Archivi della categoria: Vita della Diocesi

«Pellegrini di speranza», Cristiani ed Ebrei in dialogo a Torino

Martedì 20 maggio 2025 per la Giornata dedicata al rapporto interreligioso. Relazioni del card. Repole e del rav. Finzi

In occasione della XXXVI Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cristiani ed Ebrei, martedì 20 maggio 2025, alle 21, presso il Centro Sociale della Comunità Ebraica, in piazzetta Primo Levi 12 a Torino, si è tenuto l’incontro «Pellegrini di speranza. “È un giubileo: esso sarà per voi santo” (Lv 25,12)». La Giornata è stata promossa dalla Comunità Ebraica di Torino, dalla Commissione … Continua a leggere »

condividi su

Rinunce, termini di ufficio e trasferimenti di parroci, vicari e collaboratori parrocchiali (15 maggio 2025)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

RINUNCIA di parroci L’Arcivescovo ha accolto, con decorrenza 1° settembre 2025, le rinunce all’ufficio di parroco presentate dai seguenti sacerdoti: don Severino BRUGNOLO nelle parrocchie S. Giacomo Apostolo e S. Giorgio Martire in Chieri; don Giuseppe BRUNATO nelle parrocchie Maria Madre della Chiesa e S. Maria della Pieve e S. Michele in Cavallermaggiore; don Silvio CARETTO nella parrocchia Santi Lorenzo e Stefano in Grosso Canavese; … Continua a leggere »

condividi su

«Vivere al tempo del vuoto», terzo Rapporto dell’Osservatorio Caritas Torino

Presentato lunedì 19 maggio 2025 in Facoltà Teologica. REPORT disponibile on line

47.000 persone accompagnate dalla rete della carità nel territorio dell’Arcidiocesi di Torino, il 30% incontrate per la prima volta, con un incremento del 28% in dodici mesi. Da questi elementi quantitativi prende le mosse il terzo Rapporto «Vivere al tempo del vuoto», redatto dall’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse di Caritas diocesana in collaborazione con il sociologo Luca Davico. I dati sono stati presentati lunedì … Continua a leggere »

condividi su

Centenario della parrocchia Madonna della Divina Provvidenza, Messa presieduta da mons. Giraudo

Sabato 17 maggio 2025 alle 18 a Torino. TESTO DELL'OMELIA. Il 31 maggio doppio concerto del Coro Hope

Sabato 17 maggio 2025 alle 18 mons. Alessandro Giraudo, vescovo ausiliare e vicario generale, ha presieduto la S. Messa per i 100 anni di fondazione della parrocchia Madonna della Divina Provvidenza a Torino (via Asinari di Bernezzo 40). TESTO DELL’OMELIA FOTOGALLERY Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario, il 31 maggio, presso il teatro di via Asinari di Bernezzo 34/a, il Grande Coro Hope propone alle … Continua a leggere »

condividi su

La Casa del Clero San Pio X in pellegrinaggio a Vicoforte

Martedì 13 maggio 2025 per la festa della Madonna di Fatima

Martedì 13 maggio 2025, festa della Madonna di Fatima, un gruppo di sacerdoti residenti presso la Casa del Clero San Pio X di Torino ha compiuto un pellegrinaggio al Santuario di Vicoforte. Assieme a loro le suore, parte del personale e i volontari della Casa. La giornata a Vicoforte è iniziata con la celebrazione della Santa Messa, presieduta da don Gianni Mondino, direttore della Casa … Continua a leggere »

condividi su

Messa per il 150 anni del Collegio San Giuseppe di Torino presieduta da mons. Giraudo

Mercoledì 14 maggio 2025 alle 9 in Cattedrale

Mercoledì 14 maggio 2025 alle 9, nella basilica cattedrale di S. G. Battista a Torino, il vescovo ausiliare mons. Alessandro Giraudo ha presieduto la S. Messa per 150 anni di fondazione del Collegio San Giuseppe di Torino (TESTO DELL’OMELIA). FOTOGALLERY Inaugurato il 22 maggio 1875, l’Istituto continua la sua missione formativa con dedizione e spirito lasalliano, rappresentando un punto di riferimento per generazioni di studenti. … Continua a leggere »

condividi su

Aggregazione del Capitolo metropolitano di Torino a quello del Santo Sepolcro di Gerusalemme

I Canonici di Torino potranno indossare il cordone con la croce di Gerusalemme e godranno dei privilegi dei Canonici del Santo Sepolcro

