Di seguito gli appuntamenti per bambini che si terranno al centro commensale Binaria del Gruppo Abele nel mese di marzo 2019. Il centro di via Sestriere 34 a Torino è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 22. Venerdì 1 marzo ore 18:30 Laboratori creAttivi 6- 16 anni Quando la diversità è occasione di arricchimento: un ciclo di attività teso a sensibilizzare i ragazzi … Continua a leggere »
L’Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie, in collaborazione con l’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, propone per il 22 marzo 2019 alle 21, presso la sua sede al piano terra di via Artisti 36 a Torino, l’incontro «Accogliere è un’esperienza straordinaria!». Saranno relatori Gianfranco Aluffi e Anastasia De Angelo del servizio Iesa (Inserimento eterofamigliare supportato di adulti) dell’Asl To3. Iscrizioni entro il 18 marzo a accoglienza.torinoliguria@apg23.org.
Venerdì 22 marzo 2019 alle 21 si tiene a Lanzo, presso il Cai in via Umberto I, la conferenza di presentazione del progetto escursionistico «Percorsi sindonici», ideato dall’associazione ChaTo che ha ritracciato e mappato i sentieri resi ora fruibili dal Cai di Lanzo. L’incontro, libero e gratuito anche ai non soci Cai, è propedeutico alla passeggiata al Santuario di Sant’Ignazio (Pessinetto) in programma il 24 … Continua a leggere »
Cicap Piemonte organizza venerdì 15, 22 e 29 marzo 2019 dalle ore 21 alle 23, presso la Fondazione Giorgio Amendola in via Tollegno 52 a Torino tre serate su «Il valore dei fatti nell’era delle fake news». Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti, previa conferma della partecipazione via mail a eventi.piemonte@cicap.org o via telefono al 347 42.34.922. Per ulteriori info: https://www.cicap.org/piemonte/cicap.php?section=news&id=20190226.txt
L’Università del dialogo del Sermig propone per venerdì 22 marzo 2019 alle 18.45, presso l’Arsenale della pace di via San Pietro in Vincoli 24 a Torino, l’incontro con l’Alto commissario delle Nazioni unite per i rifugiati: Filippo Grandi. L’appuntamento sarà anche occasione per presentare la sua autobiografia «Rifugi e dintorni. Storia del mio lungo viaggio tra rifugiati, filantropi e assassini». L’incontro sarà anche trasmesso in … Continua a leggere »
Il 22 marzo 2019 si celebra in tutto il mondo il World Water Day, giornata istituita per ricordare a tutti l’importanza dell’acqua. Casa dell’Ambiente di Torino vuole partecipare, nel suo piccolo, contribuendo all’informazione ed alla conoscenza. Per questo verrà proiettato nella sede di corso Moncalieri 18, proprio il 22 marzo alle 17.30, il documentario “Sea of Life”, scritto e diretto dalla canadese Julia Barnes. vincitore … Continua a leggere »
L’ultimo lavoro del prof. Daniele Ciravegna è una monumentale ricostruzione dell’evoluzione della dottrina sociale della Chiesa e dei suoi sviluppi più recenti. Lo scopo, come dichiara lo stesso titolo del volume, è quello di individuare il modello di economia e di società che ne deriva, alternativo alle tante derive individualistiche e collettivistiche che si sono sviluppate nella storia. Il volume, edito da “Studium”, sarà presentato … Continua a leggere »
Prosegue venerdì 22 marzo 2019, ore 16.30-18.30, presso il Centro Teologico – Corso Stati Uniti 11/H – Torino il Seminario 2018-19 su «Verità, Libertà e Giustizia in un mondo globalizzato». L’incontro verterà su «La giustizia in un mondo globalizzato». Info e iscrizioni: tel. +390115629760; fax +390115629259; e-mail info@centroteologico.it
Si svolgeranno giovedì 14, venerdì 22 e sabato 30 marzo 2019 tre passeggiate con Daniela Petrocco, autrice del libro «Torino e la Sindone». Il ritrovo è alle 15 presso la chiesa di San Lorenzo in via Palazzo di Città 4 a Torino. Si parlerà della Sindone e Emanuele Filiberto, duca di Savoia; la storia di piazza Castello; si visiterà la cappella e la chiesa di … Continua a leggere »
Di seguito alcuni appuntamenti di fine marzo a cui prende parte don Ermis Segatti, docente della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – sez. parallela di Torino: – Mercoledì 20 marzo 2019, ore 15, presso Unitrè di Moncalieri, Via Real Collegio 20 Conferenza su «Cristiani cinesi qui tra noi e in Cina». Interviene don Ermis Segatti – Venerdì 22 marzo 2019 ore 20.30, presso la … Continua a leggere »
