Archivi della categoria: Speciali

Ritiro di Quaresima 2014 per gli universitari

Domenica 6 aprile al Seminario Maggiore. Iscrizioni entro il 30 marzo

Domenica 6 aprile 2014, dalle 10 alle 17, presso il Seminario Maggiore in via Lanfranchi 10 a Torino, l’Ufficio per la pastorale degli Universitari organizza una giornata di preghiera e silenzio per prepararsi alla Pasqua di Risurrezione.   Tema della giornata: «Fratello grande… quando la salvezza non è solo un gioco».   Pranzo al sacco; quota: euro 2.   Informazioni ed iscrizioni entro il 30 … Continua a leggere »

condividi su

Quaresima al Santuario di Oropa: incontri con il rettore e liturgie

Dal 7 marzo al 19 aprile 2014

Di seguito il calendario delle iniziative per la Quaresima 2014 al Santuario di Oropa: – INCONTRI CON IL RETTORE (Sala Frassati – ore 21.00): Venerdì 21 marzo: «Solo lo stupore conosce» Venerdì 28 marzo: «Dallo stupore all’amore» Venerdì 11 aprile: «Dallo stupore alla fede» – LITURGIE Via Crucis: venerdì 7, 14, 21, 28 marzo e 4, 11 aprile alle ore 15.30 Liturgie penitenziali: domenica 9, … Continua a leggere »

condividi su

Proposte della parrocchia Sant’Agnese V. M. a Torino

Per tutto il mese di marzo 2014 in via Volturno

Per il periodo di Quaresima la parrocchia di Sant’Agnese Vergine e Martire, in via Volturno 2 a Torino, propone i seguenti incontri:   – mercoledì 5 marzo 2014: s. Messa h 9.00 e h 18.00 con rito imposizione delle ceneri – mercoledì 12 marzo 2014: h 17.30 inizio giornata Mariana – giovedì 13 marzo 2014 Giornata Mariana: h 17.30 l’ora con Maria – tutti i … Continua a leggere »

condividi su

Corsi biblici Quaresima 2014 a cura di Carlo Miglietta

A partire dall'11 marzo 2014 a Torino e in cintura

Di seguito l’elenco e il programma dei corsi biblici per la Quaresima 2014 a cura di Carlo Miglietta.   TORINO IL VANGELO DI GIOVANNI: IL LIBRO DEI SEGNI (CAPP. 1-12) – CORSO BIBLICO alla Parrocchia S. Alfonso Maria de Liguori, V. Netro 3 a Torino, nei seguenti mercoledì, ore 21: – 12 marzo: Introduzione; la Parola viene nel mondo (1,1-2,12) – 19 marzo: La prima … Continua a leggere »

condividi su

«Quando mai Signore»: ritiro di Quaresima per i giovani a Mompellato

Sabato 1 e domenica 2 marzo 2014

Visto il numero elevato di iscrizioni al ritiro di Quaresima per Giovani previsto per il 1 e 2 marzo, per ragioni di capienza si è deciso di cambiare casa in modo da far partecipare tutti gli interessati. Pertanto il ritiro non si svolgerà più a Cesana, come detto in un primo tempo, ma presso la Casalpina di Mompellato di Rubiana. Gli orari e le modalità … Continua a leggere »

condividi su

Il motto dell’Ostensione 2015 lanciato con un “tweet”

Reso noto mercoledì 5 marzo 2014 dall'account @sindone2015

Nella mattinata del 5 marzo 2014, Mercoledì delle Ceneri, il Custode della Sindone mons. Cesare Nosiglia ha comunicato con un tweet – dall’account Twitter @sindone2015 – il motto dell’Ostensione straordinaria del prossimo anno, che si terrà, come noto, dal 19 aprile al 24 giugno 2015.   Questa modalità di comunicazione rientra nella scelta di mons. Nosiglia e del Comitato organizzatore di caratterizzare l’ostensione con un’attenzione … Continua a leggere »

condividi su

Casa di spiritualità «Mater Unitatis»: Esercizi spirituali nel Triduo pasquale

Da mercoledì 16 a domenica 20 aprile 2014 a Druento

Da mercoledì 16 (cena) a domenica 20 (mattina) aprile 2014, presso la Casa di spiritualità «Mater Unitatis», in via Manzoni 42 a Druento, si tiene un corso di esercizi spirituali aperto a tutti dal titolo: «Per passione degli uomini». Tre giorni di spiritualità per vivere in maniera matura e consapevole il mistero di morte e risurrezione di Gesù attraverso la riflessione biblica, la preghiera e … Continua a leggere »

