Archivi della categoria: Associazioni e movimenti

venerdì 8 Febbraio 20:30
«3orchestre, 1sogno»: tre concerti dell’Accademia Suzuki Talent Center in favore di NutriAid Italia Onlus per i bambini del Senegal
08/02/2019 20:30

“Tre orchestre, un sogno” è l’iniziativa benefica a favore dei bambini del Senegal che coinvolge i giovani musicisti dell’Accademia Suzuki Talent Center, scuola di musica dalla lunga e consolidata esperienza sul territorio che si rivolge a bambini tra i tre e i sedici anni con un approccio innovativo (il metodo Suzuki). Tre serate in luoghi importanti e rappresentativi della città a testimonianza di come la … Continua a leggere »

condividi su

venerdì 8 Febbraio 19:00
«Attenti al lupo»: su Tv 2000 sei appuntamenti settimanali sull’educazione digitale
08/02/2019 19:00

Al via su Tv 2000 (canale 28 del digitale terrestre) da venerdì 1 febbraio, ore 19, sei puntate speciali di «Attenti al lupo» dedicate all’educazione digitale e realizzate in collaborazione con l’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana e l’Università Cattolica del Sacro Cuore.   Sei appuntamenti settimanali, attraverso i quali il programma condotto da Giuseppe Caporaso, offrirà la possibilità di scoprire … Continua a leggere »

condividi su

venerdì 8 Febbraio 09:00
“Essere anziani a Mirafiori sud”: corso di base sullo smartphone
08/02/2019 09:00

“Essere anziani a Mirafiori sud” propone il «Corso base di smartphone». Gli appuntamenti sono per i venerdì 8, 15, 22 febbraio e 1 marzo 2019 dalle 9 alle 11 presso La Casa nel parco di via Panetti 1 a Torino. L’obiettivo del corso, tenuto da Paolo Pelleri di Large motive, è quello di insegnare ad utilizzare le funzioni più utili dei telefoni di ultima generazione. … Continua a leggere »

condividi su

venerdì 8 Febbraio
Febbraio fitto di eventi al centro commensale Binaria
08/02/2019 (tutto il giorno)

Di seguito gli appuntamenti di febbraio 2019 a cura del centro commensale Binaria in via Sestriere 34 a Torino (aperto tutti i giorni dalle 10 alle 22 e domenica dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 22). Per info: binaria@gruppoabele.org   Venerdì 1° febbraio ore 20:30: Reading&Comics Il fumetto è l’incontro tra diversi linguaggi artistici: letteratura, disegno, cinema, teatro. Ogni partecipante leggerà una breve … Continua a leggere »

condividi su

venerdì 8 Febbraio 00:00
Febbraio 2019, nuovi incontri culturali con don Ermis Segatti
08/02/2019 00:00

Incontri culturali con don Ermis Segatti, docente della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale – sez. parallela di Torino:   Venerdì 8 febbraio 2019, h. 20.30, nell’Aula Magna dell’Istituto Istruzione Superiore C. Vallauri, v. San Michele 68, Fossano: incontro su «La Cina e noi». È richiesta la prenotazione al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeHe6sP8MDrq2QxzA2ss7eDdaQtPQnwDEpdtjSVkUVTy1lXiA/viewform?usp=sf   Lunedì 11 febbraio 2019, h. 17.30, al Centro Pannunzio, v. Maria Vittoria 35H, Torino: … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 7 Febbraio 17:45
«Cellule che curano. Terapia cellulare e genica in medicina rigenerativa», conferenza ai GiovedìScienza
07/02/2019 17:45

Giovedì 7 febbraio 2019 ore 17.45, al Teatro Colosseo, in via Madama Cristina 71 a Torino, la 33-ma edizione dei GiovedìScienza propone la conferenza «Cellule che curano. Terapia cellulare e genica in medicina rigenerativa» di Michele De Luca (Università di Modena e Reggio Emilia). La medicina rigenerativa, fondata sull’uso di cellule staminali per la ricostruzione dei tessuti, raccoglie una sfida importante: lo sviluppo di terapie … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 7 Febbraio 16:30
Centro Studi Piemontesi: due incontri sull’arte in poesia e le ferrovie nel Piemonte preunitario
07/02/2019 16:30

