Archivi della categoria: Associazioni e movimenti

mercoledì 12 Febbraio 17:45
Presentazione dell’Annuario «Scienza tecnologia e società 2020»
12/02/2020 17:45

Mercoledì 12 febbraio 2020, alle 17.45, alla Biblioteca Civica Centrale di Torino si tiene la presentazione dell’Annuario «Scienza tecnologia e società 2020» a cura di Observa Science in society. Intervengono i curatori Giuseppe Pellegrini e Andrea Rubin; modera Luigi Civalleri #BiblioTour Evento in collaborazione con: Compagnia di San Paolo, GiovedìScienza, Biblioteche Civiche Torinesi, edizioni del Mulino

condividi su

mercoledì 12 Febbraio 17:30
Capiamo i cambiamenti climatici: ciclo di incontri a cura di UniTO e movimento Fridays for future
12/02/2020 17:30

“Capiamo i cambiamenti climatici” è il ciclo di lezioni/incontri organizzati dal green office dell’Università di Torino UniToGo in collaborazione con Agorà Scienza e il movimento Fridays For Future Torino, destinati a insegnanti e studenti della scuola e aperti al pubblico.   Il ciclo è il risultato del dialogo tra i ragazzi che animano il movimento torinese del Fridays For Future Torino, il Green Office UniToGo … Continua a leggere »

condividi su

mercoledì 12 Febbraio 17:30
Turismo scolastico sostenibile: seminario alla Casa dell’Ambiente
12/02/2020 17:30

Mercoledì 12 febbraio 2020, ore 17.30 – 19.30, presso la Casa dell’Ambiente, in c.so Moncalieri 18 a Torino, l’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro onlus propone l’incontro «Turismo: quale sostenibilità va cercando? Anche il turismo scolastico alla ricerca di modelli innovativi. Iniziative per vacanze di utilità sociale e proposte per attività con valenza formativa». Il seminario intende riflettere sulle conseguenze e le valenze di … Continua a leggere »

condividi su

mercoledì 12 Febbraio 00:00
ACLI Torino: nuovi eventi sulla scia di «Utopica 2020. La città delle persone»
12/02/2020 00:00

L’evento “Utopica 2020. La città delle persone”, che si è svolto il 31 gennaio 2019 alla Casa del teatro ragazzi e giovani a Torino, è stato per le ACLI – Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani che lo hanno organizzato un momento prezioso di riflessione e di dialogo sul tema della città, la nostra “casa comune”, luogo del nostro impegno sociale e civile, che vorremmo sempre di … Continua a leggere »

condividi su

martedì 11 Febbraio 18:30
«I neuroni muoiono… L’indagine è aperta!», ottavo incontro a cura del Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi
11/02/2020 18:30

Martedì 11 febbraio 2020 alle 18.30, presso la libreria Bardotto in via Giolitti 18 a Torino, si tiene l’incontro «Il neurone immaturo. Morto un neurone se ne fa un altro?». L’appuntamento rientra nel ciclo divulgatico ideato da Luca Bonfanti, ricercatore del NICO – Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi, Università di Torino. Perché la morte dei neuroni purtroppo non è un libro giallo, ma una triste verità. … Continua a leggere »

condividi su

martedì 11 Febbraio 00:00
Al Centro Servizi Vol.To mostra di 12 dipinti su «Torino solidale con…»
11/02/2020 00:00

Presso il Centro Servizi Vol.To in via Giolitti 21 a Torino, fino al 22 febbraio 2020 l’Associazione aderenza artistica culturale vanchigliese propone la mostra «Torino solidale con…».  Si tratta di 12 opere pittoriche sul tema della solidarietà. La mostra è visitabile dalle 9 alle 20 dal martedì a venerdì e il sabato dalle 9 alle 13.

condividi su

lunedì 10 Febbraio 20:00
«Cena delle Comunità» al Palazzo della Luce, serata di solidarietà con chi è più in difficoltà
10/02/2020 20:00

La “Cena delle Comunità”, evento annuale animato dallo spirito di condividere una serata e la cena con amici e amiche che appartengono o frequentano le Comunità o le Associazioni che si prendono cura di chi fa più fatica a vivere, quest’anno si tiene presso il Palazzo della Luce in via Bertola a Torino, lunedì 10 febbraio 2020; i piatti saranno preparati da Stefano Fanti (chef … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 10 Febbraio 18:45
«È tempo di pace», Franco Leoni Lautizi, sopravvissuto a Marzabotto, al Sermig
10/02/2020 18:45

Franco Leoni Lautizi oggi ha 80 anni. Ne aveva meno di 6 quando nel 1944 a Marzabotto le SS tedesche gli uccisero la mamma incinta e la nonna. Lui stesso fu mitragliato e si salvò miracolosamente in quella che viene ricordata come la strage nazifascista più grave avvenuta in Italia durante la Seconda guerra mondiale. Franco non ha mai dimenticato e da anni incontra i … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 10 Febbraio 18:00
«Lavoro e impresa», ciclo di approfondimento a cura di Fondazione Donat-Cattin, Centro Frassati, Fondazione Pellegrino e Centro Toniolo
10/02/2020 18:00

Dopo la presentazione di marzo 2019 del volume «Un modello alternativo di economia e di società» (ed. Studium 2019 di Daniele Ciravegna), la Fondazione Carlo Donat-Cattin, il Centro culturale Pier Giorgio Frassati, la Fondazione Michele Pellegrino e l’Associazione Toniolo hanno deciso di dare seguito ad una richiesta di approfondimento emersa nell’incontro, promuovendo cinque seminari di formazione sui temi legati alla Dottrina sociale della chiesa da … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 10 Febbraio 00:00
Libertà religiosa: iniziative di valdesi, ebrei e cattolici per dire «No all’antisemitismo»
10/02/2020 00:00