condividi su

Ostensione della Sindone dal 19 aprile al 24 giugno 2015

Decisione del Consiglio esecutivo riunitosi giovedì 27 febbraio 2014

Prima riunione per il Consiglio esecutivo che coordina i lavori di preparazione dell’ostensione della Sindone 2015. Sotto la presidenza del vicesindaco Elide Tisi il gruppo si è riunito giovedì 27 febbraio 2014 nei locali del Seminario Metropolitano di via XX Settembre, dove già in passato furono ospitati gli uffici del Comitato organizzatore.   I membri del Consiglio – Del Consiglio fanno parte: Elide Tisi, vicesindaco … Continua a leggere »

condividi su

Comitato organizzatore per l’ostensione della Sindone: primi passi

Costituito martedì 11 febbraio 2014 e articolato in Assemblea e Consiglio

L’organizzazione dell’ostensione della Sindone 2015 ha compiuto il primo passo formale martedì 11 febbraio 2014, con la costituzione del Comitato organizzatore, articolato in due organismi: l’Assemblea e il Consiglio. La riunione si è tenuta in Arcivescovado.   L’Assemblea È l’organismo di indirizzo: presieduta dall’arcivescovo di Torino e Custode alla Sindone mons. Cesare Nosiglia, ne fanno parte: l’on. Roberto Cota, presidente della Regione Piemonte; l’on. Piero … Continua a leggere »

condividi su

Con la Sindone nel 2015

Tra metà aprile e i primi di giugno l'ostensione pubblica. Lettera alla diocesi dell'Arcivescovo

Nella conferenza stampa di mercoledì 4 dicembre 2013 presso il Seminario metropolitano mons. Nosiglia ha presentato l’ostensione del 2015. Riportiamo di seguito il testo del suo intervento. Sul sito www.sindone.org ulteriori informazioni e i messaggi delle autorità cittadine: Sindaco, Presidente della Regione e Presidente della Provincia.   L’annuncio di mons. Cesare Nosiglia, custode pontificio della Sindone:   «Con molta speranza, e anche con un poco di trepidazione, ho la gioia … Continua a leggere »

condividi su

VISITE E ITINERARI

Proposte alla Sacra di San Michele e alla Basilica di Superga

VISITE e ITINERARI Natale 2013 1) LA SACRA DI SAN MICHELE La Sacra è di San Michele perché nasce e cresce con la sua storia e le sue strutture attorno al culto di San Michele che approdò in Val di Susa nei secoli V o VI. La sua ubicazione in altura e in uno scenario altamente suggestivo, richiama immediatamente i due insediamenti micaelici del Gargano … Continua a leggere »

condividi su

MOSTRE E MUSEI

Visite a Museo Diocesano, Museo della Sindone, Pinacoteca Albertina e Palazzo Madama

Appuntamenti con l’ARTE – Natale 2013   1) Museo Diocesano di Torino Il Museo Diocesano di Torino costituisce uno dei nodi del percorso del “Polo Reale”, nucleo museale e culturale della città. È inserito nella Chiesa Inferiore del Duomo di Torino: di impianto rinascimentale con zone archeologiche relative alle basiliche paleocristiane, limitrofe al teatro romano. Il progetto di allestimento museale ha posto come priorità il … Continua a leggere »

condividi su

CONCERTI

Dal 12 dicembre al 4 gennaio in tutta la diocesi

Appuntamenti con la MUSICA – Natale 2013   – 12 dicembre ore 21.00: TORINO- Teatro San Giuseppe – via Andrea Doria 18 Ensemble Orchestrale Giovanile di Torino; direttore Carlo Maria Amadesi; Martina Amadesi, violino; Carolina Mattioda soprano. Introduzione di Marco Ferrari del Conservatorio di Torino. Organizza L’Associazione BiEVol, in collaborazione con A.L.I.Ce., UCIIM, Collegio San Giuseppe, Avulss Onlus.   – 12 dicembre ore 21.00: TORINO – … Continua a leggere »

