Archivi della categoria: Associazioni e movimenti

venerdì 20 Ottobre 00:00
Le proposte di ottobre di Chicercatrova onlus
20/10/2017 00:00

L’associazione Chicercatrova onlus invita al ciclo di conferenze e incontri di ottobre presso la sede di corso Peschiera 192/A a Torino. Mercoledì 11 ottobre 2017 alle 21 il tema sarà «La mentalità del criminale comune e perché conviene essere onesti» discusso dal psicoterapeuta professore Ezio Risatti. Mercoledì 25 alle 21 con don Ermis Segatti si parlerà di «Pro e contro Papa Francesco. Il confronto odierno … Continua a leggere »

condividi su

venerdì 20 Ottobre 00:00
Palazzo Barolo: torna la rassegna culturale «Singolare e Plurale»
20/10/2017 00:00

Dal 6 ottobre al 12 novembre 2017 a Palazzo Barolo (via Corte d'Appello 20) e in altre sedi di Torino torna la Rassegna Singolare e Plurale 2017, organizzata in collaborazione con la Città di Torino, l'Opera Barolo, PARI – Polo delle Arti Relazionali e Irregolari e il Lao di Verona. La rassegna presenta: 3 mostre, 20 laboratori, 4 residenze d’artista, workshop ed eventi. Si tratta … Continua a leggere »

condividi su

venerdì 20 Ottobre 00:00
Tour narrati alla scoperta della contrada dei Guardinfanti
20/10/2017 00:00

Proseguono le iniziative del progetto “Commons. La contrada si racconta” promosso dall’Associazione Passages per valorizzare i patrimoni conservati negli archivi e nelle biblioteche, mettendoli in dialogo con le memorie e le esperienze di ogni giorno attraverso nuove dimensioni narrative. Dopo il successo dello spettacolo itinerante promosso a Torino lo scorso maggio per raccontare personaggi e curiosità della contrada dei Guardinfanti, ora l’attenzione si sposta sui … Continua a leggere »

condividi su

venerdì 20 Ottobre 00:00
«Nuove sfide in neuroriabilitazione», presentazione ricerche della Fondazione Opera San Camillo
20/10/2017 00:00

La Fondazione Opera San Camillo ha organizzato un evento di presentazione dell’attività di ricerca dal titolo «Nuove sfide in neuroriabilitazione: l’innovazione dell’esperienza Head tecnologie e rete per tele-servizio di riabilitazione». L’incontro si terrà il 20 ottobre 2017 al San Camillo di strada Santa Margherita 136 a Torino. Per informazioni: 011.81.99567.

condividi su

giovedì 19 Ottobre 16:30
Cappella della Sindone e castello di Moncalieri per gli incontri della Pro Cultura Femminile
19/10/2017 16:30

Prosegue il ciclo annuale di conferenze di Pro Cultura Femminile all’Archivio di Stato (piazzetta Mollino 1) a Torino tutti i giovedì alle 16.30 con ingresso libero. Il 19 ottobre 2017 interverranno Enrica Pagella direttore dei Musei Reali e Marina Feroggio direttore del cantiere di restauro «Un capolavoro dell’architettura barocca. La cappella della Santa Sindone tra storia e restauro». Appuntamento successivo, stessa sede, stesso orario, il 9 … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 19 Ottobre 00:00
«Ragazzi invisibili. Il diritto di sognare», mostra fotografica a Valdocco
19/10/2017 00:00

Dal 16 al 27 ottobre 2017 è allestita a Valdocco (piazza Maria Ausiliatrice 32 a Torino) la mostra fotografica di Riccardo Lorenzi «Ragazzi invisibili. Il diritto di sognare» promossa da Animazione Missionaria e Missioni don Bosco. La mostra è aperta dal lunedì al venerdì con orario 8.30-14, sabato 15-19 e domenica 9-13, 15-19.

condividi su

giovedì 19 Ottobre 00:00
Pro Cultura Femminile: programma degli incontri a ottobre
19/10/2017 00:00

