Archivi della categoria: Associazioni e movimenti

venerdì 31 Gennaio 21:00
Missionari Scalabriniani, quattro spettacoli di Teatro Migrante
31/01/2020 21:00

«Via Scalabrini 3» l’Animazione Giovanile Interculturale dei Missionari Scalabriniani in Europa, propone «TeatroMigrante»: quattro spettacoli dal vivo (alle 21) per parlare tramite il linguaggio teatrale di migrazioni. Il programma prevede: «La Spremuta» il 16 gennaio 2020 a Chieri presso l’Auditorium Livatino del liceo Monti; «Era meglio nascere topi» il 31 gennaio  a Pino Torinese presso il «Cinema Teatro Le Glicini»; «Bricks, oltre i muri del … Continua a leggere »

condividi su

venerdì 31 Gennaio 20:30
Festa della Pace giovani e adulti: «La speranza ci dà le ali»
31/01/2020 20:30

Venerdì 31 gennaio 2020 ore 20.30, presso la Fabbrica delle E in corso Trapani 95 a Torino, appuntamento annuale con la Festa diocesana della Pace, organizzata dall’Azione Cattolica di Torino insieme alle Acli Torino, alla Gioc, al Meic e al Movimento dei Lavoratori di Azione Cattolica. Sarà una serata per approfondire il Messaggio di Papa Francesco per la 53° Giornata Mondiale della Pace. Si alterneranno … Continua a leggere »

condividi su

venerdì 31 Gennaio 14:30
«Utopica 2020. La città delle persone» torna l’appuntamento biennale a cura della ACLI – sede provinciale di Torino
31/01/2020 14:30

«Utopica 2020. La città delle persone» è la manifestazione organizzata con cadenza biennale dalle ACLI – Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani – sede provinciale di Torino, in programma venerdì 31 gennaio 2020 alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, in corso Galileo Ferraris 266 a Torino.   Programma in sintesi (locandina dettagliata in allegato):   ORE 14.30-17.30 CANTIERE UTOPICA – SEMINARIO «La città è ancora luogo … Continua a leggere »

condividi su

venerdì 31 Gennaio 00:00
Gennaio di cultura con don Ermis Segatti
31/01/2020 00:00

Di seguito alcuni appuntamenti culturali con don Ermis Segatti, docente della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale – sez. parallela di Torino.   Lunedì 13 gennaio 2020, ore 15, c/o Unitre di Collegno (To), v. Gobetti 2: presentazione del libro di Alberto Guasco: «Martini: gli anni della formazione (1927-1953)». Intervengono con l’autore Mauro Forno e don Ermis Segatti Giovedì 16 gennaio 2020, ore 21, c/o Chiesa di … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 30 Gennaio 21:00
«#OLTRELAMUSICA Quello che (a)i ragazzi non dicono»: nuovo incontro
30/01/2020 21:00

Nuovo incontro del ciclo «#OLTRELAMUSICA Quello che (a)i ragazzi non dicono. Educare nel contesto dei nuovi modelli mediali» giovedì 30 gennaio 2020 alle ore 21. Tema: «Musica, droga e sostanze psicotrope». Il ciclo di incontri live si tiene in diretta streaming dal Centro di Pastorale Giovanile, viale Thovez 45 a Torino, ed è guidato da Marco Brusati, professore a contratto di “Progettazione di eventi” nel … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 30 Gennaio 18:00
«Focus Burkina», due nuovi incontri a Chieri
30/01/2020 18:00

Il 30 gennaio 2020 alle 18 in Sala Conceria in via della Conceria 2 a Chieri e il 2 febbraio 2020 alle 20.45 al Centro Giovanile Arka in piazza Caselli 19 sempre a Chieri, si tengono due appuntamenti nell’ambito del ciclo «Focus Burkina». Il primo incontro intitolato: «Chieri e Nanoro», con Fratel Julien Zoungrana superiore provinciale dei Fratelli  della Sacra Famiglia e coordinatore dei progetti … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 30 Gennaio 17:45
«Bambini da conoscere meglio», ai GiovedìScienza i meccanismi alla base del neurosviluppo e della sindrome di Down
30/01/2020 17:45

