Il 48° ciclo de «I lunedì della “Peterson”» prevede per il 2019 un fitto calendario di incontri con gli autori. Date degli incontri del primo semestre: 25 febbraio 2019, ore 16, presso Biblioteca “Erik Peterson”, Sala Michele Pellegrino, in via Giulia di Barolo 3/a, Torino: intervento di Elena Filippi su «Inesauribile Melencolia. Chiavi e ricchezza del capolavoro düreriano» (Venezia, Marsilio, 2018). Ne discute con l’autrice … Continua a leggere »
Di seguito gli appuntamenti di febbraio 2019 a cura del centro commensale Binaria in via Sestriere 34 a Torino (aperto tutti i giorni dalle 10 alle 22 e domenica dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 22). Per info: binaria@gruppoabele.org Venerdì 1° febbraio ore 20:30: Reading&Comics Il fumetto è l’incontro tra diversi linguaggi artistici: letteratura, disegno, cinema, teatro. Ogni partecipante leggerà una breve … Continua a leggere »
Domenica 24 febbraio 2019, dalle 14.30 alle 16.30, al Ristorante-Caffetteria L’Officina – Officina della Scrittura – Strada da Bertolla all’Abbadia di Stura, 200 – Torino, si ritrovano gli appassionati della scrittura per il nuovo appuntamento de «Il the dello scrittore». Due momenti di “Laboratorio delle parole” per scoprire i segreti della presentazione perfetta e per raccontarsi dove e quando l’ispirazione diventa una storia. All’Officina … Continua a leggere »
Domenica 24 febbraio 2019 alle 14, in via Cottolengo 24/A a Torino, Gianni Gorlato e Fiorella Ferro, responsabili dell’associazione Camminare insieme, e Daniela Sironi della Comunità di Sant’Egidio, tengono un incontro sull’ «Emergenza migranti. Per rimanere umani». Per info: cascinaarchi1982@gmail.com
Fa tappa a Torino da venerdì 22 a domenica 24 febbraio 2019 al Teatro Erba in corso Moncalieri lo spettacolo «Pesce d’aprile». Lo spettacolo, tratto dall’omonimo romanzo autobiografico scritto da Cesare Bocci (Mimi Augello della fortunata serie televisiva del commissario Montalbano) e da sua moglie Daniela Spada, parla di fragilità e malattia, ma anche di forza di volontà e desiderio di combattere. Anffas Onlus è … Continua a leggere »
Il Centro volontari della sofferenza, seguendo il tema della Giornata mondiale del malato «Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date» (Mt10,8), propone per domenica 24 febbraio 2019 il primo incontro dell’anno in via Saint Bon 68 a Torino alle 9.45. Da lì si partirà verso la parrocchia Gesù Crocifisso e Madonna delle Lacrime di via Giaveno 39 per la Messa delle 10.30 celebrata da don Stefano Cheula. … Continua a leggere »
Di seguito gli appuntamenti di febbraio 2019 a cura del centro commensale Binaria in via Sestriere 34 a Torino (aperto tutti i giorni dalle 10 alle 22 e domenica dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 22). Per info: binaria@gruppoabele.org Venerdì 1° febbraio ore 20:30: Reading&Comics Il fumetto è l’incontro tra diversi linguaggi artistici: letteratura, disegno, cinema, teatro. Ogni partecipante leggerà una breve … Continua a leggere »
Nell’ambito del Torino Chamber Music Festival, sabato 23 febbraio 2019 ore 17, nel Duomo di Torino (piazza San Giovanni) il quintetto «I Pentafiati» esegue musiche di: Verdi, Taffanel, Ibert e Barber. Compongono il quintetto: Roberta Nobile, flauto traverso; Matteo Forla, oboe; Irene Masullo, corno; Carlo Alberto Meluso, fagotto; Simone Benevelli, clarinetto. Ingresso libero. A sostegno del Festival è richiesta una offerta. Info: Musicaviva 3392739888.
Di seguito gli appuntamenti di febbraio 2019 a cura del centro commensale Binaria in via Sestriere 34 a Torino (aperto tutti i giorni dalle 10 alle 22 e domenica dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 22). Per info: binaria@gruppoabele.org Venerdì 1° febbraio ore 20:30: Reading&Comics Il fumetto è l’incontro tra diversi linguaggi artistici: letteratura, disegno, cinema, teatro. Ogni partecipante leggerà una breve … Continua a leggere »
Fa tappa a Torino da venerdì 22 a domenica 24 febbraio 2019 al Teatro Erba in corso Moncalieri lo spettacolo «Pesce d’aprile». Lo spettacolo, tratto dall’omonimo romanzo autobiografico scritto da Cesare Bocci (Mimi Augello della fortunata serie televisiva del commissario Montalbano) e da sua moglie Daniela Spada, parla di fragilità e malattia, ma anche di forza di volontà e desiderio di combattere. Anffas Onlus è … Continua a leggere »
La Compagnia di San Paolo propone «Stabat Mater. Creazione per sei voci e un Duomo», uno spettacolo corale nato dalla collaborazione tra Faber Teater e Antonella Talamonti. Prossimi appuntamenti a Torino sono il 22 febbraio 2019 alle 21 nella chiesa di Santa Chiara in via delle Orfane 15, il 7 marzo alle 21 presso la cappella dei Mercanti in via Garibaldi 25, il 16 marzo … Continua a leggere »
Venerdì 22 febbraio 2019, alle ore 20.45, al salone polivalente “Palaconti” di Bussoleno, il meteorologo Luca Mercalli presenta il suo nuovo libro «Non c’è più tempo» (ed. Einaudi), nell’ambito della rassegna Borgate dal vivo. Per ulteriori info: http://www.nimbus.it/appuntamenti/files/20190222_MercalliBussoleno.jpg.