Giovedì 7 febbraio 2019 ore 16.30, alla Fondazione Accorsi-Ometto, in via Po 55 – Torino, il Centro Studi Piemontesi organizza la presentazione del libro di Giovanni Tesio «Piture parolà /Arte in poesia».   Lunedì 11 febbraio 2019 ore 18, al Centro Studi Piemontesi, in via Ottavio Revel 15 a Torino, Rosanna Roccia, direttore “Studi Piemontesi”, e l’autore Giulio Guderzo (Università di Pavia) presentano il libro … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 7 Febbraio 16:30
«I nomadi dell’Asia» e «La danza a Torino»: due incontri della Pro Cultura femminile
07/02/2019 16:30

L’Associazione Pro Cultura femminile propone il 24 gennaio 2019 alle 16.30 presso la sala conferenze dell’Archivio di Stato in piazzetta Mollino 1 a Torino, l’incontro su «I nomadi dell’Asia». Ne parlerà Carla Milone Parato, inquadrando la vita dei popoli nomadi che dai monti Zagros dell’Iran si spostano verso l’Asia centrale e proseguono il loro cammino fono al nord della Cina ed in Siberia. Il 7 … Continua a leggere »

condividi su

mercoledì 6 Febbraio 18:30
Nascere, vivere, morire: due incontri con InformaCristo
06/02/2019 18:30

InformaCristo propone, presso la sua sede in corso Marconi 3 a Torino, due incontri dal tema «Nascere, vivere, morire. C’è spazio per la speranza?». Il primo si terrà mercoledì 30 gennaio 2019 alle 18.30 ed il secondo alla stessa ora di mercoledì 6 febbraio. Animerà gli appuntamenti Fabio Rondano, insegnante di scuola superiore. Ingresso libero, per informazioni visitare www.informacristo.org.

condividi su

mercoledì 6 Febbraio 18:00
Amici della Biblioteca d’Arte: ciclo di conversazioni attorno alla Biblioteca della Fondazione Torino Musei
06/02/2019 18:00

Mercoledì 5 dicembre 2018 alle 18 l’Associazione Amici della Biblioteca d’Arte dà avvio alla sua attività con un ciclo di incontri che avrà al centro la Biblioteca della Fondazione Torino Musei e il suo patrimonio di libri, documenti e fotografie, strumenti fondamentali per lo storico dell’arte nel suo rapporto con le opere.   Le mostre, le ricerche, i libri faranno da filo conduttore delle conversazioni, … Continua a leggere »

condividi su

mercoledì 6 Febbraio
Premio nazionale di poesia «Graffiti METROpolitani» seconda edizione
06/02/2019 (tutto il giorno)

Torna «Graffiti METROpolitani, la Poesia sulle pagine del quotidiano Metro», l’invito a raccontare in versi il viaggio metropolitano e la sfida a scrivere la precisissima “Poesia lunga un Metro”. Il concorso è aperto dal 15 gennaio al 15 aprile 2019. Quanta ispirazione e creatività possono contenere 600, né uno di più né uno di meno, caratteri spazi compresi? “Poesia lunga un Metro” è la nuova … Continua a leggere »

condividi su

martedì 5 Febbraio 18:45
«In cosa crede chi crede?», ciclo di sei incontri al Sermig
05/02/2019 18:45

La Facoltà teologica dell’Italia settentrionale propone presso il Sermig «In cosa crede chi crede?», un ciclo di incontri suddiviso in sei serate per riscoprire i fondamenti della fede cattolica. Gli incontri si tengono i martedì dalle 18.45 alle 20.30 presso l’Auditorium di piazza Borgo Dora 61 a Torino. Il primo appuntamento sarà il 5 febbraio 2019 con «Introduzione alla liturgia» di don Paolo Tomatis; poi … Continua a leggere »

condividi su

martedì 5 Febbraio 00:00
Marzo al centro commensale Binaria: gli appuntamenti per i bambini
05/02/2019 00:00

