A prescindere dalle sue origini storiche, lalbero di Natale è oggi, un simbolo assai diffuso negli ambienti cristiani; evoca sia lalbero della vita piantato al centro dellEden (cf. Gn 2,9), sia lalbero della croce, ed assume quindi un significato cristologico: Cristo è il vero albero della vita, nato dalla vergine terra santa Maria, albero sempre verde, fecondo di frutti. Lornamentazione cristiana, secondo gli evangelizzatori dei paesi nordici, consiste in mele e ostie sospese tra i rami. Sotto lalbero di Natale non dovrà mancare il dono per i poveri: essi fanno parte di ogni famiglia cristiana. (cfr. Direttorio su pietà popolare e Liturgia, n° 109).
- Home
- Arcivescovo
- Diocesi
- Storia
- Le Unità pastorali (descrizione e storia)
- Unità Pastorali e Parrocchie (ricerca)
- Chiese PARROCCHIALI (ricerca)
- Chiese NON Parrocchiali (ricerca)
- Clero (ricerca)
- Diaconato permanente (storia e contatti)
- Consigli diocesani (2018-2023)
- Seminari
- Vita Consacrata
- Associazioni e movimenti
- Comunità etniche e di altre fedi
- Istituzioni culturali
- Luoghi dello spirito
- Centro Congressi Santo Volto
- Vita della Diocesi
- Agenda Appuntamenti
- Uffici
- Altri servizi
- Anno Pastorale
- Documenti
- Speciali
- Media
- Contatti