Al via su Tv 2000 (canale 28 del digitale terrestre) da venerdì 1 febbraio, ore 19, sei puntate speciali di «Attenti al lupo» dedicate all’educazione digitale e realizzate in collaborazione con l’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana e l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Sei appuntamenti settimanali, attraverso i quali il programma condotto da Giuseppe Caporaso, offrirà la possibilità di scoprire … Continua a leggere »
Incontri culturali con don Ermis Segatti, docente della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale – sez. parallela di Torino: Venerdì 8 febbraio 2019, h. 20.30, nell’Aula Magna dell’Istituto Istruzione Superiore C. Vallauri, v. San Michele 68, Fossano: incontro su «La Cina e noi». È richiesta la prenotazione al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeHe6sP8MDrq2QxzA2ss7eDdaQtPQnwDEpdtjSVkUVTy1lXiA/viewform?usp=sf Lunedì 11 febbraio 2019, h. 17.30, al Centro Pannunzio, v. Maria Vittoria 35H, Torino: … Continua a leggere »
Di seguito gli appuntamenti di febbraio 2019 a cura del centro commensale Binaria in via Sestriere 34 a Torino (aperto tutti i giorni dalle 10 alle 22 e domenica dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 22). Per info: binaria@gruppoabele.org Venerdì 1° febbraio ore 20:30: Reading&Comics Il fumetto è l’incontro tra diversi linguaggi artistici: letteratura, disegno, cinema, teatro. Ogni partecipante leggerà una breve … Continua a leggere »
Fa tappa a Torino da venerdì 22 a domenica 24 febbraio 2019 al Teatro Erba in corso Moncalieri lo spettacolo «Pesce d’aprile». Lo spettacolo, tratto dall’omonimo romanzo autobiografico scritto da Cesare Bocci (Mimi Augello della fortunata serie televisiva del commissario Montalbano) e da sua moglie Daniela Spada, parla di fragilità e malattia, ma anche di forza di volontà e desiderio di combattere. Anffas Onlus è … Continua a leggere »
Giovedì 21 febbraio 2019 ore 17.45, nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale (Università di Torino), in via Verdi 9 a Torino, Christophe Galfard, divulgatore scientifico, astrofisico e collaboratore di Stephen Hawking, tiene una conferenza dal titolo: «Tutto è relativo! Come capire E=mc² e afferrare i segreti della natura». L’evento fa parte dell’edizione 2019 dei Giovedìscienza ed è organizzato in collaborazione con Ambasciata di Francia e Bollati … Continua a leggere »
Il Centro studi Luigi Pareyson propone una conferenza a due voci sul tema dell’amore nel pensiero dell’umanesimo e del Rinascimento giovedì 21 febbraio 2019 alle 16.30 a Torino, presso l’aula F2 del Campus Luigi Einaudi dell’Università (Lungo Dora Siena 100 A) a Torino. Relatori saranno il prof. Gianluca Cuozzo dell’Università di Torino, uno dei maggiori esperti nazionali del pensiero dell’umanesimo e soprattutto di Cusano, e … Continua a leggere »
L’Associazione Pro Cultura Femminile propone il 21 febbraio 2019 alle 16.30 presso la sala conferenze dell’Archivio di Stato in piazzetta Mollino 1 a Torino, l’incontro con il Comandante Giorgio Trossarelli su «L’Amerigo Vespucci – Testimonianza, aneddoti e racconti sulla nave più bella del mondo». Storia, curiosità e attività della nave a vela della Marina Militare che da ottantasette anni solca i mari del mondo e … Continua a leggere »
Torna «Graffiti METROpolitani, la Poesia sulle pagine del quotidiano Metro», l’invito a raccontare in versi il viaggio metropolitano e la sfida a scrivere la precisissima “Poesia lunga un Metro”. Il concorso è aperto dal 15 gennaio al 15 aprile 2019. Quanta ispirazione e creatività possono contenere 600, né uno di più né uno di meno, caratteri spazi compresi? “Poesia lunga un Metro” è la nuova … Continua a leggere »