«Exodos. Exit. Rotte migratorie, storie di persone, arrivi, inclusione» è la mostra fotografica, organizzata Associazione San Martino Onlus, Pro loco e Comune di Bruino, che si tiene fino al 31 marzo 2019 presso la Sala della comunità San Giovanni Paolo II di via Roma 7, Bruino. La raccolta di immagini, immortalate da 16 fotografi, è visitabile ad ingresso libero il lunedì, giovedì e sabato dalle … Continua a leggere »
I prossimi appuntamenti del ciclo di incontri «Laudato si’. I cristiani sono chiamati ad una ecologia integrale», proposto dalla parrocchia Maria Regina delle Missioni di via Coazze 21 a Torino presso i suoi locali, saranno i giovedì 21 e 28 marzo 2019 alle 21. Nel primo incontro Gianluca Cuozzo, docente di Filosofia teoretica all’Università di Torino parlerà di «La strategia del pipistrello, ovvero come la … Continua a leggere »
Il circolo ricreativo Sant’Alfonso e l’associazione Oratorio Sant’Alfonso propongono, per giovedì 21 marzo 2019 alle 20.45, presso il circolo ricreativo di corso Tassoni 41/B a Torino, l’incontro «Quando si dice Europa. Regole, sfide e prospettive delle elezioni europee». Sarà relatore Edoardo Greppi, docente del dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino.
Giovedì 21 marzo 2019 Anffas Torino, associazione che sostiene le persone con disabilità intellettiva e le loro famiglie, organizza un quadrangolare di calcio insieme all’associazione Torino For Disable, onlus per disabili fisici e relazionali nata da un’idea di Claudio Girardi, capitano e anima della squadra, e sposata dal presidente Urbano Cairo nel 2010. L’appuntamento è alle ore 18 nell’impianto sportivo “Santa Maria” di Moncalieri, in … Continua a leggere »
Giovedì 21 marzo 2019, ore 17.45, alla Libreria Comunardi (via Bogino 2) a Torino, l’associazione «Politica» organizza un incontro-dibattito sul libro di Gianfranco Viesti «Verso la secessione dei ricchi? Autonomie regionali e unità nazionale» (Ed. Laterza). Interviene Francesco Pallante, docente di Diritto Costituzionale – Università di Torino Coordina: Gian Paolo Zara, associazione Politica Per info: tel.011 19785465, http://www.politicaassociazione.it
Procultura femminile propone per giovedì 21 marzo 2019 alle 16.30, presso la sala conferenze dell’Archivio di Stato di piazzetta Mollino, l’incontro «Presente e futuro della cardiochirurgia» con il dottor con Mauro Rinaldi . Informazioni a 011.889378
Missioni Don Bosco partecipa all’edizione 2019 di Sottodiciotto, festival cinematografico dedicato ai ragazzi e ai giovani. – sabato 16 marzo alle ore 15.30 al Cinema Massimo, in collaborazione con Giovani Genitori e Baladin Missioni Don Bosco offre la merenda ai bimbi che seguiranno le proiezioni delle 15,30 dei tre classici del cinema di animazione che hanno per protagonista Braccio di Ferro nel 90° della … Continua a leggere »
«Exodos. Exit. Rotte migratorie, storie di persone, arrivi, inclusione» è la mostra fotografica, organizzata Associazione San Martino Onlus, Pro loco e Comune di Bruino, che si tiene fino al 31 marzo 2019 presso la Sala della comunità San Giovanni Paolo II di via Roma 7, Bruino. La raccolta di immagini, immortalate da 16 fotografi, è visitabile ad ingresso libero il lunedì, giovedì e sabato dalle … Continua a leggere »
La parrocchia San Remigio Vescovo ed il gruppo Agesci Torino 55 propongono un incontro per leggere insieme il sinodo mondiale dei vescovi «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale». L’appuntamento è per mercoledì 20 marzo 2019 alle 21 alla chiesa di San Remigio in via Domenico Millelire 51 a Torino.
Mercoledì 16 gennaio 2019 alle 18.30, al Collegio Artigianelli, in corso Palestro 14 a Torino, viene celebrata la Messa di Impresa Orante. La messa di Impresa Orante è dedicata all’economia ed al lavoro: – per chiedere a Dio, per intercessione di Maria, luce, determinazione e coraggio per coloro che occupano posizioni di rilievo affinché siano forti nel sostenere e promuovere un’economia giusta e attenta … Continua a leggere »