«Vedere la Parola». Si intitola così il nuovo ciclo di “lectio divina” rivolto ai giovani, proposto e guidato dal nostro Arcivescovo, mons. Roberto Repole. In occasione dell’ultima Giornata Mondiale della Gioventù diocesana, «Jesus, remember me», sabato 19 novembre 2022, mons. Roberto tenne in Cattedrale una profonda e apprezzata lectio sul Vangelo della Solennità di Cristo Re (video a questo link e testo della Lectio a questo link). La grande partecipazione da parte dei giovani e le numerose risonanze positive da parte dei ragazzi hanno rafforzato il desiderio dell’Arcivescovo di proseguire e intensificare il cammino iniziato con loro.
Il percorso di “lectio divina” avrà come tema il Mistero pasquale del Signore, cuore della nostra fede. Significativo è il calendario delle Lectio, cadenzato sull’anno liturgico, in quattro serate, alle ore 21, in Cattedrale. Il via venerdì 3 marzo 2023., all’inizio della Quaresima, meditando sull’Ultima Cena (VIDEO a questo link e a fondo pagina, dove è allegato anche il TESTO). Alla vigilia della Domenica delle Palme, sabato 1º aprile, in una sera tradizionalmente dedicata ai giovani, l’Arcivescovo proporrà loro di contemplare la Passione del Signore, fino alla sua deposizione dalla Croce. Nel cuore del tempo Pasquale, venerdì 5 maggio ci si lascerà inondare dalla gioia della Resurrezione. Infine, sabato 27 maggio, come veglia di Pentecoste, si terrà l’ultimo appuntamento, nella pienezza della Pasqua del Signore, sul dono dello Spirito Santo alla Chiesa.
L’ulteriore novità di questa proposta consiste nella modalità dell’incontro, che intreccerà l’ascolto della Parola e la dimensione estetica dell’arte. Ogni sera sarà infatti scelta, mostrata e presentata un’opera di Arcabas, artista francese, che potrà aiutare, dopo i momenti della lectio e della meditatio, ad entrare nel mistero dell’oratio e della contemplatio.
I giovani, come singoli o come gruppi, potranno poi proseguire il cammino con la traccia che sarà consegnata e sarà disponibile, con altri sussidi, sui siti della diocesi e della pastorale giovanile.
Le “lectio divina” con l’Arcivescovo, rivolte a tutti i giovani, intendono anche tracciare un accompagnamento nella preparazione della Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona, all’inizio del prossimo mese di agosto. Il tema scelto da Papa Francesco per la GMG 2023 è «Maria si alzò e andò in fretta» (Lc 1,39): «Malgrado l’annuncio sconvolgente dell’angelo abbia provocato un “terremoto” nei suoi piani, la giovane non si lascia paralizzare, perché dentro di lei c’è Gesù, potenza di risurrezione. Dentro di sé porta già l’Agnello Immolato ma sempre vivo. Si alza e si mette in movimento, perché è certa che i piani di Dio siano il miglior progetto possibile per la sua vita».
Possano i giovani – e non solo loro – accogliere con rinnovato desiderio la Parola e ripartire con slancio per l’annuncio della gioia del Vangelo.
Don Luca Ramello
Direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale dei Giovani e dei ragazzi
VIDEOPLAYER della lectio divina dl 3 marzo 2023:
LOCANDINA delle “lectio divina” in allegato.