Il coro «The walking voices» propone «Un gospel per Malappuram». L’appuntamento è per venerdì 16 marzo 2018 alle 21 presso la parrocchia Santi Angeli Custodi in via Avogadro 3. Il ricavato andrà in favore della comunità indiana dei cottolenghini di Malappuram in Kerala, per la costruzione di un centro di istruzione per ragazzi disabili. Per informazioni: leonemarco2007@libero.it.
Navigare tra tessuti, organi e cellule grazie alle nuove frontiere della nanoscopia. Facilitare la diagnosi, il monitoraggio e il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche grazie a materiali e dispositivi nanometrici sempre più sofisticati. Raccogliere dati sullo stato fisico e cognitivo con dispositivi piccoli e indossabili, che permettono diagnosi e terapie puntuali. Migliorare l’attenzione, la memoria e altre funzioni cognitive mediante la stimolazione transcranica magnetica … Continua a leggere »
Venerdì 16 marzo 2018, ore 18, presso il Salone parrocchiale, v. don Dublino 16 a Chivasso, l’UniTre di Chivasso propone una «Lezione su Fede e Scienza», relatore don Ermis Segatti, Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale.
Nell’ambito dei seminari per l’anno accademico 2017/2018 dal titolo «Chi è il mio prossimo, ovvero il problema dell’altro in riferimento al dibattito contemporaneo», venerdì 16 marzo 2018, ore 16-18, in corso Stati Uniti 11/H a Torino, si parla de «I diversi significati del termine prossimo». Il seminario sarà diretto da Federico Avanzini e Adel Jabbar. Per partecipare è richiesta l’iscrizione presso il Centro Teologico. … Continua a leggere »
Giovedì 15 e venerdì 16 marzo 2018 al Collegio Artigianelli, in corso Palestro 14 a Torino, si svolge la seconda edizione di Agorà delle Identità, format di convegni, laboratori e seminari a partecipazione gratuita, aperti a tutta la cittadinanza. Quest’anno il tema è l’Economia di cittadinanza, portata alla luce con modelli reali e sistemi virtuosi di economia a favore della collettività. In allegato il programma … Continua a leggere »
Giovedì 15 marzo 2018, alle ore 18.30, il Centro San Liborio e il FabLab Pavone gestiti da Sicurezza e Lavoro in via Bellezia 19 a Torino (ingresso anche dal Giardino Jan Palach), organizzano un aperitivo letterario intorno al libro «La bellezza del caos» di Leo Tenneriello (Pubblicazioni Italiane). Interviene l’autore. Ingresso libero. Accessibile a persone con disabilità motoria. L’evento, organizzato da Un Po’ di Taranto … Continua a leggere »
Navigare tra tessuti, organi e cellule grazie alle nuove frontiere della nanoscopia. Facilitare la diagnosi, il monitoraggio e il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche grazie a materiali e dispositivi nanometrici sempre più sofisticati. Raccogliere dati sullo stato fisico e cognitivo con dispositivi piccoli e indossabili, che permettono diagnosi e terapie puntuali. Migliorare l’attenzione, la memoria e altre funzioni cognitive mediante la stimolazione transcranica magnetica … Continua a leggere »
Cinquantadue anni di conflitto hanno lasciato sul terreno oltre 260 mila morti, 45mila desaparecidos e 6,9 milioni di sfollati: è il bilancio della guerra civile tra Governo colombiano e le Fuerzas armadas Revolucionarias de Colombia (Farc), conclusasi il 24 novembre 2016 con un accordo di pace ratificato a Bogotà il giorno 30 dello stesso mese. Del processo di pacificazione in corso si darà conto attraverso … Continua a leggere »
Nell’ambito dei GiovedìScienza, il 15 marzo 2018, ore 17.45, al Teatro Colosseo in via Madama Cristina 71 a Torino, si tiene la conferenza-spettacolo su «La nuova rivoluzione digitale. Nuove applicazioni e nuovi prodotti stanno trasformando il mondo». Saliranno sul palco Juan Carlos De Martin (docente di Ingegneria informatica al Politecnico di Torino, associato dal 2011 al Berkman Klein Center for Internet & Society della Harvard … Continua a leggere »
L’Osservatorio sul Pluralismo Religioso, in collaborazione con il Cesnur organizza giovedì 15 marzo 2018 alle ore 17.30, presso l’Ecomuseo Urbano, in via Dego 6 a Torino, la tavola rotonda «Libertà religiosa, informazione, etica giornalistica. Chi manipola davvero i cittadini?». Intervengono: Luigi Berzano, Massimo Introvigne, Francesco Curto, Massimo Giusio. Rappresentanti di confessioni e gruppi religiosi Nel corso dell’incontro verrà presentato il volume «La libertà religiosa in … Continua a leggere »
