Il Museo nazionale del Risorgimento italiano festeggia il carnevale 2017 con l'iniziativa “Risorgimento in maschera”, un laboratorio creativo per i bambini che permetterà loro di realizzare un personalissimo travestimento. Con l'aiuto di cartoncini, colla e colori costruiranno bellissime maschere di carnevale e poi tutti insieme potranno visitare il Museo accompagnati dalle guide. L'appuntamento è per sabato 25 febbraio 2017 dalle ore 15.00 alle ore 17.00. … Continua a leggere »
Di seguito i prossimi appuntamenti alla Libreria Belgravia in via Vicoforte 14/d a Torino. – Mercoledì 22 febbraio 2017: “Finanza slow a portata di tutti” Alle ore 20 accoglienza con vino e salame; alle 21 Silvio Lavalle giornalista dialoga di investimenti finanziari e dintorni, con Claudio Nebbia autore del libro “La Borsa e la vita”, manuale per investire e vivere senza stress. In collaborazione … Continua a leggere »
Giovedì 26 gennaio 2017 alle 17.30 si inaugura presso le sale del Collegio San Giuseppe (via San Francesco da Paola 23 a Torino) la mostra «Femminile plurale. Il tema del femminino in sessanta artisti piemontesi del Novecento» curata da Donatella Taverna, Alfredo Centra, Francesco De Caria. La mostra sarà aperta fino al 25 febbraio 2017 dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12 e dalle … Continua a leggere »
Per l'estate 2017 Effatà Tour ed Effatà Editrice propongono una serie di vacanze studio e stage lavorativi. L’obiettivo è migliorare la conoscenza della lingua inglese e aprire i giovani all'esperienza del confronto con altri contesti umani e culturali. Le vacanze studio/stage lavorativi dell’estete 2017 vengono presentati a: – VERCELLI: mercoledì 22 febbraio 2017 alle ore 17.30 presso la libreria S. Andrea in piazza … Continua a leggere »
Alle 21 di venerdì 24 febbraio 2017 al teatro Istituto suore san Giuseppe in strada statale 24 al civico 14 a Susa, si terrà «Quale Chiesa? Quale Papa? Dal Concilio vaticano II a Papa Francesco» ideato dall’associazione culturale ‘Segno’. Ospite della serata mons. Luigi Bettazzi. Introduce frà Beppe Giunti. Ingresso gratuito. Informazioni: segnoassociazione@gmail.com.
Venerdì 24 febbraio 2017 anche Bra, come ormai consuetudine, aderisce a “M’illumino di Meno”, la celebre campagna italiana di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sulla razionalizzazione dei consumi. Come già avvenuto in passato in occasioni delle precedenti edizioni dell’iniziativa, al calare del buio resterà spenta l’illuminazione monumentale della Zizzola, edificio simbolo della città, come anche le luci di monumenti e strutture pubbliche. Non solo: per … Continua a leggere »
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica (piazza Castello, Torino) aderisce venerdì 24 febbraio 2017 a “M’illumino di Meno”, la celebre campagna di sensibilizzazione radiofonica sul Risparmio Energetico e sulla razionalizzazione dei consumi, lanciata dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio2. M’illumino di Meno è giunta alla sua tredicesima edizione. L’invito consueto è quello di aderire ad un simbolico “silenzio energetico” e di accendere, laddove … Continua a leggere »
Venerdì 24 febbraio 2017 alle ore 17.30, nell’Aula d’Onore della SAA, School of Management dell’Università degli Studi, in Via Ventimiglia 115 a Torino, si tiene l’incontro “Scuola e lavoro parlano la stessa lingua?”. Interverrà la Senatrice Valeria Fedeli, Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Introdurrà Gianmaria Ajani, Rettore dell’Università degli Studi di Torino. INGRESSO LIBERO e gratuito previa iscrizione. Per adesioni: tel. 327 4297495, eventi@inforelea.academy
Italia, 2017. Un giovane su tre è senza lavoro. Eppure la realtà italiana è costellata di personaggi che ogni giorno con le loro capacità e i loro saperi disegnano un futuro nuovo. Alcuni sono talenti già affermati, altri appena sbocciati. Un potenziale enorme fatto di storie contemporanee che parlano il linguaggio della creatività e dell’innovazione. In uno scenario in cui il lavoro scarseggia manca anche … Continua a leggere »
Resta aperta dal 24 gennaio al 24 febbraio 2017al Palazzo della Regione Piemonte – Sala mostre (Piazza Castello, 165 Torino) la mostra fotografica «Exodos, rotte migratorie, storie di persone, arrivi, inclusione» INGRESSO LIBERO. La mostra è aperta tutti i giorni ore 10-18. Nell’ambito della mostra fotografica è stato predisposto un palinsesto di iniziative di approfondimento sul tema. CALENDARIO INCONTRI (a ingresso libero). Giovedì 26 … Continua a leggere »
