Nell’estate 2025 la Città di Torino rinnova il proprio impegno a favore delle persone anziane e fragili con il progetto “Piano Estate 2025”, che nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento Servizi sociali, l’ASL Città di Torino, la Protezione Civile e la Polizia Municipale.
L’iniziativa mira a prevenire e contrastare gli effetti negativi degli eventi climatici estremi, in particolare le ondate di calore, sulla popolazione anziana più vulnerabile, attraverso un piano operativo che, attivo dal 1° giugno al 30 settembre, prevede un insieme coordinato di azioni di monitoraggio, vigilanza e assistenza domiciliare a favore di cittadini e cittadine over 65, residenti a Torino e generalmente autosufficienti, ma che si trovano in condizioni di fragilità sociale, economica o sanitaria.
COME SI ACCEDE AI SERVIZI
I destinatari del Piano sono identificati dai servizi sociali comunali, anche su segnalazione del medico di medicina generale (MMG), in base a criteri quali difficoltà economiche, isolamento sociale o assenza di una rete di supporto familiare. Le prestazioni domiciliari previste includono interventi di operatori socio-sanitari (O.S.S.) e assistenti familiari, accompagnamenti per visite sanitarie o esigenze sociali, consegna di spesa e farmaci, servizi di telesoccorso e teleassistenza, pasti a domicilio o in esercizi convenzionati. Dopo la predisposizione di un progetto assistenziale personalizzato da parte dei servizi sociali, la persona beneficiaria viene contattata da un fornitore accreditato, che concorda una visita domiciliare per l’attivazione degli interventi.
CENTRI DI INCONTRO CLIMATIZZATI E CALL CENTER
Inoltre, per garantire sollievo durante i periodi di maggiore caldo, la Città mette a disposizione un elenco di Centri d’incontro climatizzati, gestiti dalle Circoscrizioni e aperti durante tutta l’estate. L’elenco è consultabile all’indirizzo http://www.comune.torino.it/pass/anziani/files/CIC-CENTRI-CLIMATIZZATI-2025.pdf
Per maggiori informazioni i cittadini e le cittadine possono contattare il call center “Servizio Aiuto Anziani” (numero 011.01133333 – email: aiutoanziani@comune.torino.it) dalle 8,30 alle 16 dal lunedì al venerdì, mentre dalle 16 alle 8,30 di ogni giorno e nei festivi le telefonate sono inoltrate alla Polizia Municipale.
CERCASI VOLONTARI PER IL SEA – CROCETTA
Con l’arrivo del caldo il Sea (Servizio emergenza anziani) di Torino-Crocetta rivolge un appello per nuovi volontari che possano accogliere e stare accanto alle persone anziane, in particolare coloro che vivono sole, prive di una rete familiare che possa sostenerle. «Il Sea Torino-Crocetta», sottolinea la presidente Maria Paola Tripoli, «non chiude né a luglio né ad agosto e deve affrontare un aumento delle richieste di “soccorso sociale” da parte degli anziani che spesso non hanno impianti di refrigeramento, perché non possono permetterseli, anche solo dei ventilatori perché non possono pagare le spese delle bollette maggiorate. Le richieste di aiuto più frequenti riguardano l’accompagnamento per passeggiate preserali o in luoghi refrigerati, la consegna a domicilio della spesa, soprattutto di acqua, e di medicine, la richiesta di uscire per brevi escursioni “fuori porta”».
Ed ecco l’invito per i nuovi volontari a recarsi nella sede di via San Secondo 92 a Torino per aiutare ad affrontare con una programmazione l’emergenza caldo. La sede è aperta lunedì, martedì, mercoledì nel pomeriggio dalle 15 alle 18 e giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 12, tel. 331.4611725, 011.4366013.