Da alcuni anni, la Chiesa valdese e la Comunità ebraica di Torino ricordano la stagione dello Statuto albertino (le lettere patenti del 17 febbraio 1848 per i valdesi) e il regio decreto del 29 marzo stesso anno per gli ebrei, che concesse ai sudditi e alle suddite di religione valdese ed ebraica i diritti civili, pur senza prevedere nulla in ordine alla libertà religiosa. Questa … Continua a leggere »

condividi su

domenica 9 Febbraio 11:00
Passeggiando con Fruttero e Lucentini: giro per Torino a cura di Binaria
09/02/2020 11:00

Domenica 9 febbraio 2020 dalle 11 è possibile partecipare alla visita guidata a cura del centro commensale Binaria. Un percorso nella Torino di oggi per vedere – e, con la scusa, fotografare – sia i luoghi vissuti dalla “ditta” Fruttero & Lucentini, sia quelli descritti nei celebri «La donna della domenica» e «A che punto è la notte». Luoghi che partono dalla carta stampata e … Continua a leggere »

condividi su

domenica 9 Febbraio 11:00
Oftal, festa del tesseramento alla parrocchia San Giovanni Maria Vianney
09/02/2020 11:00

Domenica 9 febbraio 2020 presso la parrocchia San Giovanni Maria Vianney in Torino (corso Benedetto Croce 24) si terrà la festa del tesseramento della Sezione Oftal di Torino. Si inizia con ritrovo alle 11 e alle 11.30 la Celebrazione Eucaristica presieduta da don Luca Ramello, delegato arcivescovile; alle 13 il pranzo presso. Le iscrizioni entro e non oltre il 2 febbraio scrivendo a segreteria-torino@oftal.org o … Continua a leggere »

condividi su

domenica 9 Febbraio 00:00
Concerti dalla musica antica alla contemporanea a cura di Musicaviva
09/02/2020 00:00

Ricco e articolato anche per la stagione 2019-20 il cartellone dei concerti a cura dell’associazione Musicaviva in sette diverse sedi a Torino. In allegato un pieghevole che comprende tutti gli appuntamenti dei tre Festival organizzati da Musicaviva: Torino Chamber Music Festival; Piano in Primo Piano Festival; Le Nvove Mvsiche Festival; Info: Musicaviva 339 2739888, e-mail: musicaviva.to@gmail.com, sito: www.associazionemusicaviva.it.

condividi su

sabato 8 Febbraio 10:30
«La pacchia. Vita di Soumalia Sacko, nato in Mali, ucciso in Italia»
08/02/2020 10:30

Sabato 8 febbraio 2020, alla Cascina Roccafranca in via Rubino 45 a Torino, l’associazione Cascina Archi organizza un incontro sul tema dei migranti, con la presentazione da parte dell’autrice, Bianca Stancanelli, del suo ultimo libro: «La pacchia». Il programma della giornata è il seguente: –          10,30-11 Ritrovo alla Cascina Roccafranca al primo piano –          11-12,15 Discussione sul tema e sulla narrazione del libro –         12,15-13 … Continua a leggere »

condividi su

sabato 8 Febbraio 10:00
Centenario della nascita di Chiara Lubich, convegno e Messa in Duomo con l’Arcivescovo
08/02/2020 10:00

Il 22 gennaio 2020 ricorre il centenario della nascita di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, promotrice di dialogo tra religioni e culture, premio Unesco per l’educazione alla pace e premio Diritti Umani del Consiglio d’Europa, nonché cittadina onoraria di Torino dal 2002. «Celebrare per incontrare» è il titolo scelto per questo centenario durante il quale in tutto il mondo si organizzano numerosi eventi. … Continua a leggere »

condividi su

sabato 8 Febbraio 09:30
Associazione San Filippo: narrazione itinerante sulla storia del monachesimo femminile a Torino
08/02/2020 09:30

I volontari dell’Associazione San Filippo propongono sabato 8 febbraio 2020 la nuova narrazione itinerante dal titolo: «Per sempre…suscipe me Domine». Si tratta di un racconto in tre tappe, che narra la storia del monachesimo femminile a Torino: dalla clausura alla nascita delle suore di vita attiva. Chiese coinvolte: Santa Cristina, Visitazione, Santa Teresa. Ritrovo: ore 9.30 davanti alla chiesa di Santa Cristina in piazza San … Continua a leggere »

condividi su

sabato 8 Febbraio 08:45
Amici Missioni Consolata: domeniche di formazione su «Il deserto delle barbarie»
08/02/2020 08:45

Gli amici Missioni Consolata propongono ogni seconda domenica del mese gli incontri di formazione. Nel 2020 il tema che fa da filo conduttore è «Il deserto delle barbarie» prendendo spunto da una riflessione di Enzo Bianchi. Il programma di ogni domenica formativa prevede alle ore 8.45 ritrovo in via Cialdini 4 a Torino, alle ore 9 l’Eucaristia e a seguire l’intervento formativo. La giornata terminerà … Continua a leggere »

condividi su

sabato 8 Febbraio 00:00
Concerti dalla musica antica alla contemporanea a cura di Musicaviva
08/02/2020 00:00

Ricco e articolato anche per la stagione 2019-20 il cartellone dei concerti a cura dell’associazione Musicaviva in sette diverse sedi a Torino. In allegato un pieghevole che comprende tutti gli appuntamenti dei tre Festival organizzati da Musicaviva: Torino Chamber Music Festival; Piano in Primo Piano Festival; Le Nvove Mvsiche Festival; Info: Musicaviva 339 2739888, e-mail: musicaviva.to@gmail.com, sito: www.associazionemusicaviva.it.

condividi su