Da lunedì 20 (ore 10.00) a venerdì 24 febbraio 2017, presso il Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena, 100/A – Torino), si tengono le Giornate di Orientamento 2017 dell’Università di Torino per aiutare le future matricole nella scelta del corso di Laurea, presentare la nuova offerta formativa 2017/2018 e i servizi UniTo rivolti agli studenti. Gli studenti del IV e V anno delle Scuole … Continua a leggere »
Giovedì 23 febbraio 2017 alle 17.30, presso la Sala Conferenze di Palazzo San Celso del Polo del ‘900 (corso Valdocco 4/A a Torino) si terrà «Ricordando Filippo», incontro promosso dall’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, per ricordare la figura di Filippo Fiandrotti, interverranno Felice Borgoglio, Juan Antonio Matesanz, Libertino Scicolone, Virgilio Baccalini, Claudio Bellavita, Annibale Crosignani, Giuseppe la Ganga, Eugenio Bozzello e Nerio Nesi, modera … Continua a leggere »
Se taluno dubitasse della quantità e qualità delle proposte musicali a Torino sul versante della classica, il taccuino di questa settimana dell’audiofiilo globe-trotter basterebbe a smentirlo: violinisti del calibro di Accardo e Kremer, un violoncellista come Maisky, la voce recitante di Chiara Muti e un direttore quale Christian Arming, felice ritorno in Rai; programmi che spaziano dal barocco al contemporaneo con al centro il vertice … Continua a leggere »
Mercoledì 22 febbraio 2017, ore 17.30, a Palazzo Madama – Gran Salone dei Ricevimenti in piazza Castello a Torino Edoardo Santoro, curatore botanico del Giardino della Principessa, tiene una conferenza sulla storia dei giardini dal titolo: “Dal giardino antico a quello medievale, dai giardini delle ville italiane a quelli all’inglese”. Ingresso alla conferenza euro 5, ridotto abbonati Musei Torino Piemonte euro 2. Prenotazioni consigliate: t. … Continua a leggere »
In occasione della proiezione di “Monsieur Verdoux” di Charlie Chaplin, presentato il 20 febbraio 2017 alle 21 al Cinema Massimo per la rassegna “Movie club 2.0 ieri, oggi, domani… al cinema”, organizzata dagli studenti vincitori del bando “Giovani programmatori per giovani spettatori”, la Mediateca Rai ha selezionato dall’archivio Rai e propone nel pomeriggio dello stesso giorno il programma “Il tempo e la storia – Charlie … Continua a leggere »
Di seguito le proposte del Museo diffuso della Resistenza di Torino, sito nel Palazzo dei Quartieri Militari in corso Valdocco 4/A: – 13 febbraio 2017 ore 15, presso Aula Magna Cavallerizza Reale – Via Verdi 9 Torino: conferenza – incontro con Liliana Segre Liliana Segre una delle poche sopravvissute alla Shoah ancora viventi, alla quale è dedicata una video intervista all'interno della mostra Ricordi … Continua a leggere »
Dal 3 dicembre 2016 al 19 febbraio 2017 il MAO Museo d'Arte Orientale, in via San Domenico 11 a Torino, ospita “Le figure dei sogni. Marionette, burattini, ombre nel teatro orientale”, la prima mostra in Italia dedicata interamente al teatro di figura orientale. In mostra 400 figure dalla collezione personale di Augusto Grilli, appassionato collezionista e fondatore della compagnia che porta il suo nome, per … Continua a leggere »
Mercoledì 1 marzo 2017, ore 18, al MAO Museo d'Arte Orientale in via San Domenico 11 a Torino, si tiene l’inaugurazione (aperta al pubblico) della mostra “Shodo – l’incanto del segno. Maestri contemporanei di calligrafia giapponese”. L’esposizione resterà aperta dal 2 al 19 marzo 2017. La mostra espone per la prima volta in Italia 95 opere di 95 artisti calligrafi giapponesi, 62 sho – … Continua a leggere »
Si inaugura venerdì 27 gennaio 2017, ore 18 (ingresso libero) al castello di Racconigi (CN) l’allestimento “Come fiori nel vetro”. Tra le tante iniziative promosse in ricordo della Shoah, l’allestimento proposto dal castello di Racconigi con Progetto Cantoregi affianca il ricordo del dramma dei deportati, e in particolare di coloro che vennero catturati proprio nel territorio cuneese, alla speranza rappresentata da coloro che non vollero … Continua a leggere »
Sabato 18 febbraio 2017 alle 15 alla Cascina Roccafranca (via Rubino 45 a Torino) viene proposto «Mascher… arti!», laboratorio per costruire la propria maschera di Carnevale. Ingresso: 4 euro a bambino. Prenotazioni allo 011.4436250. Domenica 19 febbraio alle 11 a Piossasco il Centro Culturale Il Mulino (via Riva Po 9) propone «Giannino e la pietra nella minestra»: due narratori e una fisarmonica raccontano la storia … Continua a leggere »