Mercoledì 16 gennaio 2019 alle 18.30, al Collegio Artigianelli, in corso Palestro 14 a Torino, viene celebrata la Messa di Impresa Orante. La messa di Impresa Orante è dedicata all’economia ed al lavoro: – per chiedere a Dio, per intercessione di Maria, luce, determinazione e coraggio per coloro che occupano posizioni di rilievo affinché siano forti nel sostenere e promuovere un’economia giusta e attenta … Continua a leggere »
L’Accademia delle Scienze di Torino organizza mercoledì 16 gennaio 2019 ore 17.30, nella Sala dei Mappamondi (via Accademia delle Scienze 6 – Torino), la conferenza di Nicola Vittorio (Università di Roma Tor Vergata) dal titolo: «In che universo viviamo? Certezze e incertezze della cosmologia moderna». La scheda della conferenza è all’indirizzo: www.accademiadellescienze.it INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI Per info: T +39 011.562.0047 … Continua a leggere »
Torna «Graffiti METROpolitani, la Poesia sulle pagine del quotidiano Metro», l’invito a raccontare in versi il viaggio metropolitano e la sfida a scrivere la precisissima “Poesia lunga un Metro”. Il concorso è aperto dal 15 gennaio al 15 aprile 2019. Quanta ispirazione e creatività possono contenere 600, né uno di più né uno di meno, caratteri spazi compresi? “Poesia lunga un Metro” è la nuova … Continua a leggere »
Venerdì 15 febbraio 2019 alle 21 presso il Teatro Erba di corso Moncalieri 241 va in scena la tragedia «Ottavia e Nerone» di Vittorio Alfieri per la raccolta fondi a favore dell’Associazione «Lulabù Onlus», impegnata in progetti di sostegno a distanza ed attività di autofinanziamento per l’istruzione, la salute e la corretta nutrizione dei bambini provenienti da famiglie particolarmente disagiate nel comprensorio della diocesi di … Continua a leggere »
L’associazione International Help organizza un nuovo evento a favore della Clinica dell’Amicizia di Kabul che in dieci anni ha assistito circa 300.000 pazienti, soprattutto donne e bimbi. Lunedì 14 gennaio 2019 ore 20 presso Beena in via Lombroso 22 a Torino ricco apericena indiano. Parteciperà Qorbanali Esmaeli coordinatore dell’Afghan Future Foundation. Quota partecipazione: 25 euro Prenotazioni al 349 7078645
L’associazione Chicercatrova onlus di corso Peschiera 192/A – Torino propone due appuntamenti presso la sua sede. Il primo sarà lunedì 14 gennaio 2019 alle 18 con «Il Vangelo di Marco»; sarà relatore il diacono Paolo De Martino, referente diocesano del Settore apostolato biblico. Il secondo sarà il 16 gennaio alle 21 con «Gli amici della gioia: stare vicino a chi è in crisi»; saranno relatori … Continua a leggere »
Dal 14 al 25 gennaio 2019, presso il salone Madre Nasi di via Cottolengo 14 a Torino, si tiene il corso di formazione preparatorio al volontariato della Piccola casa della divina Provvidenza. Con il corso vengono proposte due visite guidate all’interno della Piccola casa nei sabati 19 e 26 gennaio. Il corso è gratuito, per ulteriori informazioni riguardo le attività ed iscrizioni, contattare 011.5225185 o … Continua a leggere »
Di seguito due concerti a cura dell’associazione Musicaviva. Nell’ambito di Torino Chamber Music Festival sabato 12 gennaio 2019 ore 17, nel Duomo di Torino «Parola e musica in Età romantica» con l’Insieme polifonico femminile San Filippo Neri. Silvana Silbano, mezzosoprano; Caterina Piazza e Carla Vezza, letture; Eliana Grasso, pianoforte; Daniela Lepore direttore. Ingresso libero Nell’ambito de «Le nvove mvsiche» festival, domenica 13 gennaio … Continua a leggere »
Domenica 13 gennaio 2019 alle ore 11, presso la chiesa Ss. Martiri di Via Garibaldi 25, don Ezio Magagnato celebra la Messa per l’apertura del carnevale dell’Associassion Piemonteisa. Accompagnano la celebrazione i cori Ensamble Torino e Arcal Rai.
Gli incontri di formazione 2018-19 degli Amici di Missioni Consolata iniziano il 13 gennaio 2019 in via Cialdini 4 a Torino con una conferenza di Lucio Levi e continueranno ogni seconda domenica del mese con orario 8.45 ritrovo e Eucarestia, 10.45 formazione e conclusione alle 12.30. Ogni quarto lunedì del mese si terranno gli incontri informali di amicizia e cultura introdotti da padre Gigi Anataloni.
