Archivi della categoria: Altro

sabato 17 Novembre 20:45
Ettore Bassi porta in scena a Bosconero il «Sindaco Pescatore» ispirato alla storia di Angelo Vassallo
17/11/2018 20:45

La rassegna Dissimilis al Teatro di Bosconero (Via Villafranca 5) prosegue sabato 17 novembre 2018 ore 20.45 con lo spettacolo «Sindaco Pescatore» di forte impatto emotivo. Sul palco una “star” della televisione come Ettore Bassi, diretto da Enrico Maria Lamanna su testo di un mostro sacro della drammaturgia teatrale: Edoardo Erba. La storia è quella di Angelo Vassallo, sindaco della cittadina di Pollica in Cilento, … Continua a leggere »

condividi su

sabato 17 Novembre 18:00
«L’universo e io. Una filosofia dell’astrofisica», incontro con Sibylle Anderl
17/11/2018 18:00

Sabato 17 novembre 2018 ore 18.00 al Museo dell’astronomia e dello spazio – Planetario di Torino, in via Osservatorio 20 a Pino Torinese, Sibylle Anderl tiene una conferenza dal titolo «L’universo e io. Una filosofia dell’astrofisica». Una dichiarazione d’amore alla più complessa e affascinante tra le scienze. Un viaggio filosofico fino ai limiti della conoscenza umana.   Conduce Alberto Agliotti, giornalista scientifico   Obbligatorio confermare … Continua a leggere »

condividi su

sabato 17 Novembre 16:00
Violenza contro le donne: incontro con l’artista Cauleen Smith al Castello di Rivoli
17/11/2018 16:00

In occasione della mostra Nalini Malani: La rivolta dei morti. Retrospettiva 1969-2018. Parte II in corso al Castello di Rivoli (fino al 6 gennaio 2019), il Museo organizza un ciclo di incontri e conversazioni con storici dell’arte, studiosi e artisti che affrontano con particolare attenzione la reiterata violenza contro il genere femminile, argomento più volte analizzato da Nalini Malani ispirandosi alla figura epica di Cassandra, … Continua a leggere »

condividi su

sabato 17 Novembre 11:00
Prova aperta del concerto di Ezio Bosso: straordinario appuntamento al Regio
17/11/2018 11:00

Sold out per il ritorno di Ezio Bosso al Regio. Il Maestro, dopo una lunga assenza, torna a dirigere l’Orchestra del Teatro. Per l’occasione, su iniziativa del Maestro, accolta dalla Città di Torino e dal Teatro Regio, ci sarà una straordinaria opportunità: la prova generale del concerto, sabato 17 novembre ore 11, sarà aperta alla cittadinanza. I biglietti per la prova generale potranno essere acquistati, … Continua a leggere »

condividi su

sabato 17 Novembre 10:00
«Sulla mia pelle. Gli ultimi giorni di Stefano Cucchi», proiezione film al Campus Luigi Einaudi
17/11/2018 10:00

Sabato 17 novembre alle ore 10.00 nell’Aula Magna del Campus Luigi Einaudi (lungo Dora Siena 100/A) verrà proiettato il film “Sulla mia pelle. Gli ultimi giorni di Stefano Cucchi”. Al termine della proiezione sono previsti gli interventi di Ilaria Cucchi e dell’Avv. Fabio Anselmo.   La proiezione è un evento fuori programma della sesta edizione del ciclo E VISIONI, la rassegna cinematografica e teatrale che … Continua a leggere »

condividi su

sabato 17 Novembre
Proposte di novembre al Museo A come Ambiente – MAcA
17/11/2018 (tutto il giorno)

Di seguito le proposte di novembre al Museo A come Ambiente – MAcA, in corso Umbria 90 a Torino.   – Dal 29 novembre al 2 dicembre 2018 si svolgerà a Torino la terza edizione del Festival dell’Educazione, dal titolo Per un pensiero Creativo, Critico e Civico. Ci sarà anche il Museo A come Ambiente – MAcA. Venerdì 30 novembre 2018, alle ore 9:00, il … Continua a leggere »

condividi su

venerdì 16 Novembre 10:00
«Scienza e vergogna. L’Università di Torino e le leggi razziali», mostra in Rettorato
16/11/2018 10:00

È aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2019, nella Sala Atheneaum della Biblioteca storica “Arturo Graf” al Palazzo del Rettorato di via Po 17/via Verdi 8 a Torino, la mostra «Scienza e vergogna. L’Università di Torino e le leggi razziali», organizzata dall’Università di Torino attraverso il Sistema Museale di Ateneo e l’Archivio Storico nell’ambito del «Progetto 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali». La … Continua a leggere »

condividi su

venerdì 16 Novembre 09:30
«Invecchiare nelle comunità, curarsi in casa propria», convegno a Palazzo Lascaris
16/11/2018 09:30

Venerdì 16 novembre 2018 ore 9.30-12.30 a Palazzo Lascaris, Aula Consiliare, in via Alfieri 15 a Torino, si tiene il convegno «Invecchiare nelle comunità, curarsi in casa propria». Ingresso libero fino ad esaurimento posti.   «La salute si sviluppa nei contesti della vita quotidiana, nei quartieri e nelle comunità in cui le persone vivono, amano, lavorano, fanno acquisti e si divertono. La salute è uno … Continua a leggere »

condividi su

venerdì 16 Novembre
«Science and the future», scienziati della natura ed economisti a confronto
16/11/2018 (tutto il giorno)

È in programma a Torino dal 12 al 16 novembre 2018, presso il Politecnico e l’Università degli Studi la seconda edizione della manifestazione «Science and the future».   Cinque anni dopo la conferenza internazionale «Science and the future. Impossible, likely, desirable. Economic growth and physical contraints» che si tenne al Politecnico di Torino, Science and the Future 2018 si propone di analizzare quanto è accaduto … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 15 Novembre 21:00
L’amore e la sessualità nella coppia: ciclo di incontri al Circolo dei Lettori
15/11/2018 21:00

Il Circolo dei Lettori, in via Bogino 9 a Torino, propone un ciclo d’incontri su «L’amore e la sessualità nella coppia», a cura di e con Giacomo Dacquino. Intervengono don Marco Gallo il 15 novembre 2018 alle 21 su «Il bisogno d’amore», don Gian Luca Carrega il 29 novembre alle 21 su «Cosa disturba ed impedisce l’amore».

condividi su

giovedì 15 Novembre 17:45
Giovedìscienza 33ª edizione: si parte dai vaccini
15/11/2018 17:45

Come da tradizione pluridecennale, anche il programma 2018-2019 delle conferenze-speccolo Giovedìscienza riflette l’emergere dell’attualità: la medicina rigenerativa e preventiva (vaccini), l’informazione scientifica nell’era di Internet, lo spazio nel cinquantennale dello sbarco sulla Luna, l’applicazione della genetica allo studio delle origini dell’uomo e al superamento dell’erroneo concetto di razza – ben acquisito a livello scientifico ma ancora vivo a livello sociale e politico.   Tredici le … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 15 Novembre 10:00
«Scienza e vergogna. L’Università di Torino e le leggi razziali», mostra in Rettorato
15/11/2018 10:00

È aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2019, nella Sala Atheneaum della Biblioteca storica “Arturo Graf” al Palazzo del Rettorato di via Po 17/via Verdi 8 a Torino, la mostra «Scienza e vergogna. L’Università di Torino e le leggi razziali», organizzata dall’Università di Torino attraverso il Sistema Museale di Ateneo e l’Archivio Storico nell’ambito del «Progetto 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali». La … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 15 Novembre
«Science and the future», scienziati della natura ed economisti a confronto
15/11/2018 (tutto il giorno)