condividi su

Appuntamenti/2

Dal 09/12/2013 al 06/01/2014

Messa universitari verso Natale con l’Arcivescovo 10/12 L’Arcivescovo mons. Cesare Nosiglia presiederà una Messa di preparazione al Natale per il mondo universitario martedì 10 dicembre alle 19 presso il Duomo di Torino.   «I martedì di Avvento» al Santuario della Consolata sui Vangeli dell’Infanzia 10/12 Nell’ambito del ciclo «I martedì di Avvento» presso il Santuario della Consolata in via Maria Adelaide 2, martedì 10 dicembre … Continua a leggere »

condividi su

Iniziative

Sussidi, idee regalo, suggerimenti

Podcast Avvento con l’Acr Anche quest’anno l’Acr di Torino – Azione Cattolica Ragazzi propone un podcast di Avvento («Betlemmp3») con testi e meditazioni, musica, approfondimenti da ascoltare e scaricare ogni mercoledì e domenica di Avvento, a partire dal 1 dicembre, sul sito www.azionecattolicatorino.it, oppure da Facebook Acr Torino. L’edizione 2103 coinvolge particolarmente i gruppi parrocchiali nella realizzazione delle diverse puntate.   Panettoni e pandori solidali … Continua a leggere »

condividi su

Appuntamenti/1

Dal 01/12/2013 al 08/12/2013

Lectio Divina a San Lorenzo sui vangeli domenicali del tempo di Avvento Da 21/11 a 19/12 Lectio divina a S. Lorenzo. A partire da giovedì 21 novembre (e fino a giovedì 19 dicembre), riprendono gli incontri di Lectio divina sui vangeli domenicali del tempo di Avvento guidati dai monaci della comunità di Bose. L’appuntamento è in chiesa (piazza Castello) alle 21.   Veglia di Avvento … Continua a leggere »

condividi su

L’Associazione Amici di Lazzaro cerca giovani volontari

Appello estivo in vista della ripresa delle attività a settembre 2013

L’associazione Amici di Lazzaro (www.amicidilazzaro.it) si prepara fin da adesso alla ripresa delle attività di settembre, e ha bisogno di tanti giovani dai 18 ai 30 anni per svolgere attività di strada contro lo sfruttamento.   Si tratta di un servizio che l’associazione svolge da oltre 15 anni sulle strade torinesi e che ha permesso di aiutare centinaia di nigeriane a lasciare la strada e … Continua a leggere »

condividi su

Il fonte è un luogo

Ad ogni chiesa parrocchiale il suo fonte. Con questo auspicio, ancora lontano dall’essere realizzato, abbiamo raccontato, sulle pagine della Voce del Popolo, la storia dei fonti più significativi della nostra diocesi. Si tratta di manufatti antichi e singolari, o di oggetti diffusi e quotidiani, per arrivare fino alle realizzazioni contemporanee.   Quali conclusioni trarre dalla rassegna storica, e soprattutto dalla recensione dei casi più recenti? … Continua a leggere »

condividi su

I Convegno internazionale di Mistica cristiana «”Ecco sto alla porta e busso” (Ap 3,20). Orientamenti scientifici e pastorali»

Ad Assisi dal 5 al 7 settembre 2013. Organizzano i Frati Minori Cappuccini della Provincia dell'Umbria

Si tiene dal 5 al 7 settembre 2013, presso la Domus Laetitiae di Assisi – Convento di Cristo Risorto dei Frati Minori Cappuccini della Provincia dell’Umbria (viale Giovanni XXIII 2 ad Assisi – PG), il I Convegno internazionale di Mistica cristiana «”Ecco sto alla porta e busso” (Ap 3,20). Orientamenti scientifici e pastorali». Programma dettagliato:   Mercoledì 4 settembre Pomeriggio Arrivi e sistemazioni nelle camere Ore … Continua a leggere »

condividi su

Corsi autunnali della Fondazione Feyles: comunicazione, informatica e inglese

Iscrizioni aperte tutta l'estate

Il Centro studi e formazione «Fondazione Feyles» (via Maria Vittoria 38, Torino) propone per l’autunno 2013 una serie di corsi specificamente progettati per figure professionali dell’area educativa e socio-sanitaria. Alcune proposte formative sono in particolare indirizzate a chi ricopre ruoli di responsabilità all’interno di organizzazioni aziendali profit e non-profit.   Tali corsi, già inseriti nel Catalogo Provinciale della Formazione Continua Individuale 2013, sono finanziati all’80% … Continua a leggere »

condividi su