Sabato 20 ottobre 2018 ore 17, nella chiesa di san Carlo in piazza san Carlo a Torino, l’associazione san Filippo presenta il nuovo ciclo di conferenze dal titolo: «La fede e la spada, identità e tradizione nella Torino sabauda». Sono circa 30 incontri che conducono alla scoperta dell’identità religiosa e militare di Torino. Un viaggio affascinante illustrato da appassionati studiosi: dalla visita all’Armeria Reale a … Continua a leggere »
Sabato 20 ottobre ore 17.00, alla Cappella dei Mercanti in via G. Garibaldi 25 a Torino, l’associazione Musicaviva propone un concerto di Lorenzo Meo: «Racconti al pianoforte». Musiche di R. Schumann, F. Liszt, F. Chopin, F. Schubert. Ingresso Unico € 5,00. “Racconti al pianoforte” propone una lettura in chiave cameristica di alcune raffinate pagine della letteratura musicale romantica. Filo conduttore del programma è “il racconto” … Continua a leggere »
Il Gruppo docenti universitari cattolici di Torino propone un incontro di carattere spirituale e artistico con una visita guidata presso il Museo diocesano di Torino per sabato 20 ottobre 2018. Il ritrovo è alle 14.45 davanti all’ingresso del museo (piazza San Giovanni 4) a Torino. Per informazioni: 339.1516219.
Da 22 anni l’onlus l’Isola che non c’è accoglie persone con disabilità rendendo un prezioso servizio a tante famiglie e a tutta la comunità grugliaschese. L’associazione organizza un open-day “Isola Aperta” anche per avviare uno scambio virtuoso che getti le basi di una reale integrazione nel segno del dialogo, della partecipazione, della responsabilità e dell’affetto. All’Isola si dà quello che si può e si riceve … Continua a leggere »
Il 20 ottobre 2018, ore 10-12, presso la Biblioteca Nazionale (Sala Vivaldi) in p.zza Carlo Alberto 3 a Torino, viene presenta la Diciannovesima edizione del Rapporto Giorgio Rota sul tema «Servizi: uscire dal labirinto». Per ulteriori info e programma dettagliato: www.rapporto-rota.it, segreteria@centroeinaudi.it, tel. 0115591611
Inizia sabato 20 ottobre 2018 «Io e te…come nelle favole», un duplice incontro (il successivo il 20 novembre) curato dagli psicoterapeuti del centro Vivarium in collaborazione con l’Ufficio diocesano di pastorale della famiglia e con l’associazione Spazio Genitori. Gli incontri sono gratuiti, si tengono dalle 9.30 alle 12.30 presso la sede di Spazio Genitori in via Saint Bon 68 a Torino. È garantito il servizio … Continua a leggere »
Il compleanno di Gianni Rodari è un appuntamento importante perché il poeta, pedagogista, scrittore che usa un linguaggio semplice, leggero, arguto, di comprensione immediata per i bambini, continua con le sue favole visionarie a portare messaggi etici e politici fondamentali anche per i bambini e gli adulti di oggi. Quest’anno la partecipazione di Binaria al progetto nazionale “E se diventi farfalla”, è un progetto selezionato … Continua a leggere »
Una riflessione sul «Rischio della libertà»: la organizza sabato 20 ottobre 2018 a Montaldo il Gruppo della Dottrina Sociale della Chiesa, in preparazione al Festival nazionale che sullo stesso tema si svolgerà dal 22 al 25 novembre a Verona (palestra di via Trinità 17, ore 10, ingresso libero). Dopo l’introduzione del sindaco Sergio Gaiotti, il tema dell’incontro sarà affrontato da più punti di vista: ne … Continua a leggere »
4 cortometraggi, 4 documentari e 4 lungometraggi che hanno legami, a diversi livelli, con il Piemonte. E’ questo il programma di Movie Tellers, l’iniziativa promossa da Piemonte Movie (con Stampa Subalpina e Slow Food), che porterà il cinema in 25 città del Piemonte per 130 proiezioni totali. Le giornate di festa nei cinema – che si terranno ad Alessandria, Asti, Avigliana (To), Barge (Cn), Candelo … Continua a leggere »
«Il Sessantotto, gli anni del desiderio e del piombo» è il convegno organizzato da Alleanza Cattolica per il 50° anniversario della rivoluzione sessantottina. Si tiene il 19 ottobre 2018 alle 21 presso la sala Sangalli di Valdocco, in via Maria Ausiliatrice 32 a Torino. Introdurrà Mauro Ronco, reggente regionale dell’Alleanza, e relatori saranno Domenico Airoma e PierLuigi Zoccatelli. Dall’ingresso di via Sassari 28 posteggio gratuito. … Continua a leggere »
L’associazione di volontariato San Francesco del Carlo Alberto propone, per venerdì 19 ottobre 2018 alle 21 presso la sala Zaccaria di via Real Collegio 28 a Moncalieri, la presentazione del libro «Il ponte di San Luis Rey» del premio Pulitzer Thornton Wilder. Interverrà Anna Maria Laface, insegnante di lettere negli istituti superiori. Introduzione di Graziella de Angelis.