Il Patriarca di Gerusalemme dei Latini, card. Pierbattista Pizzaballa, ricevuto il parere affermativo da parte dell’arcivescovo di Torino, card. Roberto Repole, con suo decreto in data 8 dicembre 2024 ha accolto la richiesta formale che due anni prima, mons. Giacomo Maria Martinacci, Prevosto del Capitolo Metropolitano di Torino, previo il consenso unanime dei Canonici, gli aveva presentato chiedendo che i membri del Capitolo torinese potessero … Continua a leggere »

condividi su

«Le parole tra noi leggere», incontri “sulla soglia” al Salone del Libro

Tra il 17 e il 19 maggio 2025 quattro appuntamenti a cura di UELCI e Arcidiocesi di Torino

Sulla base del tema del Salone 2025 «Le parole tra noi leggere», l’Unione Editori e Librai Cattolici Italiani (UELCI), in collaborazione con l’Arcidiocesi di Torino, propone quattro incontri di riflessione su alcune parole che emergono dalle trame di un’umanità inquieta alla ricerca di un senso altro e più autentico delle relazioni, del vivere e del futuro. Abitiamo in un mondo che ci appare capovolto dove … Continua a leggere »

condividi su

Concorso letterario in memoria di don Domenico Ricca, la premiazione al Salone del Libro

Gli elaborati vincitori saranno al centro di un incontro il 16 maggio 2025. Oltre 800 gli scritti pervenuti

Sono oltre ottocento – tra poesie, racconti e saggi brevi – gli elaborati giunti alla segreteria della prima edizione del Premio letterario «Meco» in memoria di don Domenico Ricca, il sacerdote salesiano e storico cappellano del carcere minorile Ferrante Aporti scomparso nel marzo dello scorso anno. I contributi sono arrivati da tutta Italia, incluse le carceri, e da persone di ogni età. Elaborati sono stati inviati … Continua a leggere »

condividi su

Le donne in Curia e in Vaticano con Francesco nel nuovo numero di «Donne Chiesa Mondo»

Disponibile dal 3 maggio 2025 l’ultima edizione del mensile de «L’Osservatore Romano»

“Quando comandano le donne, le cose vanno meglio”: le parole di Papa Francesco sono il titolo di copertina di “Donne Chiesa Mondo”, il mensile de “L’Osservatore Romano» curato da Rita Pinci, uscito sabato 3 maggio 2025. Il primo numero dopo la morte del Pontefice presenta un’analisi approfondita della crescente presenza femminile nei ruoli di leadership della Chiesa cattolica. Si apre con un editoriale intitolato “Dopo … Continua a leggere »

condividi su

Rinuncia e trasferimento di parroci (8 maggio 2025)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

Rinuncia di parroco L’Arcivescovo ha accolto, con decorrenza 1° settembre 2025, la rinuncia all’ufficio di parroco presentata da don Adelino MONTANELLI per le parrocchie Gesù Salvatore e S. Pio X in Torino. Trasferimento di parroco Con decorrenza 1° settembre 2025 don Manuel LUNARDI è trasferito dalla parrocchia Nostra Signora delle Vittorie in Moncalieri alle parrocchie Gesù Salvatore e S. Pio X in Torino.

condividi su

Messa in Cattedrale con il rito di istituzione dei ministeri per seminaristi e aspiranti diaconi

Domenica 11 maggio 2025 presieduta dal vescovo ausiliare mons. Alessandro Giraudo

Domenica 11 maggio 2025 alle 15.30, nella basilica cattedrale di S. G. Battista a Torino, il vescovo ausiliare mons. Alessandro Giraudo ha presieduto la Celebrazione eucaristica con il rito di istituzione dei ministeri di Accolitato e Lettorato per seminaristi e aspiranti diaconi delle diocesi di Torino e Susa (TESTO DELL’OMELIA). FOTOGALLERY

condividi su

Messa al Sermig con mons. Giraudo per l’incontro di preparazione al Giubileo dei Movimenti

Sabato 10 maggio 2025 alle 18 all'Arsenale della Pace di Torino

Sabato 10 maggio 2025 presso il Sermig – Arsenale della Pace (piazza Borgo Dora 61) si è tenuto l’incontro «Segni di Speranza. Verso il Giubileo dei Movimenti» con il seguente programma: alle 15.30 testimonianza dei Movimenti sulla Bolla Spes non confundit di papa Francesco e alle 18 Messa presieduta dal vescovo ausiliare mons. Alessandro Giraudo. All’ingresso sono stati raccolti generi di prima necessità o donazioni … Continua a leggere »

condividi su

Ritiri mensili a San Lorenzo: il programma degli incontri 2024-25

Ultimo appuntamento il 4 maggio 2025. La prima domenica di ogni mese da ottobre 2024