Riprende il ciclo annuale di conferenze di Pro Cultura Femminile all’Archivio di Stato (piazzetta Mollino 1) a Torino tutti i giovedì alle 16.30 con ingresso libero. Si inizia il 5 ottobre con «La reputazione dell’Università» con Gianmaria Ajani, il 12 con «I principi del processo penale nel Codice del 1930 e nel Codice vigente» con Gilberto Lozzi e il 19 con Enrica Pagella su «Un … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 19 Ottobre 00:00
Opera munifica istruzione: programma attività 2017-18
19/10/2017 00:00

Giovedì 12 ottobre 2017 ore 18.00, presso il Coro di S. Pelagia in via S. Massimo 21 a Torino, l’Opera munifica istruzione presenta le attività educative, formative e culturali del 2017-18 Partecipazione libera con prenotazione entro il 24 settembre tramite mail informa.omi@gmail.com o telefonicamente al numero 011 817 89 68   Tra le proposte: – Corso di Vocalità e Pratica Corale per bambini da 7 a … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 19 Ottobre 00:00
Palazzo Barolo: torna la rassegna culturale «Singolare e Plurale»
19/10/2017 00:00

Dal 6 ottobre al 12 novembre 2017 a Palazzo Barolo (via Corte d'Appello 20) e in altre sedi di Torino torna la Rassegna Singolare e Plurale 2017, organizzata in collaborazione con la Città di Torino, l'Opera Barolo, PARI – Polo delle Arti Relazionali e Irregolari e il Lao di Verona. La rassegna presenta: 3 mostre, 20 laboratori, 4 residenze d’artista, workshop ed eventi. Si tratta … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 19 Ottobre 00:00
Nuove proposte per Binaria Bimbi 0-6 anni
19/10/2017 00:00

Riprendono le attività di Binaria Bimbi, realtà del Gruppo Abele che si occupa dei piccoli tra gli 0 e i 6 anni. Con il contributo del progetto «Orizzonti 0 – 6» della Compagnia di San Paolo e in collaborazione con i servizi dell’area materno infantile dell’Asl Città di Torino, della Circoscrizione 3, della Città Metropolitana, del Museo del Cinema, dell’Associazione Fratellanza Italia/Marocco, della Scuola dell’infanzia … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 19 Ottobre 00:00
Storie di donne per i bimbi di Nairobi: concorso fotografico solidale
19/10/2017 00:00

Prende il via il concorso fotografico solidale «Storie di donne – Regala un sorriso» organizzato dal Comitato collaborazione medica. In palio cinque premi per le foto migliori, selezionate da una giuria tecnica e dalle preferenze del popolo del web. Ad ogni scatto caricato le aziende sponsor «leBebé» e «Nicole Spose» doneranno 2 euro a sostegno del progetto Boresha Maisha per i bambini di strada di … Continua a leggere »

condividi su

mercoledì 18 Ottobre 15:00
Gruppo Italiano di Studio Sul Terrorismo (GRIST): presentazione e incontro al Palagiustizia
18/10/2017 15:00

Mercoledì 18 ottobre 2017 alle ore 15,00 nell’Aula Magna del Palazzo di Giustizia “Bruno Caccia” (corso Vittorio Emanuele II a Torino) viene presentato in un incontro pubblico il Gruppo Italiano di Studio Sul Terrorismo (GRIST).   Sono personaggi di spicco del mondo della Giustizia e della Sanità i soci promotori del GRIST- Gruppo Italiano di Studio sul Terrorismo – neo nata associazione senza fini di … Continua a leggere »

condividi su

mercoledì 18 Ottobre 00:00
«Ragazzi invisibili. Il diritto di sognare», mostra fotografica a Valdocco
18/10/2017 00:00

Dal 16 al 27 ottobre 2017 è allestita a Valdocco (piazza Maria Ausiliatrice 32 a Torino) la mostra fotografica di Riccardo Lorenzi «Ragazzi invisibili. Il diritto di sognare» promossa da Animazione Missionaria e Missioni don Bosco. La mostra è aperta dal lunedì al venerdì con orario 8.30-14, sabato 15-19 e domenica 9-13, 15-19.

