Di seguito alcuni incontri culturali nel mese di novembre 2019 con don Ermis Segatti, docente della facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – sez. Parallela di Torino. Lunedì 4 novembre, ore 15, c/o Parr. Santo Natale, via Boston 37, Torino: L’Associazione di cultura popolare organizza un incontro su «La donna nel cristianesimo», relatore don Ermis Segatti Martedì 5 novembre 2019, ore 21, c/o Centro Gorisa, … Continua a leggere »
Da ottobre a dicembre 2019 al Teatro di Rivara c’è la “mezza stagione”, sette appuntamenti teatrali di qualità, prima della chiusura per restauro. Le date degli spettacoli in cartellone: 5 ottobre, 12 ottobre, 20 ottobre, 9 novembre, 16 novembre, 7 dicembre, 13 dicembre 2019. Locandina in allegato. Per informazioni: 371.1420624, mail teatrodirivara@gmail.com
Venerdì 8 novembre 2019 ore 18 al Museo della Radio e della Televisione della Rai – via Verdi 16 a Torino, Rai Teche, il Centro Ricerche, Innovazione Tecnologica e Sperimentazione Rai e il Centro Produzione Rai Torino, in occasione della prima edizione del Festival della Tecnologia organizzato dal Politecnico di Torino presentano il workshop «Il futuro della memoria. Gli archivi Rai: dall’analogico all’intelligenza artificiale». Rai … Continua a leggere »
Venerdì 8 novembre 2019 alle ore 15.30 presso la Parrocchia San Michele Arcangelo di corso Vercelli 396 a Torino, Federica Calosso e Sergio Demarchi presentano il libro «Falchera, Pietra Alta e Villaretto. Borghi fuori porta». Dalla Snia Viscosa alle case dei suoi operai, fino alle Torri passando dalle vecchie cascine e dal cinema indipendente che a Pietra Alta ha trovato casa. L’ingresso è libero fino … Continua a leggere »
Di seguito alcuni incontri culturali nel mese di novembre 2019 con don Ermis Segatti, docente della facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – sez. Parallela di Torino. Lunedì 4 novembre, ore 15, c/o Parr. Santo Natale, via Boston 37, Torino: L’Associazione di cultura popolare organizza un incontro su «La donna nel cristianesimo», relatore don Ermis Segatti Martedì 5 novembre 2019, ore 21, c/o Centro Gorisa, … Continua a leggere »
L’Orto Botanico (viale Maestri del Lavoro) a Torino è chiuso per la stagione invernale, propone tre appuntamenti per il mese di novembre: – Mercoledì 6 novembre, ore 16.30, presentazione del libro “Italia selvatica: Storie di orsi, lupi, gatti selvatici, cinghiali, lontre, sciacalli dorati e un castoro” di Daniele Zovi, con la partecipazione di Marco Mucciarelli e Caterina Gromis Di Trana. – Venerdì 8 novembre 2019, … Continua a leggere »
Giovedì, 7 novembre, e venerdì, 8 novembre, nell’Aula Magna del Palazzo del Rettorato (Via Verdi 8, Torino), si svolgerà il convegno “Leonardo e il Rinascimento: pensiero, tecnica e creatività”, organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione (Dipartimento di eccellenza 2018-2022) dell’Università di Torino in collaborazione con i Musei Reali di Torino. Saranno ospiti, tra gli altri, Enrica Pagella, direttrice dei Musei Reali di … Continua a leggere »
Di seguito alcuni incontri culturali nel mese di novembre 2019 con don Ermis Segatti, docente della facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – sez. Parallela di Torino. Lunedì 4 novembre, ore 15, c/o Parr. Santo Natale, via Boston 37, Torino: L’Associazione di cultura popolare organizza un incontro su «La donna nel cristianesimo», relatore don Ermis Segatti Martedì 5 novembre 2019, ore 21, c/o Centro Gorisa, … Continua a leggere »
L’Orto Botanico (viale Maestri del Lavoro) a Torino è chiuso per la stagione invernale, propone tre appuntamenti per il mese di novembre: – Mercoledì 6 novembre, ore 16.30, presentazione del libro “Italia selvatica: Storie di orsi, lupi, gatti selvatici, cinghiali, lontre, sciacalli dorati e un castoro” di Daniele Zovi, con la partecipazione di Marco Mucciarelli e Caterina Gromis Di Trana. – Venerdì 8 novembre 2019, … Continua a leggere »
Martedì 5 novembre 2019 alle ore 20.45, presso la biblioteca civica “Alvaro Corghi” nel comune di Ciriè, don Luca Peyron, autore e docente di Teologia, presenta il suo ultimo libro «Incarnazione digitale» (ed. Elledici) in occasione della manifestazione letteraria “Un caffè con l’autore”. Evento a ingresso libero Giovedì 10 ottobre alle ore 21.00, al Cinema Jolly di Villastellone, don Luca Peyron affronterà il tema … Continua a leggere »