Da circa dodici anni i preti di San Lorenzo a Torino (piazza Castello), con la collaborazione di altri predicatori, organizzano una serie di ritiri a cadenza mensile, per offrire uno spazio di ascolto della Parola, di preghiera silenziosa e di condivisione. In linea con gli anni passati, spiegano, «i ritiri 2024-25 sono incentrati sulla meditazione di pagine della Scrittura, al fine di lasciar risuonare la … Continua a leggere »

condividi su

Festa di San Giuseppe Benedetto Cottolengo 2025, tutte le celebrazioni

Programma dal 12 al 30 aprile. Il 23 aprile la novena e il 30 aprile alle 16 la Messa con mons. Giraudo

La festa di San Giuseppe Benedetto Cottolengo (1786 – 1842) di mercoledì 30 aprile 2025 verteva sul tema dell’anno pastorale cottolenghino 2024-2025 «La Piccola Casa pellegrina di Speranza», richiamo al Giubileo e al cammino della Famiglia cottolenghina verso il bicentenario dell’ispirazione carismatica donata al Santo Cottolengo, che ricorrerà il 2 settembre 2027. Di seguito il programma di iniziative e celebrazioni in preparazione e per la … Continua a leggere »

condividi su

Il Signore ha chiamato a sé don Antonio Gianolio

Rosario giovedì 1 maggio 2015 alla Casa del Clero; esequie venerdì 2 maggio ore 9 alla parrocchia del Vianney

La Chiesa torinese affida alla misericordia del Padre don Antonio Gianolio, deceduto nelle prime ore di martedì 29 aprile 2025 alla Casa del Clero di Torino all’età di 96 anni. Don Antonio era nato a Sanfrè (CN) il 16 gennaio 1929 ed era stato ordinato il 28 giugno 1953. Aveva una laurea magistrale in Lettere Moderne e arte. Dopo l’ordinazione presbiterale, per 16 anni, prestò … Continua a leggere »

condividi su

«Religioni nel libro», incontri della IV edizione

Quinto e ultimo appuntamento, anche on line, il 9 maggio 2025 sul futuro degli edifici religiosi. L'avvio del ciclo con mons. Repole

Torna per il quarto anno, tra novembre 2024 e maggio 2025, il ciclo di incontri «Religioni nel libro», serie di presentazioni di testi sul fenomeno religioso nella storia, nella cultura, nel diritto e nella società. Il ciclo è organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca in Scienze Religiose “Erik Peterson” dell’Università degli Studi di Torino, in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, il Dipartimento di Culture, … Continua a leggere »

condividi su

Mons. Giuseppe Cavallotto, vescovo emerito di Cuneo e di Fossano, è tornato al Padre

Deceduto domenica 27 aprile 2025. Aveva 85 anni. Funerale il 30 aprile alle 10 a Cuneo

Nelle prime ore di domenica 27 aprile 2025 è morto all’età di 85 anni mons. Giuseppe Cavallotto, vescovo emerito di Cuneo e Fossano. Da alcuni giorni era ricoverato all’Ospedale Santa Croce di Cuneo. Ha guidato per dieci anni le due diocesi, allora unite in persona episcopi, dal 2005 al 2015. Dopo il suo ritiro per raggiunti limiti di età mons. Cavallotto anni ha continuato a … Continua a leggere »

condividi su

Rinuncia e trasferimento di parroci (24 aprile 2025)

Comunicazione della Cancelleria arcivescovile

Rinuncia di parroci L’Arcivescovo ha accolto, con decorrenza 1° settembre 2025, la rinuncia all’ufficio di parroco presentata dai seguenti sacerdoti: don Sergio BARAVALLE per le parrocchie Madonna della Divina Provvidenza e S. Giovanna d’Arco in Torino; don Sebastiano OLIVERO per la parrocchia S. Maria Goretti in Torino. Trasferimento di parroco Con decorrenza 1° settembre 2025 il can. Paolo COMBA è trasferito dalle parrocchie Beato Bernardo … Continua a leggere »

condividi su

Giovani in pellegrinaggio a Taizè

Dal 25 al 27 aprile 2025 per sperimentare la preghiera e la vita comune, con momenti di riflessione biblica e condivisione

𝗗𝗮 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟱 𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟳 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 2025 un gruppo di giovani, tra i 17 ai 30 anni, si è recato in pellegrinaggio a Taizè in Borgogna (Francia). L’iniziativa era a cura delle Pastorali giovanili di Torino e Susa. Obiettivo era vivere un tempo di preghiera, fraternità e dono, sperimentando la bellezza dell’unità nella fede in Gesù Cristo. Al pellegrinaggio avrebbe dovuto partecipare anche il … Continua a leggere »

condividi su