condividi su

martedì 17 Ottobre 15:00
Tre incontri su Islam e Cristianesimo con don Segatti
17/10/2017 15:00

Don Ermis Segatti, docente della Facoltà Teologica di Torino, guida tre incontri sulla fede islamica presso l’Unitre di Carmagnola (via Spansotti 25): Martedì 17 ottobre 2017, ore 15-16.30: L’Islam, religione del Libro Martedì 24 ottobre 2017, ore 15-16.30: Il credente musulmano Martedì 31 ottobre 2017, ore 15-16.30: Islam e Cristianesimo  

condividi su

martedì 17 Ottobre 00:00
“Torino tra storia sabauda e multiculturalità”: nuovo ciclo di incontri dell’Associazione San Filippo
17/10/2017 00:00

“Torino tra storia sabauda e multiculturalità” è il titolo a cui si ispira il nuovo ciclo di incontri organizzato dall'Associazione San Filippo in collaborazione con l'associazione Amici del Duomo di Torino e con il patrocinio del Comune di Torino e della Circoscrizione 1. Sono 30 incontri (primo appuntamento martedì 17 ottobre 2017), in cui si affrontano temi legati alla storia, in particolare alla storia dell'arte, … Continua a leggere »

condividi su

martedì 17 Ottobre 00:00
Nuove proposte per Binaria Bimbi 0-6 anni
17/10/2017 00:00

Riprendono le attività di Binaria Bimbi, realtà del Gruppo Abele che si occupa dei piccoli tra gli 0 e i 6 anni. Con il contributo del progetto «Orizzonti 0 – 6» della Compagnia di San Paolo e in collaborazione con i servizi dell’area materno infantile dell’Asl Città di Torino, della Circoscrizione 3, della Città Metropolitana, del Museo del Cinema, dell’Associazione Fratellanza Italia/Marocco, della Scuola dell’infanzia … Continua a leggere »

condividi su

martedì 17 Ottobre 00:00
Al Polo del ‘900 la mostra «Nome in codice: Caesar. Detenuti siriani vittime di tortura» e iniziative di approfondimento
17/10/2017 00:00

La Fondazione Vera Nocentini, ente partner del Polo del ‘900, propone dal 5 al 17 ottobre 2017 nell’area espositiva del Polo del ‘900, in via del Carmine 14 a Torino, la mostra “Nome in codice: Caesar. Detenuti siriani vittime di tortura”: una selezione di 30 immagini fra le oltre 50 mila foto digitali trafugate e portate in Occidente da “Caesar”, pseudonimo di un ex-ufficiale della … Continua a leggere »

condividi su

martedì 17 Ottobre 00:00
«Ragazzi invisibili. Il diritto di sognare», mostra fotografica a Valdocco
17/10/2017 00:00

Dal 16 al 27 ottobre 2017 è allestita a Valdocco (piazza Maria Ausiliatrice 32 a Torino) la mostra fotografica di Riccardo Lorenzi «Ragazzi invisibili. Il diritto di sognare» promossa da Animazione Missionaria e Missioni don Bosco. La mostra è aperta dal lunedì al venerdì con orario 8.30-14, sabato 15-19 e domenica 9-13, 15-19.

condividi su

lunedì 16 Ottobre 19:30
Inaugurazione mostra di vignette con apericena benefico per i profughi curdi
16/10/2017 19:30

Lunedì 16 ottobre alle ore 19,30, presso Str.Eat, in via Santa Giulia 21/F a Torino, l’associazione International Help organizza una serata di inaugurazione della mostra di vignette di Claudio Mellana con apericena al costo di 15 euro (5 per l’associazione) La situazione in Kurdistan è molto difficile dopo il referendum per l’indipendenza, osteggiato con forza dal governo irakeno e dai Paesi confinanti, soprattutto Turchia e … Continua a leggere »

condividi su