Di seguito il programma dei concerti delle Nvove Mvsiche festival 2018 a cura dell’associazione Musicaviva. Sede: Villa della Regina (Sala aulica) a Torino. Non è necessaria la prenotazione, l’entrata sarà fino ad esaurimento posti. Biglietto di entrata alla Villa della Regina euro 5,00 il concerto è gratuito. Domenica 14 ottobre 2018 ore 16.00 Luca Parolin, controtenore Davide Stefanelli, clavicembalo S. BACH: le passioni, gli … Continua a leggere »
Sabato 12 gennaio 2019 ore 21, presso la parrocchia Resurrezione del Signore in via Monte Rosa 150 a Torino, la Compagnia della Torre porta in scena il musical «Forza Venite Gente». Ingresso libero. Per ulteriori info: www.compagniadellatorre.org
Di seguito due concerti a cura dell’associazione Musicaviva. Nell’ambito di Torino Chamber Music Festival sabato 12 gennaio 2019 ore 17, nel Duomo di Torino «Parola e musica in Età romantica» con l’Insieme polifonico femminile San Filippo Neri. Silvana Silbano, mezzosoprano; Caterina Piazza e Carla Vezza, letture; Eliana Grasso, pianoforte; Daniela Lepore direttore. Ingresso libero Nell’ambito de «Le nvove mvsiche» festival, domenica 13 gennaio … Continua a leggere »
La Comunità di via Germanasca propone a 10 anni dalla morte, in ricordo di Carlo De Michelis una mattinata dal titolo «Dalla memoria al futuro nella chiesa di Torino». Appuntamento il 12 gennaio 2019 dalle 9 alle 13 presso il Gruppo Abele in corso Trapani 91/B a Torino. Il programma prevede una prima parte dedicata al ricordo di Carlo con la testimonianza di Michele Dosio … Continua a leggere »
Il centro culturale Pier Giorgio Frassati e Laterza propongono, per venerdì 11 gennaio 2019 alle 21, presso la sala conferenze di via delle Rosine 15 a Torino, l’incontro «M’illumino d’immenso. Senso del sacro e aneliti d’infinito nell’arte dell’età contemporanea». Intervengono Giuseppe Nifosì e Guido Capeti, docenti di Storia dell’arte. Ingresso libero, per informazioni 011.8126601 o info@centrofrassati.it.
Anche quest’anno riprende la preghiera di Taizé preghiera accessibile, preghiera meditativa, preghiera del cuore. La preghiera di Taizé, che prende il nome dal piccolo paesino nella Borgogna francese in cui si trova la comunità monastica ecumenica che richiama ogni anno migliaia di giovani da tutto il mondo, è ritmata dal canto, dal silenzio e dalla lettura e meditazione della Parola di Dio. Il canto è … Continua a leggere »
Venerdì 11 gennaio 2019 ore 21, nella Chiesa del Santo Sudario di via Piave 14 angolo Via San Domenico a Torino, l’associazione Musicaviva propone il concerto di inaugurazione per la restituzione al pubblico della Chiesa del Santo Sudario al termine del restauro degli affreschi di Michele Antonio Milocco. Programma: Estro Poetico Armonico I Salmi di Benedetto Marcello Soli, Coro e Camerata strumentale di San Pancrazio … Continua a leggere »
In occasione della mostra «Carlo Levi e la Basilicata: dal confino a Italia ‘61» giovedì 10 gennaio 2019, ore 18.30, nei Saloni Espositivi di via Tollegno 52 a Torino si tiene l’incontro «Torino – Matera 2019 un dialogo culturale». Introduce Domenico Cerabona, Fondazione Giorgio Amendola. Intervengono: Antonella Parigi, assessora cultura della Regione Piemonte Roberto Cifarelli, assessore cultura della Regione Basilicata Modera Daniele Valle, presidente Commissione … Continua a leggere »
Riprende dopo la pausa natalizia la 33ª edizione di GiovedìScienza al Teatro Colosseo in via Madama Cristina 71 a Torino. Giovedì 10 gennaio 2019 ore 17.45 Christiane Nüsslein-Volhard del Max-Planck-Institute for Developmental Biology – Tübingen (Germany), premio Nobel per la Medicina e Fisiologia 1995, tiene una lezione-spettacolo su «La bellezza degli animali. Funzione ed evoluzione dell’estetica biologica». Gli uomini trovano bellissimi i colori, le … Continua a leggere »
Per il ciclo «Come nascono le mostre. ricerche, archivi, confronti», mercoledì 9 gennaio 2019 alle 18, nella Sala Uno GAM (via Magenta, 31) a Torino, Gli Amici della Biblioteca d’arte organizzano «La grazia sur-reale: vita e miracoli d’arte di Guillaume Apollinaire», un racconto parlato e cantato di Luca Scarlini. L’evento è a margine della mostra «Apollinaire e l’invenzione “surréaliste” – Wunderkammer». Ingresso libero fino a … Continua a leggere »