A-Rare, il Forum delle Associazioni di Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta, ha aperto un Centro di Ascolto presso la sede del Centro di Coordinamento Rete Interregionale Malattie Rare (CMID) all’interno dell’Ospedale Giovanni Bosco di Torino, sesto piano. La presentazione ufficiale avrà luogo il 19 ottobre 2018, alle ore 16:00, presso l’aula Ravetti dell’Ospedale San Giovanni Bosco (piazza del Donatore di Sangue 3, … Continua a leggere »
Di seguito i prossimi appuntamenti di Binaria Centro Commensale, via Sestriere 34 Torino. Per info: binaria@gruppoabele.org – 011537777. Domenica 14 ottobre 2018- ore 11.30: Laboratorio di biscotti per Halloween Pensato per i bimbi Attività per bambini dai 5 ai 12 anni, per i bambini più piccoli è necessaria la presenza di un genitore. Prenotazione obbligatoria scrivendo a lamammadeibiscotti@gmail.com. Ai bimbi viene fornito tutto il … Continua a leggere »
Giovedì 18 ottobre 2018, alle ore 17.00, presso la Sala Viglione di Palazzo Lascaris (via Alfieri 15) a Torino, il Consiglio regionale del Piemonte, in collaborazione con il Centro Pannunzio organizza il convegno «Alfredo Frassati. Un grande piemontese a 150 anni dalla nascita». Il convegno intende analizzare con criterio storico la figura poliedrica di Alfredo Frassati (1868-1961), fondatore e direttore de “La Stampa”, senatore del … Continua a leggere »
Giovedì 18 ottobre 2018, ore 10.00 -13.00, al centro congressi Torino Incontra, via Nino Costa 8 Torino, la Consulta per la Persone in Difficoltà – CPD propone un confronto su «Accessibilità della cultura e del territorio: una sfida che si può vincere». Durante la mattinata l’Assessora Francesca Paola Leon della Città di Torino e l’Assessora Antonella Parigi della Regione Piemonte apporranno la loro firma sul … Continua a leggere »
È in programma dal 18 al 21 ottobre 2018 alla Certosa 1515, in via Sacra di San Michele 51 ad Avigliana (TO), il campo di formazione organizzato dai giovani del Gruppo Abele per ragazzi tra i 18 e i 29 anni. Per tutte le informazioni https://www.gruppoabele.org/event/iocivado-2018/ o volantino in allegato. Contatti: Genitori&Figli Gruppo Abele tel. 011-3841083, genitoriefigli@gruppoabele.org, www.facebook.com/AbeleGenitorieFigli
Quadri, sculture e fotografie per raccontare la guerra, la fuga, sogni e speranze di interi popoli. E soprattutto per raccogliere fondi da destinare al campo profughi 022, in Libano. S’intitola «Shamal. Soffia su Torino» la retrospettiva che mercoledì 3 ottobre 2018, alle 17,30, apre i battenti a Torino, negli spazi del Polo del ‘900, in via del Carmine 14, e che vede come protagonisti la … Continua a leggere »
L’Associazione Museo Nazionale del Cinema – Archivio Superottimisti continua il fitto programma di appuntamenti autunnali, con una serata dedicata al lancio della raccolta di pellicole all’interno dei quartieri della Circoscrizione 3 del Comune di Torino (Borgo San Paolo, Cenisia/Cit Turin, Pozzo Strada). Il progetto è sostenuto dalla Circoscrizione 3, Comune di Torino e Fondazione CRT. La raccolta di pellicole di famiglia sarà attiva dal 17 … Continua a leggere »
Prosegue il cammino attraverso la storia e le storie di Moncalieri e del suo territorio, tramite incontri frutto di una proficua collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura della Città di Moncalieri, la Biblioteca civica “A. Arduino” e il Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis di Torino. Per aprire nuovi “Sguardi” volti ad approfondire i temi per “scrivere” una Storia della Città. Mercoledì 17 ottobre 2018 ore … Continua a leggere »
Sono ben 26 gli appuntamenti in programma nel 2018 con “Alzheimer Caffè” e “Caffè incontro”, luoghi d’incontro dedicati ai malati di demenza e ai loro familiari, con spazi di socializzazione e incontri con professionisti, organizzati e gestiti da A.S.V.A.D. – Associazione di solidarietà e volontariato a domicilio Onlus. Nella sala incontri di Cascina Roccafranca (via Rubino 45) si chiama “Caffè incontro” e negli spazi polivalenti … Continua a leggere »