Nell’ambito della 34ªedizione di GiovedìScienza, il 30 gennaio 2020 ore 17.45, nell’Aula Magna “Giovanni Agnelli” – Politecnico di Torino, in corso Duca degli Abruzzi 24 a Torino, si tiene la conferenza «Bambini da conoscere meglio. I meccanismi alla base del neurosviluppo e di condizioni genetiche come la sindrome di Down». Relatrice Laura Cancedda – Istituto Italiano di Tecnologia IIT e Istituto Telethon Dulbecco.   Il … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 30 Gennaio 16:30
«Una chiesa per il Ducato: la Ss. Trinità di Torino», presentazione libro
30/01/2020 16:30

Il 30 gennaio 2020 sarà presentato alle 16.30 presso il Salone degli svizzeri di palazzo Chiablese (piazzetta Reale 1) a Torino il libro dal titolo «Una chiesa per il Ducato: la Ss. Trinità di Torino» a cura di Michele Ruffino (ed. Clut, pp. 176). Interverranno alla presentazione la soprintendente archeologia, beni architettonici e paesaggio per la città di Torino Luisa Papotti, Sergio Deorsola (casa editrice … Continua a leggere »

condividi su

mercoledì 29 Gennaio 18:00
Docenti Universitari Cattolici, incontri con don Peyron su «Incarnazione digitale» e don Grosso su Maritain
29/01/2020 18:00

Il gruppo «Docenti Universitari Cattolici» di Torino, propone un incontro di formazione mercoledì 29 gennaio 2020 alle18, presso l’Istituto i Nostra Signora del Cenacolo in piazza Gozzano 4 a Torino. Interverrà don Luca Peyron, coordinatore del servizio per l’Apostolato digitale della Diocesi di Torino che presenterà il suo nuovo libro dal titolo «Incarnazione digitale. Custodire l’umano nell’infosfera». L’appuntamento successivo sarà mercoledì 19 febbraio con don … Continua a leggere »

condividi su

mercoledì 29 Gennaio 17:30
Capiamo i cambiamenti climatici: ciclo di incontri a cura di UniTO e movimento Fridays for future
29/01/2020 17:30

“Capiamo i cambiamenti climatici” è il ciclo di lezioni/incontri organizzati dal green office dell’Università di Torino UniToGo in collaborazione con Agorà Scienza e il movimento Fridays For Future Torino, destinati a insegnanti e studenti della scuola e aperti al pubblico.   Il ciclo è il risultato del dialogo tra i ragazzi che animano il movimento torinese del Fridays For Future Torino, il Green Office UniToGo … Continua a leggere »

condividi su

mercoledì 29 Gennaio 17:00
Nuovo ciclo dei Mercoledì dell’Accademia delle Scienze
29/01/2020 17:00

Il 22 gennaio 2020, alle 17.00, in via Accademia delle Scienze 6 a Torino (sala Mappamondi), l’Accademia delle Scienze inaugura un nuovo ciclo dei “Mercoledì dell’Accademia”, dedicati anche quest’anno a temi di ampio respiro illustrati da Soci dell’Accademia.   Il primo appuntamento sarà dedicato alla storia dell’egittologia. Alessandro Roccati parlerà di un avvenimento, accaduto esattamente 200 anni, fa che ha portato all’istituzione del Museo Egizio … Continua a leggere »

condividi su

mercoledì 29 Gennaio 17:00
«L’energia nucleare nel contesto energetico» per i Mercoledì dell’Accademia delle Scienze
29/01/2020 17:00

Nell’ambiti dei Mercoledì dell’Accademia il 29 gennaio 2020 ore 17, all’Accademia delle Scienze di Torino – sala Mappamondi ingresso da via Accademia delle Scienze 6 a Torino, si tiene l’incontro «L’energia nucleare nel contesto energetico» con Bruno Panella Politecnico di Torino.   INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI   Programma completo all’indirizzo: www.accademiadellescienze.it   Per informazioni: Tel +39 011.562.0047 info@accademiadellescienze.it

condividi su

mercoledì 29 Gennaio 00:00
«Disturbi dello spettro autistico in età adulta», percorso formativo a cura di Anffas Torino
29/01/2020 00:00

