È aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2019, nella Sala Atheneaum della Biblioteca storica “Arturo Graf” al Palazzo del Rettorato di via Po 17/via Verdi 8 a Torino, la mostra «Scienza e vergogna. L’Università di Torino e le leggi razziali», organizzata dall’Università di Torino attraverso il Sistema Museale di Ateneo e l’Archivio Storico nell’ambito del «Progetto 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali». La … Continua a leggere »
Di seguito gli appuntamenti di fine febbraio alla Libreria Belgravia in via Vicoforte 14/D a Torino. Martedì 19 febbraio 2019 ore 18,30: «Il paesaggio lucano nel cinema». Beniamino Lecce, giornalista, presenta il suo libro sui luoghi dei film girati a Matera e in Basilicata che cataloga in modo esaustivo, fornendo uno sguardo rapido ed efficace sui film e sui luoghi Venerdì 22 febbraio: … Continua a leggere »
In occasione dell’evento del gLocal Film Festival dedicato a Susanna Egri, la Mediateca Rai di Torino «Dino Villani» rende omaggio alla danzatrice e coreografa, pioniera della danza in TV. In occasione del suo compleanno, la Mediateca propone «La Locandiera», film per il quale Susanna Egri ha curato tutte le coreografie. Appuntamento lunedì 18 febbraio 2019 ore 17.30 presso la Rai – Sala proiezione in via … Continua a leggere »
Lunedì 18 febbraio 2019, ore 15.00, in via Vela 17 a Torino, primo appuntamento dei “Caffè Letterari”, un’iniziativa del palinsesto degli eventi culturali del Centro Congressi Unione Industriale di Torino per il 2019. I Caffè celebrano i 25 anni e continuano a essere tra gli appuntamenti più partecipati: un momento di incontro-confronto sui grandi temi della letteratura con i più autorevoli scrittori italiani. Partner dell’iniziativa, … Continua a leggere »
Dal 18 febbraio al 28 aprile 2019 al Castello Della Rovere (piano nobile) a Vinovo Il Comune di Vinovo propone una ricca esposizione di porcellane della Reale Manifattura di Vinovo. Sono esposte per la prima volta, nel luogo in cui sono state create, circa 200 porcellane e materiali provenienti da collezioni private, dalle raccolte di Palazzo Madama-Museo Civico d’Arte Antica e del Museo Regionale di … Continua a leggere »
Di seguito le iniziative di febbraio 2019 al Museo A come Ambiente (MaCA), in corso Umbria 90 a Torino. – Domenica 10, sabato 16 e sabato 23 febbraio 2019, alle ore 16il Museo propone tre repliche del laboratorio «Demosofc, l’energia che non ti aspetti». Che cos’è l’idrogeno e come funziona una cella a combustibile; che differenza c’è tra la produzione di energia da fonti … Continua a leggere »
Di seguito due appuntamenti a cura di Belgravia Librerie Torino nella sede di via Vicoforte 14/d. – Giovedì 14 febbraio 2019 ore 20.45: Piero Ferrero, psicoterapeuta torinese, che opera tra Torino e Bolzano, presenta «I due mondi», raccolta di saggi che fa seguito al precedente volume «La verità nascosta» che aveva portato il lettore a riflettere sull’inconscio e sulle dinamiche famigliari. In questo nuovo volume … Continua a leggere »
Di seguito le iniziative di febbraio 2019 al Museo A come Ambiente (MaCA), in corso Umbria 90 a Torino. – Domenica 10, sabato 16 e sabato 23 febbraio 2019, alle ore 16il Museo propone tre repliche del laboratorio «Demosofc, l’energia che non ti aspetti». Che cos’è l’idrogeno e come funziona una cella a combustibile; che differenza c’è tra la produzione di energia da fonti … Continua a leggere »
Dall’11 al 15 marzo 2019, ore 21, la Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno”, in strada Maria Adelaide Aglietta n.35 (già Strada Pianezza 300) a Torino, ospita lo spettacolo teatrale «Il re di zucchero. Suggerimenti per un nichilista sull’idea di libertà. Storia di un uomo, da sempre sommerso nel nulla, che si innamora per la prima volta». La rappresentazione conclude la Scuola sui Mestieri del Teatro … Continua a leggere »
Giovedì 14 febbraio 2019 alle 21 a Palazzo Carignano – Museo del Risorgimento (piazza Carlo Alberto 8) – Torino, dove nacque l’Italia unita, «La Voce e il Tempo» organizza un incontro pubblico con Giovanni Maria Flick sul suo ultimo libro «La Costituzione, manuale di convivenza» (ed. Paoline 20 18, 240 pagine, 16 euro). Il libro del presidente emerito della Corte Costituzionale mette a fuoco i … Continua a leggere »
Di seguito due appuntamenti a cura di Belgravia Librerie Torino nella sede di via Vicoforte 14/d. – Giovedì 14 febbraio 2019 ore 20.45: Piero Ferrero, psicoterapeuta torinese, che opera tra Torino e Bolzano, presenta «I due mondi», raccolta di saggi che fa seguito al precedente volume «La verità nascosta» che aveva portato il lettore a riflettere sull’inconscio e sulle dinamiche famigliari. In questo nuovo volume … Continua a leggere »
Il Museo Diocesano di Torino, in piazza San Giovanni, ospita un secondo ciclo di conferenze in relazione al dipinto «Il trionfo della morte». Di seguito il calendario dettagliato: Giovedì 7 febbraio 2019 – ore 18: «Torino silenziosa. Il Cimitero Monumentale di Torino si racconta» con Manuela Vetrano Giovedì 14 febbraio 2019 – ore 18: «La morte vista dall’alto. Una Passione di Bach» con Carlo … Continua a leggere »
Giovedì 14 febbraio 2019 alle 18, presso la libreria Feltrinelli di piazza Comitato di liberazione nazionale 251 a Torino, Valeria Moschese presenterà il suo libro (storia di affido familiare) «Voi che siete nati gentili». Ne discuterà con l’autrice Frida Tonizzo, esperta nella tematica dell’affido.
È aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2019, nella Sala Atheneaum della Biblioteca storica “Arturo Graf” al Palazzo del Rettorato di via Po 17/via Verdi 8 a Torino, la mostra «Scienza e vergogna. L’Università di Torino e le leggi razziali», organizzata dall’Università di Torino attraverso il Sistema Museale di Ateneo e l’Archivio Storico nell’ambito del «Progetto 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali». La … Continua a leggere »
In occasione del giorno di San Valentino il Museo di Anatomia, il Museo Lombroso e il Museo della Frutta (corso Massimo d’Azeglio 52 a Torino) lanciano la promozione “con un solo biglietto si entra in due!”. Inoltre, per il ciclo “Innamòrati dei musei”, si potrà partecipare a una visita guidata gratuita prevista alle ore 17 in uno dei tre musei (prenotazione obbligatoria al tel. 011.6708195, … Continua a leggere »
Anche quest’anno la Fondazione Torino Musei festeggia San Valentino con l’arte, offrendo un biglietto per due per visitare mostre e collezioni permanenti alla Galleria d’Arte Moderna (GAM), a Palazzo Madama e al MAO. Nella giornata di giovedì 14 febbraio tutte le persone che si presenteranno in coppia (coniugi, fidanzati, amici o parenti) alla GAM, a Palazzo Madama e al MAO potranno entrare in museo pagando … Continua a leggere »
Mercoledì 13 febbraio 2019 ore 18.00, alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea in via Magenta 31 a Torino, prende il via la serie di appuntamenti del progetto «Diari tra Diari», ideato dall’artista Maria Morganti per l’edizione 2018-2019 del programma triennale di residenza per artisti organizzato dalla GAM di Torino e dalla Fondazione Spinola Banna per l’Arte, promosso e realizzato grazie al sostegno … Continua a leggere »
Di seguito le iniziative di febbraio 2019 al Museo A come Ambiente (MaCA), in corso Umbria 90 a Torino. – Domenica 10, sabato 16 e sabato 23 febbraio 2019, alle ore 16il Museo propone tre repliche del laboratorio «Demosofc, l’energia che non ti aspetti». Che cos’è l’idrogeno e come funziona una cella a combustibile; che differenza c’è tra la produzione di energia da fonti … Continua a leggere »
Sabato 9 febbraio 2019 ore 20.45 al Teatro di Bosconero va in scena lo spettacolo comico «Effetti indesiderati anche gravi» di Corrado Trione e Giulia Pont con Giulia Pont e Lorenzo de Iacovo. Dopo il successo del monologo «Ti lascio perché ho finito l’ossitocina» presentato in oltre 100 repliche in tutta Italia, nel suo secondo spettacolo Giulia Pont torna sui temi delle relazioni amorose riproponendo … Continua a leggere »
Dal 9 al 23 febbraio 2019 all’IISS Des Ambrois di Oulx (Torino) è possibile visitare la mostra fotografica, promossa da Missioni don Bosco e dalla Animazione Missionaria Salesiana del Piemonte «Ragazzi (in)visibili, il diritto di sognare», che intende affrontare il tema dell’impatto della povertà sulla società internazionale e sul singolo individuo, indipendentemente dalla collocazione e dall’appartenenza religiosa e socioculturale. Questa seconda mostra promossa da Animazione … Continua a leggere »