È in programma a Torino dal 12 al 16 novembre 2018, presso il Politecnico e l’Università degli Studi la seconda edizione della manifestazione «Science and the future».   Cinque anni dopo la conferenza internazionale «Science and the future. Impossible, likely, desirable. Economic growth and physical contraints» che si tenne al Politecnico di Torino, Science and the Future 2018 si propone di analizzare quanto è accaduto … Continua a leggere »

condividi su

mercoledì 14 Novembre 21:00
«Occasioni di dialogo – progetto di recupero urbano a Vinovo», presentazione libro sul restauro della “Piccola Casa” del Cottolengo
14/11/2018 21:00

Nella sala degli affreschi del Castello della Rovere di Vinovo, il 14 novembre 2018 alle ore 21, viene presentato il libro «Occasioni di dialogo – progetto di recupero urbano a Vinovo», realizzato da un team di architetti del Politecnico di Torino. Sono passati quasi 130 anni da quando la “Piccola Casa” del Cottolengo di Vinovo venne aperta per ospitare i primi ammalati. In poco tempo … Continua a leggere »

condividi su

mercoledì 14 Novembre
«Science and the future», scienziati della natura ed economisti a confronto
14/11/2018 (tutto il giorno)

È in programma a Torino dal 12 al 16 novembre 2018, presso il Politecnico e l’Università degli Studi la seconda edizione della manifestazione «Science and the future».   Cinque anni dopo la conferenza internazionale «Science and the future. Impossible, likely, desirable. Economic growth and physical contraints» che si tenne al Politecnico di Torino, Science and the Future 2018 si propone di analizzare quanto è accaduto … Continua a leggere »

condividi su

martedì 13 Novembre
«Dietro lo specchio. Ingmar Bergman nel Fondo Sablich del Museo Nazionale del Cinema», mostra alla Bibliomediateca Mario Gromo
13/11/2018 (tutto il giorno)

Alla figura di Ingmar Bergman la Bibliomediateca Mario Gromo dedica l’esposizione «Dietro lo specchio. Ingmar Bergman nel Fondo Sablich del Museo Nazionale del Cinema», aperta in via Matilde Serao 8/A dal 12 novembre al 21 dicembre 2018. Attingendo alla ricchissima documentazione che Sergio Sablich (Bolzano, 7 luglio 1951 – Firenze, 7 marzo 2005) – musicologico appassionato di Bergman e del cinema svedese – ha raccolto … Continua a leggere »

condividi su

martedì 13 Novembre
«Science and the future», scienziati della natura ed economisti a confronto
13/11/2018 (tutto il giorno)

È in programma a Torino dal 12 al 16 novembre 2018, presso il Politecnico e l’Università degli Studi la seconda edizione della manifestazione «Science and the future».   Cinque anni dopo la conferenza internazionale «Science and the future. Impossible, likely, desirable. Economic growth and physical contraints» che si tenne al Politecnico di Torino, Science and the Future 2018 si propone di analizzare quanto è accaduto … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 12 Novembre 17:30
«Una nuvola d’ira», proiezione film tratto dal romanzo di Arpino alla Mediateca Rai
12/11/2018 17:30

Lunedì 12 novembre 2018 ore 17.30, presso la Mediateca Rai Lucio Villani di via Verdi 31 a Torino, viene proiettato il film di Massimo Scaglione, “Una nuvola d’ira”, tratto dal romanzo di Giovanni Arpino: una drammatica storia d’amore che si consuma nella Torino del ’61, in pieno boom economico. La proiezione rientra nel progetto di valorizzazione dei filmati tratti da opere di autori piemontesi curata … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 12 Novembre 16:30
Conversazioni a Corte: viaggio nelle Regge d’Europa
12/11/2018 16:30

Il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, membro dell’Associazione delle Residenze Reali Europee (ARRE), in occasione dell’anno europeo del patrimonio, propone una rassegna di Conversazioni a Corte dal titolo «Viaggio nelle Regge d’Europa», organizzata dal Centro Studi del consorzio in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte. I due appuntamenti in programma, dedicati alla Reggia di Caserta (martedì 6 novembre 2018) e ai Musei del Cremlino … Continua a leggere »

condividi su