Sono aperte le iscrizioni al corso «Disturbi dello spettro autistico in età adulta, possibili aree di intervento e strumenti», organizzato da Anffas Torino.   Il percorso formativo di 40 ore inizierà il 29 gennaio 2020; si rilasciano 40 crediti ECM per professioni sanitarie, assistenti sociali e docenti.   Giancarlo D’Errico, Presidente Anffas Torino: «Per ‘trattare l’autismo’ in maniera efficace occorre avere conoscenza del pensiero autistico, … Continua a leggere »

condividi su

martedì 28 Gennaio 00:00
Gennaio di cultura con don Ermis Segatti
28/01/2020 00:00

Di seguito alcuni appuntamenti culturali con don Ermis Segatti, docente della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale – sez. parallela di Torino.   Lunedì 13 gennaio 2020, ore 15, c/o Unitre di Collegno (To), v. Gobetti 2: presentazione del libro di Alberto Guasco: «Martini: gli anni della formazione (1927-1953)». Intervengono con l’autore Mauro Forno e don Ermis Segatti Giovedì 16 gennaio 2020, ore 21, c/o Chiesa di … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 27 Gennaio 17:00
«Chi è il vostro amico sordo», incontro divulgativo con la dottoressa Carla Montuschi
27/01/2020 17:00

Nell’ambito del progetto «Chi è il vostro amico sordo», a cura dell’associazione Apic (Associazione Portatori Impianto Cocleare) è previsto un percorso specifico per gli adulti e sperimentato con successo nel corso degli anni.   Lunedì 27 gennaio 2020 alle ore 17, presso la Biblioteca Civica Centrale – Via della Cittadella 5 – Torino, l’Apic e la Fondazione Carlo Molo organizzano un incontro con la dott.ssa … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 27 Gennaio 00:00
Centro commensale Binaria: proposte tra fine gennaio e inizio febbraio
27/01/2020 00:00

Di seguito le proposte del Centro commensale Binaria – Gruppo Abele in via Sestriere 34 a Torino, dal 27 gennaio all’8 febbraio 2020.   INCONTRI:   Martedì 28 gennaio ore 19: un libro a quattro mani scritto insieme alla psicologa Cecilia Morini quello di Matteo Piano edito da Baldini e Castoldi: «Io, il centrale e i pensieri laterali». Un libro che fa conoscere l’atleta, ma … Continua a leggere »

condividi su

domenica 26 Gennaio 00:00
Festa diocesana Acr «Piazza la Pace»
26/01/2020 00:00

Domenica 26 gennaio 2020 al Sermig, piazza Borgo Dora 61 a Torino, l’Azione Cattolica Ragazzi propone “Piazza la Pace”. Al mattino i piccolissimi, bambini, ragazzi dai 3 ai 14 anni si incontreranno per rivivere a loro misura i contenuti del messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2020, attraverso giochi, musica, condivisione e testimonianze. Dopo il pranzo al sacco a partire dalle 14:00 sono attesi … Continua a leggere »

condividi su

sabato 25 Gennaio 14:30
«I 25 segreti della lettura ad alta voce», laboratorio dell’associazione culturale Yowras
25/01/2020 14:30

25 sono i segreti della lettura ad alta voce che sabato 25 gennaio 2020, dalle 14.30 alle 16.30, l’associazione culturale Yowras propone presso Officina della Scrittura (Strada da Bertolla all’Abbadia di Stura, 200 – Torino – prenotazioni 011 034 30 90) nel corso del laboratorio condotto da Paolo Domenico Montaldo.   Dalla lunga esperienza nell’ideazione e realizzazione del Corso di lettura ad alta voce composto … Continua a leggere »

condividi su