Giovedì 15 marzo 2018 ore 15.30, nell’Aula Magna del Liceo Classico Massimo d’Azeglio – in via Parini 8 a Torino, l’Unitre Torino organizza l’incontro «Uguali ma diversi». Uguali o diversi? Frequentemente presenti nelle opere letterarie e nella mitologia, i gemelli hanno da sempre destato interesse da un lato per la grande somiglianza fisica e biologica che li accomuna, dall’altro per le grandi differenze sul … Continua a leggere »
Giovedì 15 marzo 2018 alle ore 11.30, nella sede del Centro Servizi per il Volontariato Vol.To di via Giolitti 21 a Torino, si tiene la presentazione del progetto #ilnetworkdeimestieri, un servizio di piccoli interventi di cura e manutenzione, svolto da persone svantaggiate e senza occupazione che sarà operativo negli alloggi popolari di Torino della Circoscrizione 2. Saranno presenti – Silvio Magliano, Presidente Vol.To – … Continua a leggere »
Giovedì 15 e venerdì 16 marzo 2018 al Collegio Artigianelli, in corso Palestro 14 a Torino, si svolge la seconda edizione di Agorà delle Identità, format di convegni, laboratori e seminari a partecipazione gratuita, aperti a tutta la cittadinanza. Quest’anno il tema è l’Economia di cittadinanza, portata alla luce con modelli reali e sistemi virtuosi di economia a favore della collettività. In allegato il programma … Continua a leggere »
Torna a Torino dal 12 al 19 marzo 2018, in sedi differenti, la Settimana della Bioetica organizzata da Bi.E.Vol. – Bioetica Europa e Volontariato onlus e giunta alla dodicesima edizione. Studenti, insegnanti, volontari, esperti e professionisti avranno la possibilità di confrontarsi sul tema “Stili di vita e condizionamenti etico-sociali”. Un dialogo serrato e approfondito che metterà a frutto il lavoro annuale di collaborazione tra le … Continua a leggere »
Navigare tra tessuti, organi e cellule grazie alle nuove frontiere della nanoscopia. Facilitare la diagnosi, il monitoraggio e il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche grazie a materiali e dispositivi nanometrici sempre più sofisticati. Raccogliere dati sullo stato fisico e cognitivo con dispositivi piccoli e indossabili, che permettono diagnosi e terapie puntuali. Migliorare l’attenzione, la memoria e altre funzioni cognitive mediante la stimolazione transcranica magnetica … Continua a leggere »
Il gruppo Duc (docenti universitari cattolici) propone mercoledì 14 marzo 2018 alle 18 presso il Seminario Maggiore (via Lanfranchi 10) a Torino un incontro guidato da Guido Gentile, ex Sovrintendente archivistico per il Piemonte e la Valle d’Aosta e docente presso la Scuola dell’Archivio di Stato di Torino. Per informazioni: 339.1516219.
Nell’ambito dei Mercoledì dell’Accademia, il 14 marzo 2018, ore 17.30, presso l’Accademia delle Scienze di Torino – Sala dei Mappamondi in via Accademia delle Scienze 6 a Torino, Elena Baralis del Politecnico di Torino interviene su «La nuova scienza dei dati: la sfida dei big data». Ingresso libero fino a esaurimento posti Il programma completo è all’indirizzo: www.accademiadellescienze.it
Mercoledì 14 marzo 2018, ore 15.15 – 17.15, presso l’UniTre di Moncalieri (To), in via Real Collegio 20, don Ermis Segatti, Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, tiene una conferenza su «L’Islam e noi».
Sono ben 26 gli appuntamenti in programma nel 2018 con “Alzheimer Caffè” e “Caffè incontro”, luoghi d’incontro dedicati ai malati di demenza e ai loro familiari, con spazi di socializzazione e incontri con professionisti, organizzati e gestiti da A.S.V.A.D. – Associazione di solidarietà e volontariato a domicilio Onlus. Nella sala incontri di Cascina Roccafranca (via Rubino 45) si chiama “Caffè incontro” e negli spazi polivalenti … Continua a leggere »
Mercoledì 14 marzo 2018 alle 11 nella Sala delle Bandiere di Palazzo Lascaris, in via Alfieri 15, a Torino, si tiene la presentazione del convegno internazionale promosso da Missioni Don Bosco «Cicatrici di guerra. Matrici di pace». Gli ex bambini soldato sono protagonisti della pacificazione della Colombia, dopo oltre mezzo secolo di conflitti che hanno lasciato sul terreno oltre 260mila morti, 45mila desaparecidos e circa … Continua a leggere »