Di seguito gli appuntamenti per bambini che si terranno al centro commensale Binaria del Gruppo Abele nel mese di marzo 2019. Il centro di via Sestriere 34 a Torino è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 22.   Venerdì 1 marzo ore 18:30 Laboratori creAttivi 6- 16 anni Quando la diversità è occasione di arricchimento: un ciclo di attività teso a sensibilizzare i ragazzi … Continua a leggere »

condividi su

martedì 5 Febbraio
«Leggere i legami tra le migrazioni e gli obiettivi di sviluppo sostenibile», corso a cura del Cisv
05/02/2019 (tutto il giorno)

Il Cisv propone, dal 12 febbraio al 12 marzo 2019, presso il Centro interculturale di corso Taranto 160 a Torino, un nuovo corso di formazione per docenti ed educatori. Il tema è «Leggere i legami tra le migrazioni e gli obiettivi di sviluppo sostenibile» ed è dedicato a docenti delle scuole secondarie di secondo grado, educatori e youth worker. Il corso, riconosciuto dal Miur e … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 4 Febbraio 18:00
«Le Figlie dei Militari. Una scuola nuova per le donne della nuova Italia», incontro del Centro Studi Piemontesi
04/02/2019 18:00

Lunedì 4 febbraio 2019 ore 18 presso il Centro Studi Piemontesi, in via Ottavio Revel 15 a Torino, si tiene un incontro dedicato al tema «Formazione femminile dalla Torino post-unitaria al passato recente. Il caso dell’Istituto Figlie dei militari». Paola Bianchi (Università della Valle d’Aosta) dialoga con Cinzia Ballesio, autrice del volume «Le Figlie dei Militari. Una scuola nuova per le donne della nuova Italia» … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 4 Febbraio 11:00
Engim Artigianelli, incontro sulle prospettive dell’impresa
04/02/2019 11:00

Gerla academy propone, per lunedì 4 febbraio 2019 alle 11 presso Engim Artigianelli di corso Palestro 14 a Torino, l’incontro «Quando l’impresa sceglie di dare valore e prospettive ai giovani», volto ad inaugurare l’omonimo progetto di formazione professionale. Parteciperanno all’incontro Gianna Pentenero, assessore all’Istruzione, Lavoro e Formazione professionale della Regione Piemonte; Giuseppe Lavazza, vicepresidente di Luigi Lavazza spa; Emiliano Moretti, difensore del Toro; Alessandro Parrotta, … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 4 Febbraio
Febbraio fitto di eventi al centro commensale Binaria
04/02/2019 (tutto il giorno)

Di seguito gli appuntamenti di febbraio 2019 a cura del centro commensale Binaria in via Sestriere 34 a Torino (aperto tutti i giorni dalle 10 alle 22 e domenica dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 22). Per info: binaria@gruppoabele.org   Venerdì 1° febbraio ore 20:30: Reading&Comics Il fumetto è l’incontro tra diversi linguaggi artistici: letteratura, disegno, cinema, teatro. Ogni partecipante leggerà una breve … Continua a leggere »

condividi su

domenica 3 Febbraio 15:30
«C’è da non crederci», al Teatro Monterosa il musical per la festa di don Bosco
03/02/2019 15:30

In occasione della festa di don Bosco i giovani dell’oratorio salesiano Michele Rua propongono per sabato 2 febbraio 2019 alle 21 e domenica 3 febbraio alle 15.30, presso il teatro Monterosa di via Brandizzo 65 a Torino, il musical «C’è da non crederci», narrante la parabola terrena di don Bosco. Il costo del biglietto è di 5 euro, le prevendite possono essere ritirate presso la … Continua a leggere »

condividi su