Di seguito alcuni incontri culturali nel mese di novembre 2019 con don Ermis Segatti, docente della facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – sez. Parallela di Torino. Lunedì 4 novembre, ore 15, c/o Parr. Santo Natale, via Boston 37, Torino: L’Associazione di cultura popolare organizza un incontro su «La donna nel cristianesimo», relatore don Ermis Segatti Martedì 5 novembre 2019, ore 21, c/o Centro Gorisa, … Continua a leggere »
Nel trentesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) lunedì 4 novembre 2019 alle 18, in via Verdi 31 a Torino, la mediateca «Dino Villani» ha selezionato dall’archivio della Rai e propone il documentario Il giorno in cui cadde il muro, che ripercorre minuto per minuto quella giornata e che chiarisce attraverso flashback la genesi della costruzione del muro, ciò che esso … Continua a leggere »
Di seguito alcuni incontri culturali nel mese di novembre 2019 con don Ermis Segatti, docente della facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – sez. Parallela di Torino. Lunedì 4 novembre, ore 15, c/o Parr. Santo Natale, via Boston 37, Torino: L’Associazione di cultura popolare organizza un incontro su «La donna nel cristianesimo», relatore don Ermis Segatti Martedì 5 novembre 2019, ore 21, c/o Centro Gorisa, … Continua a leggere »
La nascita della Reggia e della città, oltreché il suo toponimo, si deve alla pratica venatoria che si svolgeva in questo territorio fin dal XVII secolo. I festeggiamenti della Venaria per Sant’Uberto culminano con la Messa dedicata al Santo che si celebra domenica 3 novembre 2019 nell’omonima Cappella della Reggia, con suggestivi accompagnamenti musicali legati alla storia della Reggia. La Festa di Sant’Uberto è legata … Continua a leggere »
In occasione della Festa delle forze armate domenica 3 e lunedì 4 novembre la Città di Moncalieri e il 1° Reggimento Carabinieri “Piemonte” autorizzano l’apertura al pubblico del Castello di Moncalieri. Le visite guidate sono a cura dell’Associazione Amici del Real Castello e del Parco di Moncalieri che accompagnerà i visitatori negli spazi di pertinenza dell’Arma domenica 3 (ore 10-17) e lunedì 4 (ore … Continua a leggere »
Sabato 2 novembre 2019 alle 21 al Tempio Valdese (corso Vittorio Emanuele II), per il festival «Back to Bach», viene proposta di Bach la «Passione secondo San Matteo» a cura dell’Accademia Maghini con un gruppo di prestigiosi solisti e l’impiego di strumenti originali. Di spicco poi anche il coinvolgimento del pubblico nell’esecuzione dei Corali.
Orta, Domodossola, Ossuccio, Varallo, Ghiffa, Varese, Oropa e Belmonte, sono protagonisti su Tv2000 della serie di documentari ‘Sacri Monti’ di Piemonte e Lombardia, dal 2003 patrimonio Unesco dell’umanità. In onda, sino al 30 novembre 2019, il sabato alle ore 17.30. Ad essere proposto è un viaggio, assolutamente inedito, alla scoperta di questi luoghi con l’aiuto di storici e archeologi, uomini di fede ed esperti d’arte, … Continua a leggere »
Radio Nichelino Comunità R.N.C. – IN BLU (frequenze a Torino e provincia 107.400 – Cuneo e provincia 107.300) ha in palinsesto la trasmissione del seguente concerto di MiTo Settembre Musica 2019: Venerdì 1 novembre 2019 ore 21.00 G.F. HÄNDEL : Alexander’s feast or the power of music – Ode in onore di santa Cecilia HWV 75 Oratorio per Soli, Coro e orchestra (versione del … Continua a leggere »
Giovedì 31 ottobre 2019, ore 19.00 al Pastis- associazione culturale Azimut (piazza Emanuele Filiberto 9, Torino), nell’ambito di Artissima 2019 sono esposte le fotografie vincitrici delle ultime due edizioni del Concorso Fotografico Cavour (CFC) edizioni 2018 e 2019. Il CFC è un concorso di fotografia organizzato dal Liceo Classico e Musicale Cavour in collaborazione con l‘associazione culturale Azimut e con il sostegno del Salone … Continua a leggere »
Mercoledì 30 ottobre 2019, alle ore 18.00, presso l’Aula Magna del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100, Torino), si tiene l’incontro con Felix Klein, Commissario speciale responsabile per la lotta all’antisemitismo del Governo Federale Tedesco, Ministero degli Interni. Tema della conferenza: la riscoperta dell’identità europea nelle nuove generazioni israeliane resa difficile da vecchi e nuovi antisemitismi. Il trasferimento in Germania di cittadini israeliani, … Continua a leggere »