del mese (eccetto il mese di aprile) che si concluderanno venerdì 8 maggio 2020. Questo momento di preghiera praticato dalla comunità monastica del piccolo paese francese, che raccoglie ogni anno migliaia di giovani, … Continua a leggere »
Gli archivi editoriali hanno trasformato, negli ultimi trent’anni, la storia della cultura italiana del Novecento. Dalle carte dei centri che conservano tali archivi (Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Centro APICE, Fondazione Mondadori, Centro Maria Corti, ecc.) sono affiorate non solo figure di grandi editori e autori, ma anche di tanti redattori, traduttori, illustratori, il cui ruolo, senza l’accesso a quelle carte, non sarebbe mai emerso. … Continua a leggere »
Prosegue nel 2020 l’iniziativa «Impresa Orante» (www.impresaorante.org) che si propone di «mettere al lavoro la preghiera» recitando il Santo Rosario nei luoghi di lavoro affinché il conforto della preghiera e l’invocazione alla nostra Mamma Celeste possa sostenerci nella fatica di questo momento storico, alimentarci nella Speranza per la rigenerazione di un’economia e una finanza a misura d’uomo, preservandoci dallo spirito di depressione. Le meditazioni … Continua a leggere »
Dopo la presentazione di marzo 2019 del volume «Un modello alternativo di economia e di società» (ed. Studium 2019 di Daniele Ciravegna), la Fondazione Carlo Donat-Cattin, il Centro culturale Pier Giorgio Frassati, la Fondazione Michele Pellegrino e l’Associazione Toniolo hanno deciso di dare seguito ad una richiesta di approfondimento emersa nell’incontro, promuovendo cinque seminari di formazione sui temi legati alla Dottrina sociale della chiesa da … Continua a leggere »
Gli amici Missioni Consolata propongono ogni seconda domenica del mese gli incontri di formazione. Nel 2020 il tema che fa da filo conduttore è «Il deserto delle barbarie» prendendo spunto da una riflessione di Enzo Bianchi. Il programma di ogni domenica formativa prevede alle ore 8.45 ritrovo in via Cialdini 4 a Torino, alle ore 9 l’Eucaristia e a seguire l’intervento formativo La giornata terminerà … Continua a leggere »
Ricco e articolato anche per la stagione 2019-20 il cartellone dei concerti a cura dell’associazione Musicaviva in sette diverse sedi a Torino. In allegato un pieghevole che comprende tutti gli appuntamenti dei tre Festival organizzati da Musicaviva: Torino Chamber Music Festival; Piano in Primo Piano Festival; Le Nvove Mvsiche Festival; Info: Musicaviva 339 2739888, e-mail: musicaviva.to@gmail.com, sito: www.associazionemusicaviva.it.
La Società di San Vincenzo de Paoli – Consiglio centrale di Torino – propone un ciclo di incontri per riflettere sul proprio ruolo nel tessuto sociale torinese. Gli appuntamenti si terranno presso la sede di corso Matteotti 11 a Torino dalle 19.30 alle 21.30. Il primo sarà sabato 22 febbraio 2020 su «I malesseri nella società torinese: il problema lavoro». Interverranno Marina Lomunno – «La … Continua a leggere »
Sabato 7 marzo 2020 l’Agesci in corso Matteotti 11 a Torino propone alle 9.30 un discernimento comunitario sulla realtà che cambia, con una preghiera e una meditazione sulla vita spirituale e la partecipazione politica. Interverranno Piero Reggio (AC regionale), Ilaria Meini e Guido Bertoglio (Agesci Piemonte). Alle 10.30 si terrà la relazione di Mauro Magatti (sociologo Università Cattolica di Milano). La mattinata si concluderà alle … Continua a leggere »
Torna nel 2019-2020 “Prepararsi al futuro”, progetto curato da Piero Angela e Piero Bianucci che punta a trasformare i giovani più promettenti nella classe dirigente di domani. Il modello “Prepararsi al futuro”, realizzato a Torino per il terzo anno consecutivo dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Politecnico di Torino e Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, è stato replicato dall’Università di … Continua a leggere »
Giovedì 5 marzo 2020 alle 16.30 presso la Sala Conferenze dell’Archivio di Stato in Piazzetta Mollino 1 a Torino l’associazione Pro Cultura Femminile presenta l’incontro «Georges Simenon, una macchina da romanzi» con Massimo Romano. Per informazioni: 011.889378; proculturafemminile@gmail.com.
Il Teatro dell’Ora presenta lo spettacolo «Funny Money» presso il teatro Agnelli in via Sarpi 111 a Torino venerdì 28 febbraio, giovedì 5, venerdì 6 e sabato 7 marzo 2020 alle ore 20.45. L’incasso dell’ultima serata sarà devoluto alla missione salesiana Kami in Bolivia. Prenotazioni dal 10 febbraio ai numeri 349. 1822102 o 333.3263890.
Il 22 gennaio 2020, alle 17.00, in via Accademia delle Scienze 6 a Torino (sala Mappamondi), l’Accademia delle Scienze inaugura un nuovo ciclo dei “Mercoledì dell’Accademia”, dedicati anche quest’anno a temi di ampio respiro illustrati da Soci dell’Accademia. Il primo appuntamento sarà dedicato alla storia dell’egittologia. Alessandro Roccati parlerà di un avvenimento, accaduto esattamente 200 anni, fa che ha portato all’istituzione del Museo Egizio … Continua a leggere »
Nell’ambito del ciclo di conferenze «Torino, minoranze, forestieri, diversi» organizzato dall’Associazione San Filippo, martedì 3 marzo 2020 alle 15.30, presso l’Oratorio san Filippo in via Maria Vittoria 5 a Torino, si tiene un incontro a cura della Comunità Ebraica dal titolo: «Presentazione della Comunità Ebraica»; relatori: Manfredo Montagnana, Bruna Laudi, Franco Segre. Ingresso libero. Info: associazionesanfilippo@gmail.com
Torna nel 2019-2020 “Prepararsi al futuro”, progetto curato da Piero Angela e Piero Bianucci che punta a trasformare i giovani più promettenti nella classe dirigente di domani. Il modello “Prepararsi al futuro”, realizzato a Torino per il terzo anno consecutivo dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Politecnico di Torino e Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, è stato replicato dall’Università di … Continua a leggere »